Sonnyblues Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 5 ore fa, Luca44 ha scritto: Si, non ne dubito, ma visto che i confronti li ho fatti anche io e che il forum è libero se tu consigli una meccanica da 2500€ e io una da un decimo o da un cinquantesimo non devi prendertela , come detto colpa di Meridian, di Paolo Corciulo , di Aita, di Chiappetta, Di Della Sala, degli attuali autori delle prove su Audioreview e via discorrendo, forse tutti sordi ? Colpa del progresso ? Colpa di quei frequentatori di questo forum che depongono combo meccanica e dac che costavano decine di milioni e passano ad ascoltare tutti i giorni dal cellulare "audiophile" dicendo che perdono pochissimo ( e neppure usano UAPP che li aiuterebbe ulteriormente nella qualità di ascolto ) ? credo che questo è esattamente l'atteggiamento che allontana gli appassionati dal forum
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 21 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Giugno Il mondo dell'audio è l'unica branca dello scibile (manco nell'assaggio dei vini accade...) in cui non ci sono certezze, nel senso che chiunque può contestare una sensazione o un giudizio sonoro, perché entrano in gioco, oltre ai gusti e preferenze musicali e soprattutto timbriche, anche l'apparato uditivo, diverso in ognuno di noi, l'estrazione culturale, l'età e l'esperienza...sono il primo a dire che nel corso degli anni sono mutate le mie preferenze di ascolto, la mia estetica sonora, cambia la nostra percezione dei suoni...quella timbrica andava bene 30 anni fa e quella odierna va bene adesso...oggi faccio caso a particolari che ignoravo da giovanotto, pur avendo oggi un apparato uditivo deteriorato con gli anni...ma molto più allenato all'ascolto...partecipo a diversi forum di automobili, e li non si bara, se c'è un tutorial o una procedura per attivare un adas o riparare un determinato apparato, è quella e basta, se si chiede la massima misura di canale ed ET di un determinato cerchio in lega , le risposte sono quelle e basta, ci si prende la briga, chi può, di provare sul campo, montare e misurare ecc...in in forum audio, proprio perché si tratta della più personale delle arti a mio avviso, vale tutto e il suo contrario...fermo restando le basi di una riproduzione che può dirsi hifi...ma anche qui basta dire "a me piace", e il giudizio e' insindacabile...l'importante è porre le proprie considerazioni con pacatezza ed educazione, ed avere esperienze sul campo...per quanto riguarda la parte elettronica in sé, c'è molto meno spazio all'interpretazione... Il dileggio fine a se stesso non porta a nulla, e neanche le verità assolute...non sentire alcune differenze o non sentirle per partito preso, non significa che non esistano o che qualcuno non le senta... 3
Antoniotrevi Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 7 ore fa, davenrk ha scritto: E' stata eliminata una sezione importantissima secondo me, Acustica ambientale, facendola rientrare in Riproduzione Audio, ma di fatto eliminata (sono sparite in pratica le discussioni di acustica ambientale) Figurati se fanno una sezione solo per le misure. E anche se ci fosse, secondo me non risolverebbe il problema. Ah che ricordi , è reale . Esisteva acustica applicata . Me la ricordo . Secondo me invece fare un ghetto per i misuroni è una questione di sopravvivenza per il forum . Impestano ogni discussione , con la presunzione che il meglio della scienza si sia raggiunto in questa epoca , e che quindi non si possa piu progredire nel fare misure e oggetti migliori . 1
Mourinho Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 1 ora fa, Sonnyblues ha scritto: credo che questo è esattamente l'atteggiamento che allontana gli appassionati dal forum L' utente comune in quanto curioso non si allontana, mentre si allonta qualcun' altro...il vero dramma è che ci sono addetti ai lavori che pensano di vendere un rolex a chi preferisce acquistare un orologio su aliexpress.
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 21 Giugno Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Giugno 58 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Secondo me invece fare un ghetto per i misuroni è una questione di sopravvivenza per il forum . Impestano ogni discussione Sia ben chiaro che il MeliusClub non ha mai "avvertito la necessità " di ghettizzare alcuna delle scelte degli utenti in termini d'interesse. " Impestano ogni discussione " è un assunto offensivo e provocatorio che denota una forma preconcetta del non voler accettare che altri possano aver-lecitamente- interessi diversi dai propri. Nel MeliusClub esistono sezioni tematiche dedicate,non certo ghetti. 3 2
Questo è un messaggio popolare. wiking Inviato 21 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Giugno Il 19/06/2025 at 14:42, vignotra ha scritto: Correva la tarda estate del 2006..... All’epoca il bestbuy era il “finalino” MC252 e tutti, parlandone un gran bene, me lo consigliavano caldamente. Thread su thread, post su post ricordo ancora le domande e le risposte con i moderatori della sezione Mc, Bebo e Viking. Era un tempo di condivisione e di transizione. Tutti mettevano a fattor comune le esperienze, i pareri, le informazioni. Si discuteva, anche animatamente, ma sempre con il massimo rispetto personale. Di tanto in tanto il troll di turno entrava in sezione a fare un po' di caciara (i Mc sono lenti, scuri mosci) ma la pronta reazione di Viking o l’autorevolezza di Bebo poneva fine all’incursione malevola. I Ciao Vincenzo, innanzitutto grazie per avermi citato: sono passati già 20 anni (era il 2005) quando Bebo mi propose di aprire la sezione "grandi sistemi", e contestualmente di co-moderare con lui la sezione "McIntosh", su VHF. Mi allontanai 5 anni dopo per divergenze di vedute con lo staff, ma in quel lustro feci in tempo a lanciare, da VHF, una serie di inizative extra-forum, ed erano iniziative piene di appassionati, incontri alle fiere, demo con prodotti vintage (miei), presentazione di novità nei negozi milanesi, ecc. Magari questa cosa potrebbe essere riproposta, o forse non sono più i tempi. Tutti noi partecipavamo più attivamente anche perchè avevamo 15-20 anni in meno. Gli impegni di molti di noi sono cambiati, o semplicemente gestiamo diversamente il tempo libero. Le ragioni della minor vivacità di noi appassionati "zoccolo duro" nei forum può avere molteplici spiegazioni. Ci provo: 1) in HiFi non esiste ricambio generazionale da parte degli utenti. I giovani (ho due figli adolescenti) ascoltano musica, ma la priorità è la mobilità, non il fatto di ascoltarla bene. Per loro, un buon telefonino ed un paio di buone cuffie (ho regalato a mia figlia delle AKG, che usa) sono più che sufficienti. Un impianto statico non interessa. Al massimo un diffusore portatile bluetooth quando fanno le feste. Punto. Io alla loro età passavo le giornate da un Teleonda ad un Auditorium 11, ed il SIM era l'evento degli eventi. L'impianto Hifi era il "core" delle nostre stanze. 2) quindi, nel 2025, ce la cantiamo e suoniamo tra noi, 50-60-70enni, e dopo un po' probabilmente non sappiamo più cosa raccontarci. Per alcuni di noi il forum rappresenta una sorta di circolo di vecchi nostalgici e di buoni amici, e va quindi accettata la sua funzione sociale . 3) la concorrenza dei social. Soprattutto su FB i gruppi suppliscono da oltre un decennio ai forum. Non sono proprio sovrapponibili, però certamente si scrive di HiFi anche lì. Vengono usati anche Instagram e youtube per recensioni/foto/video/ecc Quanto alla crisi dell'HiFi (che pure si ripercuote sui forum) 4) il Mercato del nuovo è in piena deregulation. La sensazione è di vivere una grande bolla, e/o che i prodotti proposti a cifre equivalenti ad una bella auto o ad un appartamento (anche da aziendine sconosciute che chiuderanno i battenti dopodomani) siano destinati ad un pubblico extraeuropeo di super facoltosi. Basta aprire, appunto, gli ultimi numeri di qualunque rivista (io leggo anche HiFiNews ecc), e davvero non ci si spiegano i prezzi, e soprattutto non si capisce chi possa spendere 40K o 70k per un pre o un finale ecc ecc. Aziende piccole, ma grande marketing, numeri di produzione necessariamente risicati, grandi margini senza una vera spiegazione tecnica, tutto questo allontana. Paradossalmente trovo ci sia più ricerca in molti prodotti di fascia medio-bassa, che probabilmente saranno tra poco gli unici in grado di essere acquistati da una persona con un reddito medio (ma anche medio-alto). La fascia intermedia si è sempre più assottigliata, con la scomparsa dal mercato HiFi del 50% dei grandi brand (europei, statunitensi, giapponesi) del passato, che rendevano possibile la commercializzazione di ottimi prodotti a cifre sostenibili, grazie a centri di ricerca e sviluppo degni di qs nome, e linee di produzione che sfornavano decine di migliaia di seriali per ogni modello, abbattendo i costi. 5) Il Mercato dell'usato segue purtroppo quello del nuovo: è suff che un prodotto sia di nome, e risalga ai mitici anni 60/70/80/90, per essere definito vintage appetibile, e seguire la strada del mercato degli orologi usati e delle auto usate (dove ciofeche indegne di circolare, e sovente improponibili già ai loro tempi), vengono proposte a prezzi superiori agli equivalenti modelli nuovi (che equivalenti non sono perche la "tecnologia auto" è tra quelle che veramente rendono obsoleti progetti di 30 anni fa, contrariamente all'HiFi, dove questa non è necessariamente la regola). Il Mercato dell'usato sconta rialzi importanti nonostante, parallelamente, siano scomparsi i riparatori HiFi degni di qs nome. E questo è un altra enorme criticità del vintage. Detto questo, la nostra passione crea dipendenza, ed il pubblico di chi legge gli interventi altrui senza intervenire è vasto. Ma restiamo una specie in via di estinzione. Il bello di scrivere qui su Melius è pubblicare le proprie conoscenze ed esperienze, la possibilità di ricercare un prodotto cui si è interessati (plus rispetto ad un social, dove la ricerca è meno immediata) e trovare info, trovare assistenza su dubbi di ogni tipo, e semplicemente cazzeggiare tra amici di vecchia data. 5
Antoniotrevi Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 54 minuti fa, paolosances ha scritto: Sia ben chiaro che il MeliusClub non ha mai "avvertito la necessità " di ghettizzare alcuna delle scelte degli utenti in termini d'interesse. " Impestano ogni discussione " è un assunto offensivo e provocatorio che denota una forma preconcetta del non voler accettare che altri possano aver-lecitamente- interessi diversi dai propri. Nel MeliusClub esistono sezioni tematiche dedicate,non certo ghetti. Ghetto nel senso di luogo dove domina un certo tipo di pensiero . Come in fine tuning dove si può scrivere di cavi senza essere aggrediti dai cavoscettici . In questo senso , non luogo di minoranza coatta.
captainsensible Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @Antoniotrevi permettimi, ma se guardi la sezione principale, i topics che riguardano le misure sono in un numero marginale. C'è da dire che i topics che trattano tale argomento sono molto seguiti e raccolgono un gran numero di interventi, in quanto l'argomento è piuttosto divisvo e questo può dare l'impressione che siano la maggioranza. In realtà gli argomenti nella sezione principale sono abbastanza diversificati. CS 1
ilmisuratore Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Esiste un modo molto semplice ed efficace: basterebbe non partecipare nei 3D in cui non si nutre interesse (e senza il puntuale post di provocazione, che andrebbe evitato) 2
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 1 ora fa, captainsensible ha scritto: permettimi, ma se guardi la sezione principale, i topics che riguardano le misure sono in un numero marginale. Chi è intollerante alle contraddizioni vede aggressività in qualsiasi argomentazione non allineata con le proprie. 2
Antoniotrevi Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Chi è intollerante alle contraddizioni vede aggressività in qualsiasi argomentazione non allineata con le proprie. Son cose fatte dagli uomini , non c’è bisogno di usare dogmi .
Antoniotrevi Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 54 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Esiste un modo molto semplice ed efficace: basterebbe non partecipare nei 3D in cui non si nutre interesse (e senza il puntuale post di provocazione, che andrebbe evitato) Dimmi come fare , non appena si postano le prove di un dac , comparite come una banda di “esagitati” . Pronti a imbastire lotte intestine per la difesa della “giusta hifi” . Io ho avuto due topping , ma non mi son sembrati questo granché. Ho preferito lo streamer interno al mio ampli . Non so come si possa sostenere che l’hi fi si ferma a un d70 .
Mourinho Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 15 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Dimmi come fare , non appena si postano le prove di un dac , comparite come una banda di “esagitati” . Pronti a imbastire lotte intestine per la difesa della “giusta hifi” . Io ho avuto due topping , ma non mi son sembrati questo granché. Ho preferito lo streamer interno al mio ampli . Non so come si possa sostenere che l’hi fi si ferma a un d70 . Quindi per quali ragioni il tuo giudizio sarebbe migliore rispetto a chi considera le misure fondamentali in un DAC?
ilmisuratore Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 35 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Dimmi come fare , non appena si postano le prove di un dac , comparite come una banda di “esagitati” . Pronti a imbastire lotte intestine per la difesa della “giusta hifi” . Io ho avuto due topping , ma non mi son sembrati questo granché. Ho preferito lo streamer interno al mio ampli . Non so come si possa sostenere che l’hi fi si ferma a un d70 . Il parere personale conta limitatamente al soggetto/contesto (può piacere, può non piacere, può essere un impressione vaga, può essere una suggestione, può essere un idiosincrasia verso i prodotti meno costosi...ect...ect...ect...ect..ect...) Le misure sono altra cosa: producono le reali capacità oggettive dell'apparecchio, e non si scappa p.s tanto per andare contro al tuo parere -personale- ho provato quasi tutti i DAC che esistono in commercio, li ho ascoltati nei vari contesti, li ho misurati, abbiamo svolto test in cieco...ebbene non si distanziano nemmeno di un millimetro da ciò che produrrebbero le misure (questo aldilà del valore economico) Bisogna provare bene, con criterio, con metodo...e questo non viene mai fatto Io l'ho fatto, e non mi tirerò mai indietro di raccontarlo Chi non è d'accordo argomenti con convincenti indizi ed elementi sufficienti per confutarlo, e se ancora non dovesse bastare ho invitato più volte affinchè si possano svolgere vere prove di comparazione (con metodo...e non alla carlona)
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Va bene ma stiamo andando fuori thread. Non lo mandiamo in vacca con la diatriba "DAC misure sì / DAC misure no", per favore. Ritorniamo in topic.
Antoniotrevi Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 1 ora fa, Mourinho ha scritto: Quindi per quali ragioni il tuo giudizio sarebbe migliore rispetto a chi considera le misure fondamentali in un DAC? Perche in egual misura chi pensa che le misure siano tutto , esprime una opinione . Non la certezza della realtà. Un opinione massimizzata è un danno per un forum , perchè rovina il contraddittorio . Se ad avere ragione è sempre un computer . Considero l'apparato di percezione umano piu sofisticato di un computer , mia opinione . Che si base sulle mie esperienze .
Antoniotrevi Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 43 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il parere personale conta limitatamente al soggetto/contesto (può piacere, può non piacere, può essere un impressione vaga, può essere una suggestione, può essere un idiosincrasia verso i prodotti meno costosi...ect...ect...ect...ect..ect...) Le misure sono altra cosa: producono le reali capacità oggettive dell'apparecchio, e non si scappa p.s tanto per andare contro al tuo parere -personale- ho provato quasi tutti i DAC che esistono in commercio, li ho ascoltati nei vari contesti, li ho misurati, abbiamo svolto test in cieco...ebbene non si distanziano nemmeno di un millimetro da ciò che produrrebbero le misure (questo aldilà del valore economico) Bisogna provare bene, con criterio, con metodo...e questo non viene mai fatto Io l'ho fatto, e non mi tirerò mai indietro di raccontarlo Chi non è d'accordo argomenti con convincenti indizi ed elementi sufficienti per confutarlo, e se ancora non dovesse bastare ho invitato più volte affinchè si possano svolgere vere prove di comparazione (con metodo...e non alla carlona) Tu generalizzi con la tua realtà anche a contesti , in cui non hai vissuto con prove sul campo . Pensi che la storiella che le misure sono oggettive mentre l'apparato umano è soggettivo , debba valere in qualsiasi considerazione o discorso audiofilo . Tu massimizzi un operazione a realtà assoluta , rovinando qualsiasi contraddittorio . Fai un grande danno al forum . a mio parere . Saluti 1
one4seven Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Il forum era già "stanco" ben prima della comparsa "delle misure". Anzi, paradossalmente, è stata una "ventata" che gli ha prolungato la vita. Naturalmente, essendo un argomento in qualche modo "divisivo", le posizioni tendono ad essere radicali, portando però partecipazione. Un po' come i sempreverdi digitale vs analogico, valvole vs transistor, trombe vs rd etc.. tutti quei dualismi che mantengono in vita le discussioni, ma che oramai hanno perso la loro forza propulsiva, perché banalmente ripetitive. Le ragioni della "stanchezza" a mio avviso vanno cercate altrove. Dove l'ho già scritto... 1
Messaggi raccomandati