Coltr@ne Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Bene, specifica cosa... Sapessi
Luca44 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Il 25/06/2025 at 18:41, appecundria ha scritto: adesso lancio la bomba ...ma se le misure sono così importanti, come mai gli audiofili comprano prevalentemente usato a scatola chiusa valutando solo il prezzo e il sentito dire sulla sonorità dell'oggetto? Perché male che vada, se lo hai pagato il giusto, lo rivendi senza rimetterci nulla o quasi e intanto "giochi". Perché non abbiamo la possibilità di effettuare in ambiente tutte le misure necessarie che non sono solo quelle riportate qua e là dalle varie riviste per singolo apparecchio e quindi si procede per tentativi. Perché per molti fare plug&play e al massimo cambiare cavi è più divertente che sorbirsi misure e misuratori. Perché magari un certo componente esercita fascino per estetica o brand. Perché se non valuti il prezzo puoi trovarti a finire il budget per il resto dell'impianto o per mangiare... Perché una passione può essere un hobby praticato solo per distrarsi e non un fine primario della propria vita, cosa che limita il n di quelli che abbiano voglia di mettersi a studiare e prevedere ogni situazione. 1
Discopersempre2 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il rock e il disco a me fa letteralmente schifo come generi De Gustibus......
Discopersempre2 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: pilotavo con un Aurion Audio realizzato dal mio amico Alberto Ingoglia (ampli piuttosto customizzato) In questi giorni sta' controllando/revisionato il mio Stasis 2....speriamo bene.
widemediaphotography Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 9 ore fa, Gustavino ha scritto: ma l'hai vista mai una bobina di un woofer ?? Perché insisti con una linea caotica, in questa discussione? A quale bobina ti riferisci? Di quale woofer, in che numero, e in quale configurazione o array? Mi pare superfluo sottolineare che, ben prima di me, le bobine sono state ampiamente analizzate da Powersoft e da chi, nel settore, ci lavora da anni con competenza. È chiaro che ogni ambiente é differente dagli altri, mentre é altrettanto evidente che, con amplificatori valvolari o in classe A, spesso non si riescono a raggiungere i punti di progetto. Questo è solo l’ennesimo concetto che sembri non cogliere. Allo stesso modo, come già accaduto nell'altra discussione, hai insinuato che io non abbia mai ascoltato un sistema analogico. Ti sbagli. Il principio è lo stesso: anche a livelli qualitativi elevati, certi limiti tecnici delle soluzioni datate restano, mentre la tecnologia attuale ha decisamente sorpassato quelle limitazioni. Sei fermo ai tempo di Pappagone... È tempo di aggiornarsi, davvero. 1
Questo è un messaggio popolare. bluenote Inviato 28 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ...vero...ma probabilmente in mano tue... Chiedi all'utente di questo forum @bluenote come le faceva andare... Si, ai tempi le facevo andare con Burmester 911, Pathos Inpol 2, Powersoft x4, un po' tutte le classi di amplificazione. Risultato: strepitoso, utilizzando la correzione attiva, altrimenti, una ciofeca. 1 2
OLIMPIA2 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno @widemediaphotography per me oggi sotto i 1000Hz in grandi sistemi le valvole non ce la fanno ma dai 1000Hz in su sono ancora insuperate. Pilotare un tweeter a tromba con un triodo a riscaldamento diretto è una meraviglia. 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 28 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 3 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: @widemediaphotography per me oggi sotto i 1000Hz in grandi sistemi le valvole non ce la fanno ma dai 1000Hz in su sono ancora insuperate. Pilotare un tweeter a tromba con un triodo a riscaldamento diretto è una meraviglia. Capisco perfettamente quello che intendi Con determinate amplificazioni a stato solido a volte la gamma alta produce secchezza e asprezza...ecco un motivo per il quale ho virato sull'inglesino che di asprezze non ne produce per niente ma una gamma alta suadente, gentile, raffinata e soprattutto armonicamente ricca...molto ricca... Poi quando c'è bisogno tira fuori certe cannonate... Ogni sistema va interfacciato correttamente e se alcuni sistemi producono suoni migliori (o preferiti) con le valvole ben vengano 2 1
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 28 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 21 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Per apprezzare il totale zero feedback ci vuole una cultura musicale ed una sensibilità molto allenate. È un percorso lungo e difficile ma poi non si torna più indietro. Hai 100 anni, o hai fatto dei corsi? A me pare un assurdo totale, che per godere di un passatempo ( perché quello dovrebbe essere) devo fare dei percorsi di apprendimento. Mi siedo davanti ad u impianto e ascolto. Mi piace non mi piace. Quando devo inpegnarmi e studiare, mi siedo al pianoforte... 4
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 28 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno La pratica Shaolin per ascoltare lo stereo. 10 anni in Tibet CS 1 4
OLIMPIA2 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno @Ggr 66 anni, gioco con i triodi da 45. Le elettroniche me le faccio io e continuo incessantemente in un'opera di miglioramento costante.
Ggr Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto: @Ggr 66 anni, gioco con i triodi da 45. Le elettroniche me le faccio io e continuo incessantemente in un'opera di miglioramento costante. Ho rispetto per il tuo percorso. Ma sono dell'idea che un impianto che suona bene, deve essere in grado di trasmettere equilibrio piacevolezza ed eleganza a chiunque lo ascolti, non solo a chi sia in grado di analizzarlo tecnicamente. Se per apprezzare un impianto devo andare a cercare i tecnicismi, per me, è come dovermelo far piacere per forza.
Luca44 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Ma alla fine il video di Jasparro in quanti lo hanno visto integralmente ? Io l'ho fatto già diversi giorni fa, quindi siamo ad uno...
Max440 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno In ogni caso, mi pare che di "stereopiattismo" non ci sia neppure l'ombra: anzi, qui siamo alle montagne russe dei pareri e dei concetti 1
ilmisuratore Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 31 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ma alla fine il video di Jasparro in quanti lo hanno visto integralmente ? Io l'ho fatto già diversi giorni fa, quindi siamo ad uno... Io l'ho visto tutto 1
Max440 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 37 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ma alla fine il video di Jasparro in quanti lo hanno visto integralmente ? Certamente, e il discorso è fondamentalmente uno solo: il prezzo degli oggetti (!) ps: tra l'altro, argomento anche non ammesso sul presente forum, per cui... di che stiamo a parlare? ps2: chiarisco che io apprezzo tantissimo Jasparro e la sua competenza nel nostro settore, ma quando si semplifica tutto dicendo che un prodotto suona in base a quanto costa, allora ci troviamo (amichevolmente) in disaccordo, perchè io ho ascoltato in 40 anni impianti molto costosi suonare bene e suonare male, impianti economici suonare bene e suonare male... Tutto qui... 1 1
Luca44 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno @Max440 Io avrei molto da commentare ma prima vorrei capire quanti siano ad averlo visto integralmente.
Max440 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Sono invece molto d'accordo con Angelo quando si riferisce al tipo di musica utilizzato per dare dei giudizi sugli impianti... ma lì apriamo una diatriba da duello all'ultimo sangue, per cui mi taccio subito.. .-.-.-.-. (ps: potremmo parlare di "musicopiattismo" ?)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora