Martin Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 9 ore fa, ferrocsm ha scritto: ad insegnargli elettrotecnica c'è uno laureato in agraria. il famoso fattore di Potenza... 1
analogico_09 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 9 ore fa, mozarteum ha scritto: Mi sa che tu non hai fatto il classico 9 ore fa, Paolo 62 ha scritto: No infatti. Interessante, mi piacerebbe capire un po' meglio da cosa si capirebbe che non si sia fatto il classico visto che concordo con la sostanzadi questa osservazione 9 ore fa, Paolo 62 ha scritto: A giudizio di chi scrive è più giusto che si tenga conto del comune sentire e delle esigenze fondamentali che abbiamo. Mi viene da citare la Costituzione americana quando afferma che lo Stato non toglie arbitrariamente la vita, la libertà, la proprietà e riconosce il principio di autodeterminazione, per cui anche il fine vita sia pur con i controlli del caso dovrebbe essere possibile.
senek65 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 18 ore fa, extermination ha scritto: Le prove di maturità ben superate, aiutano a ben superare le prove della “vita”… a seguire. La vita in realtà dice ben altro
senek65 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 17 ore fa, mozarteum ha scritto: E’ una scuola seria e importante, Nà roba dai Zupermen!
alexis Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno La mia maturità? Una sorpresa, uscì il greco, che nessuno s’aspettava perché non usciva dai tempi di Tucidide. Un branetto piuttosto facile, fin troppo. Comunque ho provato a tradurre il testo di latino di cicerone, ma non certo facilissimo.. a mio avviso. Anch’io come Moz sono rimasto colpito ancora una volta dall’estrema sintesi e precisione del fraseggio latino,oggi i giovani ma pure i politicanti scrivono e leggono roba da ottenni, ma nemmeno tra i più svegli. Per fortuna nostra il classico come il gotico non morirà mai…. mia zia ultranovantenne per esempio ancora oggi legge de rerum natura a braccio, e ogni volta che la vedo, mi chiede di tradurre in modo diverso la sua locuzione perfetta per sintesi e profondità concettuale: grecia capta, ferum victorem cepit. ( c’é un mondo intero racchiuso in queste cinque parole) Il 10/06/2025 at 17:49, OLIMPIA2 ha scritto: Il 15/06/2025 at 11:46, ascoltoebasta ha scritto:
senek65 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 46 minuti fa, alexis ha scritto: ferum Sta mano po esse fero e poesse piuma 1
mozarteum Inviato 20 Giugno Autore Inviato 20 Giugno @analogico_09 e’ semplice: e’ un’osservazione fuori tema. Avevo parlato di Antigone e del conflitto fra diritto positivo e naturale e di Erodoto a proposito delle forme di governo. Come esempi dell’attualita’ del greco. Paolo 62 e’ uscito con considerazioni di merito su uno specifico tema che non hanno nesso col senso esemplificativo del mio post. Da qui la mia battuta. Analogico tu manco hai fatto il classico 1
mozarteum Inviato 20 Giugno Autore Inviato 20 Giugno 57 minuti fa, alexis ha scritto: grecia capta, ferum victorem cepit. Facciamo un gioco. Proviamo a tradurre in italiano con altrettanta densita’ e sintesi questa frase. la traduzione, letterale, sarebbe: la Grecia conquistata, conquisto’ a sua volta il rude vincitore (i Romani). Povera cosa rispetto al significato che e’ molto piu’ ampio. Il contesto e’ quello del rapporto fra forza e cultura e arte. La prima puo’ prevalere, le seconde tuttavia hanno una capacita’ di suggestione e dunque di conquista piu’ profonda anche verso chi prevale con la forza. La cosa funziono’ meravigliosamente allora, oggi no, cultura e arte se non producono scienza e tecnologia sono un passatempo da rotary 1
Paolo 62 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @analogico_09 Forse quelli del classico la sanno più lunga, specie se sono anche avvocati. 2
mozarteum Inviato 20 Giugno Autore Inviato 20 Giugno 1 ora fa, senek65 ha scritto: La vita in realtà dice ben altro Per quello che vedo io, puo’ certamente dire altro in termini di successo economico, ma la formazione classica e’ un’ ottima dotazione per navigare fra gli accidenti della vita. La ragione? E’ che fin dall’adolescenza ci si misura con grandi pensatori, si fa palestra diffcilissima con le regole di latino e greco, ci si dispone a una piena padronanza della lingua italiana. Quando la vita riserva una prova, noi sappiamo che sulla stessa, che a noi pare inedita e sfortunatamente singolare, hanno meditato e scritto grandissimi. Cosi’ come su tutti i temi dell’esistenza umana. Tutto e’ ricondotto a un affresco generale, la sorte individuale confluisce in esso. Queste cose quando vengono apprese e possibilmente metabolizzate (c’e’ anche chi non assimila niente) cambiano l’atteggiamento verso la vita. Insegnano il relativismo, prevengono le ossessioni, i falsi miti, le paturnie. O almeno possono farlo. Per non parlare poi della qualita’ ed efficacia del modo di esprimersi che torna utile anche sul lavoro. Io riconosco subito un appartenente alla tribu’. 1
ferrocsm Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 9 ore fa, Martin ha scritto: il famoso fattore di Potenza o più comunemente cosFi o ancora più comunemente coseno dell'angolo di sfasamento tra corrente e tensione. Tu no ma @mozarteum ne ha imparata una nuova anche stamattina. Stateci attenti nelle vostre bollette di energia elettrica soprattutto trifase, perchè con un cosφ troppo basso rischiate di pagare delle penali in quanto sfasate tutta la linea elettrica, poi vi tocca mettere una batteria di condensatori per rifasare.
Paolo 62 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Quelli del Classico forse non sanno bene cosa sia la questione dell'angolo di fase perchè l'elettrotecnica, che è nel programma di fisica, viene studiata in modo poco approfondito.
mom Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 54 minuti fa, mozarteum ha scritto: altrettanta densita’ e sintesi . Questa è la chiave che contraddistingue il latino e si tramanda in chi l'ha studiato.
Martin Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Domanda: Perché, nonostante la Cultura Classica, l'eredità della lingua latina con la sua meravigliosa sintesi e altissima densità e il fatto che i Licei siano la scuola preferita dagli italiani, siamo generalmente un paese di parolai logorroici dalla sintassi contorta ? Basta considerare il linguaggio amministrativo, quello impiegato proprio dallo Shtato per esprimersi: Pare ispirato al vecchio detto: "In Italia la via più breve per collegare due punti A e B è l'arabesco." 1 1
piergiorgio Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 57 minuti fa, mozarteum ha scritto: ci si misura con grandi pensatori 58 minuti fa, mozarteum ha scritto: prevengono le ossessioni, Qui succede l' esatto contrario
audio2 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 10 minuti fa, Martin ha scritto: l'arabesco appunto, dipende da dove, mica dappertutto è uguale.
Paolo 62 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @Martin Forse perchè per un politico è meglio non far capire dove vuole arrivare.
Jack Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Stateci attenti nelle vostre bollette di energia elettrica soprattutto trifase, perchè con un cosφ troppo basso rischiate di pagare delle penali in quanto sfasate tutta la linea elettrica, poi vi tocca mettere una batteria di condensatori per rifasare. adesso non si paga più fino a 15kw di potenza installata Non hai fatto il classico vedo 😁
Messaggi raccomandati