Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Maggio Amministratori Inviato 19 Maggio l'unica soluzine è attenuare l'uscita del cd. il controllo di volume di norma è logaritmico, non lineare, prendere una testina con una uscita piùalta non risolve(dato che il problema non è solo nell'ascolto dei vinili m anche in qiello dei cd), quindi o con gli attenuatori si riduce l'uscita del cdp o si deve cambiare cdp e prendrne uno con uscita variabile. direi che laprima soluzione sia più semplice e più economica
Coltr@ne Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio @cactus_atomo la più logica sarebbe ristudiare i guadagni di un nuovo pre
long playing Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio @Coltr@ne 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: la più logica sarebbe ristudiare i guadagni di un nuovo pre Concordo. Il problema lo crea quel preamplificatore che si comporta stranamente in modo diverso con differenze di guadagno/preamplificazione tra ingresso giradischi ingressi alto livello. Normslmente una volta che il segnale dal giradischi entra nell'ingresso fono del preamplificatore viene trattato per prima appunto dallo stadio fono il quale se guadagna in modo adeguato eleva il bassissimo segnale im mv della testina a livelli equiparabili a quelli delle sorgenti alto livello vedi cd quindi attirno ai 2 mv o giu' di li. Perche' invece questo non avviene nel caso in questione ovvero con il preamplificatore di BillEvans ?...
teppo Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Mah, io non vedrei nessun problema in tutto ciò, perchè questa anomalia è una catena di caratteristiche proprie dei vari livelli che partono dal CD e vengono gestiti da lettore CD e preampli. Ho sempre avuto lo stesso problema dell'amico BillEvans in tutte le configurazioni che ho avuto sui miei impianti: dopo 3 lettori CD e 4 amplificatori, di cui 3 integrati e l'ultimo un sistema pre + finale, ho sempre patito il fatto di avere il volume del CD sensibilmente più alto di quello del tuner, del deck cassette e del giradischi, quindi non si tratta di un caso isolato. Pure io negli anni ho sempre pensato a degli attenuatori, ma non mi va di inserire ulteriori elementi di filtro/disturbo, perciò sopporto l'idea, perchè poi alla fine non è che usando il CD si sente male o qualcosa non funziona, ma è solo l'idea di dover abbassare volume e non sfruttarlo fino in fondo altrimenti distorce. 1
Tronio Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 6 ore fa, teppo ha scritto: io non vedrei nessun problema in tutto ciò Concordo in pieno, compreso il considerare il rimedio (inserire degli attenuatori) peggiore del "male". Innanzitutto perché come nel tuo caso questo presunto problema è sempre esistito, ma soprattutto perché ciò potrebbe risultare fastidioso solo nel caso piuttosto bizzarro in cui si avessero in esecuzione contemporaneamente un vinile e un CD e si volesse fare zapping tra l'uno e l'altro: normalmente invece ad ogni cambio sorgente si abbassa a zero il volume, si seleziona l'input desiderato e si alza di nuovo, ovviamente a un livello adeguato a quella sorgente.
long playing Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio @teppo @Tronio Ma di fatto un problema non e' , non e' un guasto. E' un fatto pero' che non e' sempre cosi'. Io per es.non riscontro discrepanze notevoli di livelli fra sorgenti anslogiche e cd sia con ampificatori integrati e relativi pre fono interni vecchi fine 70 inizi 80 che un po' piu' nuovi anni 90. Quindi con preamplificatori diversi e pre fono diversi anche. E fortunatamente non riscontro particolari problemi , dico " fortunatamente " perche' a me personalmente disturberebbe . Quello che proprio non digerisco ed odio sono i potenziometri a regolazione non graduale che non consentono regalazioni precise e fini e che non sfruttsno neanche meta' della corsa... che mancio li ruoti e fanno balzare il volume a livelli alti . Quell'anomialia se cosi' la vogliamo definire e' dovuta alle concezioni tecniche degli apparecchi di turno che la manifestano : sensibilita' , guadagno ed impedenze dei loro stadi di preamplificazione , dei pre fono , caratteristiche dei potenziometri vedi gradualita' ecc. Non e' un problema , e' solo una condizione , fastidioso o non fastidioso dipende dalla sensibilita' soggettiva ed anche dal fatto che se pure infastidisca non e' che si vanno a sostituire dei componenti che eventualmente vanno bene solo per eludere tale comportamento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora