Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto di riproduzione audio "ben attrezzato" può riprodurre verosimilmente un evento confinato ad un pianoforte?


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Dobbiamo ottenere la sensazione di "trovarci li"

la sovrapposizione dei due ambienti ( quello della REC + post produzione) e l’ambiente di ascolto in riproduzione, non è una fanfaluca. 

RobertoBi
Inviato
2 ore fa, jackreacher ha scritto:
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Guarda il video che ho postato di Lincetto, in determinate circostanze può esserci una parvenza di vero :classic_smile:

Molti non lo ammetteranno mai, ma pazienza.

Però poi vanno a disquisire sulle differenze tra un impianto ed un altro, misteri della vita :classic_laugh:


Lincetto è il Salgari della musica. 

jackreacher
Inviato

Buona serata a tutti, vado ad ascoltare musica finta ed ingannevole :classic_biggrin::classic_laugh:

ilmisuratore
Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

la sovrapposizione dei due ambienti ( quello della REC + post post produzione) e l’ambiente di ascolto, non è una fanfaluca. 

Giusto, ma fa parte degli ingredienti...ovvero cercare di ottimizzare l'acustica del proprio locale affinchè non incida molto ad alterare le informazioni ambientali catturate dalla REC

Un rumore acustico basso è il secondo ingrediente importante

Inviato
12 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Modestamente qualche registrazione microfonica di vari strumenti, compresa batteria acustica, l'ho fatta e l'ho pure mixata, però tu evidentemente credi (per fede tua) di saperne di più, ne prendo atto...

Perdonami, ma ho suonato la batteria. E la apprezzo nell' impianto...ma un qualsiasi impianto può solo scimmiottarla. 

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, RobertoBi ha scritto:


Lincetto è il Salgari della musica. 

Lincetto è un amico che per mestiere registra musica dal vivo e vende dischi/supporti

Marco scrive le sue cose, le sue idee...e di certo concorderò con lui quando ritengo siano condivisibili :classic_smile:

extermination
Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ovvero cercare di ottimizzare l'acustica del proprio locale affinchè non incida molto ad alterare le informazioni ambientali catturate dalla REC

Ottimizzare l’acustica del proprio ambiente di ascolto è fondamentale, ma come dici te, la sensazione di trovarsi nell’ambiente dove è avvenuta la ripresa microfonica, ipotizzando  essere in presenza di un grande auditorium, per tutta una serie di ragioni, che vanno oltre tipologia di microfoni utilizzati, posizionamento, tecniche di ripresa…per me ( per come la intendo iote la scordi; poi per carità, anche qui, ognuno gode delle proprie sensazioni! 

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, davenrk ha scritto:

Perdonami, ma ho suonato la batteria. E la apprezzo nell' impianto...ma un qualsiasi impianto può solo scimmiottarla. 

Certo, rispetto al punto di ascolto del batterista a pochi "centimetri" dai vari tamburi e piatti, ma tu devi considerare una batteria dal punto di ascolto del pubblico --> normalmente diversi metri di distanza.

Buona serata:classic_wink:

  • Melius 1
RobertoBi
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:
11 minuti fa, RobertoBi ha scritto:

Lincetto è il Salgari della musica. 

Lincetto è un amico che per mestiere registra musica dal vivo e vende dischi/supporti

Marco scrive le sue cose, le sue idee...e di certo concorderò con lui quando ritengo siano condivisibili :classic_smile:


Lincetto è il figlio di un bravissimo e compianto musicista, che probabilmente si sta rivoltando nella tomba vedendo il figlio complottista, novax e via dicendo.
 

Rispetto molto l’amicizia, sentimento nobile, ma pensare che un impianto suoni male tutti i generi musicali tranne i dischi di Sonny Rollins è una ipotesi balzana. Per questo non tengo in grande conto la sua opinione. 

captainsensible
Inviato

@jackreacher a diversi metri di distanza va bene tutto... anche l'orchestra con 40 strumenti.

CS

RobertoBi
Inviato
14 minuti fa, jackreacher ha scritto:

uona serata a tutti, vado ad ascoltare musica finta ed ingannevole :classic_biggrin::classic_laugh:


Purtroppo non tutte le sere si può andare al musikverein! 🙂

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, extermination ha scritto:

Ottimizzare l’acustica del proprio ambiente di ascolto è fondamentale, ma come dici te, la sensazione di trovarsi nell’ambiente dove è avvenuta la ripresa microfonica, ipotizzando  essere in presenza di un grande auditorium, per tutta una serie di ragioni, che vanno oltre tipologia di microfoni utilizzati, posizionamento, tecniche di ripresa…per me ( per come la intendo iote la scordi; poi per carità, anche qui, ognuno gode delle proprie sensazioni! 

Nelle "determinate circostanze" qualcosa può anche venire meno....

Inviato

@jackreacher

4 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Certo, rispetto al punto di ascolto del batterista a pochi "centimetri" dai vari tamburi e piatti, ma tu devi considerare una batteria dal punto di ascolto del pubblico --> normalmente diversi metri di distanza.

Buona serata:classic_wink:

Ovviamente le prospettive sono diverse. Le caratteristiche fondamentali del suono di una batteria x me non sono comunque replicabili. Non ho ascoltato tutti i sistemi hi-fi esistenti però 😄

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, davenrk ha scritto:

@jackreacher

Ovviamente le prospettive sono diverse. Le caratteristiche fondamentali del suono di una batteria x me non sono comunque replicabili. Non ho ascoltato tutti i sistemi hi-fi esistenti però 😄

La batteria è un caso estremo poichè in prossimità dello strumento si possono superare i 126 dB di picco e dentro una registrazione questi non ci stanno

A "distanza adeguata" le cose cominciano a rientrare nella fattibilità, o meglio potervi dare una parvenza

captainsensible
Inviato

@davenrk dal punto di vista del batterista l'immagine è facile: rullante e charleston a sinistra, cassa al centro e timpano a destra :classic_biggrin:

Inviato
42 minuti fa, davenrk ha scritto:

Perdonami, ma ho suonato la batteria. E la apprezzo nell' impianto...ma un qualsiasi impianto può solo scimmiottarla. 

Non esageriamo, una buona registrazione e ci si avvicina molto. Dipende dall'impianto. 

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
49 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@jackreacher a diversi metri di distanza va bene tutto... anche l'orchestra con 40 strumenti.

Evidentemente si sta confondendo la prospettiva di ascolto del pubblico con quella di un musicista vicino al proprio strumento ed agli altri, ma che ci volete fare, cosa volete che possa cambiare....

Una volta un trombettista di classica ebbe a dire che secondo lui le trombe in un' opera orchestrale si sentivano un po' piano e lontane  (mentre stavamo ascoltando una registrazione), non gli ho dato una brutta risposta perché era chiaro che non coglieva assolutamente la differenza di prospettiva tra chi suona in una fila di trombe e chi ascolta tutta l'orchestra da 12/25 metri....

jackreacher
Inviato
22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

A "distanza adeguata" le cose cominciano a rientrare nella fattibilità, o meglio potervi dare una parvenza

Esattamente, ma ripeto che certi concetti basici non vogliono essere accettati...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...