wiking Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 1 ora fa, ediate ha scritto: @bear_1 Le V15 le alterno sullo SME Series III, le altre sul braccio "leggero" a canna dritta del Denon DP57L (gran rottura, per entrambi, fare "monta e smonta"). Però anche se le metto su un braccio pesante (Technics SL-1200 MkII) vanno lo stesso benissimo; sui bracci ho sempre nutrito più di una perplessità - se buoni/ottimi e ben regolati ci va bene tutto, secondo me - a meno che non siano ciofeche spaziali. Vanno benino sul braccio del 1200 mk2 perchè non è un braccio ad alta massa, bensì a media massa. Anch'io ho largamente utilizzato su qs braccio vecchie testine ad alta cedevolezza, dato che possiedo una valanga di vecchie Shure (dalla V15-III in giù, passando per la poco nota V15-II) e di Ortofon. E' un dato di fatto però che gli esili e capricciosi SME III (ne avevo installato uno su un vecchio Transcriptors, e con le varie versioni delle Shure V15 andava alla grande) fossero l'ideale per quel tipo di testine, così come i bracci a bassa massa tipicamente prodotti in quel periodo (fine anni '70- anni '80)
bear_1 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @ediate …. Ottimo lo SME III per le Shure, braccio sottovalutato ma con testine con compliance sopra i 30 cu e’ l’ideale ( sempre secondo me) 1
oscilloscopio Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Concordo, (ne ho due) è rognoso da settare a dovere, ma una volta ben tarato lo trovo un ottimo braccio. Io ci monto Shure V15 IV, Glanz MFG 51E, Stanton 681 EEE o Acutex 312 STR. Anche la Satin M18 E và molto bene, ma bisogna aggiungere un contrappeso aggiuntivo per bilanciare il peso della testina. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora