maabus Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto 1 ora fa, djansia ha scritto: Forse sarebbe più corretto e interessante capire come suona la stampa in vinile, se esiste, del remix di Wilson Esiste, c'è anche una super deluxe con 10lp che contiene le registrazioni di tutte e 3 le serate, attendiamo se qualcuno lo compra e posta le sue impressioni d'ascolto.
Tronio Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto 17 minuti fa, Progressive ha scritto: Thick As a Brick addirittura stravolto e irriconoscibile? Al mio orecchio sì: dopo decenni di ascolti della versione originale, riconoscendo ormai tutte le numerose variazioni sul tema che ricorrono nel disco, è stato come tornare nel quartiere dove sono cresciuto e trovarlo completamente rinnovato. Più moderno e ripulito magari, ma non è più lo stesso a cui ero affezionato.
djansia Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto 1 ora fa, Tronio ha scritto: diciamo che nella maggior parte dei casi non trovo un miglioramento dal punto di vista artistico Ci mancherebbe altro, chi effettua il missaggio o lo fa sulla base di un missaggio diciamo "alla buona" fornito dall'artista o lo fa proprio con l'artista praticamente seduto accanto. Non so di 24 tracce fornite di un brano è praticamente possibile ottenere un'infinità di versioni di brani. Il ruolo di Wilson o comunque di chi ha il compito del mixing e basta è principalmente quello di non interferire con le intenzioni artistiche degli autori. Non ci si può aspettare una "rivoluzione artistica" da operazioni tipo queste. 1 ora fa, Tronio ha scritto: per quanto mi riguarda interviene spesso in maniera troppo personale Non è proprio la sua filosofia questa. 1 ora fa, Tronio ha scritto: guai a criticarlo Ma per carità, si può criticare però attenzione anche a farlo con saggezza diciamo perché lui è davvero molto competente nel suo campo.
Progressive Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto @Tronio va bene, ci sta. 😉 Io invece con il tuo discorso mi ci ritrovo più su Aqualang. Che ci sia modernizzazione nei lavori di Wilson sui Jethro Tull mi sembra piuttosto evidente, il basso è più portato in avanti, insomma parliamo di registrazioni Rock anni 70, registrazioni che spesso non erano di grande qualità sonora, ciò non toglie (sempre a mio modesto parere) che l'essenza del disco rimane ma con un suono più pulito, più dettaglio. L'edizione del 50th anniversario del primo album This Was li c'è stato un bel cambiamento sonoro, nel senso di ripulita, la traccia Dharma for One ha subito un netto cambiamento, che dire... a me piace parecchio come suona ora.
maabus Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto comunque se pure steven wilson fa ste cose mah...forse il mastering l'ha fatto qualcun'altro e lui solo il remix, in ogni caso questo è, meno peggio del 99% delle cose che escono oggi eh però con un pò di cura e buona volontà si potevano evitare certe tosature su alcuni brani tipo child in time e space truckin'. .
Morenik Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Ho da eredità IN ROCK, FIREBALL,MACHINE HEAD e BURN, ed il mio primo ed unico Deep Purple (da me acquistato) è MADE IN JAPAN 2XLP RE RM edizione 2014. Avendo già apprezzato molto Wilson con i recenti lavori sui PF, ora sono molto incuriosito anche da questo "suo" MADE IN JAPAN, e quindi mi piacerebbe chiedere un parere comparativo a chi ha ascoltato questo nuovo remix 2025 e quello in mio possesso 2014. Grazie.
loureediano Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Per me una super piattola, mai amato più di tanto Wilson molto meglio un CD di 40 anni fa
Tronio Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto 9 ore fa, Progressive ha scritto: con il tuo discorso mi ci ritrovo più su Aqualang Assolutamente d'accordo: non l'ho citato proprio perché non lo possiedo in quanto dopo averlo ascoltato ho deciso che non valeva l'acquisto rispetto all'originale. 10 ore fa, djansia ha scritto: lui è davvero molto competente nel suo campo. Sono d'accordo, ma lui stesso ammette che non tutti i generi e non tutte le registrazioni consentono un miglioramento oggettivo con i suoi interventi e il più delle volte la valutazione del risultato è del tutto soggettiva. Mi ricordo quando ci fece ascoltare brani pop anni '80 che effettivamente risultavano più ricchi di dettaglio ma non snaturati, mentre sul rock classico diceva lui stesso che è preferibile non fare cambiamenti troppo invasivi.
maabus Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto La traccia stereo DTS 24/96 del bluray è decisamente meglio a livello di compressione. . File Name | SR | Max. TPL | Max. SPPM (JOINT) | LUFSi | DR (PMF) | 01 Highway Star | 96k | -0.51 | -0.51 | -15.46 | 12 02 Child in Time | 96k | -0.10 | -0.10 | -14.45 | 12 03 Smoke on the Water | 96k | -0.02 | -0.10 | -16.46 | 14 04 The Mule | 96k | +0.08 | -0.10 | -18.52 | 14 05 Strange Kind of Woman | 96k | -0.73 | -0.73 | -17.38 | 12 06 Lazy | 96k | -2.03 | -2.03 | -18.33 | 12 07 Space Truckin' | 96k | +0.10 | -0.10 | -16.43 | 13 Number of EP/Album Files: 7 Official EP/Album DR: 13
Progressive Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto 7 ore fa, Tronio ha scritto: 17 ore fa, Progressive ha scritto: con il tuo discorso mi ci ritrovo più su Aqualang Assolutamente d'accordo: non l'ho citato proprio perché non lo possiedo in quanto dopo averlo ascoltato ho deciso che non valeva l'acquisto rispetto all'originale. Le ultime edizioni di Peter Mew di Thick as a Brick e Aqualung a me non dispiacciono come suonano, per me sono valide, fece un'edizione del 25th anniversary di Aqualung ma non mi è piaciuta, non so se le hai mai ascoltate. Aqualung di Wilson in versione fisica (nel mio caso CD) non ce l'ho, in singolo cd non è uscita. 1
Tronio Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto 3 ore fa, Progressive ha scritto: non so se le hai mai ascoltate No e quindi andrò subito a cercarmele, grazie. 3 ore fa, Progressive ha scritto: Aqualung di Wilson in versione fisica (nel mio caso CD) non ce l'ho, in singolo cd non è uscita. Io sapevo di sì... https://www.amazon.it/Aqualung-Jethro-Tull/dp/B00VKS9OW6 1
Progressive Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto @Tronio alla fine è uscito anche singolarmente, grazie della info. Questa è l'edizione 2 CD di Peter Mew, se ti capita di ascoltarlo o lo vuoi prendere fammi sapere quale preferisci. https://www.discogs.com/release/11268414-Jethro-Tull-Aqualung?utm_source=mobile&utm_medium=app&utm_campaign=Android App&redirected=true . Edit: Mi sa che che quello che hai postato è la solita edizione che già conosco, ovvero il mix di Wilson con masterizzazione di Mew. Mix + remaster di Wilson lo puoi ascoltare in streaming o con il cofanetto adapted edition. Sulle note interne ci sarà scritto mastering by Peter Mew, stavo cercando info con l'app discogs è si legge questo.
djansia Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto È un ottimo lavoro questo, parlo della versione streaming in stereo. Accontentare tutti è impossibile. C'è chi si lamenta per esempio del suono dello snare nella batteria. Io stesso sul primo brano mi sono lamentato del suono della cassa, che però avevo ascoltato in versione Atmos: in stereo per me va molto meglio. Non possiamo neanche pretendere che si remixi un lavoro identico al precedente. C'è poi uno scoglio enorme insuperabile, perché la batteria non fu registrata come da decenni si usa fare soprattutto in studio e cioè su una marea di canali per ogni componente e anche microfono e riverbero. Dobbiamo sempre tenere conto delle limitazioni e imprevisti che si incontrano su opere così vecchie.
Tronio Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto 27 minuti fa, djansia ha scritto: Dobbiamo sempre tenere conto delle limitazioni e imprevisti che si incontrano su opere così vecchie. Infatti la ragione principale per la quale Wilson dice che non ha remixato alcuni album, oppure di un disco ha rielaborato solo alcuni brani (vedi "Three piece suite" per i Gentle Giant), è l'indisponibilità di registrazioni sufficientemente frazionate su diverse tracce per poterci lavorare decentemente.
Casperx Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto A me non piace …troppo “pulitina” preferisco quella originale del 72
Progressive Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto I lavori di Wilson più o meno sono rispettosi dell'originale, se parliamo di rivoluzione di certi album bisogna cercare altrove. Rimanendo in tema Deep Purple il remix di Machine Head eseguito dal figlio di Zappa è decisamente piiu cambiato come sonorità.
densenpf Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto 1 ora fa, Casperx ha scritto: A me non piace …troppo “pulitina” preferisco quella originale del 72 Penso che sia una questione di gusti , sicuramente se si vuole ascoltare quel suono la', l'originale rimane eccellente. Un remix ha altre prerogative, si tenta di dare una bella lucidatina a registrazioni ormai preistoriche. Da questo punto di vista Wilson rimane un Maestro, ti fa' ri-ascoltare un vecchio album in chiave moderna, pur rimanendo fedele nei suoni. Da punto di vista tecnico un enorme lavoro, per un album epocale. Poi ripeto dipende da quello che si vuole, per esempio da quando e' uscito il remix di Animals ascolto solo quella versione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora