Alex70-FI Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Buongiorno a tutti, vorrei condividere l’esperienza di ieri. Ho voluto provare ad acquistare dei file dsd di un album che mi piace molto, registrato e prodotto bene, per capire le differenze tra l’ascolto dei file Pmc HiRes da Qobuz in streaming e lo stesso album su file dsd scaricati su una chiavetta collegata alla porta usb dello streamer. Bene, l’aspettativa era di un miglior ascolto con i file in locale in dsd e invece il risultato è stato nettamente contrario. In dsd il suono sembra leggermente più brillante ma perde di corpo e consistenza.. nettamente! Con l’ascolto in streaming suono molto più tridimensionale e vicino al suono reale, maggior impatto e consistenza. Ho pensato che forse il mio streamer funzioni peggio leggendo i file da chiavetta ma da quello che tanti sostengono dovrebbe essere il contrario. Buon ascolto
one4seven Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 3 minuti fa, Alex70-FI ha scritto: di un album che mi piace molto dicci quale, così ci capiamo di più...
stefano_mbp Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 7 minuti fa, Alex70-FI ha scritto: Ho pensato che forse il mio streamer Che streamer è?
alanford69 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Ciao, sicuramente il processo di decodifica del DSD nel DAC (il tuo o qualsiasi altro) è diverso da quello di decodifica PCM. Che DAC hai?
OLIMPIA2 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno I file letti dalla chiavetta suonano male. Test fatto in diverse occasioni. Io ascolto sempre da dischi ssd. 1 1
G.Carlo Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 2 ore fa, Alex70-FI ha scritto: Buongiorno a tutti, vorrei condividere l’esperienza di ieri. Ho voluto provare ad acquistare dei file dsd di un album che mi piace molto, registrato e prodotto bene, per capire le differenze tra l’ascolto dei file Pmc HiRes da Qobuz in streaming e lo stesso album su file dsd scaricati su una chiavetta collegata alla porta usb dello streamer. Bene, l’aspettativa era di un miglior ascolto con i file in locale in dsd e invece il risultato è stato nettamente contrario. In dsd il suono sembra leggermente più brillante ma perde di corpo e consistenza.. nettamente! Con l’ascolto in streaming suono molto più tridimensionale e vicino al suono reale, maggior impatto e consistenza. Ho pensato che forse il mio streamer funzioni peggio leggendo i file da chiavetta ma da quello che tanti sostengono dovrebbe essere il contrario. Buon ascolto Ci sono molti fattori da considerare: innanzitutto non è affatto detto che un file DSD suoni meglio del corrispondente file PCM, dipende dalla catena di produzione e dal formato originale della registrazione. Raramente trovi queste informazioni, con la lodevole eccezione di https://www.nativedsd.com/ che specifica il formato originale delle registrazioni. Inoltre come già è stato detto la riproduzione da chiavetta è rischiosa, a meno di usare una chiavetta ad alte prestazioni paragonabile a un disco SSD, e bisogna sapere come il formato DSD viene trattato dal tuo streamer. 1
scroodge Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: I file letti dalla chiavetta suonano male Per quale motivo? 23 minuti fa, G.Carlo ha scritto: la riproduzione da chiavetta è rischiosa Idem: per quale motivo?
G.Carlo Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @scroodge La riproduzione dei files ad alta risoluzione, in particolare se DSD, richiede un flusso dati costante: spesso le chiavette "normali" non garantiscono questo flusso, purtroppo le chiavette USB non hanno la classificazione delle schede SD.
scroodge Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 19 minuti fa, G.Carlo ha scritto: @scroodge La riproduzione dei files ad alta risoluzione, in particolare se DSD, richiede un flusso dati costante: spesso le chiavette "normali" non garantiscono questo flusso, purtroppo le chiavette USB non hanno la classificazione delle schede SD. Sì, ok, ma, tu intendi che vi possono essere interruzioni nella riproduzione tipo glitch o altro, o intendi proprio che alcune (di sicuro non tutte) pendrive usb introducono un degrado qualitativo udibile, a causa di una difficoltà di mantenere uno stream costante?
G.Carlo Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @scroodge Il mio DAC silenzia l'audio in caso di problemi sul flusso dati DSD, gli altri non so come si comportano.
TetsuSan Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Problema flusso dati da sorgente a streamer : se il disco ( che può essere una chiavetta usb oppure un disco ssd oppure un disco meccanico ) non è sufficientemente fluido, qualche problemino si può presentare. Ma può capitare anche se il "disco" è frammentato e lo streamer non bufferizza a sufficienza per dare un flusso dati costante. Su molti streamer la porta usb dove collegare le memorie è un po'....di servizio. Meglio usare la ethernet collegata al NAS. Problema del formato : la maggioranza quasi assoluta dei prodotti discografici nasce PCM perché il DSD richiede workstation di editing molto costose, il PCM no. Vedere nativedsd per capire. Ma se la conversione PCM -> DSD è fatta bene, problemi zero. SE non è fatta bene....suona meno bene. Tuttavia confrontare un file streaming ( che viene passato attraverso appositi algoritmi fatti per uniformare la timbrica dei vari brani che vengono trasmessi in streaming provenienti da opere diverse ) con un file DSD ( mi dice mio cugggino ) di provenienza indefinita, è confrontare patate con pere. Infine : molte volte (dipende dal software usato e dallo streamer ) il DSD viene incapsulato in uno stream PCM, il PCM non ne ha bisogno. Anche questa è una variabile indipendente. Quindi, tornando al test dell'opener : 10+ per la buona volontà. Il metodo però è da rivedere fortemente. 1
scroodge Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 59 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Problema flusso dati da sorgente a streamer : se il disco ( che può essere una chiavetta usb oppure un disco ssd oppure un disco meccanico ) non è sufficientemente fluido, qualche problemino si può presentare. Ma può capitare anche se il "disco" è frammentato e lo streamer non bufferizza a sufficienza per dare un flusso dati costante. Su molti streamer la porta usb dove collegare le memorie è un po'....di servizio. Meglio usare la ethernet collegata al NAS. Problema del formato : la maggioranza quasi assoluta dei prodotti discografici nasce PCM perché il DSD richiede workstation di editing molto costose, il PCM no. Vedere nativedsd per capire. Ma se la conversione PCM -> DSD è fatta bene, problemi zero. SE non è fatta bene....suona meno bene. Tuttavia confrontare un file streaming ( che viene passato attraverso appositi algoritmi fatti per uniformare la timbrica dei vari brani che vengono trasmessi in streaming provenienti da opere diverse ) con un file DSD ( mi dice mio cugggino ) di provenienza indefinita, è confrontare patate con pere. Infine : molte volte (dipende dal software usato e dallo streamer ) il DSD viene incapsulato in uno stream PCM, il PCM non ne ha bisogno. Anche questa è una variabile indipendente. Quindi, tornando al test dell'opener : 10+ per la buona volontà. Il metodo però è da rivedere fortemente. Un post che avrei voluto scrivere io... 👍👍👍👍 MA non ne avevo voglia
one4seven Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Ma se non si sa nemmeno che titolo ha confrontato (informazione essenziale), oltre a non sapere che hw ha usato, come fate a dare giudizi o anche a fare ipotesi?
maxgazebo Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma se non si sa nemmeno che titolo ha confrontato (informazione essenziale), oltre a non sapere che hw ha usato, come fate a dare giudizi o anche a fare ipotesi? Ma infatti...è partita la filosofia e magari parliamo di un album di Mario Merola mixato by Erri... A mio giudizio, e parlo a prescindere dal caso in questione, il DSD ha un senso solo quando è partito da un progetto in maniera nativa, una produzione che genera il brano DSD nativo Il PCM red book è pienamente sufficiente a contenere qualsiasi qualità, quindi poi passare da un formato all'altro è perfettamente inutile La differenza la fa il "manico" dei professionisti alle spalle, e basta.... QUindi per me andare a cercare differenze tra lo stesso brano PCM e DSD è una perdita di tempo che non porta a nulla
TetsuSan Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma se non si sa nemmeno che titolo ha confrontato (informazione essenziale), oltre a non sapere che hw ha usato, come fate a dare giudizi o anche a fare ipotesi? L'opener ha esposto una fattispecie, ha illustrato un confronto tra 2 opere "tecnicamente" uguali, ha rilevato una problematica di differenza all'ascolto. Sono state prospettate una gamma di situazioni che potrebbero motivare la problematica. Fare ipotesi è l'unica strada possibile.....o no ? Non ho letto giudizi, se vuoi circostanziare credo non si offenda nessuno. Se poi l'opener dettaglierà maggiormente, la discussione potrà essere affinata.
TetsuSan Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: A mio giudizio, e parlo a prescindere dal caso in questione, il DSD ha un senso solo quando è partito da un progetto in maniera nativa, una produzione che genera il brano DSD nativo Secondo il tuo giudizio i sacd della Mobile Fidelity cosa sono ?
maxgazebo Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Dovrebbero esserlo...partono dall'analogico per avere un DSD?
TetsuSan Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 12 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Dovrebbero esserlo...partono dall'analogico per avere un DSD? Non sempre. Le major tendono a non concedere più l'uso del master analogico, ma rendono disponibile una conversione DSD 256. Nel caso di Dire Straits "On every street" il master è "necessariamente" PCM. La maggior parte dei DSD resi disponibili su nativedsd derivano da master PCM (viene dichiarato esplicitamente). Ti dirò di più : al di là delle registrazioni live registrate in diretta su DSD ( effettuate comunque sempre con analogico e/o pcm in parallelo per sicurezza ), il materiale nativo dsd è quantitativamente poco. Devo riconoscere che la cattiva fama dei sacd e del dsd in generale è spesso dovuta alla pubblicazione di edizioni poco accurate ( molto compresse e/o mal elaborate ), ma la medesima cosa si può dire di molta "roba" pcm in alta risoluzione. Non è il contenitore che garantisce la quantità : serve il contenuto valido.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora