ilmisuratore Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 7 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: con rock e disco, facevano la loro "porca" figura Il rock e il disco a me fa letteralmente schifo come generi 1
ilmisuratore Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: di che modello si tratta delle Cerwin vega ? Ho visto che ne producono parecchie , tu quale hai trovato piu interessante? Non corro a comprare perché , anche solo per provarle , non saprei dove metterle per farle suonare a volumi alti . Inoltre , quanti watt ti servono per smuovere i loro grandi woofer ? Si trattava del modello XLS-215, quelli con doppio woofer da 38 cm per diffusore (dopo un paio di mesi dal parlarne bene prezzo raddoppiato ) Con 100 watt RMS potrebbero sfondarti i vetri E' un diffusore che va corretto digitalmente in modo imprescindibile...poi diventa onnivoro, dalla classica al jazz, blues, vocal, celtico, country, elettronica, rock, techno, house, trance...ect...
Coltr@ne Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 34 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Vi amo tutti; anche se, quando parlate di misure, vari tipi di sonorità, etc., ci capisco 'na beata se... Tranquillo neanche @ilmisuratore 2
Antoniotrevi Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Adesso, ilmisuratore ha scritto: Si trattava del modello XLS-215, quelli con doppio woofer da 38 cm per diffusore (dopo un paio di mesi dal parlarne bene prezzo raddoppiato ) Con 100 watt RMS potrebbero sfondarti i vetri E' un diffusore che va corretto digitalmente in modo imprescindibile...poi diventa onnivoro, dalla classica al jazz, blues, vocal, celtico, country, elettronica, rock, techno, house, trance...ect... https://cerwinvega.com/products/xls-215?variant=43108524622004 mizzica son mastodontiche ! certo che uno deve avere una camera adatta e trattata , per assorbire tutta quella mole di suono . Sono molto sensibili SENSIBILITÀ 1w/1m, 95,3dB per cui servono meno di 100 watt , ma di quelli buoni , l'ampli è di un marchio noto oppure è di un artigiano da pochi pezzi l'anno ?
Coltr@ne Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 32 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Il problema dell'hi-end , è capire , con la propria esperienza di ascolti , se la cifra che ti chiedono . è misurata o meno a quello che si ottiene . Pietro si è indebitato per comprarsi un ottima sorgente , ma a detta sua , li valeva . Ed io perche non dovrei farci affidamento . Detto ciò , non corro a comprarla , perche la mia idea di hi-fi e quella di fascia media . Dopo diventa troppa costosa . Ma Pietro chi, quello con le chiavi? 2
Antoniotrevi Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Ma Pietro chi, quello con le chiavi? PietroPDP
ilmisuratore Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: SENSIBILITÀ 1w/1m, 95,3dB per cui servono meno di 100 watt , ma di quelli buoni , l'ampli è di un marchio noto oppure è di un artigiano da pochi pezzi l'anno ? In ambiente superano bellamente i 100 dB watt/mt Li pilotavo con un Aurion Audio realizzato dal mio amico Alberto Ingoglia (ampli piuttosto customizzato) L'ampli ce l'ho ancora
Coltr@ne Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Meno male, credevo fosse l'altro che faceva entrare solo chi aveva sorgente di un certo livello. 2
Antoniotrevi Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: In ambiente superano bellamente i 100 dB watt/mt Li pilotavo con un Aurion Audio realizzato dal mio amico Alberto Ingoglia (ampli piuttosto customizzato) L'ampli ce l'ho ancora ambè se aurion audio è ottimo , adesso che usi ?
ilmisuratore Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: ambè se aurion audio è ottimo , adesso che usi ? Creek A100 Evolution (usato come finale con la sezione "pre" disattivata e il DAC che agisce sul controllo volume)
Antoniotrevi Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 3 minuti fa, rlc ha scritto: Roba da autoscontri alla fiera del paese le casse pro , possono avere un loro perché . Ma cosi grandi son difficili da gestire . Io ho due monitor da studio presonus eris pagate 200 euro che son molto performanti per le loro piccole dimensioni . 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Creek A100 Evolution (usato come finale con la sezione "pre" disattivata e il DAC che agisce sul controllo volume) Per cui la sezione pre del topping la consideri migliore di quella dell'ampli inglese ? il marchio Creek ha diversi estimatori
ilmisuratore Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 4 minuti fa, rlc ha scritto: Roba da autoscontri alla fiera del paese ...vero...ma probabilmente in mano tue... Chiedi all'utente di questo forum @bluenote come le faceva andare...
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 27 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno 4 minuti fa, rlc ha scritto: Roba da autoscontri alla fiera del paese Negli anni 70, quando lo stereo me lo potevo sognare in foto sulle riviste, agli autoscontri c'erano Mac, JBL, Amcron, può essere che frequentassi zingari di un certo livello però. 3
PMV Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno @grisulea A me sembra che il video di Glenn Gould sia importante. Lui suona e cerca un tipo di suono poi ascolta e giudica la registrazione in base a quello che lui ha suonato e alle sue intenzioni interpretative e al risultato timbrico. Questa situazione dovrebbe essere il miglior metro di misura di un impianto Se ho capito bene (perchè a volte è complicato). tu dici che a te potrebbe non piacere, ma nel contesto il tuo parere appare irrilevante. Perchè Lui è Lui , e noi non siamo....
ilmisuratore Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: le casse pro , possono avere un loro perché . Ma cosi grandi son difficili da gestire . Io ho due monitor da studio presonus eris pagate 200 euro che son molto performanti per le loro piccole dimensioni . Per cui la sezione pre del topping la consideri migliore di quella dell'ampli inglese ? il marchio Creek ha diversi estimatori Lo so che Creek ha grandi estimatori, li stimo anch'io e Giuseppe Scardamaglia @leonida può confermare che nel suo negozio sono stato uno tra i primi ad acquistarne uno (era lo special edition 5250) Da me si interfaccia in modo stupendo...pugno di ferro in guanto di velluto Si, a livello di risoluzione (trasparenza) ho deciso di operare con il controllo volume del Topping D70s in quanto il Creek adotta la soluzione del controllo elettronico che ritengo meno trasparente C'e anche piu omogeneità ai vari step di volume
Coltr@ne Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 minuti fa, PMV ha scritto: @grisulea A me sembra che il video di Glenn Gould sia importante. Lui suona e cerca un tipo di suono poi ascolta e giudica la registrazione in base a quello che lui ha suonato e alle sue intenzioni interpretative e al risultato timbrico. Questa situazione dovrebbe essere il miglior metro di misura di un impianto Se ho capito bene (perchè a volte è complicato). tu dici che a te potrebbe non piacere, ma nel contesto il tuo parere appare irrilevante. Perchè Lui è Lui , e noi non siamo.... Se Celibidache non era un fesso lo stereo lo buttiamo al cesso 1
Antoniotrevi Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Lo so che Creek ha grandi estimatori, li stimo anch'io e Giuseppe Scardamaglia @leonida può confermare che nel suo negozio sono stato uno tra i primi ad acquistarne uno (era lo special edition 5250) Da me si interfaccia in modo stupendo...pugno di ferro in guanto di velluto Si, a livello di risoluzione (trasparenza) ho deciso di operare con il controllo volume del Topping D70s in quanto il Creek adotta la soluzione del controllo elettronico che ritengo meno trasparente C'e anche piu omogeneità ai vari step di volume un impianto da circa meno di 5k che però và ottimizzato con il correttore dell'acustica ambientale . Per cui servirebbe qualcuno che ci capisca , per poterlo rivendere come consiglio d'impianto audio performante
Gustavino Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 13 minutes ago, Antoniotrevi said: Creek ha diversi estimatori classeG scarse performance a basso livello.... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora