Vai al contenuto
Melius Club

Auto EV con autonomia 4x diesel


Messaggi raccomandati

Inviato

@best_music il problema di fondo è la visione personale col paraocchi: ciò che va bene a me, deve andare bene per tutti, ciò che faccio io, lo possono (devono) fare tutti. 

  • Haha 1
Inviato

@LeoCleo si può fare lo stesso discorso a parti invertite: siccome l'auto mi serve per fare viaggi da 1000 km senza scalo, EV è il male assoluto per tutti. 

 

Alberto 

Inviato

@albrt No no e poi ancora no. Ho sempre e solo detto che attualmente per le MIE necessità, un veicolo elettrico sarebbe inutile (e costoso: con l’investimento pago nafta e manutenzione per almeno 10 anni…).

Inviato

@LeoCleo non mi riferivo a te, ma ai tanti che rifiutano, dileggiano, disprezzano, ostacolano EV perché a loro non va bene. Alcuni (e maggior ragione non mi riferisco a te) danno prova di imbecillità e ignoranza imbarazzanti, tra l'altro. 

 

Alberto 

  • Thanks 1
Inviato

@best_music ci sono nato, sul lato abruzzese, vedi tu 😁 

st’inverno ci sono andato da 800 km di distanza e son tornato anche indietro… incredibbbilee 😁

Potevo, potrei andarci con un dieselone anche,  ma trovo un gran peccato portare lo schifo che esce dallo scarico in posti così vergini. Un delitto direi

Basta un carichino da 100€ su Temu per ciucciare corrente da qualsiasi presa casalinga mentre uno fa le sue bellissime scorribande in montagna… montagna per modo dire, gli appennini son collinette

Quante volte vai in questi bellissimo posti? una volta al giorno o tre volte l’anno? eh

di certo 200 km sono niente per un’elettrica un minimo agghindata… che non è certo la 500 che ripeto è un’auto di lusso per la città, non certo un’alternativa ad una yaris (che non sapevo ci fosse diesel tra l’altro)

Sto mese di giungno la nostra ha fatto 2500 km, ad occhio ho speso si e no una 20 di €.

Non è un macchinone, è una seconda auto neanche troppo efficiente. Va a Milano anche tre volte a settimana 150 km a/r

Se uno vuole le possibilità ci sono tutte, se non vuole non ne trova mai una. 

 

Inviato

@LeoCleo ti ha detto o imposto qualcuno di comprarlo?

non vi interessa, non lo ritenete adatto ma state sempre qua a ciarlarne… molto spesso a casaccio, sapendone poco e “ben sbagliato”

Non si sa chi ve lo faccia fare.

—— 

Resta sempre quel problemino che mandate - mandiamo, quando uso le mie termiche - merdha in giro… lo scarico, quel convitato di pietra è sempre lì… io almeno posso vantare - sì certo, vantare - che il 95% di tutta l’energia che consumo è elettrica. E di questa almeno tre quarti, calcolo alla mano che io so fare, è totalmente rinnovabile. Dormo meglio così. Mi sento bene. 

Arrogantemente elettrico, arrogantemente senza merdha che esce dal cuelo.

Inviato

@best_music

13 ore fa, best_music ha scritto:

non si può ragionare come se l'auto servisse solo per andare al al lavoro o al supermercato e tutto il resto del tempo si stia chiusi in casa.

Infatti il problema “vero” dell’’elettrico è, al momento, la carenza di infrastrutture specie da Roma in giù. Se si vive al Centro-Nord non esiste motivazione plausibile per non passare all’elettrico, per l’altra metà del cielo… bisogna programmare un po’, certe volte molto, di più. Però si fa, eh… prima della perdita di oltre un mese di interventi sul forum, avevo scritto di aver incontrato un signore che fa l’agente di commercio in Sicilia, gira con una Tesla e nonostante faccia 80.000 km/anno, mi ha detto che non tornerebbe mai indietro. Chi ha certe percorrenze spende in manutenzione dell’auto termica l’iradiddio, con l’elettrica cambi solo i pneumatici.

 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

Resta sempre quel problemino che mandate - mandiamo, quando uso le mie termiche - merdha in giro… lo scarico, quel convitato di pietra è sempre lì

Eppure mi hanno fatto passare dalla rossa alla verde, poi Euro 1-2-3-4-5-6-abcd dicendo così è sempre più pulita salvi il pianeta. Ho rottamato o svenduto auto in buone condizioni, revisionate, in regola per la circolazione. E d’un tratto arriva la valigetta cinese e… Abbiamo scherzato, devi passare all’elettrico! Spiace, a questo giro punto i piedi, sia perché una EV non mi permette una gestione comoda (deve essere l’auto al mio servizio, non il contrario) sia perché… già m’immagino EV-1, poi 2-3-4…

Inviato
5 minuti fa, ediate ha scritto:

avevo scritto di aver incontrato un signore che fa l’agente di commercio in Sicilia, gira con una Tesla e nonostante faccia 80.000 km/anno, mi ha detto che non tornerebbe mai indietro

Questa esperienza più la tua diretta sono proprio i worst case scenario... E non mi sembra che siano così negativi. 

 

Alberto 

Inviato

@LeoCleo l’enorme errore politico (valigette docet) è stato voler “imporre” la transizione elettrica, per di più senza infrastrutture (almeno qui da noi) in numero e potenza sufficienti. Installare centinaia di inutili -per me - colonnine a 14 kW non ha senso, dovevano essere fatte, tutte, da almeno 75 kW visti i tempi alti di ricarica. A Palermo, ci sono solo tre siti di postazioni ad alta potenza (di cui uno ancora non funzionante ), dislocati più o meno tutti nello stesso posto, per una città di un milione di abitanti… fai tu. La transizione deve essere accettata dai più, non imposta da pochissimi. Io ho fatto una scelta, ma ammetto che si poteva (e doveva) fare di meglio per chi non ha una villa con impianto FV (la stragrande maggioranza di noi).

  • Melius 1
Inviato

ecco, vedi. alla fine della storia tu inquinerai 10 volte di meno di chi gira in elettrico ma i suoi 2/3 voli all' anno se li fa.

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Eppure mi hanno fatto passare dalla rossa alla verde, poi Euro 1-2-3-4-5-6-abcd dicendo così è sempre più pulita salvi il pianeta. Ho rottamato o svenduto auto in buone condizioni, revisionate, in regola per la circolazione. E d’un tratto arriva la valigetta cinese e… Abbiamo scherzato, devi passare all’elettrico! Spiace, a questo giro punto i piedi, sia perché una EV non mi permette una gestione comoda (deve essere l’auto al mio servizio, non il contrario) sia perché… già m’immagino EV-1, poi 2-3-4…

ma ci arrivi che l’evoluzione tecnologica è un continuum che va inseguito adattandosi man mano che è disponibile?

Da bambino avevo una stufa a kerosene, poi una caldaia a gasolio in case termicamente colabrodo, poi gas e discreta coimbentazione, infine full elettrico con classe A4+.  Con corrente autoprodotto più di quanta utilizzata.

Da 350-400kWh per metro quadro anno a negativo, a consumare MENO, molto MENO di quello che produco.

Fino a non consumare quasi più benzina o gasolio nemmeno con l’auto.

Cosa catzo ci devi fare coi soldi, comprare crocchette per gatti?! usali bene almeno nell’ultima parte della vita… essù ostia

Inviato
29 minuti fa, ediate ha scritto:

l’enorme errore politico (valigette docet) è stato voler “imporre” la transizione elettrica

Edilio… li vedi questi? non gliene frega un catzo del tubo di scarico della macchina, di quello della caldaia e del cifolone sul tetto di camini magari pure aperti e senza post combustione. Pretendono di buttare dentro idrocarburi e ciocchi di faggio senza soluzione di continuità. Senza contare, e tu sei testimone, che si deve fare una certa fatica mentale anche per imparare ed evolvere. Bisogna prendersi cura ed adeguarsi. 

Senza proibizione non succede nulla. Incentivi e proibizione, o vai a piedi.

Nel condominio di mia suocera, pieno zeppo di vecchiacci bacucchi con pensioni retributive, neanche col SB hanno efficentato quel cacchio di fabbricato classe G meno meno… si rovinava la facciata in travertino poverini.

Vabbeh… lasciam stare

Inviato

È indubbio che la transizione energetica, a qualunque livello, “impone” una preparazione e predisposizione culturale che non tutti hanno e che non tutti sono disposti, anche avendole, a mettere in campo. Potrei citarti molti casi di persone che, pur facendo tragitti di pochi chilometri al giorno - pochi davvero - comprano vetuste vetture diesel, possibilmente “piccole” dovendosi muovere solo in città, con costi indotti (assicurazione, manutenzione ecc) da fuori di testa pur di soddisfare “l’effetto pompa”. È un fenomeno diffusissimo, che imporrebbe un cambio culturale enorme che non appartiene, purtroppo, alla nostra generazione. Speriamo nella prossima…

Inviato

magari le comprano perchè sono svalutate e quelle appunto si possono permettere.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

ma i suoi 2/3 voli all' anno se li fa

Come mai non ho ancora letto di proposte di carbon tax ad hoc per i voli (solo per quelli che bruciano combustibili fossili :classic_biggrin:) con un meccanismo penalizzante per i domingueros/turistas (carbon tax raddoppiata se non ti muovi per lavoro) che poi intasano e fanno danni anche dove arrivano :classic_laugh: ?

Forse è la famosa fattispecie ****** con il c**** degli altri?

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...