Antoniotrevi Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Nel video non c'è audio men che meno una spiegazione su come installarla (e se esiste) Alla fine, se costretti, si può usare sempre Foobar a 32 bit (cosa che rispetto alla versione a 64 non cambierebbe l'audio) come plugin per il bit perfect , preferisci wasabi o asio ?
extermination Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 6 ore fa, leonida ha scritto: Noterai che, con assoluta certezza ed in modalità 100% ripetibile, chiunque ti chiederà, non potendone fare a meno, di restituirgli gli occhiali nel più breve tempo possibile. Non per darti contro, anche perché, salvo il voler far caciara e non è questo il caso, non è nelle mie corde e nel mio spirito. Ecco dicevo, non per darti contro ma, nel mio caso, non accade esattamente questo. Sono leggermente miope, più precisamente mi mancano 2 diotrie nel sx e 1,75 nel destro; mi son fatto fare due paia di occhiali che differenziano di 0,25-0,50 e per un poco di astigmatismo. Bene! A volte ne uso un paio, a volte un altro, a volte non li utilizzo, vedo diversamente, ma vuoi per una cosa, vuoi per un’altra ( evito di entrare nel merito delle diverse sensazioni) sto andando avanti in questa strada da anni e anni. Nessuna conclusione scientifica, ma tanto ti dovevo.
jackreacher Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 7 ore fa, leonida ha scritto: Prova a togliere gli occhiali a chi non vede correttamente, varierai oggettivamente la sensazione di qualsiasi soggetto attraverso la rimozione di due piccole lastre in vetro o plastica, interposte fra il sistema percettivo e la realtà fisica. Noterai che, con assoluta certezza ed in modalità 100% ripetibile, chiunque ti chiederà, non potendone fare a meno, di restituirgli gli occhiali nel più breve tempo possibile. A parte il fatto che non stai veramente rispondendo ma girando in tondo, questa correzione della percezione (per l'ascolto di musica) dovrebbe essere diversa per ogni persona ed ambiente , quindi come faresti (hai detto che lo hai fatto anche a distanza) a portarla avanti quando ci sono più persone? E come potrebbe essere ripetibile? Gli occhiali li prescrive un oculista dopo visita, controlli e misurazione, quindi sono "ripetibili", tu che misurazioni fisiche fai? Il tuo metodo trascende il mondo fisico --> come detto alcune pagine prima, mi sembra delirio. . @extermination anzi sei stato troppo buono, forse hai bisogno di protesi acustiche e non lo sapevi , si era già capito che non ci sarebbe stata una vera risposta da parte di @leonida .... Roba da rimanere basiti....
grisulea Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 13 ore fa, leonida ha scritto: Ed allora, evita di esprimerti rispondendo perentoriamente come hai fatto: quelle sono! Sarebbe stato più opportuno che ti fossi espresso scrivendo: Quelle potrebbero essere le cause oppure: credo, come altri d'altronde, che l'origine delle variazioni percepite, in negativo o in positivo pur senza aver effettuato alcuna apparente variazione, ne sul sistema, ne sull'ambiente d'ascolto, sia da attribuire ad x, y, z o quant'altro. Anziché imporre incondizionatamente la tua personalissima opinione, lasceresti in questo modo, più spazio ad una eventuale replica costruttiva. Ti ringrazio del suggerimento. Però mi chiedo per quale motivo un concetto, anche espresso in modo diverso, diciamo meno diretto, non porti allo stesso succo del discorso. Inoltre non vedo motivo per cui non ci possa essere comunque una risposta costruttiva. Se uno esprime un concetto sbagliato, andrebbe corretto. Siccome di quello che ho scritto ne sono certo, ma non posso io dimostrarlo scientificamente, mi fermo ad opinione personale ed esperienza. Ma come vedi le prime conferme già stanno arrivando. Siamo esseri variabili, o come piace ad @extermination non invarianti. Scientificamente ha scritto. A me pare evidente. Qualora tu avessi argomenti per smontare questo ormai definibile assunto, dovresti, sarebbe molto gradito, metterli in evidenza. Il solo fatto che un giorno hai voglia di fare una cosa ed il giorno dopo no dovrebbe bastare come conferma. Ho scritto dovrebbe. Inoltre tornando sul discorso ripetibilità, essendo noi piuttosto diversi quando si entra in discorsi che esulano dalla realtà fisica, come fai ad elevare la qualità del percepito non conoscendo e non sapendo cosa l'interlocutore vuole? Nota che davvero è solo curiosità personale. 1
ilmisuratore Inviato 18 Luglio Autore Inviato 18 Luglio 4 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: come plugin per il bit perfect , preferisci wasabi o asio ? Utilizzo il wasapi che sposa il driver del DAC sotto denominazione "wasapi exclusive" Ho disattivato qualsiasi indirizzamento relativo all'audio interno del PC 1
jackreacher Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 16 minuti fa, grisulea ha scritto: come fai ad elevare la qualità del percepito non conoscendo e non sapendo cosa l'interlocutore vuole? Tu stai evidenziando l'aspetto qualitativo ma per arrivarci è indispensabile passare anche per quello quantitativo (misure matematiche della fisica), e @leonida afferma che non prende in considerazione le misure perché il "suo metodo" va oltre, trascende....
leonida Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 2 ore fa, extermination ha scritto: 9 ore fa, leonida ha scritto: possibile. Non per darti contro, anche perché, salvo il voler far caciara e non è questo il caso, non è nelle mie corde e nel mio spirito. Ecco dicevo, non per darti contro ma, nel mio caso, non accade esattamente questo. Sono leggermente miope, più precisamente mi mancano 2 diotrie nel sx e 1,75 nel destro; mi son fatto fare due paia di occhiali che differenziano di 0,25-0,50 e per un poco di astigmatismo. Bene! A volte ne uso un paio, a volte un altro, a volte non li utilizzo, vedo diversamente, ma vuoi per una cosa, vuoi per un’altra ( evito di entrare nel merito delle diverse sensazioni) sto andando avanti in questa strada da anni e anni. Nessuna conclusione scientifica, ma tanto ti dovevo. L'esempio riguardava un sostanziale difetto visivo com conseguente impedimento di una corretta visione. A differenza dell'audio, esiste una consapevolezza del deficit visivo avendo chiunque sperimentato in precedenza la piena potenzialità del senso della vista. In materia audio si presume la piena potenzialità fin dalla nascita, ed una progressiva perdita della stessa nel tempo. Non è concettualmente certo che la modalità percettiva del senso dell'udito non abbia subito serissime alterazioni rispetto, ad esempio, a 150 anni fa, ossia alla fine dell'800. Io potrei ampiamente dimostrare che questo è successo, per cui per restare nel tema della discussione, fosse valido, chiaro ed inequivocabile il procedimento volto alla valutazione conseguente ripristino della modalità originaria, nessuno potrebbe in seguito affermare di aver mai ascoltato ne la reale sonorità di un piano, ne quella di qualsiasi altra sorgente sonora. L'entità di tale distorsione è talmente abnorme da far passare in secondo piano qualsiasi procedimento conosciuto volto al miglioramento della qualità sonora. Da qui, gli infiniti livelli di evoluzione, volti progressivamente ad uno stabile recupero della piena, originaria potenzialità. Intelligenti pauca, inutile menare all'infinito il can per l'aia, per cui, argomento chiuso per quanto mi riguarda. Non avendo alcuna intenzione, ne di convincere, e men che mai di essere convinto, risponderò, da questo momento, solo a te, solo a te, nel caso mi chiedessi un qualche strettamente teorico chiarimento 1
grisulea Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 18 minuti fa, leonida ha scritto: Io potrei ampiamente dimostrare che questo è successo, per cui per restare nel tema della discussione, fosse valida, chiara ed inequivocabile la dimostrazione, ossia il temporaneo ripristino della modalità originaria Scusa ma in questo caso stai sostenendo che ridai l'udito ad un sordo o ad un parziale sordo. 18 minuti fa, leonida ha scritto: nessuno potrebbe in seguito affermare di aver mai ascoltato ne la reale sonorità di un piano, ne quella di qualsiasi altra sorgente sonora. quindi sento attenuati gli alti ad esempio, tu me li fai sentire senza che nulla succeda? Col piano vero sarebbe una nanna, finalmente sento il piano per come e'. E se mi piacesse meno di come lo sentivo? E' una ipotesi, ho una certa abitudine, cambiarla potrebbe non piacere. Ma nel riprodotto non basta girare la manopola del controllo dei toni? O qualcosa di molto più sofisticato?
Mighty Quinn Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 22 minuti fa, leonida ha scritto: Intelligenti pauca Quindi ci consideri non troppo intelligenti, probabilmente con qualche ragione Io ad esempio ho capito una mazza dopo la terza negazione consecutiva e la quinta perifrastica passiva con accento circonflesso, ho ceduto di schianto 1
leonida Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 30 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Quindi ci consideri non troppo intelligenti, probabilmente con qualche ragio Al contrario, troppo intelligenti per non capire il contenuto del mio ultimo post , al quale intelligenti pauca è riferito.
jackreacher Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 2 ore fa, leonida ha scritto: Io potrei ampiamente dimostrare che questo è successo, per cui per restare nel tema della discussione, fosse valido, chiaro ed inequivocabile il procedimento volto alla valutazione conseguente ripristino della modalità originaria, nessuno potrebbe in seguito affermare di aver mai ascoltato ne la reale sonorità di un piano, ne quella di qualsiasi altra sorgente sonora Onestamente è già da molti post che sostieni di poter dimostrare ma non hai dimostrato nulla, non hai spiegato nulla, però ti stai definendo un dio che dà ex novo quello che sarebbe (secondo te) andato perduto. . Senza offesa --> per certo ho ragione quando definisco tutto questo tuo "ragionamento" un delirio, e sto rimanendo molto pacato.... . PS: i guru e i maghi forse esistono davvero?
jackreacher Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 2 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Io ad esempio ho capito una mazza dopo la terza negazione consecutiva e la quinta perifrastica passiva con accento circonflesso, ho ceduto di schianto Guarda in questo caso sono d'accordo con te (cosa rarissima), in effetti non c'è nulla da capire se non c'è niente di chiarito, spiegato e dimostrato in modo metodologico e ripetibile....
jackreacher Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 2 ore fa, leonida ha scritto: risponderò, da questo momento, solo a te, solo a te, nel caso mi chiedessi un qualche strettamente teorico chiarimento Dai @extermination hai aperto un canale comunicativo esclusivo con @leonida, puoi ritenerti un "unto" speciale
jackreacher Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Sto ascoltando le opere 33 e 39 di Rachmaninov, interpretate da Vladimir Ovchinnikov (EMI in CD), ottimo
jackreacher Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @ilmisuratore ho alcuni CD di jazz con questo pianista 👍
extermination Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Attenzione però, altrimenti passa il messaggio che quello che sostanzialmente conta è la registrazione, vale a dire che una eccellente registrazione “suona” bene più o meno con tutto!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora