Questo è un messaggio popolare. mark66 Inviato 2 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Settembre ... dunque, primissimi ascolti, prima del CD eppoi della versione Atmos... il riferimento è il CD della Warner del 1990, l'unica versione che avevo finora... l'impressione in generale è di una definizione migliore del suono non a scapito delle caratteristiche intrinseche della performance, migliore pulizia e intellegibilità, conservando grinta e spazialità... in Atmos c'è come solito di Wilson un sapiente utilizzo dei canali: la spazialità si dilata evidentemente, la collocazione degli strumenti soprattutto del basso e della batteria ci guadagnano e vanno a fare da sfondo a voce, chitarra e tastiere... 3
mark66 Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre ulteriori ascolti... rispetto al CD Warner del 1990 non c'è storia, migliore definizione, basso esteso e pulito, alti mai aggressivi ma decisamente grintosi, minore fatica di ascolto in generale... atmos al solito può piacere o meno ma è a mio parere interessante anche se si è abituati ad ascoltare 2ch... qui ovviamente non ci sono esigenze di effetti di altezza ma tutto è giocato sulla lateralizzazione del suono per dare un effetto avvolgente e recuperare l'ambienza della sala... inoltre la presenza del sub aiuta nella estensione in basso che è veramente molto realistica nel rendere i momenti di suono pieno... insomma, per quel che mi riguarda una versione promossa a pieni voti... PS: a me non sembra per niente fiacca o troppo pulita, anzi in alcuni passaggi questa versione rende alla grande l'energia della registrazione e l'atmosfera del live... 1
raf_04 Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre Il 01/09/2025 at 17:12, mark66 ha scritto: ... trova l'intruso... ti manca la musicassetta 1
maabus Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre Io dopo vari ascolti anche della traccia stereo del bluray continuo a preferire il vinile Giapponese dell'epoca, batteria più potente e suono dei vari strumenti più live, l'hammond li ruggisce e la chitarra di blackmore ti arriva in faccia con tutta la violenza del caso 1
Progressive Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre @mark66 non ti sembra che la chitarra di Blackmore in certi punti sia un po' deboluccia? Definirei il suono di questo remix piuttosto asciutto, Wilson ha fatto una pulizia davvero estrema togliendo diciamo quello "sporco" che c'era in tutto il disco, sembra quasi una equalizzazione a "V" (cosa che non amo molto) deboluccia sulla gamma media è un po' enfatizzata sulle alte frequenze. The Mule suona ma in generale manca quella botta che ti devasta. . I Deep Purple dal vivo di quel periodo erano belli caciaroni, suono grezzo, nel remix di Wilson mi sembra un po' perfettino, composto.
mark66 Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre 3 ore fa, Progressive ha scritto: Definirei il suono di questo remix piuttosto asciutto, Wilson ha fatto una pulizia davvero estrema togliendo diciamo quello "sporco" che c'era in tutto il disco, sembra quasi una equalizzazione a "V" (cosa che non amo molto) deboluccia sulla gamma media è un po' enfatizzata sulle alte frequenze ... come dicevo, il mio unico riferimento è il CD della Warner, non ho mai ascoltato altre versioni... ora ho ascoltato in sequenza The Mule in entrambe le versioni e nel CD Warner (2701-2) semplicemente manca l'estensione in basso e in alto che invece è ben presente nel CD 2025... certo questo significa che nel CD Warner è tutto più concentrato sulla parte media, ma la grancassa in basso non c'è e voce tastiere e chitarra sono meno estese in alto... sono veramente due versioni molto diverse ma trovo più realistico il mix di Wilson: in un live c'è molta estensione in basso e in alto proprio perché c'è meno lavoro di missaggio, gli strumenti e la voce sono meno elaborati che in studio, c'è più realismo e mi sembra che la versione di Wilson vada nettamente in questo senso... 1
Progressive Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre @mark66 e già... L'edizione della Warner è più concentrata sulla parte media... Condivido quanto hai scritto. Il CD della Warner ce l'ho anch'io, poi ho preso l'edizione di Martin Pullan e mi sono stabilizzato su quell'ascolto, un mix migliore alle mie orecchie, che poi sia più corretto il mix di Wilson rispetto a quello di Pullan non lo metto in dubbio, però ha più impatto ma come hai già detto tra la Warner e il mix di Wilson quest'ultima è migliore. 1
Progressive Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre Mi sono rimesso ad ascoltare qualche pezzo qua e la, in versione fisica oltre l'edizione Warner ho quella di Pullan "orinale 1972 mix" e il confronto mi viene meglio farlo con quello che ho fisicamente. Stavo ascoltando Child in Time, nel mix di Wilson la Voce di Gillian parte molto piano, quasi si fa fatica a sentire la sua voce (almeno se confrontato con l'edizione di Pullan) per poi esplodere in maniera devastante, insomma rimani concentrato a sentire quel pianissimo per poi arrivarti quella botta esplosiva che qui ha indubbiamente un effetto maggiore, c'è una differenza piuttosto netta tra il forte e piano nel mix di Wilson come in generale in tutto il disco ma la cosa che salta subito all'orecchio nel lavoro di Wilson è la pulizia, il dettaglio, la separazione tra gli strumenti che in quella di Pullan (e anche in altre edizioni) seppur a mio parere molto valida non c'è, ma anche una bella profondità, estensione in gamma bassa, sarà anche merito di una tecnologia più evoluta se siamo arrivati a questi dettaglio su un disco come questo, mi ripeto ma quel basso di Glover ora suona così bene... Quello che mi manca credo è una presenza maggiore in gamma media ma poi sarebbe gia un mix diverso, comunque non posso dire che che il lavoro di Wilson non sia valido, anzi... Un'altro modo di ascoltare Made in Japan.
Questo è un messaggio popolare. Progressive Inviato 5 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Settembre Niente da fare, dopo che ho riascoltato The Mule credo proprio che in CD l'edizione che amo di più rimane quella del 2014 con Martin Birch, Pullan... La batteria di Ian Paice la senti bella godereccia, seppur buona in certi versi nel mix di Wilson non ci siamo, il confronto lo trovo piuttosto netto, nel mix di Wilson la batteria ha un suono un po' confuso, questo remix di Wilson con tutti i suoi pregi non fa per me, bocciato. 1 2
zagor333 Inviato 6 Settembre Inviato 6 Settembre Per me il vinile DCC con il remaster di Hoffman rende appieno tutta la “potenza” di questo fantastico live. Ho anche il CD giapponesino, che suono molto bene, ma il contenuto di questo vinile è superiore. I miei 2 cents Buonissimi ascolti rock Roberto ps: mi piacciono molto anche i remix di Wilson (ho diversi suoi lavori, ma non questo). Il fatto è che i suoi remix non potranno mai sostituire le versioni originali / rimasterizzate. Eventualmente bisogna averle entrambe. Altri miei 2 cents 2
Progressive Inviato 6 Settembre Inviato 6 Settembre 2 ore fa, zagor333 ha scritto: remaster di Hoffman Eccezionale il lavoro di Hoffman, la batteria di Paice suona alla grande, The Mule spacca di brutto, la più bella edizione insieme a quella del 2014 di made in japan per quanto riguarda le uscite in CD.
mark66 Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre ... ho ascoltato il mix originale presente sul bluray e, come anche per la versione Warner, mi pare evidente che la scelta fatta allora, forse in parte condizionata anche dal livello medio di performance degli impianti per cui era pensata nel 1975, è stata da parte di Glover e Paice di dare risalto alla componente ritmica, della quale erano tra l'altro materialmente artefici... per anni avendo ascoltato quella versione non c'è da stupirsi che la versione di Wilson, che evidentemente utilizza una lettura diversa, dando più risalto all'insieme e alla ambienza, non incontri consenso... a livello strettamente filologico, la versione originale ben masterizzata rimane quella più fedele... a me personalmente, forse perché ascolto molto in multich, piace di più quella di Wilson, ma evito di dire che per l'una o per l'altra non c'è storia: sono due letture diverse, e mi sarei meravigliato se Wilson non avesse seguito il suo gusto, apprezzabile o meno che sia... dunque si possono possedere e gustare entrambe avendo ben chiaro che sono differenti... 2
boots Inviato Lunedì alle 10:47 Inviato Lunedì alle 10:47 Il 15/08/2025 at 17:47, maabus ha scritto: Lo sto ascoltando ora dall'impianto ma non mi piace, confermo le impressioni avute con l'ascolto da youtube, il vinile Giapponese è anni luce distante, qui solito basso gonfiato che fa diminuire la sensazione di nitidezza e ariositá degli strumenti del vinile, oltre al fatto che c'è meno impatto proprio per quanto riguarda la batteria che come dice djansia qui è forse lo strumento che più di altri si gode su questo live, è anche un pó compresso infatti se alzo mi infastidisce, mentre dal vinile Giapponese alzo fino a volumi d'arresto e godo, non so come suonerá su vinile ma da file hires può andar bene solo per chi non conosce il vinile Giapponese che per me è ancora il top. Edit Giusto per essere sicuro di quanto scritto ho messo il vinile Giapponese senza modificare il volume ed è già goduria...ora però spingo un pó 😀 ho anch'io una versione Jap del 74; la vs citata è: P-5506 7W (4.72 DiscoGS Rank), la mia è: P-5506~7W (4.82 DiscoGS Rank). Parlando di Stampe Cd & Vinile (escluso la vs. Atmos attuale che non possiedo)... IMHO NON c'e' ne' per nessuno! Salterete dalla Sedia... 1
maabus Inviato Lunedì alle 10:50 Inviato Lunedì alle 10:50 1 minuto fa, boots ha scritto: ho anch'io una versione Jap del 74; la vs citata è: P-5506 7W (4.72 DiscoGS Rank), la mia è: P-5506~7W (4.82 DiscoGGS Rank). Parlando di Stampe Cd & Vinile (escluso la vs. Atmos attuale che non possiedo)... IMHO NON c'e' ne' per nessuno! Salterete dalla Sedia... Quello che feci io la prima volta che l'ascoltai 1
Progressive Inviato Lunedì alle 12:40 Inviato Lunedì alle 12:40 2 ore fa, boots ha scritto: Il 15/08/2025 at 17:47, maabus ha scritto: qui solito basso gonfiato che fa diminuire la sensazione di nitidezza e ariositá degli strumenti del vinile, oltre al fatto che c'è meno impatto proprio per quanto riguarda la batteria che come dice djansia qui è forse lo strumento che più di altri si gode su questo live, è anche un pó compresso infatti se alzo mi infastidisce, mentre dal vinile Giapponese alzo fino a volumi d'arresto e godo, non so come suonerá su vinile ma da file hires può andar bene solo per chi non conosce il vinile Giapponese che per me è ancora il top. L'ho detto e lo continuo a pensare, nel mix di Wilson la batteria di Ian Paice non è valorizzata al meglio, mi sento di dire che manca della sua completa musicalità dello strumento cosa che sento (nel mio caso) con l'edizione che ho in CD del 2014, mi sembra più genuina. Non ricordo bene il suono (devo riascoltarla) dell'edizione in CD del 98 con la copertina nera ma a mio parere sempre per quanto riguarda il CD quella del 2014 vince anche sull'ottima edizione di Hoffman, la sento più ariosa, alle mie orecchie suona meglio. Mi piacerebbe ascoltare la versione in vinile.
maabus Inviato Lunedì alle 14:36 Inviato Lunedì alle 14:36 io sono giunto alla conclusione che non vale la pena scervellarmi più del dovuto su questo remix di steven wilson quando ho la possibilità di ascoltare il vinile giapponese dell'epoca che ha tutto cio' che serve a questo live.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora