djansia Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Solo un ultimo consiglio, poi evaporo. Sto ascoltando questa versione su Amazon Cos'è di preciso? Ma è bellissima... 1
one4seven Inviato 27 Giugno Autore Inviato 27 Giugno 20 minuti fa, djansia ha scritto: Cos'è di preciso? Ma è bellissima... È il mix di Martin Pullan, in alta risoluzione. L'ho letto nei crediti su Apple Music. Wilson di solito, nei suoi lavori, mette sempre anche il mix originale. Ma stavolta non c'è... Almeno nel Blu Ray non compare nella tracklist. . . 1
best_music Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Il 20/06/2025 at 15:32, Tronio ha scritto: Continuiamo a spremere la misera pensione dei boomer Probabilmente è l' unica cosa da "spremere" rimasta in Italia.
rock56 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Su Tidal è quella di Wilson👍 https://tidal.com/browse/album/441463291?u
djansia Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 8 ore fa, one4seven ha scritto: Wilson di solito, nei suoi lavori, mette sempre anche il mix originale. Ma stavolta non c'è... Strana la cosa.
one4seven Inviato 27 Giugno Autore Inviato 27 Giugno 21 minuti fa, djansia ha scritto: Strana la cosa. Mah, forse no. Il mix Originale (che abbiamo citato) è parte della Deluxe Edition del 2014 (che già introduceva un Remix, come novità dell'edizione) > https://www.discogs.com/release/5799650-Deep-Purple-Made-In-Japan Tracks 1-7: Remixed and mastered from the original 1972 analogue multitrack masters. Tracks 8-14: Remastered from the original 1972 analogue stereo master. Ripresentarlo oggi tale e quale, che senso avrebbe avuto? Hanno buttato dentro Wilson ed una serie di altri bonus...
spersanti276 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Non le ho ascoltate, ma di Hoffman mi fido ciecamente. Non ne ha mai toppata una.
Progressive Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 17 ore fa, djansia ha scritto: Sto ascoltando questa versione su Amazon Ho il CD, questa edizione di Pullan è tra le mie preferite. Se non fosse per il basso di Glover che non c'è questa edizione Japan completa di tutti i concerti alle mie orecchie suona molto bene.
Tronio Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Domanda per chi ha ascoltato la maggior parte delle edizioni di cui si parla: senza che si arrivi alla solita diatriba tra LPisti e CDisti, qual è secondo voi la versione più "genuina"? Non quella "più pulita" (anzi...) o dove c'è in primo piano questo o quello strumento, ma quella che almeno all'ascolto offre l'impressione più veritiera del concerto originale. Mi sentirei di escludere fin da subito questa di Wilson, anche perché le altre sue "revisioni" di classici rock che ho avuto modo di ascoltare sono risultate spesso troppo artefatte e lontane da quella "storica" alla quale ero abituato per riuscire a conquistarmi.
Progressive Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 3 ore fa, Tronio ha scritto: ma quella che almeno all'ascolto offre l'impressione più veritiera del concerto originale. La migliore risposta te la può dare chi è stato a quel concerto e a quale distanza dal palco. . Ho fatto ascoltare più versioni di Highway Star ad un chitarrista di vecchia data, aveva un gruppo negli anni 70, ha suonato con artisti famosi dell'epoca ecc... Alla fine ha voluto risentire la versione di Wilson. . Sono i Deep Purple dell'epoca, anche se non si è vissuto un loro concerto dal vivo, si può immaginare la botta adrenalinica che potevano dare. . Quella di Hoffman tanto apprezzata è indubbiamente tra le più riuscite, a distanza di tempo i suoi lavori dicono ancora la loro, i vecchi lavori dei Creedence suonano ancora alla grande.
djansia Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Il 28/06/2025 at 10:20, Tronio ha scritto: anche perché le altre sue "revisioni" di classici rock che ho avuto modo di ascoltare sono risultate spesso troppo artefatte e lontane da quella "storica" Ma no dai, ho alcuni suoi lavori di Yes, Crimson o Tull che sono davvero ben fatti. La parte multicanale poi sa davvero farla bene. Diamo a Steven ciò che è di Steven. Bisogna anche tenere a mente che Made in Japan nasce male immediatamente, in teoria un piccolo lavoro per fottere un pochino i giapponesi e basta. Fu dopo riascoltando tutte le registrazioni che si accorsero del genere di miracolo di formazione messo in piedi e lo stato di grazia praticamente durato un nulla. Furono poi costretti a stampare e distribuire in tutto il mondo perché cominciarono a trovare casse di vinile illegale praticamente ovunque. Da qui venderà nei decenni successivi e per sempre nei secoli dei secoli, amen. Per me non ha senso il multicanale del lavoro di Wilson, ma della parte stereo sono davvero curioso nonostante un po' di delusione sul primo anticipo.
Tronio Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno @djansia infatti mi riferivo soprattutto alle versioni Atmos di alcuni straclassici che a mio gusto hanno perso gran parte della loro natura originale. In versione stereo invece mi sono piaciute le sue versioni dei KC, mentre ad esempio Aqualung non mi soddisfa per niente. 1
djansia Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio Il 30/06/2025 at 00:26, Tronio ha scritto: infatti mi riferivo soprattutto alle versioni Atmos di alcuni straclassici che a mio gusto hanno perso gran parte della loro natura originale. Dipende dai punti di vista, dal titolo. Certo su Japan anche io mi domando il senso del multicanale. Su Animals, solo per citare un esempio, il multicanale ti prende e ti fa entrare dentro quella fattoria: è un incubo. Welcome to the Machine, sempre dei Floyd, è un altro incubo. Essere "dentro" The Lamb Lies Down non è la stessa cosa che ascoltarlo in stereo. In altri dischi, almeno per me, la separazione dei canali ti permette un ascolto più rilassato in termini di sforzi di molti più strumenti contemporaneamente. In alcuni forum si legge di pazzi che addirittura mutano alcuni canali solo per concentrarsi su un basso, una batteria o altro. Punti di vista, forse punti di ascolto. In linea generale poi sono più fautore dell'ascolto "metti su e ascolta senza tante menate", perché è così che si dovrebbe ascoltare un disco. Poi se il disco mi piace e siccome ho altre passioni passo anche agli ascolti analitici e diciamo smonto il missaggio con le orecchie. Però non è ascoltare dischi questo, soddisfa altri interessi.
djansia Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio Il 28/06/2025 at 00:59, one4seven ha scritto: Tracks 1-7: Remixed and mastered from the original 1972 analogue multitrack masters. Tracks 8-14: Remastered from the original 1972 analogue stereo master Vedi però i "termini" che confondono? Cos'è un "multitrack masters"? Forse intendono il nastro multitraccia originale quando parlano di remix. Infatti nelle altre tracce quando parlano di "remastered" usano il termine "Stereo master"... Boh, comunque possiedo quel cofanetto in CD ed è molto bello a mio parere. Ecco, se il prezzo è ancora calmo (sono passati anni), però ricordo che qui sul forum (forse addirittura Volpe Rossa) andò piuttosto a ruba quel cofanetto. Insomma fu consigliato caldamente.
one4seven Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio @djansia eh ... Però alla fine si capisce: per il remix sono partiti dal multitraccia (penso che Wilson abbia fatto la stessa cosa, nuovo mix - nuovo master) mentre il remaster parte naturalmente dal master originale (realizzato al tempo dal mix originale).
djansia Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 4 minuti fa, one4seven ha scritto: per il remix sono partiti dal multitraccia Si, mi riferivo a quel "masters" che confonde. Che poi ricordo essere su otto tracce e addirittura alcune tracce contengono singoli strumenti assieme (almeno due per canale)...
Tronio Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 2 ore fa, djansia ha scritto: Dipende dai punti di vista, dal titolo. Certo su Japan anche io mi domando il senso del multicanale. Infatti SW stesso, nei suoi seminari sul Dolby Atmos e in generale sulla "multicanalizzazione" di vecchie registrazioni, diceva che non ha alcun senso ed anzi risulta controproducente per tutta una serie di generi musicali fra cui classica, jazz acustico, rock tradizionale (chitarra-basso-batteria-voce) ecc. mentre si presta molto bene (guarda caso...) il progressive. 1
Questo è un messaggio popolare. Berico Inviato 3 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Luglio io ho la prima stampa, in condizione ottime, non vedo necessità, comunque lo comprerò solo per criticarlo. 5
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora