grisulea Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 11 minuti fa, extermination ha scritto: Quello che hai ottenuto, lo hai ottenuto anche perché hai controllato la tua realtà percepita con la “tua curva psicoacustica “ Non la sua ma quella di almeno il 90% delle persone e probabilmente, con deviazione irrisoria, quella del 100% degli abituati ad ascoltare musica riprodotta con una certa qualità. Tu lo dovresti sapere. Anzi lo sai. 1
jackreacher Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Ne ho parlato spesso, quello di ottenere in ambiente domestico proprio (con annessa distanza critica) una risposta "piatta" in condizioni di analisi "No Smoothing"...cosa che ha trovato un forte indice di gradevolezza/appagamento a tutti coloro che hanno seguito tale modellazione Ancora c'è chi vuole ignorare deliberatamente il corretto setting di un impianto in una stanza, soprattutto il giusto posizionamento dei diffusori in un ambiente. Ho visto cose assurde in questo ambito, tipo un diffusore a 50 cm da una parete e l'altro con spazio aperto di fianco, posizione d'ascolto decentrata rispetto ai diffusori, ecc., in queste situazioni è inutile parlare di hi-fi (anche se l'impianto costasse decine di migliaia di euro) perché non si stanno rispettando dei requisiti di base --> si può ascoltare ugualmente musica, però non si può avere la pretesa di giudicare tecnicamente una registrazione che si sta riproducendo, perché questo si che sarebbe completamente sbagliato.
extermination Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Tu lo dovresti sapere. Anzi lo sai. Mi andava di sostenere un poco l’amico Giuseppe ( anche se non lo conosco) oggi particolarmente messo sotto pressione ( da voi tutti)
ilmisuratore Inviato 17 Luglio Autore Inviato 17 Luglio 7 minuti fa, extermination ha scritto: Mi andava di sostenere un poco l’amico Giuseppe ( anche se non lo conosco) oggi particolarmente messo sotto pressione ( da voi tutti) Guarda che, al di fuori delle nostre incompatibilità su alcuni concetti, Giuseppe per me è persona che stimo moltissimo...e che abbiamo dimostrato palesemente di poterci abbracciare ogni volta che ci si vede (prima molto spesso.... adesso un po' meno) Ci sono tantissime cose di Giuseppe che ritengo abbia capito prima che l'audiofilo nascesse...e quelle le condivido appieno
VIPKEKKO2011 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio È legittimo interrogarsi se un impianto di riproduzione audio, anche di fascia elevata e "ben attrezzato", possa effettivamente restituire in modo verosimile l’evento acustico generato da un pianoforte acustico in un contesto reale. La risposta, per quanto affascinante, esige una riflessione multilivello che coinvolge aspetti acustici, psicoacustici, elettro-meccanici, ontologici ed anche fenomenologici. Partiamo dal presupposto tecnico: un impianto ben attrezzato – includendo sorgente digitale ad alta risoluzione, DAC di fascia reference, pre e finali con margini dinamici adeguati, e diffusori coerenti nella fase e nella risposta in frequenza – può in teoria riprodurre il contenuto armonico di un pianoforte con un livello di fedeltà elevatissimo. In termini di range dinamico, estensione in frequenza, timbrica e micro-dettaglio transiente, molti impianti moderni possono avvicinarsi a ciò che le orecchie percepiscono da un pianoforte in ambiente domestico. Tuttavia, ciò rappresenta solo una dimensione della questione. L'evento "pianoforte", infatti, non è solo un insieme di frequenze udibili: è una interazione spaziale e temporale irripetibile tra lo strumento, l’ambiente, e il corpo dell’ascoltatore. La complessità del campo sonoro diretto e riflesso, il tempo di riverbero, l'anisotropia della dispersione armonica della tavola armonica, la direzionalità variabile delle note in funzione dell’ottava, nonché il movimento stesso del pianista – tutto contribuisce alla percezione immersiva del suono reale. Inoltre, esiste una dimensione psicoacustica cruciale: il nostro cervello non elabora il suono come dato meramente oggettivo, ma come esperienza relazionale. Lo sa bene chi, pur avendo ascoltato una registrazione perfetta, avverte l’"assenza" del corpo sonoro reale: si tratta della mancanza del cosiddetto "carico vibrotattile", cioè l’insieme di vibrazioni che il corpo percepisce nell’ambiente reale, e che non sempre gli altoparlanti – anche se full-range e dotati di estensione nei 20-30 Hz – riescono a trasmettere. A ciò si aggiunga una componente ontologica: l’impianto di riproduzione audio, per definizione, media l’evento, lo traspone da un atto performativo a un oggetto sonoro fissato. Non può – se non in forma illusoria – ricreare il gesto, l’interazione, la contingenza. Come già osservava Theodor W. Adorno, l’opera sonora registrata non è il concerto: è traccia di esso, e il medium che lo trasmette diventa inevitabilmente parte del messaggio. Infine, la questione fenomenologica: l’esperienza dell’ascolto reale di un pianoforte comporta una dimensione corporea, spaziale e sensoriale che nessuna riproduzione, per quanto fedele, può realmente replicare. Si ascolta anche con gli occhi, con la pelle, con la posizione nello spazio. E questa sinestesia multisensoriale non può essere compressa nel canale stereo o multicanale di un impianto, per quanto esoterico. --- In conclusione: Un impianto ben attrezzato può simulare con elevata approssimazione tecnica un’esecuzione pianistica, soprattutto se la registrazione è effettuata in modo filologico e in un ambiente acusticamente controllato. Ma parlare di verosimiglianza assoluta è una forzatura: ciò che si ottiene è una illusione sofisticata, non una ricostruzione ontologica dell’evento sonoro originale. L’esperienza reale resta insostituibile. E in fondo, forse è proprio questa distanza a rendere l’ascolto audiofilo così affascinante: la costante tensione tra assenza e presenza, tra simulacro e realtà sonora. 1
leonida Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 2 ore fa, grisulea ha scritto: il giorno dopo, magari con le bols piene, magari col mal di testa o di pancia, la stanchezza, la mancanza di voglia. Per totale ignoranza della reale causa, stanne certo
ilmisuratore Inviato 17 Luglio Autore Inviato 17 Luglio 46 minuti fa, VIPKEKKO2011 ha scritto: molti impianti moderni possono avvicinarsi a ciò che le orecchie percepiscono da un pianoforte in ambiente domestico ...e ci basta questo L'impianto di riproduzione non dev'essere di piccola taglia, deve poter garantire performance di rilievo, sia dinamiche che di estensione con una distorsione molto contenuta La registrazione dev'essere eccellente ovviamente
antonio_caponetto Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 6 ore fa, AngeloJasparro ha scritto: E per quale motivo non ci sarebbero, di grazia? Mi riferivo al confronto fra un MErcury degli anni '50 e un Deutsh Grammophone degli anni '70, DG notoriamente poco dinamici e con pochi bassi, come quello che ho e di cui parlavo 2
VIPKEKKO2011 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 1 ora fa, extermination ha scritto: Sono abbastanza d’accordo con il BOT. Grazie per il complimento magari lo fossi
extermination Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 9 minuti fa, VIPKEKKO2011 ha scritto: magari lo fossi E no! Non te la cavi così. Quanti semafori vedi nelle due vignette in alto? 1
grisulea Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 1 ora fa, leonida ha scritto: Per totale ignoranza della reale causa, stanne certo Quelle "sono" cause. Chiedi a chiunque. 2 ore fa, extermination ha scritto: Mi andava di sostenere un poco l’amico Giuseppe E' lui che ci addita ignoranti, centinaia di step in ritardo, direi che non necessita difesa, semmai il contrario. 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: al di fuori delle nostre incompatibilità su alcuni concetti, Giuseppe per me è persona che stimo moltissimo.. Anche a me pare ottima persona, si discute piacevolmente. Non parlerei nemmeno di incompatibilità ma solo di punti di vista. Il guaio è che poi ci sia scontra con la realtà e lui dovrebbe dimostrare che questi 100 step in più li ottiene in una sala vuota rimbombante, con diffusori da 50 euro, l'ampli trovato gratis nelle patatine ed il giradischi nell'uovo di Pasqua. E stai certo direbbe che una certa qualità ci vuole comunque. Ma certa quanta? Quasi certamente a sufficienza per smentire la sua teoria. Vedremo cosa dice in merito.
VIPKEKKO2011 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 15 minuti fa, extermination ha scritto: E no! Non te la cavi così. Quanti semafori vedi nelle due vignette in alto? Sono RoboCop..😄😄😄 ho un impianto che viene da un altra galassia ....😄😄 Che problemi hai ? 1
grisulea Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 14 minuti fa, extermination ha scritto: Quanti semafori vedi nelle due vignette in alto? Semafori? Io non "sento" nessun semaforo 1
VIPKEKKO2011 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Semafori? Io non "sento" nessun semaforo Tipo ho visto un rumore ,😆😆
jackreacher Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 2 minuti fa, VIPKEKKO2011 ha scritto: 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Semafori? Io non "sento" nessun semaforo Tipo ho visto un rumore ,😆😆 Ho sentito un colore ed ho toccato un suono
leonida Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 1 ora fa, extermination ha scritto: Mi andava di sostenere un poco l’amico Giuseppe ( anche se non lo conosco) oggi particolarmente messo sotto pressione ( da voi tutti) Ti ringrazio, ma sono perfettamente cosciente delle reazioni che suscitano i miei scritti, e se le provoco, non avendo alcun lontano interesse a convincere, risultano sempre e comunque utili come verifica e conferma della limitatissima capacità osservazionale da parte dei sedicenti ed autoreferenziali scienziati della riproduzione sonora. Io in realtà non esisterebbe un reale conflitto in quanto, personalmente, mi occupo esclusivamente della ricreazione del suono musicale, non esattamente la stessa materia della produzione o della riproduzione sonora, e considero realizzati i miei obiettivi ogni qualvolta qualcuno abbia sperimentato, con entusiastica reazione, un risultato che mai avrebbe creduto potesse essere realizzato, a maggior ragione, essendo stata ottenuto senza alcuna variazione , sia sul sistema come anche su quanto possa incidere sulla propagazione delle onde sonore Tanto quindi mi basta e mi gratifica a sufficienza. Opinioni o certezze dissenzienti e tentativi di delegittimazione o pubblica esposizione al ridicolo, da sempre abituali come ben sai in questi casi, non possono che lasciarmi del tutto indifferente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora