Atticus Inviato 17 Maggio Autore Inviato 17 Maggio 7 ore fa, mikefr ha scritto: spulciando sul sito della Hedd,ho letto che usano convertitori della RME,cosa che non sapevo,forse questo ti tranquillizzerà ancor di più per il tuo futuro acquisto. Ti ringrazio, aspetto gli sviluppi sul comando di volume, perchè anch'io ritengo importante l'uso del volume del dac.
G.Carlo Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 1 ora fa, Atticus ha scritto: E' un abbinamento che hai in uso? Quasi: per ragioni di spazio ho le casse più piccole (KH 80).
Dubleu Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 1 ora fa, Atticus ha scritto: Ti ringrazio, aspetto gli sviluppi sul comando di volume, perchè anch'io ritengo importante l'uso del volume del dac. un RME liscio in analogico pilota il volume. Un RME pro pilota il volume su tutto come mostrato dal video. Perchè dubbi? Sul volume da AES?
mikefr Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @Dubleu Allora, pensando di aver toccato qualche cosa del DAC, ho fatto il reset, ma e’ come prima, niente controllo del volume con DAC.
Coltr@ne Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio Ciao! Sì, è possibile regolare il volume tramite l'uscita AES del tuo RME ADI-2 SF. Ecco come puoi fare: 1. **Imposta la Sorgente di Uscita Digitale:** * Accedi al menu delle opzioni del tuo RME ADI-2 SF. * Cerca l'impostazione "Dig Out Source" (o una dicitura simile). * Imposta questa opzione su "Main Out". In questo modo, il controllo del volume principale influenzerà anche l'uscita AES. 2. **Verifica il Firmware (se necessario):** * Se riscontri problemi, assicurati di avere l'ultima versione del firmware installata sul tuo RME ADI-2 SF. A volte, questa funzionalità viene migliorata o aggiunta con aggiornamenti software. Puoi controllare il sito web di RME per l'ultima versione del firmware e le istruzioni per l'aggiornamento. **Considerazioni Importanti:** * **Dispositivi Collegati:** Assicurati che il dispositivo a cui stai inviando il segnale AES sia in grado di ricevere e interpretare i comandi di volume trasmessi tramite l'AES. Alcuni dispositivi digitali hanno un volume fisso e non possono essere controllati esternamente in questo modo. * **Modalità Operativa:** A seconda della modalità operativa del tuo ADI-2 SF, le opzioni di routing e controllo del volume potrebbero variare leggermente. Consulta il manuale del tuo dispositivo per informazioni specifiche sulla modalità in cui lo stai utilizzando. Spero che queste indicazioni ti siano utili! Fammi sapere se hai altre domande.
grisulea Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio Continuo a chiedermi il senso di acquistare un convertitore costoso per poi uscire in digitale. 2
Nacchero Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 19 minuti fa, grisulea ha scritto: Continuo a chiedermi il senso di acquistare un convertitore costoso per poi uscire in digitale. Effettivamente.......
widemediaphotography Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio Miei pavidi confratelli, come già sapete, anch'io mi sono avventurato lungo quel sentiero iniziatico, lastricato di datasheet e tentazioni, che conduce all'oscuro e seducente reame dei diffusori attivi. Un dominio che, soprattutto per chi come me, si cimenta nell'autocostruzione con le peripezie di un alchimista e il budget di un frate cercatore, assume rapidamente le tinte fosche ma affascinanti del "lato nero" della Forza Audiofila. Da quanto il mio modesto sapere ha potuto decifrare tra le righe di forum e i geroglifici dei manuali, l'intera epopea ruota attorno all'esorcismo degli ingombranti orpelli passivi, quei gomitoli di rame e plastica, resistenze e condensatori che osano interporsi tra l'amplificatore e il puro segnale. Il Santo Graal, dunque, è la possibilità di plasmare il suono con la precisione di un creatore, "specializzando" ogni singolo trasduttore con una dieta elettronica, frazionando lo spazio sonoro con maniacale precisione. A mio umile avviso, è in questa ciclopica biforcazione tra il passivo e l'attivo che si gioca la vera tenzone. L'autocostruzione, poi, ci costringe a sviscerare con discutibile pignoleria aspetti svelati che, nel mondo dei comuni mortali acquirenti di "scatole chiuse", sarebbero delegati con beata ignoranza ai sacerdoti del marketing dei costruttori. Ma attenzione! In questa lussureggiante e infida giungla elettronica, si annida una creatura ben più temibile del ragno saldatore o della raganella condensatore. È la famigerata "Scimmia della Scimmia"! Un primate al terzo stadio di evoluzione, una sorta di Scimmia-Maestra Zen dell'insoddisfazione cronica, che con ghigno maligno ti sussurra all'orecchio di sbarazzarti di componenti ancor prima che abbiano emesso il loro primo vagito, nonostante giacciano, immacolati e frementi, sul tuo banco da lavoro, pronti per l'iniziazione. E infatti, ben salda sulla mia spalla, nemmeno fosse un pappagallo, ma con l’ambizione da direttore d'orchestra, una di queste petulanti bestiacce, mi sta inoculando il velenoso dubbio: "Ma sei proprio sicuro di quella MOTU Ultralight MK5, volgare e plebea? A che ti serve più il DAC smsl DO300? Non senti il canto ammaliatore, made in Germaniy, della RME FIREFACE UCX II, di stirpe teutonica e le sue promesse dell'assoluto nirvana digitale?" E la MOTU, povera creatura, ancora imballata, già sente il gelo del dimenticatoio o di essere declassata, a miglior acquirente, per seconda mano. Riuscirà il mio flebile buon senso, quel lumicino di razionalità che ancora trema nel regno della compulsiva voglia, a imporsi? Prevarrà la saggia decisione di ascoltare, confrontare, e poi, forse, dico forse, cedere a quel peloso urlatore? Oppure il mio conto in banca subirà l'ennesimo, glorioso salasso sull'altare dell'upgrade preventivo? Che eterno dilemma.. Al momento il mio è solo Un "boh" che risuona più profondo dei quattro 12RS430 finalmente in arrivo. Staremo a vedere, o meglio, a sentire... e a pagare, ma che dico … a pregare! Buona domenica a tutti
Dubleu Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 12 ore fa, grisulea ha scritto: Continuo a chiedermi il senso di acquistare un convertitore costoso per poi uscire in digitale. Come fai a fare uscire in AES il vinile di @mikefr? Come fai ad equalizzare volendo il vinile, ovvero l'ingresso analogico? Come fai a non controllare il volume da PC o player? Prendi un topping d10s, esci in spdif compri un convertitore per passare da 75 a 110ohm e speri che il topping regoli il volume? Mettiamo di non voler usare il PC come regolazione del volume, come faresti? Ci sono diversi motivi, che si possono soprassedere. Ma aver più funzionalità aiuta. Se al dac si volesse fare passare l'audio in Ingresso digitale, ad esempio il TV, come faresti? 1
Questo è un messaggio popolare. mikefr Inviato 18 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Maggio @scroodge e@Dubleu Abemus Volume,finalmente impostato l'RME con la possibilità di poter usare il volume del Dac.Un ringraziamento va a loro due che mi hanno mandato la guida in italiano,e grazie a quello ed al video,ci sono riuscito.Comunque,in default,almeno il mio,non era possibile usarlo se non si impostano alcuni parametri.Di nuovo grazie anche agli altri,che bello quando un forum ti può dare una mano........ 3
Dubleu Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 1 ora fa, mikefr ha scritto: ,in default, Colpa mia dopo anni pare sempre tutto semplice. Felice che hai risolto Risultato sonoro? Vale la pena? Prima impiegavi fine tuning su XLR? Che cavi usi ora? Personalmente non l'ho mai collegato a diffusori attivi ma a DSP vari, direttamente dal suo cavo in dotazione. Che player usi per la liquida? Come sei configurato? Attenzione alla modalità DC. Protection nel messaggio del 9 Febbraio è ben spiegato. Da me su due impianti su due è preferibile la modalità spenta. Su audioscienzereview linkato nel mio messaggio del topic RME è ben precisata la differenza da parte dell'utente americano. Buoni ascolti.
scroodge Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 2 ore fa, mikefr ha scritto: @scroodge e@Dubleu Abemus Volume,finalmente impostato l'RME con la possibilità di poter usare il volume del Dac.Un ringraziamento va a loro due che mi hanno mandato la guida in italiano,e grazie a quello ed al video,ci sono riuscito.Comunque,in default,almeno il mio,non era possibile usarlo se non si impostano alcuni parametri.Di nuovo grazie anche agli altri,che bello quando un forum ti può dare una mano........ Molto bene! Però son curioso! Se ti va dicci dove stava il busillis!
scroodge Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 23 ore fa, grisulea ha scritto: Continuo a chiedermi il senso di acquistare un convertitore costoso per poi uscire in digitale. Potrebbe aver senso rimanere nel dominio digitale il più a lungo possibile, come nel caso di chi parte da un PC o da una workstation professionale, e vuole arrivare senza conversioni ai monitor/diffusori attivi potendo almeno, agire sul volume. In questi casi paralre di DAC è riduttivo, si tratta piuttosto di interfacce digitali. Tempo fa mi ero informato se esistono finali o ampli in classe D con input digitali e che mantengono il segnale nel dominio digitale fino all'ultima conversione D/A - amplificazione verso morsetti di potenza. Anche in questo caso potrebbe avere senso. Pare però che solo qualche modello NAD e forse un Technics di ultima generazione..
one4seven Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 14 minuti fa, scroodge ha scritto: Tempo fa mi ero informato se esistono finali o ampli in classe D con input digitali e che mantengono il segnale nel dominio digitale fino all'ultima conversione D/A - amplificazione verso morsetti di potenza. i Crown > https://www.crownaudio.com/en/product_families/i-tech-hd-series 1
mikefr Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio @Dubleu Uso cavi Mogami con connettoti Neutrik da 110 Ohm.Per la liquida uso Mac con Musica o Audirvana. Come suona? Mah, sembra un pochino meglio, ma già rispetto all’inizio mi sembra meno evidente la differenza, probabile l’entusiasmo della novità…..
mikefr Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 1 ora fa, scroodge ha scritto: Molto bene! Però son curioso! Se ti va dicci dove stava il busillis! Ho visto le impostazioni del video postato da Dubleu,e tutto ha funzionato.
grisulea Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 11 ore fa, Dubleu ha scritto: Come fai a fare uscire in AES il vinile di @mikefr? Si parlava di PC. 11 ore fa, Dubleu ha scritto: Come fai ad equalizzare volendo il vinile, ovvero l'ingresso analogico? Idem 11 ore fa, Dubleu ha scritto: Mettiamo di non voler usare il PC come regolazione del volume Motivo? Se vuoi usare il PC non vedo perché non dovresti usarne il volume. 11 ore fa, Dubleu ha scritto: Prendi un topping d10s, esci in spdif compri un convertitore per passare da 75 a 110ohm e speri che il topping regoli il volume? Non ha nessun senso. Prendi una interfaccia USB spdif aes. 44 minuti fa, scroodge ha scritto: Potrebbe aver senso rimanere nel dominio digitale il più a lungo possibile, come nel caso di chi parte da un PC o da una workstation professionale, e vuole arrivare senza conversioni ai monitor/diffusori attivi potendo almeno, agire sul volume. Il volume lo regola da PC, non vedo motivo di prendere un convertitore costoso. Il senso di rimanere in digitale in un certo senso c'è ma basta una interfaccia. Non serve un convertitore per poi non usarlo.
Antoniotrevi Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio bluesound nano 350 euro amplificatore audiolab 6000a circa 700 euro diffusori dynaudio evoke 20 2000 euro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora