jackreacher Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 3 minuti fa, leonida ha scritto: mi occupo esclusivamente della ricreazione del suono musicale Hai detto niente, molta umiltà .... . 6 minuti fa, leonida ha scritto: considero realizzati i miei obiettivi ogni qualvolta qualcuno abbia sperimentato, con entusiastica reazione, un risultato che mai avrebbe creduto potesse essere realizzato, a maggior ragione, essendo stata ottenuto senza alcuna variazione , sia sul sistema come anche su quanto possa incidere sulla propagazione delle onde sonore Tanto quindi mi basta e mi gratifica a sufficienza. Se fosse vero anche solo al 25% saresti potuto diventare ricco....
leonida Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 14 minuti fa, grisulea ha scritto: 1 ora fa, leonida ha scritto: Per totale ignoranza della reale causa, stanne certo Quelle "sono" cause. Chiedi a chiunque. Cosa avrebbero dimostrato questi chiunque ai quali dovrei chiedere,e quando e dove lo avrebbero con certezza dimostrato? All solito presumi come certezza ciò che risulta da tue esperienze, o da indimostrate presunzioni teorizzate da autorevoli altri.
grisulea Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 6 minuti fa, leonida ha scritto: Opinioni o certezze dissenzienti Certezza non esiste e sembri tu non accettare opinioni differenti. L'opinione è accettabile sempre, poi ci sono i fatti. 8 minuti fa, leonida ha scritto: Io in realtà non esisterebbe un reale conflitto in quanto, personalmente, mi occupo esclusivamente della ricreazione del suono musicale, non esattamente la stessa materia della produzione o della riproduzione sonora, e considero realizzati i miei obiettivi ogni qualvolta qualcuno abbia sperimentato, con entusiastica reazione, un risultato che mai avrebbe creduto potesse essere realizzato, a maggior ragione, essendo stata ottenuto senza alcuna variazione , sia sul sistema come anche su quanto possa incidere sulla propagazione delle onde sonore Questi sarebbero fatti. Ma è possibile sapere da alcuni di loro il grado di soddisfazione, se perdura nel tempo senza alcuna variazione al sistema, che tipo di impianto e dove? Possibile che si debba parlare solo per ipotesi. Se hai fatto centinaia di interventi ci saranno 10 persone in grado di riferire a distanza di qualche anno.
jackreacher Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 11 minuti fa, leonida ha scritto: utili come verifica e conferma della limitatissima capacità osservazionale da parte dei sedicenti ed autoreferenziali scienziati della riproduzione sonora. Ce ne sono tanti in effetti in giro per il mondo, ma qui in questa discussione non mi pare di averne visti...
Gustavino Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 2 hours ago, VIPKEKKO2011 said: è una interazione spaziale e temporale irripetibile tra lo strumento, l’ambiente, e il corpo : si tratta della mancanza del cosiddetto "carico vibrotattile", cioè l’insieme di vibrazioni che il corpo percepisce nell’ambiente reale, e che non sempre gli altoparlanti – anche se full-range e dotati di estensione nei 20-30 Hz – riescono a trasmettere. Lo provo ogni volta che suono la chitarra e pensa te e' elettrica ! nessun ifi riuscirà a riprodurre quelle corde in quella maniera , un altro mondo proprio 1
grisulea Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 4 minuti fa, leonida ha scritto: All solito presumi come certezza ciò che risulta da tue esperienze, o da indimostrate presunzioni teorizzate da autorevoli altri. Non presumo, riporto esperienza mia e di altri. Se ne sono lette parecchie anche sul forum. Non abbiamo sempre la stessa predisposizione all'ascolto e questo influisce non poco. Chiediamo a chi legge o scrive se è vero o no.
leonida Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 31 minuti fa, jackreacher ha scritto: 38 minuti fa, leonida ha scritto: Expand Se fosse vero anche solo al 25% saresti potuto diventare ricco.... Ogni nuova teoria che non abbia reso ricco lo scopritore, sarebbe quindi, di fatto, da considerare scientificamente falsificata. Evidentemente non ti rendi conto di quello che scrivi.
grisulea Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 2 minuti fa, leonida ha scritto: Ogni nuova teoria che non arricchisce lo scopritore, è di fatto, da considerare scientificamente falsificata. Promuovila e pubblicala, non vorrai che finisca andata perduta.
Moderatori paolosances Inviato 17 Luglio Moderatori Inviato 17 Luglio Direi di rientrare tra i toni dialettici, piuttosto che continuare con quelli inquisitori. Grazie.
VIPKEKKO2011 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 14 minuti fa, Gustavino ha scritto: Lo provo ogni volta che suono la chitarra e pensa te e' elettrica ! nessun ifi riuscirà a riprodurre quelle corde in quella maniera , un altro mondo proprio Esatto
leonida Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 17 minuti fa, grisulea ha scritto: Non presumo, riporto esperienza mia e di altri. Se ne sono lette parecchie anche sul forum. Non abbiamo sempre la stessa predisposizione all'ascolto e questo influisce non poco. Chiediamo a chi legge o scrive se è vero o no. Ah, ecco le autorevoli fonti scientifiche che renderebbero certe le tue affermazioni, interpretazioni di scriventi in un forum, e deduzioni da esperienze di altri, ai quali dovrei ricorrere onde accertare la verità e pertanto ricredermi. Peccato non averci pensato prima , avrei risparmiato oltre quindici anni di osservazione e ricerca.
jackreacher Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 26 minuti fa, leonida ha scritto: Ogni nuova teoria che non abbia reso ricco lo scopritore, sarebbe quindi, di fatto, da considerare scientificamente falsificata. Evidentemente non ti rendi conto di quello che scrivi. Il punto è che la tua "probabilmente" non è una teoria scientifica ma una personale interpretazione...
grisulea Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 1 minuto fa, leonida ha scritto: ecco le autorevoli fonti scientifiche che renderebbero certe le tue affermazioni Chi parla di scientifiche? Si parla di esperienze che valgono certamente quanto le tue. Se tu ritieni ad esempio che la predisposizione all'ascolto sia sempre la stessa e che quindi non possa influire sul risultato sei fuori strada e chiunque potrà confermartelo. Del resto tu in un forum di appassionati pretendi prove scientifiche al posto di esperienze personali multiple con lo stesso risultato e non porti nemmeno un barlume di scientificità delle tue affermazioni rimanendo sempre sul nebuloso vago. 15 anni di ricerca si baseranno o no su qualcosa di certo e definibile? Qualcosa di scientifico insomma. Solo con quello puoi sostenere di aver superato la semplice esperienza di molti. Stai dicendo che i tuoi clienti hanno sensazione e percezione fissa ed inamovibile. Direi inverosimile. Non sono in grado di dimostrarlo, io, qualcuno di appena autorevole direi che ce la potrebbe fare. 4 minuti fa, jackreacher ha scritto: Il punto è che la tua "probabilmente" non è una teoria scientifica ma una personale interpretazione... Ne sono sempre piu' convinto.
extermination Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 35 minuti fa, Gustavino ha scritto: provo ogni volta che suono la chitarra Ma pure se invece di attaccare il Marshall attacco il cube!! Anche se da qualche hanno ho attaccato le chitarre al chiodo e portato in cantina il resto. 1
jackreacher Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Comunque, oltre a tutti i fattori fisici che fanno sì che esista la musica, che possa essere catturata e poi riprodotta con ottima approssimazione del vero , ci può essere l'auto suggestione che influisce in determinati momenti ma che poi nelle controprove sparisce, della serie "mi sembra di sentire più micro dinamica" o "più ritmo", e poi, dopo qualche ora, riascoltando uno stesso identico brano, sembra che sia diverso....
grisulea Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 21 minuti fa, extermination ha scritto: Ma pure se invece di attaccare il Marshall attacco Che sta a significare che quella sensazione è facilmente riproducibile, basta veramente poco.
extermination Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 30 minuti fa, jackreacher ha scritto: mi sembra di sentire più micro dinamica" o "più ritmo", e poi, dopo qualche ora, riascoltando uno stesso identico brano, sembra che sia diverso.... È così per il semplice fatto che il Sistema percettivo è non invariante. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora