Vai al contenuto
Melius Club

Lo stereopiattista. Riflessioni ironiche ma serie (se possibile)


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
32 minuti fa, Gustavino ha scritto:

ma il diploma(fingiamo) di metrologia lo hai preso per posta alle serali o al cepu ?

Su Amazon 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
34 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Se fossi in te eviterei di disturbare l'esperienza di @OLIMPIA2

Non ho "disturbato" nessuno, ho riportato le sue dichiarazioni 

Considera suoni diversi e misure le stesse...ecco...questo è impossibile

Inviato
5 ore fa, extermination ha scritto:

Cominciamo con il dire che tra parametri oggettivi e attributi percettivi esistono correlazioni più o meno marcate, caso per caso.

Per esempio?

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Prendi ad esempio Olimpia Audio...ancora mi "afferma" che sente suonare due ampli diversamente senza poterne capire il perchè, dunque capace di costruirli, ma senza le dovute competenze (da Metrologo) per indagare a fondo e sviscerarle

Non è questione di competenze, semplicemente non ho ritenuto necessario andare a fondo. L'amplificatore a triodi mi piaceva di più di conseguenza ho deliberato quello. Se avessi voluto avrei potuto avere accesso a strumentazione professionale molto sofisticata ma a che pro? 

extermination
Inviato
17 minuti fa, fabbe ha scritto:

Per esempio?

Fammi tu un qualche esempio di uno o più parametri oggettivi che correlano perfettamente con uno o più attributi percettivi; tenendo in ogni caso in debito conto che realtà fisica e realtà percepita non possono, in ogni caso,  correlare perfettamente data, in primis” la non invarianza del sistema percettivo.

ps) un attributo percettivo è una qualità riconoscibile in una esperienza uditiva! Un esempio semplice semplice giusto per capirsi perfettamente: < quando sono nella quarta fila centrale, i violini mi appaiono più chiari ( attributo percettivo = chiarezza); quando mi siedo nelle ultime file mi paiono più confusi>

Tra l’altro, capita di frequente che determinati attributi percettivi ricevano dai diversi ascoltatori  pareri contrastanti ( difficilmente sulla chiarezza - ovviamente)

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
Adesso, OLIMPIA2 ha scritto:

semplicemente non ho ritenuto necessario andare a fondo.

Ecco, basta specificare...una cosa è non andare a fondo, un altra è dichiarare che con le stesse misure un apparecchio suona percettibilmente diverso :classic_smile:

Pace

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Ecco, basta specificare...una cosa è non andare a fondo, un altra è dichiarare che con le stesse misure un apparecchio suona percettibilmente diverso :classic_smile:

Pace

Vediamo di capirci...

Per stesse misure intendo le misure STANDARD che si effettuano in laboratorio, quelle che certificano il prodotto come hifi.

Non mi interessa misurare il sesso degli angeli per carcare quello che all'ascolto percepisco immediatamente. 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Vediamo di capirci...

Per stesse misure intendo le misure STANDARD che si effettuano in laboratorio, quelle che certificano il prodotto come hifi.

Non mi interessa misurare il sesso degli angeli per carcare quello che all'ascolto percepisco immediatamente. 

Non mi riferivo a quello...ma al fatto di estrapolare le ipotetiche differenze che hai attribuito al miglior suono (o timbrica)...come dire: è cambiato questo parametro rispetto all'altro (stabilire cosa)

Gustavino
Inviato
1 minute ago, OLIMPIA2 said:

Vediamo di capirci...

Per stesse misure intendo le misure STANDARD che si effettuano in laboratorio, quelle che certificano il prodotto come hifi.

Non mi interessa misurare il sesso degli angeli per carcare quello che all'ascolto percepisco immediatamente. 

son cose che  non conosce  non potendoli costruire ...... vivendo di classeAB addirittura G

Gustavino
Inviato
1 minute ago, ilmisuratore said:

Non mi riferivo a quello...ma al fatto di estrapolare le ipotetiche differenze che hai attribuito al miglior suono (o timbrica)...come dire: è cambiato questo parametro rispetto all'altro (stabilire cosa)

questo perche non conosci la differenza tra un triodo ed un pentodo e relative implicazioni....

extermination
Inviato

Ad esempio il bilanciamento tonale ( attributo percettivo) correla fortemente con rif e waterfall ( parametri oggettivi) 

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Gustavino ha scritto:

questo perche non conosci la differenza tra un triodo ed un pentodo e relative implicazioni....

Piuttosto che rompere i maroni su ogni discussione seria e piacevole, argomenta con parole tue (non tramite screenshoot) cosi metti in vetrina le tue competenze (presunte o affermate) e i lettori si fanno un idea tra proposte concrete e possibili baggianate

Non sai fare altro che mettere faccine e/o entrare a gamba tesa senza aggiungere nessuna argomentazione

Parla...ti seguiamo...

  • Haha 1
Inviato
41 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Su Amazon 

Adesso sei a Venezia?

  • Haha 1
Inviato
57 minuti fa, PMV ha scritto:

Ma le incisioni DG non erano fondamentalmente tra le migliori di di quel periodo

Non  discutevo di meglio o peggio, ho detto che qualcuno ha organizzato lo stereo per cercare di riprodurre al meglio le incisioni di quella etichetta. Al meglio secondo il suo competente parere.  Perché quelle principalmente gli interessano. Ma a noi che interessa un po di tutto è un discorso che non va bene, vorremmo, se non al meglio ma bene, riprodurre di tutto. Per farlo non possiamo prendere a riferimento un solo genere ed una sola etichetta. 

Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

Per me è completamente irrelevante impressioni ottenuti su un sistema con diffusori con caratteristiche di diffusione completamente differenti da quelli dei fonici.

Scusa ma il tuo sistema non è certamente identico a quello usato in tutte le incisioni che possiedi. L'ambiente ancora meno.  Deduco quindi che il tuo parere sia del tutto irrilevante, anche per te stesso vista la premessa. 

 

Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

Per me è completamente irrelevante impressioni ottenuti su un sistema con diffusori con caratteristiche di diffusione completamente differenti da quelli dei fonici.

in verità non è così. Proprio perché le condizioni sono diverse avvicinarsi al suono dei fonici necessita di strumenti diversi, gli stessi strumenti in condizioni diverse portare sicuramente ad un suono diverso. 

Ma il concetto era un altro. Cercare di riprodurre verosimilmente suoni di quelle incisioni nel proprio ambiente  e quindi organizzare il sistema tenendo conto di come generalmente sono. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...