Vai al contenuto
Melius Club

Lo stereopiattista. Riflessioni ironiche ma serie (se possibile)


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto:

la controreazione permette di realizzare amplificatori meno costosi e con maggiore margine di guadagno.

Meno costosi? Che sò quella cassapanca cubica burmester sarebbe meno costosa? 

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

E spesso lo altera in meglio, altro dato di fatto. 

Alle misure alcune cose migliorano ed altre peggiorano. Peccato che quelle che peggiorano sono le più importanti per il suono.

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

@OLIMPIA2 già che trasformi una pressione in una tensione hai alterato il mondo.

Ma altri modi ad oggi non ne conosciamo.

Comunque nel mondo attuale gli appassionati della non controreazione saranno lo 0.00000000000000000000000000000000000000............0000000001 % dei fruitori di audio ?

 

Il problema sostanzialmente non si pone.

 

CS 

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Meno costosi? Che sò quella cassapanca cubica burmester sarebbe meno costosa? 

Prova a farla senza controreazione e costerebbe il triplo. 

Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

@OLIMPIA2 già che trasformi una pressione in una tensione hai alterato il mondo.

Ma altri modi ad oggi non ne conosciamo.

Comunque nel mondo attuale gli appassionati della non controreazione saranno lo 0.000000000000000000000000000000000000000000000001 % dei fruitori di audio.

Il problema sostanzialmente non si pone.

CS 

Non ti sei chiesto il perché ?

captainsensible
Inviato

@OLIMPIA2 me lo sono chiesto, e mi sono pure risposto....

 

CS

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

@OLIMPIA2 me lo sono chiesto, e mi sono pure risposto....

CS

Benissimo, siamo a posto...👍

Gustavino
Inviato
13 minutes ago, grisulea said:

A parte che non ho espresso un parere in merito ti è sfuggito il senso. Tu dici che è meglio senza. Tu. Ma non ti chiedi come mai quasi tutti ascoltano con dosi massicce? Non e' che il tuo meglio è un meglio assoluto, è il tuo meglio. Il 99% degli impianti utilizza ampli abbondantemente controreazionati.

 

 

Solo perche conviene all industria ,ma ancorra si discute di queste cose elementari e sulla superiorita assoluta della ClasseA ?
(NB non al risparmio)

Gustavino
Inviato
11 minutes ago, grisulea said:

E spesso lo altera in meglio, altro dato di fatto. 

Mai ,ma cosa scrivi , mi stupisco !

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Mai ,ma cosa scrivi , mi stupisco !

Non ti stupire... né tu né Olimpia 2... l'alterazione oggettiva introdotta in un segnale audio è di fatto misurabile poiché abbiamo uno stimolo di riferimento di tipo deterministico...la registrazione 

L'alta fedeltà verte a mantenere il segnale originale il meno alterato possibile 

Per voi non è così... ??? Ok...la realtà non cambierà 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non ti stupire... né tu né Olimpia 2... l'alterazione oggettiva introdotta in un segnale audio è di fatto misurabile poiché abbiamo uno stimolo di riferimento di tipo deterministico...la registrazione 

L'alta fedeltà verte a mantenere il segnale originale il meno alterato possibile 

Per voi non è così... ??? Ok...la realtà non cambierà 

Esatto, le alterazioni prodotte dalla controreazione sono misurabili e allora???

Inviato
1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Peccato che quelle che peggiorano sono le più importanti per il suono.

Statisticamente non vero.

1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Prova a farla senza controreazione e costerebbe il triplo. 

Il costo è irrilevante. Lo fanno così perché per loro così va fatto. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

Mai ,ma cosa scrivi , mi stupisco !

È un tuo parere, in media la pensano all'opposto, sia fruitori che i produttori. 

Gustavino
Inviato
19 minutes ago, ilmisuratore said:

L'alta fedeltà verte a mantenere il segnale originale il meno alterato possibile 

Per voi non è così... ??? Ok...la realtà non cambierà 

Non per noi ma per elettronica che tu ignori non essendolo

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Mai 

Come solito non hai il senso della misura. Possibile non ti sia chiaro che le condizioni di contorno influenzano le scelte ed in alcuni casi le obbligano. 

Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Non per noi ma per elettronica che tu ignori non essendolo

Quindi per l'elettronica una risposta in frequenza che varia col carico sarebbe una non alterazione? A gusta.... si altera la Rif, più variazioni di quella.

Gustavino
Inviato
1 hour ago, grisulea said:

E spesso lo altera in meglio, altro dato di fatto. 

quello che non ha la misura mi sembri che sia tu , visto che non esiste che le alteri in meglio ma le peggiora 

Gustavino
Inviato
1 minute ago, grisulea said:

Quindi per l'elettronica una risposta in frequenza che varia col carico sarebbe una non alterazione? A gusta.... si altera la Rif, più variazioni di quella.

Non fare come al solito che cambi discorso !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...