landrupp Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 20 ore fa, DMS ha scritto: Per chi interessato ecco una carrellata di quelli che (a mio giudizio) sono i migliori lettori cd Marantz e presenti nella mia collezione. Per chi si fosse perso il precedente thread e volesse info chiedere in reception CD 80 Cd 72 SE Cd 63 MK2 KI Cd 52 MK 2 SE Cd 48 Dalla serie Music Link Cd 23 Il cd48 non è quello raffigurato in foto, quello dovrebbe essere un cc38, lettore multidisco per 5 CD. Il cd48 ha un aspetto più simile al cd63. Complimenti per la bella collezione👍 1
ernesto62 Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @DMS della tua ( bella ) collezione dei Marantz , marchio che tra l'atro stimo a conferma ho 5 sorgenti , fermo restando opinioni personali sarebbe gradito se te la senti fare una classifica quale ti piacciono dal primo posto all'ultimo
Ulmerino Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Per me i cd player più affascinanti e leonardeschi mai prodotti sono il lettore del Dr. Forsell e quello della 47 laboratory Forsell... 2
Alto_sparlante Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno ma dei Pioneer stable platter mechanism non ne parla nessuno? eppure sembrava un progetto molto promettente...
DMS Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 4 ore fa, Sulimus ha scritto: @DMS bellissima carrellata quella dei Marantz. Sono in trattativa di arrivo per l'acquisto del CD 63 MK2 KIS . Vedremo , anzi sentiremo .... Il sogno rimane il CD 7 però , altra categoria penso. E non parlo di costruzione ma di suono . Però il CD 63 KIS vedo che chi lo ha posseduto ne si dice cose ottime . Il CD 23 music link è bellissimo esteticamente e a quanto pare anche questo bensuonante stante sempre alle recensioni . Recensioni di appassionati come noi ( no riviste ) Vai tranquillo il cd63 Ki non delude mai, te ne accorgerai ascolto dopo ascolto della magia di quella scatoletta nera... Il cd 23 è stato fatto da Ishiwata rifacendosi al cd 15 e al cd 7 è una versione più "elegante" di questi due lettori ma il suono è più rotondo e luminoso rispetto ai fratelli maggiori.
DMS Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 4 ore fa, Sulimus ha scritto: @DMS a proposito , quella carrellata di Marantz ,la prima , a quanto mi pare avere capito li possiedi tutti ? Se è così gran complimenti. Si li possiedo tutti, dal primo all'ultimo. 15 anni di collezionismo e acquisti/permute/scambi hanno portato questo. Ed ero partito con l'intenzione di comprare solo il Cd 17 KI, ma mi sono fatto prendere la mano...
DMS Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 3 ore fa, landrupp ha scritto: Il cd48 non è quello raffigurato in foto, quello dovrebbe essere un cc38, lettore multidisco per 5 CD. Il cd48 ha un aspetto più simile al cd63. Complimenti per la bella collezione👍 Si ho cannato la foto, ma purtroppo era tardi per coreggere. Rimedio 1
ernesto62 Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @DMS evidentemente i Marantz ,cioè le sorgenti del marchio ti piacciono . Ne ho avuti anch'io e tutt'ora ne ho di sorgenti Marantz , sorgenti delle quali anche nei loro lettori DVD hanno fatto macchine musicalmente di ottime prestazioni anche dal punto di vista audio nelka lettura CD. Posso confermarlo senza dubbio avendoli confrontati con lettori CD dedicati.
OLIMPIA2 Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 33 minuti fa, DMS ha scritto: Vai tranquillo il cd63 Ki non delude mai, te ne accorgerai ascolto dopo ascolto della magia di quella scatoletta nera... Il CD63 monta l'economico DAC NPC SM5872BS. Un bitstream con una bassa risoluzione (poco più di 14 bit). Mai piaciuto...
DMS Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 3 ore fa, Sulimus ha scritto: @DMS della tua ( bella ) collezione dei Marantz , marchio che tra l'atro stimo a conferma ho 5 sorgenti , fermo restando opinioni personali sarebbe gradito se te la senti fare una classifica quale ti piacciono dal primo posto all'ultimo Fare una classifica vera è dura, perchè ogni volta che ascolti uno di questi lettori ti rapisce e in quel momento diventa il migliore del gruppo. Però volendo fare un tentativo: sicuramente Cd 7, SA10 e (leggermente indietro) Sa11S2 sono in cima alla lista per la perfetta unione, tra dettaglio, precisione, musicalità e scena sonora. Seguono Cd 14, Cd 23, Ki Pearl e Ki Ruby che rimangono leggermente dietro perchè pur prevalendo in certi aspetti non hanno il perfetto equilibrio dei primi 3. Il podio se lo giocano SACD 30, Cd 80, Cd 16 e Cd 63 Ki per la loro musicalità e naturalezza sonora, tanto che potrebbero essere al primo posto se si volesse guardare solo a questo. Cd 17 KI è un lettore cd fantastico forse la summa tra precisione e musicalità del secondo e terzo posto, ma qualcuno al quarto posto ci deve andare. Cd 72 SE e cd 52 SE sono dei "vecchietti terribili" suono dettagliato e chiaro, scena sonora ampia e precisa e un'impostazione frizzante che da vita ad ogni cd, perdono però qualcosa sul fronte della pura bellezza del suono e della musicalità. Outsider: Cd 48 è un discorso a parte, suono rotondo e composto, ma precisione e profondità della scena da primato, riesce ad essere musicale ma allo stesso tempo preciso e dettagliato. Sta per i cavoli suoi... 2
DMS Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 19 minuti fa, Sulimus ha scritto: @DMS evidentemente i Marantz ,cioè le sorgenti del marchio ti piacciono . Ne ho avuti anch'io e tutt'ora ne ho di sorgenti Marantz , sorgenti delle quali anche nei loro lettori DVD hanno fatto macchine musicalmente di ottime prestazioni anche dal punto di vista audio nelka lettura CD. Posso confermarlo senza dubbio avendoli confrontati con lettori CD dedicati. Ho pure gli ampli Marantz....per me Marantz è una passione vera.. Il mio primo impianto era un cd72 SE e ampli Denon multicanale prestato da mio cugino, da lì sono partito...
Luca44 Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno 54 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Il CD63 monta l'economico DAC NPC SM5872BS. Un bitstream con una bassa risoluzione (poco più di 14 bit). Mai piaciuto... Mi associo, non mi è piaciuto neppure il 63 KIS ( almeno prima versione, quella che ho avuto) , alle mie orecchie il suono era "plasticoso", stessa idea per molti bitstream Philips di poco precedenti , mi è piaciuto più il 67 OSE.
Tigra Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @Alto_sparlante nella prima pagina avevo citato proprio il PD 95, del quale hai postato l'immagine, e confermo che come meccanica era estremamente valida. Ad onor del vero, per un breve periodo ho anche avuto il Pioneer PD 73, meccanica tradizione ed esteticamente assai affascinante: dal punto di vista sonico ottimo, saranno stati i due convertitori BB PCM63P-K, la costruzione od altro ma suonava veramente bene. 1
Questo è un messaggio popolare. giaietto Inviato 17 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Giugno Ci sarà un motivo se è stato tanto tempo in produzione senza modifiche. Per me nella lettura del 16/44 e come estetica un vero 🔝 3 1
Ultima Legione @ Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno . Mi stupisce non aver ancora trovato menzione in due pagine di thread di un oggetto che 20 anni fà ha fatto conoscere nel mondo intero, dall'inflazionatissimo mercato americano al lontano Giappone, di cosa fosse capace l'ingegno e la creatività tricolore: ..... LECTOR CDP 7T. . . Pensato con raffinato ingegno e realizzato, affinato e perfezionato con la medesima cura e passione che un liutaio riserva alle sue opere, vale sicuramente la pena di rammentare che era basato sui mitici chip D/A Burr Brown PCM1704K e con il suo raffinato stadio analogico di uscita valvolare con selezionatissimi doppi triodi di preamplificazione ECC81/12AT7, ha costituito a giusto e pieno titolo la pietra miliare del gran bel Sound e il sogno (spesso inarrivabile) per migliaia di appassionati nel mondo. . Elettronica assolutamente magnifica, capace di convincere ed entusiasmare anche il più irriducibile "Analogista" con la sua straordinaria seduzione musicale. . Giusti onori al suo creatore Ing. Claudio ROMAGNOLI!! . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora