UpTo11 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Dice che hanno finito le matite rosse. . https://www.repubblica.it/cronaca/2025/06/27/news/decreto_sicurezza_cassazione_bocciatura-424695897/ . https://www.laleggepertutti.it/734814_come-sta-andando-il-decreto-sicurezza-ecco-cosa-dice-la-cassazione . https://www.articolo21.org/2025/06/la-corte-di-cassazione-boccia-il-decreto-sicurezza-viola-la-legalita-con-aggravanti-ingiustificate/ 1
damiano Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno E, guarda caso, hanno fatto gli stessi rilievi (+o-) che abbiamo discusso noi quando ne parlammo in altro thread. La cosa non mi fa piacere, e spiego perché: se alcune cose che ci sono sembrate insensate a noi, tipo l'inapplicabilità e la sproporzione delle sanzioni, che siamo un gruppo di persone normali e non giuristi di chiara fama (a parte qualcuno, che peraltro sosteneva che fosse tutto ok), per quale motivo dei "politici" supportati da macchia burocratica possente, hanno partorito questo obbrobrio? Come è possibile e come faccio a fidarmi per altro? Mi viene il sospetto che si sia scritto qualcosa di pancia per parlare alla pancia. E però così vengono le dissenterie e qualcosa prodotto dal cervello per parlare ai cervelli andrebbe fatto, o no? Ciao D. 1
maverick Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 3 minuti fa, damiano ha scritto: Mi viene il sospetto che si sia scritto qualcosa di pancia per parlare alla pancia. ma vaaa?
iBan69 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Se in questo paese non ci fossero i giudici, saremmo già come l’Ungheria. 2
appecundria Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Ministro Matteo Piantedosi: “Da come è stata diffusa la relazione della Corte di Cassazione, mi sembra un esercizio connotato da una forte impostazione ideologica più che da considerazioni di puro diritto". Da come è stata diffusa = non ho letto l'originale. 1
LeoCleo Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno @appecundria Per me voleva dire altro. Lui ha letto la relazione, ma è stata diffusa (cioè come TV e stampa ne hanno parlato) calcando più su ideologia (politica, ndr) che non su questioni di puro diritto. 1
lello64 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno immagino che di gratteri ci si possa fidare a destra e a sinistra non è mai stato schierato e gratteri lo definisce come un insieme di leggi morbide con i potenti e dure con la gente comune
iBan69 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Questo governo, non vuole essere contraddetto, le sue decisioni sono inappellabili, l’opposizione non dovrebbe esistere, le regole istituzionali neppure, gli organi di controllo idem. Sembrano dei bambini capricciosi, che se gli fai notare che non rispettano le regole del gioco, pestano i piedi e urlano: il gioco è mio e faccio quello che voglio io.
Jack Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno La Corte di Cassazione, a quanto ne so, non è tenuta a dare pareri. Se lo fa, lo fa di propria sponte pro domo cicero e mani avanti. Intanto avanti con la separazione delle carriere, poi premierato, plebiscito per la ragazza e susseguente magistratura requirente eletta direttamente dal popolo che risponde al ministro di grazia e giustizia. PD per governare dovrà vincere un’elezione nelle urne Spiaze 😝😂😂😂 2
senek65 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 1 minuto fa, Jack ha scritto: la separazione delle carriere, poi premierato, plebiscito per la ragazza e susseguente magistratura requirente eletta direttamente dal popolo che risponde al ministro di grazia e giustizia. Dimentichi gli piscoreati. 1
appecundria Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Quando parlo di tendenza alla democrazia elettorale di stampo putinista qualcuno non capisce.
Jack Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno anche quando parlo io di pesca al ciuoto qualcuno non capisce… frick e lo tiro su a strappo come le alborelle 😂😂
Antoniotrevi Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 1 ora fa, lello64 ha scritto: immagino che di gratteri ci si possa fidare a destra e a sinistra non è mai stato schierato e gratteri lo definisce come un insieme di leggi morbide con i potenti e dure con la gente comune un buon politico fa le leggi e non critica le sentenze , un buon giudice fa le sentenze e non critica le leggi.
lello64 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: un buon politico fa le leggi e non critica le sentenze , un buon giudice fa le sentenze e non critica le leggi se non conosci la differenza tra un giudice e un pubblico ministero è meglio che ti occupi di altro
Antoniotrevi Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Adesso, lello64 ha scritto: se non conosci la differenza tra un giudice e un pubblico ministero è meglio che ti occupi di altro io scrivevo di altro , Gratteri sbaglia quando critica le leggi , non è compito suo , non essendo stato eletto . Poi se vuoi farmi passare per ignorante fai pure , la cosa non mi tange. 1
iBan69 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno @senek65 a questo punto facciamo direttamente una bella monarchia e siamo a posto.
lello64 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: io scrivevo di altro , Gratteri sbaglia quando critica le leggi , non è compito suo , non essendo stato eletto . Poi se vuoi farmi passare per ignorante fai pure , la cosa non mi tange. al procuratore con quelle leggi gli togli la possibilità di arrestare i cattivi le può criticare e come... parlando in questo contesto di giudici invece che di pubblici ministeri ti sei dato dell'ignorante da solo non c'è bisogno che lo faccia io e con questa faccenda che se sei stato eletto puoi fare le peggio nefandezze avete rotto i cogli0ni 1
appecundria Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 6 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Gratteri sbaglia quando critica le leggi , non è compito suo Ma chi te lo ha detto? Non è proprio vero.
Messaggi raccomandati