extermination Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio Il pianoforte, più di altri strumenti, giova di tempi di decadimento adeguati ( anche nel rapporto tra basse frequenze e medie frequenze); decadimento adeguati che conferiscono alle note, pienezza, vivedezza- chiarezza ( che descrive la possibilità di percepire nitidamente note suonate in successione rapida) brillantezza ( che descrive una la percezione limpida dei suoni acuti e delle armoniche alte delle note) Una distribuzione modale inadeguata, vale a dire con rapporti di onde stazionarie inadeguati, penalizza il pianoforte nel registro delle basse frequenze più di altri strumenti.
jackreacher Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 12 minuti fa, extermination ha scritto: tempi di decadimento adeguati Questo potrebbe aprire ad altri "scontri ideologici", quali sarebbero i tempi di decadimento adeguati in assoluto?
Questo è un messaggio popolare. extermination Inviato 10 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Luglio @jackreacher Non te lo dico! 4
Titian Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 33 minuti fa, extermination ha scritto: Il pianoforte, più di altri strumenti, giova di tempi di decadimento adeguati ( anche nel rapporto tra basse frequenze e medie frequenze); decadimento adeguati che conferiscono alle note, pienezza, vividezza ( che descrive la possibilità di percepire nitidamente note suonate in successione rapida) brillantezza ( che descrive una la percezione limpida dei suoni acuti e delle armoniche alte delle note) Una distribuzione modale inadeguata, vale a dire con rapporti di onde stazionarie inadeguati, penalizza il pianoforte nel registro delle basse frequenze più di altri strumenti. è una tua opinione, impressione, o hai letto studi scientifici sull'acustica del pianoforte?
extermination Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 8 minuti fa, Titian ha scritto: hai letto studi scientifici sull'acustica del pianoforte? No. Dimenticavo, parlavo di riproduzione. 1
alexis Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Di solito l’appassionato tipicamente cerca un approccio soft alla Passion, costellata da infiniti side - grading di compravendita con la speranzosa fiducia di approdare un giorno verso un sistema davvero di alta classe visiva e musicale. Ma di buone intenzioni sono si sa lastricate le strade dell‘inferno.. riviste forum negozianti amici e cugini fanno da fonte ispirazionale, peccato che mediamente pure loro peschino dallo stesso brodo primordiale… Secondo me se si vuole andare oltre.. bisogna affrontare la questione in modo diverso, alla Wilhelm Meisters Wanderjahre, il capolavoro di Goethe che racconta gli anni di formazione tipicamente affrontati dalla classe borghese emergente a cavallo dell’Ottocento.. Viaggiare studiare immergersi nella materia a piene mani e spirito, schivando come puzzole i cattivi maestrilli al ribasso, di cui oggi abbondando abbondandis, son colmi i canali informativi in rete, ai fini di una vera crescita personale inalienabile... In sostanza fate quel che vi salta in mente non ascoltate nessuno specie quelli che insegnano, che di solito insegnano perché di fatto non hanno capito una beneamata mazza… ( ogni riferimento a fatti o persone reali è puramente casuale.. )
ilmisuratore Inviato 11 Luglio Autore Inviato 11 Luglio 5 minuti fa, alexis ha scritto: Di solito l’appassionato tipicamente cerca un approccio soft alla Passion, costellata da infiniti side - grading di compravendita con la speranzosa fiducia di approdare un giorno verso un sistema davvero di alta classe visiva e musicale. Ma di buone intenzioni sono si sa lastricate le strade dell‘inferno.. riviste forum negozianti amici e cugini fanno da fonte ispirazionale, peccato che mediamente pure loro peschino dallo stesso brodo primordiale… Secondo me se si vuole andare oltre.. bisogna affrontare la questione in modo diverso, alla Wilhelm Meisters Wanderjahre, il capolavoro di Goethe che racconta gli anni di formazione tipicamente affrontati dalla classe borghese emergente a cavallo dell’Ottocento.. Viaggiare studiare immergersi nella materia a piene mani e spirito, schivando come puzzole i cattivi maestrilli al ribasso, di cui oggi abbondando abbondandis, son colmi i canali informativi in rete, ai fini di una vera crescita personale inalienabile... In sostanza fate quel che vi salta in mente non ascoltate nessuno specie quelli che insegnano, che di solito insegnano perché di fatto non hanno capito una beneamata mazza… ( ogni riferimento a fatti o persone reali è puramente casuale.. ) Che ci azzecca col pianoforte ? 2
extermination Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Senza far ricorso ai massimi sistemi, credo ci si possa trovare più o meno tutti d’accordo sul fatto che sistema elettroacustico ( diffusori) ed acustico ( sala di ascolto) debbano avere una adeguata risposta nel dominio della frequenza, del tempo e dell’energia. Semmai, Il problema risiede nelle modalità “progettuali” con le quali si arriva ad avere questi parametri in “regola”
jackreacher Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 49 minuti fa, extermination ha scritto: Senza far ricorso ai massimi sistemi, credo ci si possa trovare più o meno tutti d’accordo sul fatto che sistema elettroacustico ( diffusori) ed acustico ( sala di ascolto) debbano avere una adeguata risposta nel dominio della frequenza, del tempo e dell’energia. Semmai, Il problema risiede nelle modalità “progettuali” con le quali si arriva ad avere questi parametri in “regola” Ce ne sono a bizzeffe impianti, diffusori e progetti validi, hai voglia di ascoltare in modo credibile la musica....
jackreacher Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio A limite ci possiamo vedere tutti da @ilmisuratore per ascoltare musica ad hoc , basta che ci sia climatizzatore . PS: volumi non esagerati, non voglio sfasciare le orecchie Ps2: scherzo
ilmisuratore Inviato 11 Luglio Autore Inviato 11 Luglio 23 minuti fa, jackreacher ha scritto: A limite ci possiamo vedere tutti da @ilmisuratore per ascoltare musica ad hoc , basta che ci sia climatizzatore . PS: volumi non esagerati, non voglio sfasciare le orecchie Ps2: scherzo ...25° e bassa umidità Per il resto metterei la mano sul fuoco che il volume piacerebbe "piuttosto Altino" per il fatto che non ci si accorge nemmeno Comunque ospitarvi sarebbe un piacere, e sarebbe anche interessante illustrare gli upgrade tecnologici così da condividerne l'efficacia 1
QUELEDSASOL Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Ce ne sono a bizzeffe impianti, diffusori e progetti validi, Mmmmmmmmmmmmmm....saremo alle dita della mano del vecchio falegname di Aloiana memoria.
Titian Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 3 ore fa, extermination ha scritto: Senza far ricorso ai massimi sistemi, credo ci si possa trovare più o meno tutti d’accordo sul fatto che sistema elettroacustico ( diffusori) ed acustico ( sala di ascolto) debbano avere una adeguata risposta nel dominio della frequenza, del tempo e dell’energia. il punto cruciale nella tua frase è l'uso dell'aggettivo adeguata.
leonida Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 3 ore fa, extermination ha scritto: più o meno tutti d’accordo sul fatto che sistema elettroacustico ( diffusori) ed acustico ( sala di ascolto) debbano avere una adeguata risposta nel dominio della frequenza, del tempo e dell’energia. Non basta, anche se questi parametri li avessero il risultato continuerebbe ad essere completamente diverso l'uno dall'altro, per cui, ammesso e non concesso che nel contenuto da riprodurre esista esattamente un x suono, cosa della quale, eufemisticamente, dubito fortemente, nel caso specifico di un pianoforte, l'estrema varietà delle infinite alterazioni introdotte dalle riproduzioni di sistemi differenti in situazioni differenti, renderà le stesse, nel senso letterale del termine, inverosimili, ossia non simili al vero, sia rispetto al suono originario dello strumento, sia a quello teoricamente contenuto nel supporto o file. A meno che, per verosimiglianza, si intenda la possibilità di identificare che lo strumento che stia suonando sia genericamente un pianoforte, nel qual caso, giustamente, di sistemi di qualità sufficiente a permetterlo ne esistono a bizzeffe se non quasi tutti, vedi anche quanto asserito nel primo post dall'opener con relativa, presunta dimostrazione a supporto della tesi, tramite l'ascolto dell'annesso file.
extermination Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 40 minuti fa, Titian ha scritto: adeguata Corretto! Posto che i gusti personali prevalgono su tutto ho usato il termine adeguato per intenderci sul fatto che non esiste e non può esistere un “valore assoluto” di un parametro ma più semplicemente un range ( da: a:) cui fare riferimento che tiene conto di elementi che appartengono sia alla realtà fisica, sia alla realtà percepita @leonida
leonida Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 25 minuti fa, Titian ha scritto: 3 ore fa, extermination ha scritto: frequenza, del tempo e dell’energia. il punto cruciale nella tua frase è l'uso dell'aggettivo adeguata. Parametri probabilmente ritenuti adeguati al completo raggiungimento dello standard qualitativo idealizzato. Resterebbe da valutare, per confermarne validità e priorità, quanto sia ulteriormente possibile ottenere in termini qualitativi, in assenza di un'adeguato rispetto di quei parametri canonicamente ritenuti fondamentali.
extermination Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 3 minuti fa, leonida ha scritto: Parametri probabilmente ritenuti adeguati al completo raggiungimento dello standard qualitativo idealizzato. Non sono mai stato per una “omologazione” !!!
ilmisuratore Inviato 11 Luglio Autore Inviato 11 Luglio 1 ora fa, leonida ha scritto: Non basta, anche se questi parametri li avessero il risultato continuerebbe ad essere completamente diverso A parte il fatto che non sono stati inclusi "altri elementi"...sinceramente e contrariamente alle tue esternazioni ho trovato molta verosimiglianza tra vari impianti (e relativa riproduzione del pianoforte) che rispettano alla lettera tutta una serie di parametri in modo che rientrino dentro una finestra ottimale Certamente nessuno pretende che tra vari ambienti (e responsi acustici) i risultati debbano produrre suoni perfettamente sovrapponibili...ma il cervello fa in fretta ad adeguarsi e riconoscere se il pianoforte è riprodotto benissimo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora