Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 22 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Giugno @TetsuSan alcuni hanno già addirittura sentenziato quale sia la causa (lettura da pendrive) senza sostanzialmente sapere nulla di quello che l'opener ha confrontato. Ipotesi se ne possono fare quante ne vuoi, ma senza alcun dato rimangono aria fritta. Vuoi che te faccio alcune? La prima probabilità è che sono due edizioni diverse (leggi remaster) dello stesso titolo. La seconda è che, di norma, i master in dsd si fanno ad un livello più basso di qualche db (di solito tra -4d e -6db) rispetto alla controparte PCM. Probabilmente basta alzare il volume per far uscire "il corpo e la consistenza". Te ne potrei fare altre 1000 di ipotesi. Ma sempre aria fritta è, se non si conosce almeno il titolo. 3
maxgazebo Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 2 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Non è il contenitore che garantisce la quantità : serve il contenuto valido Infatti...è ciò che intendevo nel post sopra, magari non mi sono spiegato bene...se il prodotto è di qualità non è il contenitore che fa la differenza Ho dei DSD della 2xHD deliziosi...
TetsuSan Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 36 minuti fa, one4seven ha scritto: alcuni hanno già addirittura sentenziato quale sia la causa (lettura da pendrive) senza sostanzialmente sapere nulla di quello che l'opener ha confrontato. Esiste una "new generation" audiofila ( l'anno di nascita non ha importanza ) che prima di altri percepisce l'evoluzione dell'hifi verso aspetti maggiormente informatici. Queste persone, per esperienza personale, lavorativa, curiosità hanno idea del flusso di informazioni che consente agli 0-1 informatici di diventare musica ottimamente riprodotta. Altri invece fanno di singole esperienze poco verificate, dogmi indiscutibili. Per cui una pennetta usb è una roba unica, senza considerare la velocità di trasmissione del dato, la formattazione e le buone pratiche manutentive. Nulla di male, l'hifi è un continuo cammino, un infinito apprendimento. Chissà certi vinilisti convinti che faccia farebbero vedendo i computer ed i server usati per registrare e produrre la musica che ascoltano religiosamente generata da pezzi di plastica rotanti. I plug-in utilizzati per dare tridimensionalità all'immagine sonora e matericità al suono. Lasciamoli sentenziare, solo gli stupidi non cambiano mai idea.
Mighty Quinn Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 9 ore fa, TetsuSan ha scritto: plug-in utilizzati per dare tridimensionalità all'immagine sonora e matericità al suono Appro, Da diversi mesi uso, tra gli altri, anche questo, per la riproduzione: vinyl shaper di home audio fidelity https://www.homeaudiofidelity.com/2025/01/04/2025-bringing-listening-comfort-and-pleasure-with-ai/ Volevo coinvolgere il @ilmisuratore per capire che cosa fa al segnale, ammesso che si riesca a indagare Magari se ne riparla prima o poi
ilmisuratore Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 9 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Appro, Da diversi mesi uso, tra gli altri, anche questo, per la riproduzione: vinyl shaper di home audio fidelity https://www.homeaudiofidelity.com/2025/01/04/2025-bringing-listening-comfort-and-pleasure-with-ai/ Volevo coinvolgere il @ilmisuratore per capire che cosa fa al segnale, ammesso che si riesca a indagare Magari se ne riparla prima o poi Appena puoi acquisisci in digitale un brano che attraversa il plugin e mi mandi sia quello intonso che quello elaborato Tu saprò dire 1
Alex70-FI Inviato 23 Giugno Autore Inviato 23 Giugno Perdonate il ritardo, ho usato il mio streamer Naim Nd5Xs2 e l’album è quello dell’immagine allegata il flusso su chiavetta è continuo senza incertezze e lo streamer bufferizza .. lo sto riascoltando anche ora ma la differenza è marcata a favore del pcm in streaming, confermo.. ho livellato anche i volumi perché non sono uguali…ma niente da fare ..dsd perde 2:0 vs pcm 1 1
OLIMPIA2 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Temo sia un file dsd realizzato in casa dalla conversione di un LP. 1
TetsuSan Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 1 ora fa, Alex70-FI ha scritto: dsd perde 2:0 vs pcm Specificare provenienza del file dsd, please........ 1
giacomino Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno @Alex70-FI 24/192 si sentono differenze con il corrispettivo 96/24 o 16/44 o DSD? 🤣😂☺️
one4seven Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 3 ore fa, rpezzane ha scritto: Ma ci sono delle versioni DSD di ECM ? Non sapevo. Si e sono questi (molto pochi in vero)- https://www.discogs.com/label/1206609-ECM-SA-CD-Hybrid-Selection?srsltid=AfmBOoq2FtHDT-JgNc6onME8jZDa-4QXPbgALYVdEQAddykgK4jFuzAx . Qobuz dovrebbe avere in formato dsd di ECM esattamente quei titoli di cui è stato pubblicato il SACD in Giappone, tra cui infatti quello citato dall'opener.
Alex70-FI Inviato 23 Giugno Autore Inviato 23 Giugno 1 ora fa, giacomino ha scritto: @Alex70-FI 24/192 si sentono differenze con il corrispettivo 96/24 o 16/44 o DSD? 🤣😂☺️ Forse devi ripartire dall’inizio e rileggere… 1
TetsuSan Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 37 minuti fa, Alex70-FI ha scritto: @TetsuSan Qobuz sia il file che lo streaming Nelle note di Discogs leggo : Exclusive Retailer – Tower Records Japan Inc. ( ma escludere che si tratti dei medesimi files del sacd non è possibile ). Prendiamo per buona la qualità del file dsd. Il Naim Nd5Xs2 riproduce il dsd incapsulandolo in uno stream pcm, un passaggio in più rispetto al pcm puro ( vedi https://www.stereophile.com/content/naim-nd5-xs-2-media-player ). Il recensore tuttavia tesse le lodi della riproduzione dsd attraverso la porta frontale usb, pur non facendo confronti. Morale (IMHO) forse l'opener può aver rilevato la superiore qualità (sempre che la piacevolezza dell'ascolto sia un metodo di misura) del pcm sul dsd per quella singola opera (disco) con il suo streamer. Una conclusione abbastanza parziale.........inviterei, per le prossime volte ad esplicitare da subito tutte le condizioni di svolgimento del test. Potrei inoltre (ma non lo farò, sarei di parte) raccontare come, con il mio Marantz SACD 30n, non si percepiscano differenze udibili, a parità di opera (disco, files, qualsiasi cosa), tra dsd e pcm, poiché la peculiarità di tale player è di upsamplare tutto in dsd, non utilizzando quindi chipset commerciali per la conversione d/a, ma una semplice rete passiva di resistenze.
widemediaphotography Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Il 22/06/2025 at 19:05, G.Carlo ha scritto: @scroodge La riproduzione dei files ad alta risoluzione, in particolare se DSD, richiede un flusso dati costante: spesso le chiavette "normali" non garantiscono questo flusso, purtroppo le chiavette USB non hanno la classificazione delle schede SD. Il protocollo USB audio, che é asincrono, opera anche con un flusso dati non costante, ma sufficientemente adeguato, inquanto il clock master appartiene al Convertitore D/A. Il discorso in ogni caso andrebbe sempre riferito a driver USB che abbiamo caratteristiche certificate che siano essi USB o SSD. Esistono infatti chiavette USB 3.0 e 2.0, e tante di infima qualità, mentre mai visto un driver SSD USB 2.0. Che il Driver SSD sia più performante é risaputo, ma mai avuto problemi di riproduzione SSD con le penne USB che si norma utilizzo. USB 2.0 garantisce un bitrate decisamente più alto di qualunque file DSD. 1
one4seven Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Exclusive Retailer – Tower Records Japan Inc. ( ma escludere che si tratti dei medesimi files del sacd non è possibile ). Prendiamo per buona la qualità del file dsd. Secondo me, quelli di qobuz sono esattamente i files presi dal sacd. Quella piccola serie è stata masterizzata in DSD nel 2017/18 da costui (come indicato sulle note di copertina) > https://www.csmastering.com/ Non esiste altro materiale ufficiale, in formato DSD, del catalogo ECM. I files DSD disponibili a catalogo su Qobuz sono esplicitamente ed ufficialmente sotto etichetta ECM. Tutto lascia presupporre che si tratti di una rimasterizzazione differente rispetto al PCM 24/192 che è precedente, esattamente del 2015, come riportato su Qobuz. Poi boh.. altri dati non si hanno, e sulle impressioni di ascolto non metto bocca. La parola fine la metterebbe solo una analisi spettrale a confronto dei files. 1
TetsuSan Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 5 ore fa, one4seven ha scritto: Tutto lascia presupporre che si tratti di una rimasterizzazione differente rispetto al PCM 24/192 che è precedente, esattamente del 2015, come riportato su Qobuz. Un contributo che ipotizza in maniera fondata la differenza tra i 2 files. Certo, andrebbero analizzati, ma penso che fino a qua siano state sviscerate diverse argomentazioni che smentiscono il presupposto iniziale.
giacomino Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 9 ore fa, Alex70-FI ha scritto: Forse devi ripartire dall’inizio e rileggere… Grazie molto gentile!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora