Vai al contenuto
Melius Club

Impianto minimale con precise caratteristiche-richiesta suggerimenti


Messaggi raccomandati

Inviato

https://www.thomann.de/it/monitor_midfield.html?manufacturer[]=HEDD&gk=STMOMF&sp=solr&cme=true&filter=true

Guarda le recensioni @Atticus

Le utenze tendono ad usare solo gli ingressi digitali.

Bella la recensione che indica che non accetta spdif per via del diverso percorso.

Può aiutare.

1 ora fa, Atticus ha scritto:

maggiori margini di sviluppo del sistema.

Hai detto poco

Maggiori performance.

A spingere, ma qui si và sul complicato si può usare player dedicati dove inviare il segnale a 32.192 ad RME con filtri e modulatori che portano il rumore oltre le soglie infrasoniche dando risultati ottimi in termini di prestazioni, naturalezza profondità, dettaglio etc etc

RME uscirà comunque a 32.96 come hedd vorrà e lascierà ben poco lavoro al dac interno.

Usare RME in digitale è delegare la maggior parte del lavoro a lui, in modo che il dac interno faccia ben poco.

Sono cose complicate da spiegare.

Mettiamo che il dac interno abbia capacità di calcolo limitate ed è costretto a fare o doppia conversione come nel caso di @mikefr

O lavorare al minimo ottimizzando i suoi processi perché da RME arriva un segnale già processato ottimizzato.

Mikefr, potresti valutare aes, Rme pro è già configurato da ciò che esce da XLR analogici esce pure in AES 

Ti servono solo un cavo che va ad un diffusore, e da questo un cavo che va all'altro.

Sentire hedd e tecnici hedd, ma anche thomman a riguardo di ciò vi aiuterà 

magicaroma
Inviato
Il 14/05/2025 at 11:57, Atticus ha scritto:

Hedd Type 05/07.

Arrivate oggi le 07.

Le ho prese per curiosità, ho una cameretta che mi avanza e vediamo cosa ne esce fuori.

Se hai qualche giorno di pazienza ti faccio sapere cosa ne penso (per quanto può valere quello che penso io)

Inviato

@Dubleu perdona, ma non è più razionale, per le esigenze di @Atticus una config tipo:

PC > RME Pro > Analog Out XLR  > Monitor Neumann analogici?
 

Una conversione.

Due se si vuole utilizzare anche l'Input analogico di RME.
 

P.S.

Conosco molto bene i monitor Neumann e sono davvero eccellenti sotto ogni aspetto, sub compreso.

  • Melius 1
Inviato

Mi avete messo la classica pulce nell’orecchio, proverò il sistema a singola conversione, sperando di non fare cavolate, se mando in fumo i diffusori, sappiate che sarà colpa vostra, maggiormente di Dubleu…..😁

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, magicaroma ha scritto:

e hai qualche giorno di pazienza ti faccio sapere cosa ne penso (per quanto può valere quello che penso io)

Certo che ho pazienza, ogni feedback è molto gradito

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

@Dubleu perdona, ma non è più razionale, per le esigenze di @Atticus una config tipo:

PC > RME Pro > Analog Out XLR  > Monitor Neumann analogici?
 

Una conversione.

Due se si vuole utilizzare anche l'Input analogico di RME.
 

P.S.

Conosco molto bene i monitor Neumann e sono davvero eccellenti sotto ogni aspetto, sub compreso.

Potrebbe esserelo.

Da comparare sarebbe curioso, ha controlli di tono il che fa pensare ad altri passaggi, da capire l'invadenza.

Se usa un RME controlli analogici o digitali che siano non servono, usando DSP RME.

Direi che l'acquisto andrebbe fatto in base a ciò che suona meglio in primis. Poi si ottimizza.

Hedd in digitale vs heumann in analogico sarebbe curioso.

Io salto usando il digitale di norma è ampio.

Vero che però a sfruttare RME e player al top ed entrare in monitor attivi analogici potrebbe portare a ottime sorprese.

Spesso noto che di Rme i più fanno plug and play, il che è sensato ma potrebbe offrire molto.

Diciamo che monta e vai è la base poi il fine tuning gratuito di Rme può fare la differenza di molto.

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 14/05/2025 at 11:13, Atticus ha scritto:

abbinare un dac (leggo molto su RME...) con uscita pre regolabile

Se tutti fanno ciò allo stesso modo 

Chino la testa

Chiaro che Rme è per avere il volume da un dac che fa da vero preamplificatore 

Poi 

Se tutto suona uguale, è da capire.

Sembra che in molti non la pensino così.

Dac da 500 euro spesso valgono quello che possono, specie se usati per il volume.

Inviato
22 minuti fa, grisulea ha scritto:

PC si fa qualsiasi cosa

Concordo

Ma da vedere cosa intende l'opener.

Non è stato specificato qualsiasi cosa.

Ad esempio usare il PC per lo streaming, YouTube, filmati di sorta, audio di sorta non è così immediato fare fare al PC tutto tutto con ottimi risultati.

Se dovesse equalizzare un minimo il dac Rme lo potrebbe fare, anche topping d50 mk3 o d90 nuovo. 

Se lo dovesse fare il PC 

Lo vorrei vedere in azione, parlo per esperienza, che usi un programma DSP dinnanzi al dac di sorta per equalizzare un player serio, VLC, google, foobar e qualsiasi cosa si voglia fare girare.

Ci sono i programmi ma spesso con evidenti limiti ed ancora meno plug and play.

Programmi ottimi ma costosi come DSP che configurino l'intero PC pure ci sonoa hanno limiti.

Si ascolta solo musica? Basta un player. E via diretto al dac.

Per un uso più ampio è tutto da definire.

Topping d90 e d50 ad esempio con il loro DSP soffrono di bug su YouTube in Google Chrome in base alla configurazione PC.

Ed è un esempio.

Hai voglia di rischiare?

Topping non risolve i bug, RMe ha un servizio post vendita importante ed aggiornamenti costanti.

Smsl, beh, può suonare meglio ma ha più limiti.

Un dac con regolazione volume può offrire ciò che può in base ai casi.

Hedd proposte non sono così economiche come l'idea dell'opener di aver RME.

Veramente lo facciamo virare su massimo da 500 euro?

Chi è passato ad RME da cosa veniva?

Cosa ha provato?

Chi lo ha dato via, lo ha sfruttato o fatto un plug and play?

Vedo già sul topic RME che l'utenza media forse lo conosce al 20%.

Dopo ad esempio un dacchino che potrebbe essere da meno di 500 euro come un smsl su9 o 10 e compagnia bella può suonare divinamente nel giusto ambiente, meglio se pilotato da a

Player PC.

Se questi dac ricevono un sovracampionamento a 32bit768 anche con filtri semplici aiuteranno le prestazioni facendo granate gli occhi anche in catene non particolarmente rivelatrici. Un dac economico internamente non può processare molto ed ottimamente.

Se l'opener si cimenta in ciò può aver risultati incredibili lo ammetto.

Ma sembra che siamo distanti anni luce dal pensare che con il PC si fa tutto.

Ovvero lo pensi te, lo penso io, ma l'approccio non è da tutti.

Azzarderei a dire che RME uscita analogica ed ingresso da player a 32bit 768 con filtri giusti probabilmente avrà prestazioni superiori verso monitor attivi analogici che se non entrare in digitale a 32 192 o 96 in caso di hedd verso monitor attivi digitali.

Però se hai bisogno di DSP per correggere ambiente o altro il tutto da parte di Rme si traduce a 32 192.

Far fare al player per solo ascolto di musica ci sta.

Una soluzione buona è sovracampionamento a 32 768 e DSP da player musicale verso RME con ottimi filtri, così bypassi il DSP e le limitazioni RME. Impostare Windows a 32bit 192 e negli altri casi il DSP RME lavorerà.

Un sistema ibrido ottimale fra ascolto dedicato senza limiti e fruizione del DSP di correzione nelle situazioni e programmi meno critici all'ascolto. Nel caso i programmi non riescano sempre ad intervenire.

Facile no? Scherzo. Per me però lo è.

Definito l'utilizzo esatto del PC, se solo audio, chiaro che di può ragionare su cosa intervenire. 

A livello generico però è diverso.

La doppia strada di un RME pro porta a molti risultati, se usato, sarà un attimo ad andare oltre. Ma non sarà facile con un dacchino da 500 euro senza saper realmente smanettare dal PC.

La regolazione da PC del volume non piace a molti, specie se in casa ci sono molte persone che potrebbero usare l'impiantone.

Se siamo soli

Usiamo soli l'impianto

E ci vogliamo sbattere sul serio

Ma di norma lo si fa dopo anni

Strade alternative alla portata di pochi sono innumerevoli 

Inviato
26 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Dac da 500 euro spesso valgono quello che possono, specie se usati per il volume.

Sai che la penso in modo opposto. Attorno ai 500 euro ci sono molte alternative e si è praticamente al limite delle possibilità attuali. Sono eventualmente variazioni sul tema. 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Dubleu ha scritto:

senza saper realmente smanettare dal PC

Ha scritto che è esperto di PC se non erro. I DSP e le equalizzazioni vanno saputi usare, che sia PC o rme o altro. 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

che la penso in modo opposto.

Dai la firma proposta però non è male

Polivalente con DSP base:classic_biggrin:

Ovvero è un ottimo DSP 

Ma per 5 interventi a canale

Più 2 in stereo 

Ciò che fa lo fa divinamente, RME, ma fa poco.

Ecco perché sovracampiono a 768 ed uso DSP esterni per la parte bassa.

È un buon dac, che usato la versione liscia per me è superiore a molti dac da 500 euro avuti, provato, di amici etc etc.

5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sono eventualmente variazioni sul tema. 

Effettivamente 

C'è da farsi male:classic_laugh:

E non è oggetto del topic.

 

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ha scritto che è esperto di PC se non erro. I DSP e le equalizzazioni vanno saputi usare, che sia PC o rme o altro. 

E qui..

Però non ci ha descritto l'esperienza.

Un DSP a molte bande a canale, magari filtri, modulatori, post e pre echi da configurare, ritardi, limiter, pendenze e le mille variabili mi sa che non fan parte di conoscenza PC.

Dac

volume

Cassa attiva

Sembra fin qui 

Già aver tirato fuori la doppia conversione ha portato a casino.

Uno può essere un programmatore, ad esempio io uso 30 piattaforme software varie per lavoro, ma è ben diverso approcciarsi a ciò che intendiamo.

Diventerà più esperto. Oppure anche no.

Partiti dac con volume

E due casse

Aver scritto esperto di PC, lo avrà portato alla sua condanna:classic_laugh:

Inviato

Allora,cari bas........:classic_biggrin: appasionati,ho fatto i vari collegamenti AES per sfruttare la singola conversione,e pare che di puzza di bruciato ancora non si sente.Noto che bisogna utilizzare il volume del player che nel mio caso è Musica di Apple.A giorno proverò anche Audirvana.Per ora sto ascoltando.Per le differenze,se le noterò,vi dirò in seguito.Ad maiora.......

  • Melius 1
Inviato
34 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Aver scritto esperto di PC, lo avrà portato alla sua condanna:classic_laugh:

Allora chiariamo subito questo aspetto; usando l'epressione "buone competenze in materia di pc" ho ingenerato, senza volerlo, aspettative ben superiori alla realtà. Non sono un "esperto", di professione insegno filosofia e non sono né programmatore né informatico.

 

40 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Però non ci ha descritto l'esperienza.

Un DSP a molte bande a canale, magari filtri, modulatori, post e pre echi da configurare, ritardi, limiter, pendenze e le mille variabili mi sa che non fan parte di conoscenza PC.

Infatti su questo non ho alcuna esperienza

Inviato
32 minuti fa, mikefr ha scritto:

.Noto che bisogna utilizzare il volume del player che nel mio caso è Musica di Apple.

uhmmm cioè il volume di RME non comanda l'uscita AES?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...