Amministratori vignotra Inviato 19 Giugno Autore Amministratori Inviato 19 Giugno @Renato Bovello in questi anni lo staff si è dato da fare per limitare gli eccessi.
Renato Bovello Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 16 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Io non mai avuto e non ho nulla di Mc Nemmeno io ,eppure prima o poi qualcosa prendero' .Sono convinto che ci sia senz'altro un oggetto che possa piacermi. Devo solo scoprirlo ma ho fiducia
lupoal Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 8 minuti fa, campaz ha scritto: @lupoal permettimi ma su un punto non sono d’accordo, fammi difendere chi ha delimitato i vari perimetri interni al forum. Esiste una sezione per i “necessori”: io non credo nella loro utilità e infatti non la frequento. Un po’ come accade per la sezione McIntosh: non sono i miei apparati, non mi interessano, ma non mi sogno di venir qui a spennacchiare chi non la pensa come me. I limiti esistono, sono chiari, sta a noi, al nostro buon senso e alla nostra educazione, non oltrepassarli. Soprattutto quando si parla di una passione, mica del prezzo del pane… non capisco, io non parlo di perimetri ma di civiltà (che manca) e arroganza/saccenza (che talvolta abbonda) con una spruzzata di aggressività che farne a meno è dura nel forum si vive ciò che è abbondantemente studiato/verificato … il paradosso dell’ ignorante, ovvero effetto Dunning-Kruger … se ne trova chiarissima/illuminante descrizione nel libro: IL TALENTO DEL CERVELLO - 10 LEZIONI FACILI DI NEUROSCENZE… autrice: Michela Matteoli (non esattamente una cretina)
codex Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno @vignotra Sono entrato nel forum dal 2008, quando era ancora Vhf, rispolverando una passione rimasta silente per molto tempo ma nata nei primi anni '70, l'età d'oro degli impianti stereo. Ho avuto la fortuna di lavorare in una radio durante il periodo dell'università, scoprendo il piacere di divertirmi con macchine che, da solo, non mi sarei mai potuto permettere. Il forum ha guidato, vista la frequentazione di veri appassionati, il mio ritorno all'alta fedeltà, connotato da una vera gioia nel provare, accostare apparecchi, collezionare musica e trarne godimento. Cosa è cambiato nel frattempo? Il mio tasso di sopportazione nei confronti di soggetti che avevano occupato quasi militarmente soprattutto RA, senza averne titolo e senza essere davvero esperti di nulla, dimenticando che la musica è soprattutto cultura e che lo spirito del forum è la condivisione delle esperienze e non quello che una volta ho definito "celodurismo audiofilo". Adesso, come già ho avuto modo di dirti, si consuma banda per lo più in discussioni di altro genere, tanto che le info su apparecchi hi-fi bisogna, purtroppo, cercarle altrove. Sul ricambio generazionale non so sinceramente dirti se possa giovare, non mi sembra di vedere in giro giovani vogliosi di comprare apparecchi da musica, tanto a loro basta l'onnipresente ed onnipotente cellulare. Come si concludeva una volta, questo e il mio personalissimo parere. 2
Renato Bovello Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 29 minuti fa, codex ha scritto: Ho avuto la fortuna di lavorare in una radio Mi hai fatto venire in mente la mia esperienza. Esattamente 50 anni fa il giovedi sera dalle ore 21,00 alle 22,00 a Europa Radio Milano guidavo un programma,insieme ad un amico,di musica folk e country. Ovviamente portavamo i nostri dischi e ,altrettanto ovviamente,non abbiamo mai visto un centesimo ma ci sentivamo ...troppo fighi ugualmente e pensa che cera anche gente che telefonava per chiedere informazioni. Forse un merito me lo ascrivo. Credo di essere stato il primo a trasmettere in Italia i dischi di JIm Croce . La sigla del programma era Room to move di John Mayall. Bei tempi anche perche' ..avevo 20 anni.
SimoTocca Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno @vignotra Sono riflessioni intelligenti, le tue, e anche condivisibili… Ma… ahimè, non riguardano solo il nostro Forum, ma riguardano ogni aspetto della vita (lavorativa, politica, culturale, sportiva, affettiva, e… tutto insomma!). Internet e i Social sulla carta dovevano portare “la luce della conoscenza” dovunque, grazie appunto agli “scambi di opinioni” per noi audiofili, o scambi di dati scientifici per i medici o biologici, o scambi culturali per gli artisti in generale… e così via.. E così è stato, all’inizio… Poi presto il meccanismo si “è inceppato” e qualcosa è andato storto: invece che un progresso c’è stato un regresso, un diffondersi di infelicità e cattiveria, anzi un mix di egoismo e protagonismo che è iniziato dai “leoni da tastiera” ed è finito nelle mani degli “influencer” che guadagnano milioni di euro l’anno promuovendo cose che spesso non conoscono… No, non riguarda l’età anagrafica! Anzi… per i ventenni e trentenni la situazione è addirittura peggiore! Penso che ci sia stata una “deriva culturale” che ha travolto tutto e tutti..in maniera rapida ed inattesa.. Ma…il nostro Forum può aiutarci a “resistere resistere resistere” e mantenere accesa una fiammella di passione e di cultura in questi anni bui come la notte (mai dal 1945 così guerre così vicine e così pericolose, mai la minaccia nucleare è stata così vicina all’ora zero..). Questo Forum aiuta, nel nostro piccolo si intende, a mantenere sveglia la nostra ragione …perché come diceva Goya nel sottotitolo del suo famoso quadro…”Il sonno della ragione genera mostri”… 2
Aless Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 50 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Questo Forum aiuta, nel nostro piccolo si intende, a mantenere sveglia la nostra ragione … Sono d’accordo ma è vero anche che (cit.) …una sezione "tossica" (passami il termine) come "lounge bar " non fa bene a Melius 1
Amministratori Questo è un messaggio popolare. vignotra Inviato 20 Giugno Autore Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno 10 ore fa, Aless ha scritto: Sono d’accordo ma è vero anche che (cit.) …una sezione "tossica" (passami il termine) come "lounge bar " non fa bene a Melius quoto parola per parola ma, nel modo del web, quella sezione tossica "fa numeri". Ve lo dico senza mezze parole: senza soldi e pubblicità la baracca non sta in piedi. Ho l'esempio di alcuni forum statunitensi dove si, la pubblicità esiste ma non è così invadente perchè ogni forumer PAGA una quota di iscrizione annua. Li sono 50$ e nessuno si lamenta. Vuoi partecipare? paga. Da noi si ritiene che ogni spazio web debba essere AGGRATIS per sempre. Però poi ci stiamo a pagare per lo streaming audio/video, sky/dazn ecc. Il principio che il web sia libero è gratuito è la vera fake news del momento. Se non paghiamo in euro paghiamo in pubblicità oppure, ancor peggio, in profilazione. Vi è mai capitato di fare una ricerca sul web per qualcosa che vi interessa e, subito dopo, trovare su FB pubblicità per quella identica cosa che stavate cercando? 10 ore fa, SimoTocca ha scritto: Poi presto il meccanismo si “è inceppato” e qualcosa è andato storto: invece che un progresso c’è stato un regresso, un diffondersi di infelicità e cattiveria, anzi un mix di egoismo e protagonismo che è iniziato dai “leoni da tastiera” ed è finito nelle mani degli “influencer” che guadagnano milioni di euro l’anno promuovendo cose che spesso non conoscono… No, non riguarda l’età anagrafica! Anzi… per i ventenni e trentenni la situazione è addirittura peggiore! Penso che ci sia stata una “deriva culturale” che ha travolto tutto e tutti..in maniera rapida ed inattesa.. tutto vero ma, a mio avviso, quello che ha fatto la differenza è stata la mancanza di cultura. Ha fallito la società nella misura in cui non è riuscita a "insegnare" alle nuove generazioni i principi fondamentali del comportarsi civilmente, dell'importanza dello Studio e la curiosità per la conoscenza. Se le nuove generazioni hanno come esempio i "trapper" potete comprendere che siamo senza speranza. Le famiglie hanno "delegato" ai media l'educazione ed hanno delegittimato la scuola. Il risultato è quello che abbiamo sotto gli occhi. 10 ore fa, SimoTocca ha scritto: Questo Forum aiuta, nel nostro piccolo si intende, a mantenere sveglia la nostra ragione …perché come diceva Goya nel sottotitolo del suo famoso quadro…”Il sonno della ragione genera mostri”… Allora dobbiamo tenerci stretto questo spazio, a tutti i costi. 2 1
Questo è un messaggio popolare. davenrk Inviato 20 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno Sta diventando o è diventato un forum di negazionisti dell'hi-fi, dove tutto suona uguale, dove con 100 euro hai il massimo ottenibile da un dac, dove se spendi più di 50 euro per una meccanica sei un idiota, dove appena uno si impegna a scrivere delle impressioni di ascolto, nella migliore delle ipotesi viene semplicemente ignorato....potrei andare oltre. Il vecchio videohifi non era così, per il 90% erano solo impressioni di ascolto, prove di confronti sul campo. Uno leggeva, si faceva un'idea, iniziava a conoscere i forumer, come ascoltavano....e decideva se andare ad ascoltare. Era un altro mondo. Quel mondo non esiste più, anche per (de)merito di chi gestisce il forum perché molte situazioni non andrebbero nemmeno permesse a priori. IMHO. P.S. La completa perdita del vecchio videohifi è un danno enorme, era pieno di informazioni che potrebbero essere utilissime anche oggi. 6
Discopersempre2 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Nel mio "piccolo", per l' ennesima volta, ribadisco: grazie a tanti di voi, oggi, ne so' di più 🙏.....ma c' ho anche meno soldi 😢. .
gimmetto Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 18 ore fa, lupoal ha scritto: se ne trova chiarissima/illuminante descrizione nel libro: IL TALENTO DEL CERVELLO - 10 LEZIONI FACILI DI NEUROSCENZE… autrice: Michela Matteoli (non esattamente una cretina) Scusami, ma è una teoria assolutamente non condivisa dalla medicina ufficiale. Purtroppo si dimostra che chi, nessuno escluso, crede di non peccare di presunzione, lo fa. E' la natura umana. 1
Amministratori vignotra Inviato 20 Giugno Autore Amministratori Inviato 20 Giugno 41 minuti fa, gimmetto ha scritto: Purtroppo si dimostra che chi, nessuno escluso, crede di non peccare di presunzione, lo fa. E' la natura umana. vero ma la differenza la fa la capacità di auto-limitarsi (o moderarsi) e l'autocritica. E' necessario, per restare con i piedi per terra, mettersi in discussione. La regola "io so di non sapere" è necessario osservarla per non cadere dal piedistallo dove di tanto in tanto ci issiamo. 1
piergiorgio Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 19 minuti fa, vignotra ha scritto: la differenza la fa la capacità di auto-limitarsi Forse è anche per questo che il forum, tranne che nel lounge bar dove è quasi un fight club (ma se porta click ..), sta 'perdendo di intensità' : in parecchi non rispondono a provocazioni o abbandonano se la discussione prende certi binari.
raf_04 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno ciao a tutti, io mi limito ormai a leggere il forum, intervengo poco perché mi sono stufato di vedere guerre di religione per qualsiasi cosa. Faccio un esempio: tempo fa un forumer ha chiesto quale abbinamento sarebbe stato migliore, con le sue casse, tra un McIntosh e un'altra marca. Ebbene: io possiedo quei diffusori da 10 anni e ho avuto entrambi gli amplificatori: quale testimonianza migliore? Eppure, dopo avere detto che il McIntosh, con quelle casse, secondo me era l'abbinamento migliore (spiegandone i motivi) sono stato subito attaccato dagli hater con i soliti luoghi comuni sui Mc, gente che non aveva mai ascoltato (per loro stessa ammissione) le accoppiate che io ho avuto in casa per diverso tempo. Allo stesso tempo, da parte dell'opener del thread, né un ringraziamento né un commento sul mio intervento: solo odiatori seriali che ridicolizzavano quello che avevo scritto (ma và, i Mc sono lenti, scuri, blablabla...). . Dico la verità: dopo questa esperienza mi è davvero crollata la voglia di scrivere e intervenire nel forum: mi godo il mio impianto, la mia musica e mi faccio i ca**i miei. 1
Amministratori vignotra Inviato 20 Giugno Autore Amministratori Inviato 20 Giugno 6 minuti fa, raf_04 ha scritto: mi godo il mio impianto, la mia musica e mi faccio i ca**i miei. capisco ma...la cultura, la musica, le passioni hanno un pilastro in comune: la condivisione. Secondo me.
Antoniotrevi Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 4 ore fa, davenrk ha scritto: Sta diventando o è diventato un forum di negazionisti dell'hi-fi, dove tutto suona uguale, dove con 100 euro hai il massimo ottenibile da un dac, dove se spendi più di 50 euro per una meccanica sei un idiota, dove appena uno si impegna a scrivere delle impressioni di ascolto, nella migliore delle ipotesi viene semplicemente ignorato....potrei andare oltre. Il vecchio videohifi non era così, per il 90% erano solo impressioni di ascolto, prove di confronti sul campo. Uno leggeva, si faceva un'idea, iniziava a conoscere i forumer, come ascoltavano....e decideva se andare ad ascoltare. Era un altro mondo. Quel mondo non esiste più, anche per (de)merito di chi gestisce il forum perché molte situazioni non andrebbero nemmeno permesse a priori. IMHO. P.S. La completa perdita del vecchio videohifi è un danno enorme, era pieno di informazioni che potrebbero essere utilissime anche oggi. Condivido , a parer mio , andrebbe fatta una sezione solo per le misure . Lasciando riproduzione audio solo per le impressioni di ascolto . Un pò come è adesso Fine Tuning .
acusticamente Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Non sono un iscritto di lunga data ma, da quanto ho visto nel tempo, i punti topici sono a mio parere questi: - la motivazione e la spinta interiore. Alcuni hanno come motivazione la passione per questo mondo e la voglia di condividere esperienze. In genere non provocano e non fanno guerre di religione. Altri hanno una spinta interiore a far prevalere le proprie convinzioni a prescindere, ad imporre la propria figura. La passione qui probabilmente è solo una scusa per privilegiare il proprio carattere impositivo. Si potrebbe obiettare che è semplicemente uno specchio della società, ma si diceva che saremmo usciti migliori dal covid e invece mi sembra il contrario. - un aumento, esagerato a mia personale sensazione, dell’aspetto tecnico/misure, mettendo in secondo piano la parte più umana, anche passibile di essere talvolta fallace. Non nego che questo aspetto sia utile ma una esagerazione sposta quello che era, e può essere ancora, un divertimento e una compensazione alle cose meno belle della vita. Ormai si spacca il capello in 16 (magari fosse solo in 4) sulle misure, come se fosse l’unico aspetto (si, va bene, la scienza è scienza ma lasciateci un po’ di indeterminatezza, anche di poesia) - Con un sempre attivo (e determinatissimo) schieramento di eroici salvatori di audiofili gonzi e buttasoldi si respira con difficoltà e si rischia la paura a raccontare le proprie esperienze. Anche qui può esserci utilità nel fatto che persone con più esperienza mettano in guardia altri dallo spendere con risultati non proporzionali ma come sempre è anche questione di misura e di modo, altrimenti si rischia la santa inquisizione e il proliferare di interventi ridotti a macchietta (che tanto si sa già prima quello che scriveranno) Ogni tanto mi ritrovo ad avere nostalgia delle belle chiacchierate di un tempo in qualche negozio di alta fedeltà, con addetti ai lavori e altri appassionati. Chiacchiere che poi hanno portato ad amicizie che ancora continuano. La parte più bella mi sembra questa. (scusatemi per la lunghezza, mi son fatto prendere un po’ la mano…) 2
Ulmerino Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 4 ore fa, vignotra ha scritto: capisco ma...la cultura, la musica, le passioni hanno un pilastro in comune: la condivisione. Secondo me. Esatto, la condivisione...senza alcuna polemica, ma in passato anche nei miei confronti ci avete dato giù pesante, scambiando la voglia di condividere con il mio "presunto" tornaconto personale...eppure ho cercato sempre di rientrare, perché è stato il primo forum al quale mi sono iscritto, e perché grazie a questo forum ho conosciuto tante belle persone con cui è nata un'amicizia...e non è poco...sta a chi gestisce questi spazi indirizzare nel modo giusto Melius, scremando gli interventi o "moderando" cum grano salis le discussioni...e bloccando troll ecc...quando necessario....e qui sono totalmente d'accordo con quanto esposto da @davenrk 2
Messaggi raccomandati