Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto di riproduzione audio "ben attrezzato" può riprodurre verosimilmente un evento confinato ad un pianoforte?


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
3 minuti fa, Felis ha scritto:

Esatto, vedi qui il controverso valzer il la minore recentemente scoperto...

Ottimo suono e ripresa del piano, ed ottima esecuzione 👍

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
9 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Ottimo suono e ripresa del piano, ed ottima esecuzione 👍

Ovviamente 

Questo è il punto 

Tutto qua 

Toglilo dal sacro luogo Chopin institute col pleyel tanto amato colla romanticheria del ritrovamento storico ecc......fallo sentire a qualsiasi audiofilo (che immancabilmente come minimo ha progettato il musikverein...)

In cieco 

Senza dirgli le sacre cose 

Diventa un cesso sona rotto senti che tappo 

  • Thanks 1
mozarteum
Inviato

A proposito del Musikverein, la cui acustica io  visibilio pel repertorio romantico e tardo romantico, e’ sala audiofilmente scorretta e in alcuni posti sbilanciata. In altri impastata.

i posti migliori sono Platea mezza sala (dove c’e’ il corridoio orizzontale il massimo) ovvero sempre a mezza sala i balconi laterali di fianco alla platea. Altrimenti i balconi sopra ma piu’ arretrati perche’ quelli avanti (verso l’orchestra) ti rintronano di ottoni e percussioni.

Escluderei invece la balconata orizzontale a fondo sala e la galleria perche’ arriva un suono troppo impastato. Provati tutti e questo e’ il mio resoconto.

La bellezza del suono al Musikverein e’ data -nei posti migliori- dal riverbero particolare che trasporta la musica romantica e tardoromantica in una specie di empireo, nel quale non si avverte piu’ l’officina dei suoni dell’orchestra, ma il tutto pare un sogno ad orecchie aperte.

Come risuonano al Musikverein celli, corni e oboi in nessun altro luogo del mondo

 

  • Thanks 1
jackreacher
Inviato
14 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Toglilo dal sacro luogo Chopin institute col pleyel tanto amato colla romanticheria del ritrovamento storico ecc......fallo sentire a qualsiasi audiofilo 

Bisogna sempre capire cosa si intenda per audiofilo:

1) appassionato di musica, che ha cognizione di causa su come suonano gli strumenti veri ad una certa distanza ed in determinati ambienti e che cerca di riprodurre a casa le migliori registrazioni (tecniche ed artistiche) con criterio --> tirando fuori le informazioni contenute nella registrazione stessa, prima la musica comunque.

.

2) persona che ha sue concezioni di come "dovrebbero suonare" gli strumenti e cerca di ricreare sempre quel tipo di suono.

.

Io mi schiero nella prima "definizione".

Mighty Quinn
Inviato

@jackreacher

Scegli quello che vuoi 

Come per il suono 

Per me ad esempio nessuna delle due corrisponde allo stereotipo medio reale (quindi non mono, stereo...)

Io di rispondente alla tua prima definizione non conosco nessuno di persona 

E dentro al forum, ovviamente giudizio ultra soggettivo e coi limiti del caso, quasi nessuno 

Forse Titian è l' unico che mi dà l' idea di avvicinarsi 

Ma giustamente, scegli quelchetevol 

Il discorso non cambia di nulla 

Statisticamente, mediamente 

Le eccezioni che certamente sussistono, non cambiano lo scenario generale 

extermination
Inviato

Tra un’ asserzione e l’altra…alla ricerca della verità. 

  • Haha 1
Inviato

@Felis esattamente il Pleyel di mia nonna, solo che questo è nero.

Ma soprattutto gli stessi tasti di avorio, oggi ahimè è per fortuna vietati, e… lo stesso suono, pastoso, scuro, leggermente lento e compassato rispetto a uno steinway moderno, a causa della sua concezione meccanica particolare risalente alla fine del ottocento.

SimoTocca
Inviato
22 ore fa, SimoTocca ha scritto:

peccato che in questi 25 anni poi in realtà si sia dimostrato un sistema “farlocco” tanto che non lo usa nessuno e nessuno più lo ricorda…

Il sistema AVS è oggi evidentemente superato da brevetti audio più complessi,

@Andrea von Salis Non volevo liquidare in tre righe un sistema che ho avuto modo di ascoltare una sola volta al Top Audio che fu e che invece rappresenta per te il frutto di una ricerca durata una vita.

Una rondine non fa Primavera e non ho certamente nessun diritto di scrivere frasi perentorie, mai in assoluto, ma in particolare, mai su argomenti e fatti che non conosco approfonditamente.

Vorrei quindi scrivere meglio, in maniera che non risulti una sintesi così brutale e avventata (in cui alla fin fine non mi riconosco perché non nel mio stile..) del mio pensiero e delle mie esperienze personali con i “sistemi” 3D.

Quell’esperienza di ascolto al Top Audio non mi conquistò, la trovai poco naturale e realistica.

Del resto ho trovato poco naturale e realistico anche il sistema a quattro diffusori della Grimm Audio (il CEO nonché ingegnere progettista si è intrattenuto con me a spiegarmi bene oltre mezz’ora in occasione di un Munich HiEnd pre-Covid). E sì che la Grimm Audio ha una parte di rilievo nelle famose registrazioni Channel Classics, quindi ecco… non si tratta dei primi venuti o di una azienda con scarso budget…. Ma neanche il sistema Grimm mi ha conquistato.

Qualcosa di più vicino alla realtà l’ho ascoltato dal sistema Bacch (e anche qui è coinvolta una importante Università americana) in una dimostrazione a cui ho assistito a New York, ma anche in quel caso si tratta di un sistema molto complicato.

Come dicevo in uno dei miei post precedenti, l’unica maniera di riprodurre fedelmente un evento sonoro, e dico fedelmente sopratutto per la ricostruzione spaziale psicoacustica, e cioè un ascolto che il cervello interpreti come “reale e non riprodotto”, l’unica maniera è quella di registrare con una testa artificiale e riascoltare in cuffia. Superando i diversi ostacoli tecnici che ancora oggi ci sono, pur tuttavia questo è l’unica maniera lineare e non interpolata, di ricostruire un evento sonoro.

Ho avuto modo di ascoltare alcune registrazioni binaurali native con il mio sistema cuffia + altoparlanti aptici per il suono trasmesso via ossa-cute-muscoli, le vibrazioni che esistono dal vero e che in cuffia invece vengono soppresse. Ecco, quegli ascolti sono, fino,ad ora, gli unici in cui il mio cervello è rimasto “ingannato e felice”.

In tutte le altre occasioni no.
Ma ripeto che sono ben lungi dal voler dare un giudizio così sommario e così maldestro sul tuo lavoro.

Inviato
22 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Come risuonano al Musikverein celli, corni e oboi in nessun altro luogo del mondo

Gli ottoni in particolare, a metà sala in centro. Con Bruckner in particolare… ma con tutto il repertorio tardoromantico.

il mio professore di composizione architettonica ci ripeteva che uno dei segreti del suono della sala stava nella doratura pesante degli stucchi e dei legni in foglia d’oro a 24k..

 

mozarteum
Inviato

Esatto a meta’ sala.

Bruckner, Brahms, Schumann, Strauss la’ dentro in quei posti suonano come

da nessun altra parte

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato

 conosco il musikverein, anche se non sarei in grado di fare i raggi x a ogni posto come fa moz ( ricordo tanti anni fa visitai, accompagnato da uno di loro amico nostro, le segrete con i suoi tesori....)

Ma lo Stelio Molo, se suona vagamente come suona l'ultimo brahem.... meriterebbe un viaggetto a Lugano

È comunque sto riproducendo il 🎹 🎹 🎹 in modo sublime e con diffusori che nessuno di voi conosce né ha mai ascoltato 

Tiè 

Quindi non è un grosso problema riprodurre il pianoforte 

extermination
Inviato
25 minuti fa, alexis ha scritto:

mio professore di composizione architettonica ci ripeteva che uno dei segreti del suono della sala stava nella doratura pesante degli stucchi e dei legni in foglia d’oro a 24k

Si è limitato all’ asserzione oppure l’influenza rilevante di questa tecnica sui meccanismi legati alla propagazione del suono nella sala è stata verificata attraverso il metodo scientifico? 

ilmisuratore
Inviato
37 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

È comunque sto riproducendo il 🎹 🎹 🎹 in modo sublime e con diffusori che nessuno di voi conosce né ha mai ascoltato 

Tiè 

...immagino che tu lo utilizzi ma...nel caso prova il pianoforte (una bella registrazione) con il crosstalk cancellation attivo 

La tua stanza "scompare" e ti porta dentro il Musikverein :classic_biggrin:

  • Haha 1
SimoTocca
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

1) appassionato di musica, che ha cognizione di causa su come suonano gli strumenti veri ad una certa distanza ed in determinati ambienti e che cerca di riprodurre a casa le migliori registrazioni (tecniche ed artistiche) con criterio --> tirando fuori le informazioni contenute nella registrazione stessa, prima la musica comunque

Come hai fatto a leggere la mia carta di identità? 😉😆

 

 

  • Haha 1
jackreacher
Inviato

@SimoTocca  pensa che io apprezzo pure le buone registrazioni mono , soprattutto di jazz.

Anche un pianoforte registrato in mono, come si deve, si sente bene.

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
13 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ma non c’è spazialità @jackreacher

E allora?!

Il pianoforte è bello ugualmente.

Anche perché spesso la vera spazialità non c'è nemmeno nella stereofonia, se un pianoforte è registrato con due microfoni dentro la cassa armonica non avrà spazialità reale (viene costruita con riverberi aggiunti) --> non ha proprio contesto ambientale = per me orribile.

 

Vmorrison
Inviato

@jackreacher anche in macchina mi piace…il pianoforte o qualsiasi altro strumento sono belli ascoltati ovunque. 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...