Moderatori paolosances Inviato 27 Giugno Moderatori Inviato 27 Giugno Non so voi,ma come ultimo giudice, io ho eletto le mie orecchie . Pur non disdegnando misure o pareri altrui, comunque utili a formare oggetto dell'attenzione. 1
widemediaphotography Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 ore fa, Gustavino ha scritto: 50Amper ci fai una saldatrice Il Powersoft M30D, che sto valutando per pilotare una via del mio sistema attivo, eroga fino a 65A di picco per canale e può sostenere circa 20A continui in modo stabile, sempre per ciascun canale (2x20=40). Un più modesto ICEpower 1200AS1, in configurazione monofonica, arriva a 38A di picco e garantisce 17A per almeno 90 secondi valore che può salire su durate più brevi. Parliamo, in entrambi i casi, di macchine considerate entry-level in certi contesti. Quindi mi chiedo: su quale base accusi gli altri di non capire nulla di elettronica, quando inciampi proprio sui fondamentali?
ilmisuratore Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 7 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Quindi ? a questo servono le misure , per mettere in difficoltà delle persone per poterle prendere in giro per ogni tempo ? Il tizio che prendi in giro è Pietro. Che vanta una conoscenza di impianti hi end mirabile . Di conseguenza la fallacia di un suo giudizio mette in secondo piano tutta la sua esperienza facendolo diventare un ciarlatano . Per esempio quando afferma che le sorgenti contano e fanno la differenza oppure che i cavi sono importanti per una buona riuscita di un setup. Di conseguenza da un lato ci stai te , che definisci in questo forum , oggetti economici cinesi come il non plus ultra dell'hi -end e da un lato ci sta lui che si accoda con la sua esperienza a definire nel suono "giustificati " certi oggetti hi-end. Io fra i due non avrei dubbi , su chi scegliere . Nemmeno io sinceramente ho il minimo dubbio nel considerare un ascoltatore realmente esperiente o semplicemente immaginario Ti faccio presente che certi elementi se gli dici che due files identici non possono suonare diversamente ti rispondono a tono con: "sei sordo"..."non hai alcuna esperienza d'ascolto"...non hai l'impianto adatto a rilevare certe sfumature"... Dunque sinceramente mi sentirei preso in giro molto più che dargli (forzatamente) del sognatore Basterebbe una risposta (educata) soggettiva...del tipo: percepisco una differenza senza la certezza che sia realmente cambiato qualcosa (condividerei, senza prendere in giro nessuno) 1
Antoniotrevi Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Adesso, ilmisuratore ha scritto: Nemmeno io sinceramente ho il minimo dubbio nel considerare un ascoltatore realmente esperiente o semplicemente immaginario Ti faccio presente che certi elementi se gli dici che due files identici non possono suonare diversamente ti rispondono a tono con: "sei sordo"..."non hai alcuna esperienza d'ascolto"...non hai l'impianto adatto a rilevare certe sfumature"... Dunque sinceramente mi sentirei preso in giro molto più che dargli (forzatamente) del sognatore Basterebbe una risposta (educata) soggettiva...del tipo: percepisco una differenza senza la certezza che sia realmente cambiato qualcosa (condividerei, senza prendere in giro nessuno) Mi edulcori su che tipo di setup adoperi per ascoltare musica ?
Titian Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 12 minuti fa, grisulea ha scritto: E quindi? Tu credi che perché uno vuole raggiungere una determinata sonorità e ne sia ben conscio gli altri debbano farsela piacere per forza? Per una persona con un interesse minimo per la musica sì, per una persona estremamente egoista che pensa solo al proprio piacere (la maggior parte) e magari alla tecnica certamente no. Certo un audiofilo non è un musicofilo, qui sta la grossa differenza. Alla fine per me è uguale che cosa una persona vuole o scelga ma per favore smettetela di dire che lo scopo del vostro impianto è quello di ascoltare musica (classica) e smettete di criticare certi musicisti e fonici. Se una persona non è capace di accettare di sentire la sonorità voluta da un musicista non gli interessa la musica ma ascoltando fa un'attività di puro piacere personale. Qualsiasi gusto che porta a questo piacere è chiaramente accettabile bisogna però sapere che un giudizio sul suono e qualità delle registrazione è completamente soggettiva come affermare che a me piace un colore piuttosto che un altro.
grisulea Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 17 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Il tutto ovviamente senza controreazione. Ma dove stà scritto che non vada usata? 23 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: La maggior parte degli amplificatori sono a stato solido e non hanno bisogno di trasformatori di uscita. Appunto e non è motivo per dire che suonano male. Un classe a, che cosi piace a Gustavino, da una decina di watt a stato solido non usa nessun TU. Costa una cicca e suona magnificamente, potenza limitata a parte. Questo non esclude che uno a partità di spesa preferisca per i suoi diffusori un classe d da 200 watt. Io non ci trovo nulla di sbagliato e non posso affermare che uno sia meglio dell'altro. Dipende. 29 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Probabilmente non hai mai costruito un amplificatore Ho perso il conto.
ilmisuratore Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Mi edulcori su che tipo di setup adoperi per ascoltare musica ? Un setup anticonvenzionale che suona molto bene, interfacciato da me, con modifiche apportate da me, con un acustica ottimizzata da me Per comprendere come suona dovresti ascoltarlo e farti un idea Le mie lodi non basterebbero 1
Antoniotrevi Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Adesso, ilmisuratore ha scritto: Un setup anticonvenzionale che suona molto bene, interfacciato da me, con modifiche apportate da me, con un acustica ottimizzata da me Per comprendere come suona dovresti ascoltarlo e farti un idea Le mie lodi non basterebbero eludi la domanda , facendo pensare che sei un autocostruttore di diffusori e di amplificazioni .
ilmisuratore Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: eludi la domanda , facendo pensare che sei un autocostruttore di diffusori e di amplificazioni . ...sistemi di altoparlanti ne avrò realizzato una barca quanto per mestiere facevo l'installatore di hifi-car di alto livello (ai tempi delle sorgenti nakamichi, Alpine, McIntosh, clarion, Sony e ampli Soundstream, Audison, e altoparlanti di tutti i tipi) Devo impegnarmi, per le cose personali ci perdo tempo, ma non vendo nulla Vieni a trovarmi, ti mostro cosa possono fare le MISURE se ben utilizzate
OLIMPIA2 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Un setup anticonvenzionale che suona molto bene, interfacciato da me, con modifiche apportate da me, con un acustica ottimizzata da me Per comprendere come suona dovresti ascoltarlo e farti un idea Le mie lodi non basterebbero Ma non avevi le Cerwin Vega??? 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 27 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno 12 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Ma non avevi le Cerwin Vega??? Si, le avevo...e le facevo suonare in modo sorprendente (parecchio sorprendente) Il concetto in hifi "dimmi che impianto hai e ti dirò chi sei" NON funziona affatto Funziona in altro modo: mostra che misure ottieni e ipotizzerò come suona, ma preferisco invitare direttamente in loco...per quello che vale poi, visto che deve soddisfare i miei requisiti 4 1
OLIMPIA2 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 40 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Il Powersoft M30D, che sto valutando per pilotare una via del mio sistema attivo, eroga fino a 65A di picco per canale e può sostenere circa 20A continui in modo stabile, sempre per ciascun canale (2x20=40). Splendidi i Powersoft 1
grisulea Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 41 minuti fa, Titian ha scritto: Qualsiasi gusto che porta a questo piacere è chiaramente accettabile Di questo si parla. 41 minuti fa, Titian ha scritto: bisogna però sapere che un giudizio sul suono e qualità delle registrazione è completamente soggettiva no, una registrazione compressa tale suona, non è un giudizio soggettivo. E' un solo esempio. 41 minuti fa, Titian ha scritto: smettete di criticare certi musicisti e fonici. Se un musicista non mi piace, se un suono non mi piace perchè mai dovrei dire che mi piace. Non si tratta di critica, si tratta di semplice gusto. Sempre che la riproduzione sia attendibile.
Titian Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 5 minuti fa, grisulea ha scritto: no, una registrazione compressa tale suona, non è un giudizio soggettivo. E' un solo esempio. Una registrazione compressa ti cambia tecnicamente la dinamica e può essere vista negativamente perché si ha la fissazione che pu dinamica c'è meglio è. Musicalmente nella musica classica la compressione ti dà un altro punto di vista, quella di stare decisamente più lontano da dove stanno i microfoni, un punto di vista musicale molto migliore perché quel tipo di musica è stata composta da essere sentita molto più distante dalla posizione dei microfoni. 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Se un musicista non mi piace, se un suono non mi piace perchè mai dovrei dire che mi piace. Non si tratta di critica, si tratta di semplice gusto. Di quel che leggo in giro si critica sia il fonico che il musicista. Non viene scritto che la registrazione non mi piace ma che è mal fatta. Una classifica dei diversi musicisti è una cosa normale nel mondo audiofilo, non si scrive che preferisco questo più di quello ma questo è migliore que altro non è capace di suonare questa e quella musica. Si tratta di critica. In tanti casi si tratta di reazioni istantanei tipo mi piace, non mi piace e se non piace si scarta subito senza fare un minimo sforzo di capire il perché è così. Il discorso generale é perché devo perdere tempo di cercare di capire quacosa che non mi piace al primo momento quando posso utilizzare quel tempo facendo qualcosa che mi piace dal primo momento.
grisulea Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno @Titian Mi rendo conto che confrontarsi su un tema complesso in poche righe sul forum è impossibile. Ripeto che il discorso è partito prendendo spunto da una affermazione di altro forumer che aveva una certa attinenza col discorso iniziale, altrimenti non lo avrei tirato in ballo, poi troppo deviato dai tuoi post. Siamo finiti al fonico ed al musicista che devono piacere per forza, che non possono sbagliare e non possono essere criticati. Troppo lontani dal tema iniziale.
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 27 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno Dunque rissumiamo (ironicamente, come da titolo thread) Se ho capito bene, Lo stereopiattista È uno che di solito sta sempre dalla parte giusta Lo stereopiattista ha tutte le risposte belle chiare dentro la sua testa È un concentrato di opinioni Che tiene sotto il braccio due o tre riviste hiend E quando ha voglia di pensare pensa per sentito dire Forse da buon opportunista Si adegua senza farci caso e vive nel suo paradiso Lo stereopiattista Sente le prese a muro, le ciabatte e i fusibbili pure se son retroversi Non ha capito bene che rimbalza meglio di un pallone Lo stereopiattista, aerostato evoluto che è gonfiato dall'informazione È il risultato di una specie Che vola sempre a bassa quota in superficie Poi sfiora il mondo con un dito e si sente realizzato 1 2
Moderatori paolosances Inviato 27 Giugno Moderatori Inviato 27 Giugno 4 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Che vola sempre a bassa quota in superficie "Se qualcuno lo cerca ,lui vola piu in alto che puo" Antonello Venditti aveva predetto in tempi non sospetti ! 2
rpezzane Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 4 ore fa, paolosances ha scritto: Puoi sempre non prendere parte.. Certo. Anche gli altri però. Se piace il pensiero unico si può sempre seguire il palinsesto Rai. Mi sembra che Jasparro, che è l’oggetto del thread ha detto altro, o vogliamo mistificare anche questo ? vi lascio giocare comunque. Divertitevi!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora