extermination Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @leonida Hai perfettamente ragione. Colpa mia ho completamente distorto i significati.Sarò stato colpito da un bias cognitivo fulmineo.
grisulea Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @leonida Credo che come me, la maggior parte di chi legge e scrive, abbia sufficiente esperienza per poter affermare che il suo giusto soggettivo sia ormai definito e definitivo. Non abbia cioè margini di miglioramento rispetto all'idea che si è fatto. Al limiti potrà, a momenti o a periodo, spostarsi leggermente di lato, ritengo molto improbabile in alto.
leonida Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 1 ora fa, grisulea ha scritto: Credo che come me, la maggior parte di chi legge e scrive, abbia sufficiente esperienza per poter affermare che il suo giusto soggettivo sia ormai definito e definitivo. Non abbia cioè margini di miglioramento rispetto all'idea che si è fatto. Al limiti potrà, a momenti o a periodo, spostarsi leggermente di lato, ritengo molto improbabile in alto. E' per questo motivo , come successe nella fiaba di Andersen, ossia la descrizione dei cortigiani della presunta bellezza degli abiti dell'imperatore che in realtà era nudo, spesso se non sempre risulta essere più attendibile il giudizio del bambino, ossia dell'uomo comune che privo di pregiudizi e complesse e sedimentate costruzioni mentali, è capace di indicare ciò che altri, presunti navigati non vedono, o perchè realmente non vedono, o più probabilmente, perchè non vogliono vedere per mantenere intatto il loro castello di convinzioni cosi duramente costruito negli anni Sostituisci vedere con sentire, il concetto è lo stesso. Concordo con te quindi, tranne nel caso di un evento talmente dirompente da aggiornare in un attimo gli standard qualitativi di chiunque sia sottoposto all'esperienza Anche in questo caso. ,comunque, la casta dei navigati, presunti o non, sarà con assoluta certezza opporrà la massima resistenza all'eventualmente distruttiva innovazione per le suddette ragioni Anche nel campo della scienza, anzi sopratutto.
grisulea Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 33 minuti fa, leonida ha scritto: Concordo con te quindi, tranne nel caso di un evento talmente dirompente da aggiornare in un attimo gli standard qualitativi di chiunque sia sottoposto all'esperienza Ed io concordo con te nel caso di evento dirompente. Purtroppo ne io ne quelli che conosco l'hanno mai vissuto. 36 minuti fa, leonida ha scritto: Anche in questo caso. ,comunque, la casta dei navigati, presunti o non, sarà con assoluta certezza opporrà la massima resistenza all'eventualmente distruttiva innovazione per le suddette ragioni Non è così. Chiunque di fronte all'evidenza ed ovviamente al non dover difendere interessi, prende atto della nuova situazione. Noi poi, ascoltatori sempre in cerca della virgola in più, di fronte ad evento dirompente ma anche a molto meno, saltiamo sulla poltrona.
leonida Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 44 minuti fa, grisulea ha scritto: Ed io concordo con te nel caso di evento dirompente. Purtroppo ne io ne quelli che conosco l'hanno mai vissuto 44 minuti fa, grisulea ha scritto: Anche in questo caso. ,comunque, la casta dei navigati, presunti o non, sarà con assoluta certezza opporrà la massima resistenza all'eventualmente distruttiva innovazione per le suddette ragioni In materia ho molta più esperienza di te e di chiunque altro per poter affermare che le cose non stanno affatto come tu dici. https://en.m.wikipedia.org/wiki/Planck's_principle
leonida Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @grisulea https://it.m.wikipedia.org/wiki/Dissonanza_cognitiva
grisulea Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 1 ora fa, leonida ha scritto: In materia ho molta più esperienza di te Se ti fermi alla dialettica sei il mago dei maghi. Tanto che trovo sempre piacevole leggerti. Per il resto non tutti sono fermi in trincea.
leonida Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 47 minuti fa, grisulea ha scritto: Se ti fermi alla dialettica sei il mago dei maghi. Tanto che trovo sempre piacevole leggerti. Per il resto non tutti sono fermi in trincea. Forse avrai creduto che io abbia messo in discussione la tua conoscenza tecnica o la tua capacità di giudizio, nulla di tutto ciò, affermavo che, oggettivamente, ho molta più esperienza di te per quanto riguarda contatti con appassionati di audio delle più disparate tipologie, mi esprimo quindi per conoscenza diretta, almeno statisticamente. Poi, come ben si sa, riguardo una certa disponibilità a mettere in discussione i propri convincimenti , e eccezioni esistono, ma comunque, in questa sede, non ho mai visto qualcuno dei "big" mettere in discussione le proprie certezze anzi, ,al contrario lo scrivere è quasi sempre volto ad imporre o quantomeno a confermare le proprie convinzioni, ed in alcuni particolari casi, gli interventi ricordano quelli del deus ex machina, il dio che nella commedis greca scendeva dall'alto attraverso un macchinario per risolvere e chiarire al pubblico situazioni eccessivamente ingarbugliate.
jackreacher Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 20 minuti fa, leonida ha scritto: Poi, come ben si sa, riguardo una certa disponibilità a mettere in discussione i propri convincimenti , e eccezioni esistono, ma comunque, in questa sede, non ho mai visto qualcuno dei "big" mettere in discussione le proprie certezze anzi, ,al contrario lo scrivere è quasi sempre volto ad imporre o quantomeno a confermare le proprie convinzioni, ed in alcuni particolari casi, gli interventi ricordano quelli del deus ex machina, il dio che nella commedis greca scendeva dall'alto attraverso un macchinario per risolvere e chiarire al pubblico situazioni eccessivamente ingarbugliate. E pazienza, è nella natura umana (molto fallace ed arrogante) indicare "gli altri" come coloro che vogliono imporre o confermare le proprie convinzioni, in effetti mi è capitato molto di rado (o forse mai?) che qualcuno accettasse le convinzioni altrui.... È sempre qualcun altro che "sbaglia" e non io....
grisulea Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 2 ore fa, leonida ha scritto: Forse avrai creduto che io abbia messo in discussione la tua conoscenza tecnica o la tua capacità di giudizio No, parlavamo di altro. 2 ore fa, leonida ha scritto: , come ben si sa, riguardo una certa disponibilità a mettere in discussione i propri convincimenti , e eccezioni esistono, Neanche poche, guarda che io non sono certo stato il primo a cambiarle per quanto riguarda le misure ad esempio. Fino a circa 20 anni fa ti avrei parlato dall'altra parte della barricata. Se rileggi Planck dice che è difficile convincere una parte, questo non significa che tutti si oppongano ad una nuova teoria o scoperta. Saranno metà metà. Un po' in trincea a difendere coi denti, un po' aperti al nuovo che avanza.
Oscar Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Il 10/07/2025 at 13:56, grisulea ha scritto: Non andare sul complicato, e' un fonico mica un fisico. Infatti ha scritto quello che ha scritto non tenendo conto minimamente della formula che se avesse conosciuto gli avrebbe evitato l'errore iniziale "è o non è". Lo so perfettamente, ma fate finta di niente... Per grande intendo sempre il volume totale della sala trattata. Volume che viene determinato dal trattamento acustico. Non fate i furbetti e vi nascondete dietro un dito. La formula è alla base di ogni studio di acustica, valevole anche per i fonici.
grisulea Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 10 minuti fa, Oscar ha scritto: Lo so perfettamente, Se lo sia perché dici che è o non è? Non vedi che non sono tutte uguali? Che hanno dimensioni diverse? Che hanno coni di lunghezza diversa? Che hanno porestazioni diverse? Hai detto una cosa sbagliata, punto. Ti sarai confuso o hai usato un termine troppo frettolosamente. Guarda che non c'è nulla di male, capita. In un discorso molto generico a volte si va pressappoco. Va bene lo stesso, avevo solo precisato che la definizione è o non è, e tecnicamente errata. E lo è.
Questo è un messaggio popolare. antonio_caponetto Inviato 14 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Luglio Provo a riportare questa discussione al tema da dove era partita. Non sono un suonatore di pianoforte e non ho una encicolpedica esperienza di concerti, come altri forumer. Ieri ho messo sul piatto un disco, acquisito già da un bel po', ma che non avevo ascoltato ancora con concentrazione. E' una registrazione Mercury. Concerti per piano di Prokofiev e Rachmaninoff, esecutore Byron Janis. E' una delle registrazioni che la Mercury fece in Russia, in piena guerra fredda: fu abbastanza epocale che a tecnici (e ad apparecchiature americane) fosse dato il permesso di registrare interpreti russi (in questo caso la Filarmonica di Mosca diretta da Kondrashin) così come i musicisti russi non avevano il permesso di andare a esibirsi oltre cortina di ferro. Ho la fortuna di aver trovato una delle prime stampe e in condizioni pressocchè immacolate. Si tratta di una registrazione su nastro magnetico da 35mm. Il pianoforte è di un realismo davvero impressionante, per dimensioni, anzitutto, poi per dinamica e infine per la spazialità che i tecnici sono riusciti a fissare nelle tracce. Non meno reale l'orchestra, peraltro. 1 2
jackreacher Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 16 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: Il pianoforte è di un realismo davvero impressionante, per dimensioni, anzitutto, poi per dinamica e infine per la spazialità che i tecnici sono riusciti a fissare nelle tracce. Non meno reale l'orchestra, peraltro. Molte di queste registrazioni della Mercury living presence le ho in CD prima stampa (per chi sa cosa significa --> full silver made in USA) e si sentono benissimo, riuscendo a riportare l'ascoltatore all'evento originale. Purtroppo alcuni criticano queste registrazioni....
ilmisuratore Inviato 14 Luglio Autore Inviato 14 Luglio 29 minuti fa, jackreacher ha scritto: Purtroppo alcuni criticano queste registrazioni.... Come mai ?...ogni registrazione (luogo-strumento-esecutore) fornisce delle determinate caratteristiche Io lo trovo ottimo 1
jackreacher Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: 31 minuti fa, jackreacher ha scritto: Purtroppo alcuni criticano queste registrazioni.... Come mai ?...ogni registrazione (luogo-strumento-esecutore) fornisce delle determinate caratteristiche Io lo trovo ottimo Dovresti chiedere a chi, diversamente da me e te, non le apprezza, forse non le ritengono realistiche e credibili... O a pensar male, forse non frequentano molto teatri con concerti e sinfonie, non saprei....
ilmisuratore Inviato 14 Luglio Autore Inviato 14 Luglio 7 minuti fa, jackreacher ha scritto: forse non le ritengono realistiche e credibili... Conosco audiofili che apprezzano come "realismo" il pianoforte ripreso con le microfonazioni a pochi cm dalle corde (dentro la cassa) Ok...armonici a dismisura, dettagli ricchissimi, dinamiche molto alte ma, ritengo che non si ascolti con la testa dentro un pianoforte Il realismo è un altro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora