Hiflex67 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Buona sera..vorrei prendere un paio di diffusori AR3a.. domando: con il mio finale Nad 2200 / prè Nad c.160 riuscirei a farle suonare decentemente ? Sono anche in possesso di due integrati un Hk-680-ed un più anziano 6500 ..cosa ne pensate?
Hiflex67 Inviato 11 Giugno 2021 Autore Inviato 11 Giugno 2021 Bene..perche sento e leggo molto spesso che se non gli abbini un mostro da 250w x2 non suonano nemmeno 😁
Pimpinotto Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 30 minuti fa, Hiflex67 ha scritto: Bene..perche sento e leggo molto spesso che se non gli abbini un mostro da 250w x2 non suonano nemmeno 😁 Io, invece sono possessore di AR10pgreco e AR LST. A mio avviso, il grosso problema di quelle casse non è l'efficienza (sensibilità) che, per quanto non elevatissima è discreta (circa 86-87 db 2,83V/1m) ma l'impedenza il cui modulo risulta piuttosto basso (ad alcune frequenze scende sotto i fatidici 4 ohm) per cui richiedono fondamentalmente amplificatori in grado di lavorare bene su carichi piuttosto "bassi" e impegnativi. Attenzione che, se l'ampli va in clipping, cè il rischio di fare male ai tweeters Nella mia stanza (circa 7x4 m = 28mq) per quanto le utilizzi stabilmente con un Boulder 500 (2x150W della fine anni 80), lavorano bene, a volumi sostenuti anche con amplificatori da 50 W purchè siano buoni erogatori su carichi difficili. Per esempio, insospettabilmente buono è l'abbinamento con il Pioneer M22 (2x30w in classe A della fine anni 70). Se il NAD è un buon erogatore su carichi difficili dovrebbe andare bene. Poi non entro in merito ad altri discorsi (p.es timbrica) in quanto molto soggettivi.
Hiflex67 Inviato 11 Giugno 2021 Autore Inviato 11 Giugno 2021 @Pimpinotto Questa è una piccola recensione sul mio finale Nad..recensione presa da internet..con questi valori possono andare ? Poi io non amo la musica troppo a palla. NAD 2200 è radicalmente diverso dagli altri amplificatori di potenza stereo nel design e nelle prestazioni, alcuni aspetti dei quali rasentano lo spettacolare. Trasporta una potenza nominale relativamente moderata di 100 watt per canale in carichi da 8 ohm da 20 a 20.000 Hz con una distorsione non superiore allo 0,03%. Per dimensioni, peso e prezzo è simile a molti altri buoni amplificatori da 100 watt. Non sorprende che segua la tradizione NAD di dare ai suoi amplificatori valori di potenza conservativi e la capacità di pilotare carichi di altoparlanti a bassa impedenza senza difficoltà (la potenza di clipping è specificata come 140 watt su 8 ohm o 200 watt su 4 ohm). Tuttavia, il NAD 2200, che il produttore chiama "Power Tracker", ha alcune notevoli capacità di alimentazione dinamica. Il suo margine dinamico è valutato a 6 dB, il che significa che può fornire raffiche di 20 millisecondi, due volte al secondo: 400 watt per canale su 8 ohm, 600 watt su 4 ohm e carichi da 800 watt a 2 ohm. Se ciò non bastasse, l'amplificatore può anche funzionare in modalità a ponte (mono), in cui è valutato per fornire fino a 400 watt di uscita continua su 8 ohm o, in termini di potenza dinamica, 1.200 watt su 8 ohm e 1.600 watt su 4 ohm! Si dice anche che abbia un ampio "inviluppo di potenza dinamico", il che significa che può mantenere questi livelli elevati più a lungo dei burst standard di 20 ms.
bambulotto Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 4 ore fa, Hiflex67 ha scritto: con il mio finale Nad 2200 Tranquillo....pilota anche i sassi. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Giugno 2021 Amministratori Inviato 12 Giugno 2021 @Hiflex67tutti i tuoi ampli possono pilotare le AR 3a, in particolare il nad. All'epoca non erano tanti gli ampli che non si sedevano con carichi sotto gli 8 ohm, con il nad puoi pilotare casse decisamente più ostiche. Quando in catalogo ampli da 250 watt erano una rarità si contavano sulle dita di una mano
claudiofera Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 Buongiorno,il Nad 2200 pilotava bene le Vandersteen 2C che sono scorbutichelle.. anche meglio di finali blasonati e costosi.Del 2200 ti puoi fidare.Il pre si può migliorare,ma impegnando una cifra doppia o tripla rispetto alla quotazione del finale.
ilbetti Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 Il Nad 2200 lo uso in laboratorio da circa 25 anni..... se c'è un "mulo" in elettronica audio...e' lui.... Semmai, visto il diffusore di ottimo livello, sostituirei il pre. Il Nad con un pre a tubi "fatto bene " letteralmente "decolla" e ti farà suonare le AR come nemmeno immagini.... Ops....vedo che Claudiofera ha scritto esattamente lo stesso....
Hiflex67 Inviato 12 Giugno 2021 Autore Inviato 12 Giugno 2021 @claudiofera Che tipo pre consiglieresti senza Dissanguarmi?
claudiofera Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 Il concetto di congruità economica ,vista la differenza di "nobiltà"tra finale e diffusori,non è di facilissima definizione.Comunque,ho trovato molto interessanti i pre PS Audio della serie 4,devi vedere se ti serve l'ingresso phono oppure no(vai dai 400 ai 500 euro ,ma di non facile reperibilità).. Salendo di categoria,vai direttamente verso i pre da 1000 euro.. dipende da cosa vuoi fare.
Hiflex67 Inviato 12 Giugno 2021 Autore Inviato 12 Giugno 2021 @claudiofera Interessante..per il giradischi uso un prephono atoll. Stavo guardando anche un po di Cinesate 😁 tipo Xindak XA3200MKII.
claudiofera Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 Credo che le 3a valgano almeno 1000 euro ,e che non vedano di buon occhio le cinesate 1
Zappa Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 Salve,scusate la intromissione, ma ne approfitto.Dovrei risistemare un paio di ar3a sia a livello estetico che funzionale,ed essendomi trasferito da poco tempo a Genova avrei pensato a Canini di La Spezia.Possiedo un pre e finale Sonus Faber Amator Driver/Power.Cosa ne pensate dell'abbinamento con le ar3a? Grazie Marco
eduardo Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 @Zappa secondo me, va bene. Non ha problemi su carichi bassi. Ho avuto tanti anni fa le 10 p greco, ma il Marantz 170 DC, più o meno della stessa potenza del tuo, non riusciva proprio a pilotarle, ma a causa delle scarse prestazioni sotto gli 8 ohm.
ilbetti Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @Hiflex67 ....io sono " di parte"... e in conflitto d' interessi.... guarda qui....https://www.facebook.com/492197340828823/photos/a.682557041792851/2354916547890217/ 1
vaurien2005 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Se vogliamo essere filologici, questo integrato Ar Universal Amplifier appariva nel 68 ( forse ma potrei sbagliare) in compagnia delle 3a e Von Karajan in una pubblicita’ dell’epoca. Non avendo le 3a lo lo ascoltato solo con le mie MST; non disprezzabile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora