jackreacher Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Mah...a me sembra di assistere alla sagra dell'incoerenza Almeno io porto avanti un idea ben precisa e non cambia ogni 24 ore Infatti, per alcuni da che l'impianto replica la realtà a ch'è un'ombra lontana appena riconoscibile
grisulea Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 1 minuto fa, jackreacher ha scritto: Qua stai toppando alla grande, stai parlando di strumenti amplificati ma fai tu.. Appunto, basta usare la stessa potenza rapportata allo spazio da sonorizzare. Qualsiasi sistemino pro è in grado di farlo. 1
davenrk Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 31 minuti fa, dec ha scritto: Il mio amico tonmeister, che spesso fa da service per eventi live tra cui Montreux, dice che le registrazioni (sia audio che video) servono essenzialmente a far si che la "memoria dell'evento" non vada perduta, ricrearlo è ovviamente impossibile L'obiettivo può essere quello. Ma anche no. Dipende dal tonmeister, alla fine ascoltiamo la sua interpretazione dell' evento live. 1
one4seven Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno @captainsensible certo... Ma il punto non è Pino Daniele, ma quella serie di concerti alla RSI. Sul tubo ci sono tutti. Dagli Area a Sergio Endrigo, passando per Mia Martini, Guccini, Lucio Dalla... Ripeto, la serie è uno dei più importanti documenti storici della leggera Italiana. . 1
jackreacher Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 1 ora fa, dec ha scritto: Le ragioni tecniche e fisiche sono talmente ovvie che non sto a rimarcarle. L'unica cosa che può mancare (nemmeno sempre) ad un impianto, rispetto all' evento live di strumenti acustici non amplificati è la dinamica e basta, la timbrica, la ricostruzione scenica, il dettaglio, ecc., sono tutti fedelmente riprodotti. 2
rpezzane Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ecco, adesso scannatevi con @rpezzane che ascolta tramite monobanda da 10 cm e il pianoforte lo sente come il bontempi della Toy Band A parte il fatto che non ho ne mono banda ne 2 watt, la prendo come una battuta. Però di sicuro non sono amante di impianti da giostrai, questo è vero! I watt servono il giusto, di sicuro non 1000. 😜
jackreacher Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Se l'impianto riproduce bene la registrazione (e la sua relativa dinamica) ottieni tutto quello che ti serve...comprese le informazioni ambientali di qualsiasi sala Le informazioni stanno dentro la registrazione, vengono catturate dai microfoni Evidentemente purtroppo non si vuole accettare il fatto che in fase di ripresa si può catturare tutto il suono possibile ed immaginabile, compreso il suono ambientale lontano... . Consiglio a tutti di fare qualche lettura formativa sulla ripresa microfonica nei vari contesti, tipi di microfoni e del perché si fanno certe cose ed altre no. 1
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno Adesso, rpezzane ha scritto: A parte il fatto che non ho ne mono banda ne 2 watt, la prendo come una battuta. Però di sicuro non sono amante di impianti da giostrai, questo è vero! I watt servono il giusto, di sicuro non 1000. 😜 ...ovvio che era una battuta Nemmeno a me piacciono gli impianti e/o la musica da giostrai...ma se tu dovessi definirci tali, Alexis ti farà fare un giro gratis nei suoi autoscontri con i Modern Talking a palla Scherzi a parte, "1000 watt" è una grandezza ignota poichè esistono sistemi a bassa sensibilità (cosi bassa) da smuoverli con altri duemila a supporto, la parola corretta è: buon interfacciamento tra ampli e sensibilità affinchè si possa raggiungere un volume stabilito senza distorsioni
extermination Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 6 minuti fa, jackreacher ha scritto: Consiglio a tutti Vedi, tu puoi dare tutti i consigli che vuoi ma alla fine, il giudizio tra questo e quello, è frutto dei propri meccanismi percettivi e ti dirò di più; se tu confondi un pianoforte reale con un pianoforte riprodotto, fino a prova contraria, il problema è il tuo, che stai commettendo un errore e non il mio!
dec Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 7 minuti fa, jackreacher ha scritto: L'unica cosa che può mancare (nemmeno sempre) ad un impianto, rispetto all' evento live di strumenti acustici non amplificati è la dinamica e basta, la timbrica, la ricostruzione scenica, il dettaglio, ecc., sono tutti fedelmente riprodotti. Confondi la registrazione con l'evento live. Della registrazione sai tutto, dell'evento originario sai poco o nulla. Affermare che gli aspetti che citi sono tutti fedelmente riprodotti è un atto di fede. La logica, la tecnica e la fisica dicono altro.
jackreacher Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 42 minuti fa, captainsensible ha scritto: Diciamo che l'ocarina o il marranzano possono essere riprodotti senza difficoltà Hai dimenticato il campanellino ed il triangolo
captainsensible Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 21 minuti fa, jackreacher ha scritto: la dinamica e basta Praticamente il "respiro vitale" della musica. Eppoi gli strumenti amplificati non hanno una loro timbrica da preservare? CS 1
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 5 minuti fa, dec ha scritto: Confondi la registrazione con l'evento live. Della registrazione sai tutto, dell'evento originario sai poco o nulla. Affermare che gli aspetti che citi sono tutti fedelmente riprodotti è un atto di fede. La logica, la tecnica e la fisica dicono altro. Però è stato specificato di ottenere in memoria le informazioni di una REC live...e poi dopo vedere quello che succede
jackreacher Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 4 minuti fa, extermination ha scritto: Vedi, tu puoi dare tutti i consigli che vuoi ma alla fine, il giudizio tra questo e quello, è frutto dei propri meccanismi percettivi e ti dirò di più; se tu confondi un pianoforte reale con un pianoforte riprodotto, fino a prova contraria, il problema è il tuo, che stai commettendo un errore e non il mio! Certo il "giudizio" è personale, però stai tranquillo che non confondo nulla, se un pianoforte è registrato a mestiere in una saletta adatta, a casa si sentirà quel pianoforte in quell'ambiente, se la registrazione non è ad hoc --> il risultato sarà meno realistico.
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: Praticamente il "respiro vitale" della musica. ...vero, ma nelle "determinate circostanze" menzionate viene richiesta una registrazione eccellente, fosse anche una sola (ma ce ne stanno anche di piu)
extermination Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Però è stato specificato di ottenere in memoria le informazioni di una REC live Tenere in memoria quell’evento! Hai detto tutto!
jackreacher Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 8 minuti fa, dec ha scritto: Confondi la registrazione con l'evento live. Della registrazione sai tutto, dell'evento originario sai poco o nulla. Modestamente qualche registrazione microfonica di vari strumenti, compresa batteria acustica, l'ho fatta e l'ho pure mixata, però tu evidentemente credi (per fede tua) di saperne di più, ne prendo atto...
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 1 minuto fa, jackreacher ha scritto: a casa si sentirà quel pianoforte in quell'ambiente ...che è stato specificato nel post di apertura Dobbiamo ottenere la sensazione di "trovarci li" e non che il pianoforte sia davanti a noi...cosa ben diversa...ma non impossibile 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora