Vai al contenuto
Melius Club

JBL 4343, più versioni?


Messaggi raccomandati

Discopersempre2
Inviato

....Buonasera, da quello che leggo "de qua e de là", mi sembra di capire che ne siano state prodotte due serie a distanza di qualche anno. Possibile riconoscerne, eventualmente, la serie? Chesso' dalla targhetta:classic_dry:. Ad esempio sulle mie , L220, c' è una A sulla targhetta, dopo il numero di serie.

In cosa consisterebbero eventuali differenze?

Grazie, come sempre. 

"Che il fresco sia con Voi":classic_wacko:.

 

Audiofilo59
Inviato

Da quel che so ( avute entrambe) le 4343 esistevano in due versioni, la "a" con magneti in alnico e la "b" con magneti in ferrite.

  • Thanks 1
bic196060
Inviato

Esatto, confermo. La a è stata la prima e prodotta solo per 1 o max 2 anni, e tutti e 4 gli altoparlanti avevano magneti in alnico. Con la versione b i magneti del woofer e del mid basso sono stati fatti in ferrite. L'alnico era diventato raro e costoso, e quei magneti sono grossi. 

Sono orgogliosamente proprietario di una rara versione a con la ancora più rara realizzazione del cabinet in quercia americana chiara. :classic_biggrin:

  • Melius 2
Discopersempre2
Inviato
15 ore fa, bic196060 ha scritto:

Esatto, confermo. La a è stata la prima e prodotta solo per 1 o max 2 anni, e tutti e 4 gli altoparlanti avevano magneti in alnico. Con la versione b i magneti del woofer e del mid basso sono stati fatti in ferrite. L'alnico era diventato raro e costoso, e quei magneti sono grossi. 

Sono orgogliosamente proprietario di una rara versione a con la ancora più rara realizzazione del cabinet in quercia americana chiara. :classic_biggrin:

Complimenti per averle, in quella versione poi:classic_love:.

Per caso la prima serie si riconosce dalla A dopo il numero di serie, come le mie L220, che ce l' hanno stampata?

Discopersempre2
Inviato

Scusate, esistono "differenze sonore" percettibili alla fine fra i 2 materiali usati?

 

Discopersempre2
Inviato
15 ore fa, bic196060 ha scritto:

e quei magneti sono grossi

Quindi la versione A è più "pesante", rispetto alla B?

bic196060
Inviato

@Discopersempre2 ringrazio per l'apprezzamento. Non credo ci siano sostanziali differenze di peso tra le due versioni, intendevo solo dire che essendo i magneti del woofer e del mid basso di dimensioni rilevanti la quantità di alnico era tanta, e visti i costi e la rarità JBL passò velocemente alla ferrite. Quanto a riconoscerle, posso dirti che sulle mie è riportata solo la denominazione 4343, vedo foto da internet dove è scritto 4343b. Non sono sicuro che se la scritta solo 4343 indichi sempre la versione a. La cosa più sicura è smontare un woofer e guardare il magnete. 

Discopersempre2
Inviato
12 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Non sono sicuro che se la scritta solo 4343 indichi sempre la versione a. 

Ho capito, è un pò come per la serie Jubal:classic_wacko:.

13 minuti fa, bic196060 ha scritto:

 

 

Discopersempre2
Inviato

Scusare, mi sembra di notare che le due serie abbiano i potenziometri "diversi", con una scala differente 🤔

Una serie porta la dicitura 4343b e l' altra solo 4343 e i potenziometri con una scala "ridotta".

A parte questo, suono/prestazioni restano +o - le stesse?

Grazie 🙏

 

Audiofilo59
Inviato

Francamente avendo avuto le due versioni non mi sembra di aver rilevato differenze sostanziali. Purtroppo per entrambe una eccessiva vetrosità del medio alto rilevata anche in ambienti molto più grandi del mio e quindi con posizione di ascolto sensibilmente più lontana. Questa naturalmente la mia impressione.

Discopersempre2
Inviato
3 ore fa, Audiofilo59 ha scritto:

eccessiva vetrosità del medio alto rilevata anche in ambienti molto più grandi

Lei è audiofilo, io sono ignorante in materia ....per cui se mi spiegasse questa "vetrosita'", farebbe la prima buona azione della giornata. 

Grazie  🙏

P.S.: Ma che ve possino....

:classic_laugh:

Audiofilo59
Inviato

@Discopersempre2 diciamo che che il suono dopo un pò genera fatica d'ascolto. Ho provato ad ammorbidire la timbrica con valvole ma senza risultati particolari. A casa di amici che le hanno avute e potendo ascoltare a una distanza di 5/6 metri il fenomeno si attenuava ma comunque questa caratterizzazione sull'acuto saltava comunque fuori...è un diffusore monitor con le sue peculiarità. Con il rock è emozionante, va a schioppo. Ma per i miei gusti non è il diffusore ideale. Ma sicuramente sbaglio io.

Discopersempre2
Inviato
Il 26/06/2025 at 14:10, bic196060 ha scritto:

Non sono sicuro che se la scritta solo 4343 indichi sempre la versione a. La cosa più sicura è smontare un woofer e guardare il magnete. 

A parte lo smontare il woofer, cosa che non mi azzarderei a fa', conoscendo le mie "doti" di tecnico:classic_happy:, mi sembra di notare tra le due versioni una scala "diversa" dei potenziometri 🤔

 

Discopersempre2
Inviato
2 ore fa, Audiofilo59 ha scritto:

Con il rock è emozionante

Per caso ascoltate anche con del funky/disco?

Inviato

Diciamo che l'insieme del driver 2420 + tromba 2307 (che nelle 4343 copriva la zona dai 1250Hz ai 9500Hz) e dell'eccellente ed arcinoto supertweeter 2405 (che qui lavorava sopra i 9,5 KHz) rendono le 4343 brillanti, ma mai fastidiose. Sia il 2420 che il 2405 erano eccellenti trasduttori, per l'epoca. Se le 4343 risultano fastidiose in gamma alta, la causa potrebbe essere la rete passiva, con componenti ormai fuori tolleranza (infatti un lavoro fondamentale è controllare e mettere mano alla vecchia rete passiva).

Le 4343 "prima serie" (1977) montano tutti componenti in Alnico V, a partire dal woofer da 15" 2231A e dal mid basso 2121.

Schermata2025-06-28alle18_00_45.png.109713f7b80f4958d9df058300ea2278.png

Nelle versioni successive (4343B e 4344, e siamo già nella prima metà anni '80) montarono progressivamente i nuovi componenti con magneti in ferrite, dal woofer da 15" 2235H, in su:  il mid-basso 2122H, il driver 2421B (sempre in unione alla tromba 2307), e poi il 2425J, ed il supertweeter 2405H.

Direi di non fasciarsi eccessivamente la testa perchè tutte qs versioni sono ricercate, sono entrate nella storia dell'HiFi, e sebbene non prive di difetti riescono ancora a garantire ottimi ascolti. Specie quando pilotate in biamp attiva (fermo restando che in nessun caso è possibile, se non manomettendo il progetto, bypassare la rete passiva che sta a monte delle tre vie superiori, che consiglio, certamente si, di sottoporre a refurbishment, doveroso per ascoltarle come si deve dopo 50 anni, ma senza modificarla).

Inviato

Io me le prenderei in qualunque versione, “quella serie” di JBL sono un mito, le vere JBL. Alnico o non Alnico.

Discopersempre2
Inviato

@wiking Scusa ma, come ho scritto in un precedente post, mi sembra di notare una "differente" scala dei potenziometri; ossia, nella serie B ci sono più "tacchette" per la regolazione....ti risulta questa cosa?

Un' altra cosa/curiosità: nelle mie L220 i potenziometri sono in crescendo (1-2-3, etc.); nelle serie monitor o Jubal, ad esempio, hanno valori negativi e positivi, un pò come negli ampli; quindi si sente di più o di meno, la "variazione" ruotando la rotellina, rispetto alle mie?

Spero d' essermi spiegato....abbi pazienza, ma sono un audiofilo "mooooolto scarso" (cit.).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...