scroodge Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Il volume lo regola da PC, Certamente, ma mica sempre si ha il pc a portata di punto di ascolto... Avere DAC/interfaccia che sia, con volume regolabile magari da telecomando mi sembra una bella comodità 7 minuti fa, grisulea ha scritto: basta una interfaccia Vero, questo sì, e ce ne sono di molto performanti, usatissime in ambito pro
grisulea Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Certamente, ma mica sempre si ha il pc a portata di punto di ascolto... Non ti seguo, dove dovrebbe stare il PC per uno che intende usare il PC come sorgente? 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Avere DAC/interfaccia che sia con volume regolabile magari da telecomando mi sembra una bella comodità Ci sono mini tastiere con cui piloti il PC in tutto i sensi, cambio traccia, volume, ecc.... Esistono sistemi con cui lo piloti da telefono, da tablet, da altro PC. 4 minuti fa, scroodge ha scritto: Vero, questo sì, e ce ne sono di molto performanti, usatissime in ambito pro Esiste ad esempio il minidsp shd studio che fa da lettore da HD, da steamer, da dirac, da crossover digitale a due vie per eventuale inserimento di subwoofer e esce con due spdif e due aes-ebu. Si va direttamente verso il diffusori attivi in digitale.
grisulea Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 12 minuti fa, scroodge ha scritto: Avere DAC/interfaccia che sia con volume regolabile magari da telecomando mi sembra una bella comodità E ti alzi tutte le volte che vuoi cambiare traccia per andare al PC?
Coltr@ne Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio @scroodge @grisulea Uè ma che zitella che sei diventato. :) 2
Coltr@ne Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 3 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: bluesound nano 350 euro amplificatore audiolab 6000a circa 700 euro diffusori dynaudio evoke 20 2000 euro Vostro Onò, quello ma chiesto e sordi
Dubleu Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 9 ore fa, grisulea ha scritto: USB spdif aes. Da me da diverse prove fatte essere passato da clock RME ADI 2 dac pro ha dato risultati migliori. Anche meglio di schede PCI express della RME stessa. Diciamo che non ho ottenuto risultato identici. Saremmo alla strenua del fine tuning, dove chi dice che ogni dac è uguale e chi no. Il clock RME ADI non è male. Del resto anche il tanto osannato RME da molti è bistrattato a molti possessori non sanno o non individuano la differenza fra la modalità DC protection attiva o no, come la modalità filtro subsonico sui 5hz. Di che parlano molti? Direi che per chi non sa molto, RME è una certezza. Poi farà ora a downgradare, specie se va nell'usato. Sono il primo che prova a semplificare, ma non sempre è così facile.
Atticus Inviato 19 Maggio Autore Inviato 19 Maggio 11 ore fa, grisulea ha scritto: Esiste ad esempio il minidsp shd studio che fa da lettore da HD, da steamer, da dirac, da crossover digitale a due vie per eventuale inserimento di subwoofer e esce con due spdif e due aes-ebu. Si va direttamente verso il diffusori attivi in digitale. Devo dire che oltre a non capire esattamente le funzioni di questo oggetto (e questo è un mio problema!), il prezzo non è molto diverso dal dac Rme, in questo senso preferirei un componente con maggiore flessibilità e che sia , all'occorrenza, anche un dac.
magicaroma Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio @Atticus il mini dsp shd ha più funzioni dell' rme, il problema è saperlo usare, io per esempio l'ho comprato e rivenduto senza riuscire nemmeno ad accenderlo. Ma io sono un caso a parte, già un telecomando che ha più tasti oltre al volume mi dispone male
Dubleu Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 3 ore fa, magicaroma ha scritto: mini dsp shd ha più funzioni dell' rme Ma suona decisamente peggio in tutti i modi tu lo usi, per non parlare poi se lo usi come preamplificatore. Attenti che i diffusori Heed accettano solo ingresso Aes senza convertitori spdif aes, sia per via delle impendenze che del voltaggio. Usare un clock tipo gustard può rivelarsi critico perché non ha corrente a sufficienza, dipende dal modello. Cercate di lavorare sul sicuro, non improvvisate. 1
grisulea Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 4 ore fa, Atticus ha scritto: 16 ore fa, grisulea ha scritto: Devo dire che oltre a non capire esattamente le funzioni di questo oggetto (e questo è un mio problema!), il prezzo non è molto diverso dal dac Rme, in questo senso preferirei un componente con maggiore flessibilità e che sia , all'occorrenza, anche un dac. Il prezzo non è diverso ma acquisti contemporaneamente un lettore di file, quindi eviti il PC, uno streamer, una correzione ambientale sia su Rif che su fase, una interfaccia USB spdif a 4 canali, un sofisticato equalizzazatore per singoli canali, un crossover digitale multicanale, un telecomando. In pratica non ti serve altro se non diffusori con ingresso aes- ebu o spdif. Il minimale che stai cercando. Ma concordo, il prezzo è alto. Infatti ho proposto un PC un convertitore max 500 euro e diffusione attivi con ingresso analogico. Oppure sempre un PC con convertitore con telecomando, max 500 su, un finale con purify, attorno ai 700 si dovrebbe trovare, ed un diffusore passivo, il migliore che trovi. Così hai tutto il necessario, il finale occupa praticamente spazio nullo e rimane valido a pilotate al meglio qualsiasi diffusore vorrai oggi ed anche domani se lo vorrai sostituire con qualcosa di migliore. Rme mi pare uno spreco allo stato attuale, la differenza prezzo la vedo più interessante nei diffusori.
grisulea Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 10 minuti fa, Dubleu ha scritto: Ma suona decisamente peggio in tutti i modi tu lo usi Entri in digitale ed esci in digitale, non vedo come possa suonare, ne peggio ne meglio. Diversi quelli con convertitore ed uscita analogica che per altro suonano comunque bene. Il problema rimane la parte acustica non certo quella elettronica.
Dubleu Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 30 minuti fa, grisulea ha scritto: Entri in digitale ed esci in digitale Lo hai provato? RME in uscita digitale come è impostata da me e dall'utente che ha appena configurato il volume ora Sono attivi I controlli DSP di sorta I filtri vari Il volume DC protection in base alla configurazione Un conto è un passaggio libero, dove il volume non è configurabile. Un conto è ora l'uscita RME aes che gode di tutte le regolazioni già applicate alle uscite XLR. Va differenziata la cosa Passare il segnale digitale tale e quale senza passare dal clock, che sia master o slave, senza correzioni, senza filtri, etc può aver il risultato che dici. AES su RME usato come Main out Lavora con le caratteristiche di impostazione delle uscite XLR. Potresti venire usare il DSP in Ingresso al vinile, il DSP in uscita di aes, che è lo stesso di XLR. Il sovracampionamento Rme con i suoi filtri è risultato decisamente superiore di molto DSP anche costosi. Un po' da usare aes in modalità main out sempre, invece del passaggio libero del segnale. Poi dipende da che macchina, dac DSP c'è a valle. Ma di sicuro dei diffusori attivi a 96khz non han grosse capacità di calcolo ed è meglio abbiano un buon segnale. Bisogna comparare, ma un programma player non è da tutti Un clock con ottimo non è alla base di un convertitore USB AES serio. Un player che su base di PC moduli il suo o tramite DSP non è facile e non è polivalente o ben suonante se uso il PC in modo polivalente. Tu traccia una strada dritta nelle spiegazioni, ma non è proprio così. Dammi ottimi risultati usando un DSP da PC che lavori sempre benissimo Con qualsiasi Utilizzo. Hqplayer Foobar VLC Streaming vario di sorta Google, youtube Qualsiasi audio riprodotto a casaccio da win. Non è così lineare e per forza di qualità Oppure è selettivo solo di qualche applicazione. Usa audiolence, magari ti va su foobar, ma non si hqplayer Usiamo due idee PC e passaggio libero dei dati digitali verso USB AES com clock discreto e giuste correnti, solo PC in uso PC e passaggio tramite AES con dati modulati in vari modi tramite RME e volume da quest' ultimo. RME fa uno e l'altro.
Nacchero Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Suona peggio anche uscendo in analogico? E perché nel caso? Quali differenze si dovrebbero avvertire. Io ho lo Shd e mi trovo molto bene, usandolo come pre. A differenza di @magicaroma l'ho saputo accendere 😛😛😛. Mai sentito però RME. È una domanda sincera eh. Mi incuriosisce sapere cosa potrei avere in più. 2 ore fa, Dubleu ha scritto: 6 ore fa, magicaroma ha scritto: mini dsp shd ha più funzioni dell' rme Ma suona decisamente peggio in tutti i modi tu lo usi, per non parlare poi se lo usi come preamplificatore.
grisulea Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio @Dubleu ripeto, sto dicendo altro, dico che se rme non si usa come convertitore non ha senso. Si prende una gustard u12 si entra in USB e si esce aes. Fine. A che serve rme?
Dubleu Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-gustard-u12-usb-to-s-pdif-converter.2166/ Basta leggere la pratica ma pagina. Vai a consigliare impianti ed oggetti chiavica. Heed non andrà con quel coso Anche le recensioni solo su thomman lo dicono che aes su Heed deve essere vero e non farlocco. Gustard u12a anche altri modelli, come già avevo scritto non vanno bene.
Dubleu Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio @grisulea controbatto chiavica Gustard vs https://midiware.com/prodotti/50-sincronizzatori/1579-mc-3-smart-clock-usb-alu così un giorno in caso di upgrade ai monitor attivi, con cosette più serie si lavora meglio dal pc 2 ore fa, grisulea ha scritto: se rme non si usa come convertitore non ha senso ma usandolo in modalità AES con volume lo stai usando in modalità convertitore; parziale.
magicaroma Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Dunque, dopo qualche giorno di ascolti con le 07 provo a dire la mia. I diffusori sono ex demo presi in un negozio di strumenti musicali e pertanto non credo abbiano bisogno di ulteriore rodaggio. Prima li ho collegati ad un Naim ndx5 Xs che fa parte dell’impianto in soggiorno, buon suono ma ambiente troppo grande, i bassi latitano, ci vorrebbe un sub. Tutt’altra musica in un piccolo ambiente (9 metri quadri, ascolto da poco più di due metri), qui sono perfetti, grande quantità di dettagli, mai stancanti per un ascolto veramente appagante, gran bel basso, scena poco profonda ma sempre di monitor stiamo parlando. Adesso non lapidatemi ma a me ricordano le Avalon Professional m.m. avute in passato. Se impianto minimale deve essere secondo me bastano le Hedd più streamer per ascolti ben più che soddisfacenti. p.s. a furia di leggervi mi sta venendo voglia di riprendere l’rme, venduto forse troppo frettolosamente anche se non so cosa potrei migliorare
grisulea Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 9 minuti fa, Dubleu ha scritto: chiavica Gustard vs può prendere la 16 o la 18. Spendendo inutilmente di più. La 12 è di avanzo per fare un sistema top del top del top. Il problema è la parte acustica. Si spende nei diffusori non in cose digitali a - 115 db dal segnale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora