Jack Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Mancava “noncielodicono” 🤣😆🤣 Si perde tempo qua… Si perde spesso tempo. @talli. ci sentiamo senz’altro in pvt 🙂 1
giaga Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 17 ore fa, Jack ha scritto: in partenza proprio per il viaggetto con la Avenger… ti ragguaglio anche su questa, volentieri. Siccome è una delle Bev che prendo in considerazione e ci tengo al tuo parere "sul campo" da utilizzatore, potresti gentilmente condividere qui e non solo in privato con @talli?; diversamente potrei eventualmente essere aggiunto anch'io per una risposta in pvt circa il tuo parere sulla Avenger ? Grazie
Jack Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio @giaga con talli intendevo per le batterie del FV. Mi sono espresso male sopra… il noncielodicono mi offusca il sentimento 😁 Le impressioni sulla Avenger le condividerò senz’altro. Qui però che mi sembra più corretto https://melius.club/topic/13167-auto-elettrica-tutto-su-modelli-test-su-strada-ricariche-autonomia-consumi-qualità-percepita-design/page/172/#comment-1533853 1
ediate Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio @best_music Ti ragguaglio un po' sulla decisione (forse folle, guardandola dall'esterno "tout-court") che mi ha portato a voler sperimentare l'elettrico anche se io sono l'utente, per certi versi, meno adatto. Avevo una splendida (per moltissimi versi, la rimpiango ancora: tenuta di strada, linea, consumi, velocità, silenziosità per un benzina, comfort specie in considerazione dell'assetto "sportivo") Cupra Leon 1.5 mild-hybrid quasi full-optional (mancavano due cose non indispensabili: il tetto apribile e il bagaglio ad apertura elettrica). Consumava niente (media di 17 km/litro, anche in autostrada a velocità da codice, in città si attestava sui 13-14) ma mi è venuta la fregola di voler provare l'elettrico complice la spinta del concessionario. Ho fatto questo passo, pur non potendo ricaricare a casa, e non me ne sono pentito. L'unica cosa, che la vettura che ho scelto (Cupra Tavascan) è sempre troppo alta per i miei gusti (a me piace la guida e l'auto più bassa possibile) ed è l'unico difetto che ho trovato nella scelta elettrica. L'ho presa con noleggio a due anni, proprio perché per me era un salto nel buio, in tutti i sensi; devo dirti che, dopo un breve periodo di "autoapprendimento" su come guidare / come gestire / come programmare l'uso dell'auto elettrica mi sono abituato e pur apprezzando la magnifica Leon non so se tornerei indietro; la scelta decisiva potrebbe essere dettata da Cupra (o altri) se faranno un'elettrica bassa e sportiva - sul serio, senza sconfinare nel tamarro - come piace a me; altrimenti, non amando i SUV (per me sono furgoni, non auto), alla fine del noleggio, può darsi che tornerò ad una berlina bassa e aggressiva (volendo rimanere sull'elettrico, oggi c'è solo la BYD Seal e la Tesla Model 3, ma soldi al muschio non gliene voglio dare e i cinesi non mi convincono del tutto). Ergo, credo che fra due anni non avrò scelta se non tornare al termico, ma non perché mi trovi male con l'elettrico, tutt'altro, ma solo perché non c'è un'auto elettrica, al momento, che incontri totalmente il mio gusto e il mio modo di guidare. La Tavascan è molto, molto bella e comodissima, consuma poco, ma è "troppo alta". Ed è una delle più basse, eh... In ogni caso, è impagabile andare a 160 km/h e oltre e non sentire nulla... infatti questo è, per certi versi, anche un pericolo visto che non ci si rende conto di quanto si stia andando forte. La mia auto ha una insonorizzazione notevole (doppi vetri ai finestrini, pneumatici ad hoc per l'elettrico, aerodinamica estremamente curata) che rende piacevolissima la guida anche nel traffico stressante della città, dove consumo molto meno che andando fuori. Tieni conto che in due mesi ho già percorso 3.000 km (da pensionato) ricaricando l'auto mediamente ogni sette-dieci giorni (a seconda, ovviamente, dell'uso che ne faccio) con una spesa paragonabile, tra colonnine HPC e quelle fast, equivalente al costo che sostenevo con la mia Leon a benzina. I costi li ho resi più bassi possibile con una attenta pianificazione e ricerca degli abbonamenti/tariffe più favorevoli, se no si rischia il bagno di sangue. Se avessi modo di ricaricare a casa, elettrico tutta la vita, i vantaggi rispetto al termico sono "clamorosi". 1
best_music Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 53 minuti fa, ediate ha scritto: Sintesi by CHATGPT: "... racconta la sua esperienza di passaggio dal termico all'elettrico. Prima possedeva una Cupra Leon 1.5 mild-hybrid che amava molto per le sue qualità di guida, consumi e comfort, ma ha deciso di provare l'elettrico, spinto anche dal concessionario. Ha scelto una Cupra Tavascan elettrica, ma non è completamente soddisfatto della scelta, soprattutto perché l'auto è più alta di quanto preferisca. Nonostante questo, dopo un breve periodo di adattamento alla guida e alla gestione dell'auto elettrica, si è trovato molto bene e non è sicuro se tornerebbe al termico. Tuttavia, la mancanza di una vera auto elettrica sportiva bassa, come piace a lui, potrebbe portarlo a tornare a un'auto a benzina o a un modello termico. Nonostante ciò, apprezza moltissimo la silenziosità dell’elettrico, i bassi consumi e la comodità, che rendono l'esperienza di guida molto piacevole. Ricaricare l'auto ogni settimana o dieci giorni gli costa come un'auto a benzina, ma i costi sono contenuti grazie a una pianificazione attenta e a tariffe vantaggiose. Se avesse la possibilità di ricaricare a casa, sarebbe (ancora più, ndr) convinto a restare sull'elettrico, dato che i vantaggi rispetto al termico sarebbero notevoli. In sintesi: l'autore ha trovato l'elettrico interessante, ma sente la mancanza di un'auto elettrica sportiva e bassa. La sua esperienza finora è positiva, ma dipende dalla disponibilità di modelli che rispecchiano meglio i suoi gusti di guida." Scusa se ti ho fatto sintetizzare dalla macchina. : Ti ringrazio per la condivisione, che tuttavia è, se non estranea, tutt' al più "collaterale" rispetto al tema de me proposto che è quello dell' impatto sociale delle politiche green, con particolare riferimento naturalmente all' auto. : Nel merito di ciò che condividi ho poco da dire, non ho dubbi che l' auto elettrica sia confacente ai tuoi bisogni, quanto a me i miei "bisogni" sono (1) non accelerare il cambio auto, la mia Yaris diesel è già ammortizzata (ha 7 anni) e spero di poter viaggiare senza rinnovare l'hardware per almeno altri 5 anni (2) non spendere per la nuova auto più di quanto spesi per questa (16.000 euro del 2017, diciamo max 20.000) (3) che sia adatta ad un uso 95% extra urbano, gran parte del quale in autostrada, con una autonomia che consenta viaggi intorno fino ai 200+200Km senza rifornimento perché spesso vado in posti in cui non c'é letteralmente nulla se non l' accesso agli amati sentieri montani (4) c'é poi la questione degli esodi di massa (a cui non amo partecipare ma tant' é) su cui mi sono ripetutamente espresso e non starei a rivangare. : Se nel 2030 tutto ciò sarà garantito da un' auto elettrica, ad oli vegetali, ad idrogeno o dal teletrasporto in fondo non mi importa più di tanto, se invece fossi costretto a cambiare obtorto collo con qualcosa che non si confà al mio modo di vivere certo alla fine cambierei, ma sarei molto ma molo incazzato, credimi.
ediate Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio @best_musicci credo. Le esigenze di ciascuno di noi sono diverse (e per fortuna, direi, se no saremmo ancora più omologati di quanto già non lo siamo).
tomminno Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Il 02/07/2025 at 14:34, Enrico VIII ha scritto: Ieri, blackout a Bergamo e Firenze. Troppa richiesta, cavi surriscaldati. Ci fossero stati pannelli su ogni tetto (e una legislazione un minimo più furba, ma no al legislatore piacciono le cose complicate) non sarebbe successo niente.
Jack Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Quindi siccome in certi frangenti c’è molta richiesta di corrente e le infrastrutture non sopportano (cavi surriscaldati questo presuppone… non la mancanza di corrente) allora usiamo condizionatori a gas (esistono, esistono eccome) anziché adeguare le infrastrutture? Transizione è proprio questo: adeguare produzione e trasporto dell’energia elettrica per eliminare ogni giorno di più gli altri tipi di energia. Che a) son ben più inquinanti soprattutto localmente e b) sono molto meno efficienti Il resto - il bello - vien da se, se non si resiste per partito preso. E ci vorranno decenni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora