Vai al contenuto
Melius Club

Restauro Mirage M1 , i monoliti canadesi


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
8 ore fa, Ulmerino ha scritto:

una volta smontate le Mirage il difficile sta nel rimontarle, e far combaciare tutti i pezzi...ed è stato davvero difficile far tornare al proprio posto tutte le parti...le tolleranze sono strettissime tra i pannelli e le fresature...

 

Orpo......ma il  problema è dovuto al fatto che i pannelli sono duri da incastrare nella propria sede o perché non era stata segnata la disposizione su come erano stati collocati prima dello smontaggio?

Niente incollaggio tra pannelli come sono soliti fare i costruttori?

Inviato

@BEST-GROOVE i pannelli smontabili e le parti che vanno incastrate hanno tollleranze strettissime, quello che si può smontare ha tolleranze strette, rimontare le tele come in origine, è un'operazione da fare con calma e massima precisione, altrimenti vengono fuori pieghe ecc...non c'è nulla di impossibile, ma bisogna essere in due e serve prendersi tempo...una Snell type A invece si smonta e rimonta in un'ora...

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@Ulmerino  un autentico lavorone da fare in tutta calma e incredibile pazienza ... quasi da un colpo soltanto. ok.gif.98a08b8344203db7446d33bd1464e42c.gif

Inviato

Mi ricordo che molti anni fa modificai il crossover delle M1.

La sostituzione delle pessime induttanze in serie ai woofer, dotate di una resistenza in serie elevata, con delle induttanze a bassissima resistenza fece volare i woofer che finalmente acquistarono velocità ed articolazione. 

  • Melius 1
Antonioro
Inviato

@Ulmerino Bentornato Gianluca! Finalmente un thread "succoso" di quelli cui ci avevi abituato :classic_smile:

Inviato

@Antonioro grazie mille, spero siano graditi i thread di restauro...ne ho ancora alcuni da postare...😁

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
17 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

grazie mille, spero siano graditi i thread di restauro..

 

Altro che! 👍

  • Thanks 1
Inviato

@OLIMPIA2 si, c'è da dire che la componentistica di filtro originale è mediocre, il cablaggio nuovo e il cambio di condensatori al filtro ha fatto rinascere i diffusori,  che mantengono comunque la loro impronta sonora originale. Hanno una personalità così spiccata che la imprimono a qualsiasi cosa gli si colleghi o si faccia loro riprodurre...comandano su tutto, infondono questa timbrica così piena , dolce e avvolgente su qualsiasi software....donano piacevolezza  anche a registrazioni non proprio accurate...quindi non sono assolutamente indicati come monitor o come sistemi analitici...tutt'altro, sono indulgenti con le cattive registrazioni,  ma ti fanno comunque capire quali sono quelle buone...

  • Melius 1
Antonioro
Inviato
2 ore fa, Ulmerino ha scritto:

@Antonioro grazie mille, spero siano graditi i thread di restauro...ne ho ancora alcuni da postare...😁

Ma che scherzi! Tanta robbbba :classic_love:

vado a comprare altri popcorn allora :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@Ulmerino

Il 23/06/2025 at 19:25, Ulmerino ha scritto:

grazie mille, spero siano graditi i thread di restauro...ne ho ancora alcuni da postare...😁

Bentornato, Gianluca. Consiglio: fatti una copia su PC degli interventi e delle foto che posti qui... non si sa mai.

  • Thanks 1
Inviato

@ediate grazie Edilio, è un piacere  risentirti...quindi non escludi il ritorno🔥🔥🔥...come fece scrivere un famoso cantautore sulla sua lapide...😁

  • Haha 1
Inviato

@Ulmerino

1 minuto fa, Ulmerino ha scritto:

quindi non escludi il ritorno...

No, non credo proprio. Ho buttato via due mesi di interventi nel thread delle auto... tutto perso. Ora leggo solamente, ogni tanto intervengo così a caso, ma non mi impegnerò più.

blucatenaria
Inviato
Il 23/06/2025 at 22:02, Ulmerino ha scritto:

di filtro originale è mediocre, il cablaggio nuovo e il cambio di condensatori al filtro ha fatto rinascere i diffusori, 

Hai cambiato anche le pessime resistenze ceramiche? Sostituendole con quelle metalliche o a carbone anche questo fa percepire un miglioramento netto

Inviato

@blucatenaria ho montato un misto mox / ceramiche, a seconda se erano  in serie al segnale o in parallelo. Le induttanze ho lasciato le originali, per una questione di spazio utile e per la volontà di non stravolgere la basetta di filtro, dato che i diffusori non sono miei.

Inviato
1 ora fa, Ulmerino ha scritto:

Le induttanze ho lasciato le originali, per una questione di spazio utile e per la volontà di non stravolgere la basetta di filtro, dato che i diffusori non sono miei.

Peccato, le induttanze in serie ai woofer sono il problema maggiore delle M1.

Inviato

@OLIMPIA2 si è vero, ma lo spazio sotto è risicato e non volevo modificare il layout o montare componenti fuori dallo stampato...comunque già così suonano davvero alla grande 

Inviato

Lo stampato del crossover è troppo compatto e l'influenza reciproca delle induttanze si sente.

Rifare il crossover in aria su una basetta più grande e con componenti adeguati ridurrebbe di parecchio la distorsione e renderebbe le M1 più godibili.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...