extermination Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 23 minuti fa, rpezzane ha scritto: Live è riprodotto sono molto lontani e facilmente distinguibili da chiunque Ovviamente.
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 2 minuti fa, alexis ha scritto: Confermo che da me il pianoforte é dannatamente realistico, nessuna compressione se non quella della registrazione, Ma é evidente che hai poca dimestichezza con il suono dal vero di uno strumento vero ben suonato in una grande sala e a maggior ragione di un bosendorfer alla filarmonica di Vienna. li dentro é il tutto che suona, ed é un suono non replicabile tra suono diretto e suono riflesso, con una chiarezza e potenza che probabilmente non si ritrova in nessun altra sala del mondo. Non c'entra una beata il tuo discorso Se l'impianto riproduce bene la registrazione (e la sua relativa dinamica) ottieni tutto quello che ti serve...comprese le informazioni ambientali di qualsiasi sala Le informazioni stanno dentro la registrazione, vengono catturate dai microfoni
Titian Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 7 minuti fa, alexis ha scritto: é un suono non replicabile tra suono diretto e suono riflesso con che rapporto?
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 2 minuti fa, extermination ha scritto: Ovviamente. 90 e distinguibile da 100 Ma dire che il riprodotto è 30 è sbagliato...oppure contestualmente precario per colpa del setup di riproduzione
captainsensible Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno @one4sevenguarda è capitato che lo passassero in TV ma del concerto di Pino Daniele ho anche il DVD. CS
extermination Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 90 e distinguibile da 100 L’evento LIVE, in un ascolto near field, nella sua semplicità, non ha limiti. un ascolto riprodotto ne ha tanti; alcuni in parte superabili altri no!
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 15 minuti fa, alexis ha scritto: Confermo che da me il pianoforte é dannatamente realistico, nessuna compressione se non quella della registrazione, ...ecco, adesso scannatevi con @rpezzane che ascolta tramite monobanda da 10 cm e il pianoforte lo sente come il bontempi della Toy Band
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 3 minuti fa, extermination ha scritto: L’evento LIVE, in un ascolto near field, nella sua semplicità, non ha limiti. un ascolto riprodotto ne ha tanti; alcuni in parte superabili altri no! infatti "intelligggentemente" ho messo dei paletti con "in determinate circostanze" Per il resto possiamo sopperire con l'immaginazione
dec Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 35 minuti fa, davenrk ha scritto: Aggiungo che gli eventi live servono solo a capire che si tratta di due sport diversi, certamente servono per capire il riferimento, ci si può in qualche modo più o meno avvicinare, in generale, da certi punti di vista, ma le finalità sono diverse. Il mio amico tonmeister, che spesso fa da service per eventi live tra cui Montreux, dice che le registrazioni (sia audio che video) servono essenzialmente a far si che la "memoria dell'evento" non vada perduta, ricrearlo è ovviamente impossibile.
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno ...vogliamo approfondire ???? Affinchè un suono riprodotto risulti verosimigliante servono questi ingredienti: 1) una registrazione eccellente e, soprattutto, dinamica 2) un setup di riproduzione capace di sfruttarla tutta senza alcuna distorsione di forma (o se preferite...tosatura) 3) un integrazione acustica home che non introduca forti colorazioni 4) un locale estremamente silenzioso (direi sotto i 30 dBA...ma se sotto i 25 dBA ancora meglio) 5) un abitazione che non pone limiti di SPL (vedi condomini) 1
Titian Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...vogliamo approfondire ???? e su che basi vogliamo discuterlo? Professionali? tenendo conto di che campi?
extermination Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: vogliamo approfondire ???? Puoi approfondire quanto vuoi ma tieni presente che tra i limiti, ci stanno anche quelli degli ascoltatori che giudicano in funzione delle proprie sensibilità e delle proprie esperienze di ascolto sia di riprodotto sia di LIVE. Impossibile omologare un giudizio universale con tanto di percentuale condivisa da tutti. 1
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 1 minuto fa, Titian ha scritto: e su che basi vogliamo discuterlo? Professionali? tenendo conto di che campi? Sulla base degli "ingredienti" citati, che se soddisfatti tutti tale verosimiglianza non risulterà un utopia, almeno per un singolo strumento 1
captainsensible Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: almeno per un singolo strumento Diciamo che l'ocarina o il marranzano possono essere riprodotti senza difficoltà CS
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 4 minuti fa, extermination ha scritto: Puoi approfondire quanto vuoi ma tieni presente che tra i limiti, ci stanno anche quelli degli ascoltatori che giudicano in funzione delle proprie sensibilità e delle proprie esperienze di ascolto sia di riprodotto sia di LIVE. ...beh qui mi fermerei, nel senso che non potrei forzatamente dire ad un amico di percepire cose diverse da quelle che percepiscono altri...ovvio...
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: Diciamo che l'ocarina o il marranzano possono essere riprodotti senza difficoltà CS ...già...da un monovia da 10 cm con un paio di watt Comunque tale strumento idiofono tradizionale siciliano mi interessa, mi procurerò le migliori registrazioni
grisulea Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 1 ora fa, captainsensible ha scritto: vabbè vuoi dire che il tuo impianto è capace di riprodurre 2 ampli Marshall jcm800, una batteria, un ampli per basso, un sassofono etc etc tutto a volumi realistici.....marameo Guarda che basta un buon sistema pro, nemmeno troppo grande in ambiente casalingo. Un buon sistema da un centinaio di db con 100 watt ti vola fuori dalla stanza. Figurati qualche sistema in multiamp con driver da 108 db e qualche centinaio di watt per via. Si può fare tutto il problema è la registrazione. Sarebbe come dire che basta un ampli per basso a sonorizzare San Siro. Quello che c'è dopo, in scala, te lo puoi mettere in casa. Serve? Per quanto lo ascolteresti a quel volume? Sicuro che un concerto dal vivo suoni meglio che a casa? 1
jackreacher Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Fai riprodurre a volumi realistici 2 ampli per chitarra, quello del basso Qua stai toppando alla grande, stai parlando di strumenti amplificati ma fai tu...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora