Luca44 Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La camera anecoica piu performante al mondo (capace di assorbire il 99% del suono riflesso fino a 20 hz, oltre ad una silenziosità fuori dal comune) ha dimensioni di un (quasi) piccolo cubo...praticamente uno sgabuzzino 3,7 m x 3 m x 2,1 m A questo punto stabilire che le camere anecoiche "grandi" siano le piu performanti è un altro errore che si aggiunge agli altri Quella della Microsoft o quella della Orfield Laboratory dell’Università di Cambridge in Minnesota ? Come prestazioni sono lì a contendersi il titolo. Comunque la dimensione che citi credo sia riferita allo spazio libero disponibile , il "contenitore" dovrebbe essere un bel po' più grande vista la necessità di materiale assorbente etc.
ilmisuratore Inviato 10 Luglio Autore Inviato 10 Luglio 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: Quella della Microsoft o quella della Orfield Laboratory dell’Università di Cambridge in Minnesota ? Come prestazioni sono lì a contendersi il titolo. Comunque la dimensione che citi credo sia riferita allo spazio libero disponibile , il "contenitore" dovrebbe essere un bel po' più grande vista la necessità di materiale assorbente etc. Quella della Microsoft (ad oggi) ritengo essere la piu silenziosa...mentre quella Orfield Laboratory ritengo sia la piu performante in termini di assorbimento su tutto lo spettro sonoro Non è affatto semplice assorbire il 99% di energia a 20 hz...frequenze con lunghezza d'onda di circa 17 metri Orfield Laboratory dell’Università di Cambridge in Minnesota dovrebbe garantire le condizioni di campo libero "perfetto"....ma si sà che gli americani sono BIG in tutto
Luca44 Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio https://www.bing.com/videos/riverview/relatedvideo?q=dimensini+della+Orfield+Laboratory+dell’Università+di+Cambridge+in+Minnesota&mid=BD3EA7C0F07FB7A92439BD3EA7C0F07FB7A92439&FORM=VIRE Per chi volesse curiosare un po', interessanti i sistemi di smorzamento delle pareti oltre, agli immancabili cunei. La cosa inquietante è che mi ha fatto tornare in mente le stanze di ascolto dell'ingegner Russo , quello della Moss. Sarei stato curioso di ascoltare nella sua stanza dedicata, ormai purtroppo non sarà più possibile.
Coltr@ne Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 31 minuti fa, extermination ha scritto: Mi sfugge se in questo specifico 3d sia una questione di: uno contro tutti- tutti contro uno- uno contro l’altro- alcuni contro alcuni altri. In ogni caso senza una sana interlocuzione e senza voglia di interloquire, disquisire a modo. non si va da nessuna parte. Ma non è sempre così? Andropausa generalizzata
extermination Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 24 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Ma non è sempre così? Già! Mi hai ricordato perché avevo smesso di scrivere su RA da almeno una decina di anni. 1
ilmisuratore Inviato 10 Luglio Autore Inviato 10 Luglio 9 minuti fa, extermination ha scritto: Già! Mi hai ricordato perché avevo smesso di scrivere su RA da almeno una decina di anni. ...si ma...in buona compagnia fai in fretta ad uscire dal letargo
jackreacher Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 5 ore fa, SimoTocca ha scritto: a volte sembriamo ignorare che l’udito, da solo. è un senso “debole” Che io sappia, in un feto, l'udito si sviluppa molto presto e contribuisce a creare i primi forti legami tra madre e figlio, e con il mondo esterno. Inoltre forse è l'unico senso che funziona anche mentre dormiamo, altro che "debole". Poi se consideriamo i ciechi dalla nascita, questi hanno una percezione uditiva da fare impallidire il più migliore audiofilo di tutto il forum. I ciechi ti sanno dire dove si trova una persona che respira....
extermination Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @ilmisuratore Ricordo con nostalgia le lunghe chiacchierate con te e qualche altro dei vecchi tempi; correvano gli anni 2008-2011 se non erro.
ilmisuratore Inviato 10 Luglio Autore Inviato 10 Luglio 2 minuti fa, extermination ha scritto: @ilmisuratore Ricordo con nostalgia le lunghe chiacchierate con te e qualche altro dei vecchi tempi; correvano gli anni 2008-2011 se non erro. L'importante è esserci.... 1
Mighty Quinn Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 3 minuti fa, extermination ha scritto: correvano gli anni 2008-2011 se non erro Vaccabo' pazzesco! In quella epoca remota c'era ancora chi credeva che un cavo di alimentazione potesse suonare diversamente da un altro!
Coltr@ne Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @Mighty Quinn e Renato si incazzava come una bestia ed io ero ancora sulla sponda opposta
jackreacher Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: io ero ancora sulla sponda opposta 1
SimoTocca Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Che io sappia, in un feto, l'udito si sviluppa molto presto e contribuisce a creare i primi forti legami tra madre e figlio Scusa, ma c cosa c’entra il presto o il tardi? A me non pareva di aver fatto una “classifica” dei sensi che si sviluppano prima, ma ho stilato una classifica dell’importanza dei sensi per l’essere umano a “sviluppo completo”. Col tuo ragionamento sui “tempi di comparsa” potresti potresti concludere, che visto che il feto non respira, l’ossigeno non sia poi, nel neonato, così come nell’adulto, il combustibile così essenziale per tutti i processi metabolici… ma ovviamente anche se la respirazione compare solo dopo la nascita, l’ossigenazione degli organi e dei tessuti rimane il processo più importante per la vita…! Non ci credi? Prova a stare cinque minuti senza respirare e poi mi dici…😉 P.S. Preciso anche che non ho certo scritto che l’udito sia un senso debole o inutile… anche se potrei dirti che le più grandi sinfonie sono state composte da un sordo! Beethoven…!! Ho detto semplicemente che la vista ha, da un punto di vista filogenetico, una funzione più importante per il mantenimento della vita… e che la vista sotto questo profilo “domina” sull’udito… tutto qui.. Con l’ennesima citazione del fatto che i non vedenti poi sviluppano un senso dell’udito migliore di chi ci vede, non si fa altro che confermare quanto ho scritto…la funzione “vicariante” pur tuttavia conferma semplicemente la regola… Ma la mia osservazione sul senso della vista non voleva far deragliare il thread, come è successo con le camere anecoiche! Voleva soltanto aggiungere un elemento di riflessione in più..
jackreacher Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 25 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Scusa, ma c cosa c’entra il presto o il tardi? Non è inteso semplicemente come tempistica, ma come importanza.... Non si deve estrapolare la frase da tutto il "discorso".
jackreacher Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 25 minuti fa, SimoTocca ha scritto: la mia osservazione sul senso della vista non voleva far deragliare il thread, come è successo con le camere anecoiche Ormai siamo fuori dalla stazione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora