appecundria Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Comunque la Cassazione ha fatto la fine di Zazà, se la sono fumata.
briandinazareth Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 6 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: io scrivevo di altro , Gratteri sbaglia quando critica le leggi , non è compito suo , non essendo stato eletto . invece in tutte le democrazie liberali questo può succedere e fa parte del corretto funzionamento dello stato. questa fissa che solo chi viene eletto possa parlare porta diretta alla morte della democrazia.
senek65 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 6 minuti fa, iBan69 ha scritto: @senek65 a questo punto facciamo direttamente una bella monarchia e siamo a posto. Con una monarchia andrebbe grassa
Antoniotrevi Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 3 minuti fa, lello64 ha scritto: al procuratore con quelle leggi gli togli la possibilità di arrestare i cattivi le può criticare e come... parlando in questo contesto di giudici invece che di pubblici ministeri ti sei dato dell'ignorante da solo non c'è bisogno che lo faccia io e con questa faccenda che se sei stato eletto puoi fare le peggio nefandezze avete rotto i cogli0ni Il principio che un buon politico non attacca le sentenze, e un giudice non critica le leggi, riflette il ruolo e l'indipendenza di ciascuna istituzione. Un politico, pur potendo esprimere opinioni sulle decisioni giudiziarie, dovrebbe evitare di attaccare direttamente o delegittimare i verdetti, rispettando l'autonomia del potere giudiziario. Analogamente, un giudice, pur potendo avere opinioni personali sulle leggi, dovrebbe evitare di criticarle pubblicamente nell'esercizio delle proprie funzioni, rispettando il principio della separazione dei poteri e l'autorità del legislatore. In sostanza, si tratta di riconoscere e rispettare i rispettivi ambiti di competenza e responsabilità. Analisi: Politica e giudiziario: Un politico, in quanto rappresentante del popolo, ha il diritto di esprimere opinioni e, in alcuni casi, criticare decisioni politiche, comprese quelle giudiziarie. Tuttavia, un attacco diretto a sentenze specifiche o al sistema giudiziario nel suo complesso può essere visto come un tentativo di influenzare o minare l'indipendenza della magistratura. Giudiziario e legislativo: Un giudice, nell'esercizio della sua funzione, deve applicare la legge, non criticarla. Il rispetto della legge è fondamentale per l'ordine democratico e l'indipendenza del potere giudiziario. Anche se un giudice può avere riserve su una legge, la sua critica pubblica potrebbe minare la sua imparzialità e l'autorità della legge stessa. Principi sottostanti: Separazione dei poteri: La distinzione tra potere legislativo, esecutivo e giudiziario è un pilastro di molte democrazie. Ogni potere ha le sue funzioni specifiche e deve operare in modo indipendente dagli altri. Indipendenza della magistratura: La magistratura deve essere libera da influenze esterne, compresi quelle politiche, per garantire l'equità e l'imparzialità della giustizia. Stato di diritto: Il rispetto delle leggi e delle procedure legali è essenziale per il funzionamento di uno stato democratico. In sintesi, la frase sottolinea l'importanza del rispetto reciproco e della separazione dei poteri tra politica e magistratura, e tra legislativo e giudiziario, per garantire un corretto funzionamento dello stato democratico. 1
appecundria Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Ho già offerto il trono agli eredi Borbone, risposta: ma tu fusse asciuto scemo?
lello64 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno @Antoniotrevi riesci a rispondermi senza usare AI? ma per cortesia...
appecundria Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: principio che un buon politico non attacca le sentenze, e un giudice non critica le leggi, Ma questo è un principio tuo, la Cassazione ha più volte deciso diversamente. Va bene che ormai la Cassazione non conta più nulla e c'è la IA ma sai com'è... 😀
lello64 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Adesso, appecundria ha scritto: Ma questo è un principio tuo, la Cassazione ha più volte deciso diversamente. Va bene che ormai la Cassazione non conta più nulla ma sai com'è usano chatgpt... ma se non sai che cosa mettere nel prompt escono queste assurdità che nulla hanno a che fare con il topic gli do una dritta: "un procuratore può sollevare pubblicamente dubbi su una legge di recente approvazione?" poi mi saprà dire
briandinazareth Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 14 minuti fa, lello64 ha scritto: usano chatgpt... ma se non sai che cosa mettere nel prompt escono queste assurdità che nulla hanno a che fare con il topic fare le domande in modo corretto richiede un piccolo sforzo, cercare di farsi dare ragione no.
iBan69 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: fare le domande in modo corretto richiede un piccolo sforzo, cercare di farsi dare ragione no. E qui ci riallacciamo al “pericolo” IA, di cui si diceva, per un suo uso distorto.
maurodg65 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 28 minuti fa, briandinazareth ha scritto: invece in tutte le democrazie liberali questo può succedere e fa parte del corretto funzionamento dello stato. questa fissa che solo chi viene eletto possa parlare porta diretta alla morte della democrazia. Hai ragione, l’essere eletti vuol dire poco, ma in una democrazia liberale le istituzioni hanno delle specifiche competenze che generalmente non si accavallano e, se parliamo di rilievi di incostituzionalità, a parlare dovrebbe essere la corte costituzionale e non la cassazione che avrebbe un altro ruolo, poi sinceramente non so se i rilievi fatti siano coerenti con esso o meno ed a leggerne alcuni sembrano più critiche di natura politica, come ad esempio le critiche alla scelta della decretazione d’urgenza, ma aspettiamo i rilievi della Corte Costituzionale a questo punto. 1 1
briandinazareth Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 16 minuti fa, maurodg65 ha scritto: a parlare dovrebbe essere la corte costituzionale e non la cassazione che avrebbe un altro ruolo non conoscevi neppure la differenza prendendo l'una per l'altra, non hai la più pallida idea dell'argomento, però prendi una posizione sicura e solida, perché si è osato, in modo ufficiale e totalmente nell'alveo delle norme, muovere dei rilievi ad una legge fatta dai tuoi campioni. è più roba da adolescenti innamorate di un cantante o da tifosi di calcio, che un argomento da discussione su melius
maurodg65 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: non conoscevi neppure la differenza prendendo l'una per l'altra, Le differenze le conoscevo e le conosco, vatti a rileggere i post di quel thread e te ne renderai conto facilmente, rispondendo di getto ero convinto che i rilievi fossero della Corre Costituzionale da lì l’equivoco, ma cambia poco ora. 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non hai la più pallida idea dell'argomento, però prendi una posizione sicura e solida, perché si è osato, in modo ufficiale e totalmente nell'alveo delle norme, L’innamoramento non c’entra nulla, rilievi ad una norma che permette di liberare un’appartamento occupato abusivamente a spese del legittimo residente mi paiono fuori dal mondo, come fuori dal mondo mi paiono le critiche alla decretazione d’urgenza dopo quasi due anni che il testo era on discussione in Parlamento ed aveva fatto un solo passaggio parlamentare, ma va benissimo così, aspettiamo la Corte Costituzionale e vedremo e poi si parlerà con cognizione di causa. 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: che un argomento da discussione su melius Tu ricordati il link alle tue affermazioni tranchant su Israele e gli israeliani dell’altro thread io aspetto ancora.
Antoniotrevi Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 1 ora fa, appecundria ha scritto: Ma questo è un principio tuo, la Cassazione ha più volte deciso diversamente. Va bene che ormai la Cassazione non conta più nulla e c'è la IA ma sai com'è... 😀 non sono d'accordo con quanto asserito dalla cassazione , per me lede l'indipendenza del potere legislativo .
Antoniotrevi Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 1 ora fa, lello64 ha scritto: al procuratore con quelle leggi gli togli la possibilità di arrestare i cattivi le può criticare e come... parlando in questo contesto di giudici invece che di pubblici ministeri ti sei dato dell'ignorante da solo non c'è bisogno che lo faccia io e con questa faccenda che se sei stato eletto puoi fare le peggio nefandezze avete rotto i cogli0ni Ma io non sto discutendo della riforma del potere giudiziario del ministro Nordio , io ho espresso altro , un opinione , seconda la quale , i magistrati non devono criticare le leggi fatte dal governo . Perchè il loro compito non è formare l'opinione pubblica su questi eventi ma far rispettare le leggi Il cittadino con il voto , esprime il suo giudizio su una eventuale riforma del potere giudiziario, espresso nel programma del partito che ha scelto nell'urna . Mi devo informare meglio per discutere con cognizione della riforma ,. Di tutto quello che prevede . Non solo la separazione delle carriere di giudici e pubblici ministeri .
briandinazareth Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 24 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: un opinione , seconda la quale , i magistrati non devono criticare le leggi fatte dal governo si, ma nelle democrazie non funziona così. è una cosa propria degli autoritarismi, per cui anche la critica è illecita.
maurodg65 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: si, ma nelle democrazie non funziona così. è una cosa propria degli autoritarismi, per cui anche la critica è illecita. La critica politica è sempre lecita da parte di tutti i cittadini, ma un magistrato non ha il compito di criticare le leggi votate dal Parlamento, ma di applicarle correttamente.
Messaggi raccomandati