analogico_09 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Adesso, claudiofera ha scritto: @analogico_09 Gene Tierney in Femmina Folle. Quella "femmina" però era una folle psichiatrica affetta da gelosia criminale...
GasVanTar Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Che cos’è l’amor è quello che rimane da spartirsi e litigarsi nel setaccio della penultima ora qualche Estèr da Ravarino mi permetto di salvare al suo destino dalla roulotte ghiacciata degli immigrati accesi della banda san soucì...
Questo è un messaggio popolare. giaga Inviato 26 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Giugno Difficile, complicato l'amore ..... ma anche semplice ... Nel mio caso, più di cinquantanni con la mia compagna, che era ed è tutt'ora il mio Amore. Ricordo che dopo un po di anni che eravamo assieme (quindi ormai passata la fase dei 3 anni di innamoramento ) guardandola così bella, armoniosa, sexy, allegra intelligente, decisa, mi trovavo a pensare che mi sarebbe piaciuto invecchiare con lei e l'idea che avrebbe perso le linee armoniose e mostrato inevitabilmente i segni dell'età (ma sarebbero rimaste tutte le altre qualità) non solo non mi dava fastidio ma mi produceva tenerezza. Ora io ho 75 anni e lei 70; siamo stati e siamo allegri e felici assieme, abbiamo due figli e, per ora, anche due nipoti. Non è venuta meno la complicità, l'affetto, la comprensione e l'aiuto reciproco nei momenti difficili (che sempre ci sono, la vita a volte te li sbatte addosso) e, potrà sembrare incredibile, ma la trovo ancora sexy e desiderabile. E' questo l'amore? non lo so; per me si e forse sono/siamo stato/i fortunato/i ad incontrarci nel momento giusto, ma il resto ce lo siamo costruito assieme. 5 2
Guru Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Comunque prima di parlare di amore bisogna leggere Desmond Morris, perché in realtà non siamo altro che scimmie senza peli, che rispondono ad istinti e giustificano gli stessi attraverso elucubrazioni mentali volte ad autoingannarci. I primati sono poligami, e la monogamia ci è stata imposta dall'evoluzione sociale della specie. Ovvio poi che ci sta che si possa voler bene per una vita alla stessa persona, ma contrariamente all'innamoramento, che è un fatto, il vero amore per un partner, lungo e duraturo, è una favoletta nata per fare di necessità virtù. Va poi considerata la diversa indole di maschi e femmine, i primi programmati per fecondare, le seconde per accudire. Non dimentichiamo che l'homo sapiens è il primate più libidinoso che ci sia, perché è l'unico la cui femmina è sempre in calore. 1
LeoCleo Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 12 ore fa, Renato Bovello ha scritto: anche se mia moglie dice che … sbaglierei binario E' sempre la numero uno!!!!! 1
LeoCleo Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 10 ore fa, analogico_09 ha scritto: L'amore per un figlio non è né per costrizione ne' per scelta imperativa. L'amore filiale è semplicemente cieco, riposto nelle profondità della pische pertanto eterno e inattaccabile. E invece sapessi quanti genitori ho visto trattare i figli a mezza, umiliarli, colpevolizzarli. Quasi tutti sono finiti male. Oggi invece vedo spesso grande indifferenza: danno loro ogni bene materiale possibile, anche con affetto, ma il tempo dedicato è prossimo allo zero. Come sia possibile non lo so. Ps: stamattina ero tentato di restare in casa quando, dopo aver sceso una rampa di scale, ho sentito da dietro la porta uno dei miei gatti piangere disperato temendo l'abbandono. 1
analogico_09 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @LeoCleo Parlavo di una dimensione esistenziale possibile. Il male di vivere, di esistere, porta a questo e ad altro. Il mito di Medea resta attuale. Non saprei dire del regno animale, nell'umano il timore dell'abbandono non corrisponde ad una dichiarazione d'amore incondizionato e dunque "vero", bensì al bisogno egoistico - diffusissimo - di intendere l'amore come possesso.
analogico_09 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 1 ora fa, Guru ha scritto: Non dimentichiamo che l'homo sapiens è il primate più libidinoso che ci sia, perché è l'unico la cui femmina è sempre in calore. La femmina del paradiso terrestre, del peccato e della perdizione: anche tra i laici il mito miete ancora accoliti.
analogico_09 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Per sdrammatizzare un po'. L'amore vero è n'arrapruta e' cosce, n'arrapata e' pesce e tutto fernisce... (scusate il napoletano maccheronico o bucatinico a seconda dei gusti)
Guru Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 56 minuti fa, analogico_09 ha scritto: La femmina del paradiso terrestre, del peccato e della perdizione: anche tra i laici il mito miete ancora accoliti. Era una citazione di Desmond Morris. L'homo sapiens è l'unico primate la cui femmina può riprodursi (quindi è in calore) tutto l'anno. Ti pare poco? Pensa che botte se non avessimo inventato la monogamia.
densenpf Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno L'amore non è sentimento come purtroppo pensano la maggior parte delle persone. Non è indispensabilità da qualcuno, ma indipendenza, l Amore non è condizionato dai figli o dalla moglie, ma il vero Amore è incondizionato. Quando si ama, si ama la vita. L'Amor niente chiede e tutto da'. L'Amor và da un minimo ad un massimo, a gradazione, dal amore per se stessi fino all amore per gli altri. In mezzo vi sono infiniti stati di coscienza da attraversare. L'amore è liberazione dai nostri attaccamenti. Si, lo so può essere filosofia, ma è pura realtà.
LUIGI64 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Molto banalmente, si può affermare che una volta che l'attrazione fisica/sessuale diminuisce con il tempo e qualora non ci fossero valori, posizioni esistenziali fortemente condivise, il castello di carte, pian piano rischia seriamente di crollare
LUIGI64 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 37 minuti fa, densenpf ha scritto: L'amore è liberazione dai nostri attaccamenti. Si potrebbe dire che l'amore è il funerale dell'ego 😁 Possiamo facilmente immaginare, quanto possa essere difficoltoso 😑
analogico_09 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 45 minuti fa, Guru ha scritto: Era una citazione di Desmond Morris. L'homo sapiens è l'unico primate la cui femmina può riprodursi (quindi è in calore) tutto l'anno. Ti pare poco? Pensa che botte se non avessimo inventato la monogamia. La poligamia però se la godono i belli e i brutti ma ricchi; mala tempora per i brutti e i belli ma poveri... Comunque l'espressione "in calore" sarà anche una citazione del Morris, se non mal tradotta, ma è proprio brutta. Trovo più saggia ed elegante la teoria del Mantegazza della "Fisiologia del piacere". Buona visione.
analogico_09 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 17 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Si potrebbe dire che l'amore è il funerale dell'ego 😁 Possiamo facilmente immaginare, quanto possa essere difficoltoso 😑 E' quanto sostenuto in altri termini nei miei precedenti post. Nessuna cosa ambita alla quale con dedizione ci dedichiamo si rivelerà difficoltosa. Suppongo.
Messaggi raccomandati