Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto di riproduzione audio "ben attrezzato" può riprodurre verosimilmente un evento confinato ad un pianoforte?


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore La gamma bassa IMHO ora è troppo invadente, ben più della traccia originale...

A quest'ora non posso utilizzare le casse, ma domani voglio fare un altro esperimento!

ilmisuratore
Inviato
32 minuti fa, G.Carlo ha scritto:

@ilmisuratore La gamma bassa IMHO ora è troppo invadente, ben più della traccia originale...

A quest'ora non posso utilizzare le casse, ma domani voglio fare un altro esperimento!

:classic_wink:...esattamente, recuperato moltissimo in gamma bassa (perfino parecchio) 

Volendo, dedicandoci del tempo e affinando tutto, si possono ottenere risultati pressochè identici 

Una volta l'ho fatto, ma mi scoccerebbe rimettere tutto in piedi  (so benissimo a cosa si può arrivare)

Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Volendo, dedicandoci del tempo e affinando tutto, si possono ottenere risultati pressochè identici 

Una volta l'ho fatto, ma mi scoccerebbe rimettere tutto in piedi  (so benissimo a cosa si può arrivare)

Ascoltate le prime due versioni, a mio parere pessima sia la prima che la seconda, sarebbe interessante verificare se sia vero che le colpe siamo da ascrivere al mezzo di registrazione ossia lo smartphone, come sarebbe altrettanto interessante, eliminando o riducendo l'effetto di qualsiasi aspetto ritenuto interferente sulla qualità dell'ascolto,  valutare la potenzialità qualitativa dei mezzi utilizzati per l'ottenimento, quantomeno, di un minimo di equilibrio tonale tale da poter ritenere gradevole l'ascolto.

jackreacher
Inviato
15 minuti fa, leonida ha scritto:

sarebbe interessante verificare se sia vero che le colpe siamo da ascrivere al mezzo di registrazione ossia lo smartphone

È una certezza, inoltre pur avendo buoni microfoni (almeno 2 per registrare nativamente in stereo) si dovrebbero saper piazzare bene e nel punto "ideale".

ilmisuratore
Inviato
28 minuti fa, leonida ha scritto:

Ascoltate le prime due versioni, a mio parere pessima sia la prima che la seconda, sarebbe interessante verificare se sia vero che le colpe siamo da ascrivere al mezzo di registrazione ossia lo smartphone, come sarebbe altrettanto interessante, eliminando o riducendo l'effetto di qualsiasi aspetto ritenuto interferente sulla qualità dell'ascolto,  valutare la potenzialità qualitativa dei mezzi utilizzati per l'ottenimento, quantomeno, di un minimo di equilibrio tonale tale da poter ritenere gradevole l'ascolto.

È incontrovertibile che la qualità di ripresa da uno smartphone risulti insufficiente 

Il microfonino dello smartphone ha enormi limiti di linearità e dinamica

Non è regolare a livello di risposta in frequenza, comprime una parte della dinamica, e spesso anche il software di registrazione adotta dei limiter per evitare la saturazione 

Inoltre c'è anche un altro fattaccio...lo smartphone implementa un doppio microfono, uno nella parte inferiore e un altro nella parte superiore 

Come detto prima, la registrazione è gradevole se confrontata con quello che si sente da riprese simili tramite smartphone...ma a sentire quello che esce da una registrazione così precaria in relazione a quello che si sente realmente dinanzi l'impianto c'è un abisso...troppa la differenza 

C'è una specifica tecnica (che se interessati potrei descrivere) con la quale il file originale con quello registrato raggiungono un livello di verosimiglianza molto elevato... tanto elevato da destare perfino qualche dubbio sul fatto che sia realmente registrato dentro un locale e dai diffusori 

Questa tecnica permetterebbe a chiunque di ottenere questo risultato che verte soltanto a rendere file originale e registrazione quasi identiche 

ilmisuratore
Inviato
29 minuti fa, jackreacher ha scritto:

È una certezza, inoltre pur avendo buoni microfoni (almeno 2 per registrare nativamente in stereo) si dovrebbero saper piazzare bene e nel punto "ideale".

Esattamente, e la tecnica di cui parlo considera anche questo...il corretto piazzamento 

In verità "giocando" a registrare l'impianto si mettono in evidenza tutti gli aspetti che andrebbero osservati nel momento in cui si registra anche uno strumento musicale 

captainsensible
Inviato

@ilmisuratore vabbè dai, ho ascoltato solo la prima registrazione e mi sembra un poco "inscatolata".

Insomma non mi sembra proprio una grande registrazione.

 

CS

Inviato
26 minuti fa, jackreacher ha scritto:

una certezza, inoltre pur avendo buoni microfoni (almeno 2 per registrare nativamente in stereo) si dovrebbero saper piazzare bene e nel punto "ideale".

Sarà una certezza quando, dopo aver utilizzato ogni mezzo volto alla miglior qualità sonora possibile,  si potrà verificare la qualità auspicata del risultato e quindi l'eventuale conferma  deii presupposti che hanno ispirato l'argomento della discussione, ossia la replica, tramite registrazione digitale, abitualmente ritenuta dall'opener totalmente trasparente,  della qualità di un sistema ritenuto dallo stesso, eccezionalmente performante.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@ilmisuratore vabbè dai, ho ascoltato solo la prima registrazione e mi sembra un poco "inscatolata".

Insomma non mi sembra proprio una grande registrazione.

CS

Ci mancherebbe...hai presente cosa può fare uno smartphone ?

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, leonida ha scritto:

Sarà una certezza quando, dopo aver utilizzato ogni mezzo volto alla miglior qualità sonora possibile,  si potrà verificare la qualità auspicata del risultato e quindi l'eventuale conferma  deii presupposti che hanno ispirato l'argomento della discussione, ossia la replica, tramite registrazione digitale, abitualmente ritenuta dall'opener totalmente trasparente,  della qualità di un sistema ritenuto dallo stesso, eccezionalmente performante.

...la "certezza" massima la ottieni soltanto sedendoti nel punto ascolto e ti ascolti l'impianto 

Se invece aspiri a sentire la migliore registrazione possibile di ciò che esce fuori dai diffusori...beh...mi state costringendo a rimboccarmi le maniche e operare correttamente in tal senso con un microfono decente e una tecnica specifica per poter catturare la quasi totalità delle informazioni e pure una corretta ricostruzione scenica

Grancolauro
Inviato

@ilmisuratore ciao, perdona la curiosità ma qual è lo scopo di questo esperimento? Lo chiedo solo per capire

  • Haha 1
jackreacher
Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

la "certezza" massima la ottieni soltanto sedendoti nel punto ascolto e ti ascolti l'impianto 

Se invece aspiri a sentire la migliore registrazione possibile di ciò che esce fuori dai diffusori...

Per la ripresa del suono dei diffusori la migliore tecnica è XY in un punto più avanti (più vicino ai diffusori) rispetto a quello di ascolto, ad altezza dei tweeters, per limitare la ripresa del suono "riflesso" dall'ambiente.

Sarebbe buona cosa avere un tappeto spesso su cui posizionare l'asta microfonica.

4 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

@ilmisuratore ciao, perdona la curiosità ma qual è lo scopo di questo esperimento? Lo chiedo solo per capire

Cazzeggium :classic_biggrin:

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Grancolauro ha scritto:

@ilmisuratore ciao, perdona la curiosità ma qual è lo scopo di questo esperimento? lo chiedo solo per capire

Per me nessuno... anche se già qualcuno comincia a citare "l'utilizzo della correzione digitale" come deterrente del fatto che potrebbe introdurre degrado 

Il tuo intervento cade a fagiuolo, se ricordi una volta facemmo una prova di valutazione e tu stesso hai dichiarato di non avvertire differenze significative tra file originale e registrazione del segnale acustico 

Ho perso i files...ma quella era venuta molto bene e l'hardware utilizzato non era di certo il microfonino di un telefono 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Per la ripresa del suono dei diffusori la migliore tecnica è XY in un punto più avanti (più vicino ai diffusori) rispetto a quello di ascolto, ad altezza dei tweeters, per limitare la ripresa del suono "riflesso" dall'ambiente.

Sarebbe buona cosa avere un tappeto spesso su cui posizionare l'asta microfonica.

Utilizzo una tecnica simile...ma vedo che hai le idee molto chiare a riguardo 

L'effetto di Haas sull'orecchio non è uguale per un microfono...e appunto di fatto la ripresa va effettuata a distanza meno pronunciata per poter dosare il campo riflesso che di fatto risulterebbe predominante 

Bravo 

  • Thanks 1
Grancolauro
Inviato
10 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Cazzeggium :classic_biggrin:

 

7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Per me nessuno..

Ah ok, allora mi è tutto chiaro :classic_laugh:

7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

se ricordi una volta facemmo una prova di valutazione e tu stesso hai dichiarato di non avvertire differenze significative tra file originale e registrazione del segnale acustico 

Sì, ricordo quella volta che mi hai inviato 2 file. Indistinguibili per me all'ascolto. Ma non sapevo che file fossero; se non sbaglio poi il thread venne chiuso e non se ne fece niente di quella prova.

Inviato
20 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

comprendere che perfino in condizioni precarie esce fuori un suono decisamente ottimo, con un elevato contenuto di informazioni e armonicamente molto ricco

potendo valutare il risultato prima di postarlo,ed in seguito sottoporlo pubblicamente dichiarandolo 

decisamente ottimo,

con un elevato contenuto di informazioni, ed armonicamente molto ricco,   non può nom far sorgere una serie di  considerazioni e seri dubbi su altro.

Ripeto, per fugare ogni illazione, dovresti pubblicare una versione che rappresenti la massima potenzialità che saresti in grado di esprimere.

Sarebbe interessante in quanto, nel caso di un eclatante successo, verrebbero dimostrati in un sol colpo:

.

Qualità sonora del sistema.

.

Standard qualitativi del creatore ed ottimizzatore dell del sistema.

.

Reali limiti dello smarphone nel permettere una versione quantomeno accettabile.

.

Reali vantaggi della possibilità di poter effettuare misurazioni di ogni genere volte al controllo qualitativo del risiltato.

.

Conoscenza a priori della modalità di riproduzione che  dovrà suscitare, come sarebbe idealmente auspicabile, una universale accettazione e condivisione della qualità dell'ascolto

 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Sì, ricordo quella volta che mi hai inviato 2 file. Indistinguibili per me all'ascolto. Ma non sapevo che file fossero; se non sbaglio poi il thread venne chiuso e non se ne fece niente di quella prova.

Ricordi bene

Fu una prova illuminante per dimostrare che, se ben utilizzata, la correzione digitale non introduceva degrado 

I files erano appunto il derivato di un confronto tra stimolo originale intonso e registrazione del segnale acustico dei diffusori in ambiente applicando un filtro di convoluzione tarato per posizione/distanza di ripresa

Il 3D è stato chiuso per la solita scellerata partecipazione di alcuni elementi guastafeste 

Inviato
31 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...mi state costringendo a rimboccarmi le maniche e operare correttamente in tal senso con un microfono decente e una tecnica specifica per poter catturare la quasi totalità delle informazioni e pure una corretta ricostruzione scenica

Esattamente, vedi mio post precedente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...