Vai al contenuto
Melius Club

Gyrodec e Gyro SE, l’icona senza tempo: è ancora attuale?


Messaggi raccomandati

Inviato

Riprendo quel bellissimo tread su un giradischi che era un sogno, e che a Natale per me è diventato realtà. 
Posto la foto del mio versione Black con tecnoarm.

B9C6AD68-417B-41E6-9CCE-12F1D15743FF.jpeg

Inviato
Adesso, Salvo_1970 ha scritto:

Una bella fotina ? 🙂

Un pelo in ritardo...

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Salvo_1970 ha scritto:

Riprendo quel bellissimo tread su un giradischi che era un sogno

Anche per me questo giradischi è sempre stato una icona da sempre nella lista dei desideri e due anni fa ho rotto gli indugi, complice una improvvisa opportunità per un esemplare nuovo dalla perfida Albione. In foto la mia sorgente analogica: GyroSE, Tecnoarm con AT33EV, Isobase, Fidelity Research FRT3 (modificato) e prefono due telai autocostruito (quest'ultimo già postato in altra discussione...).

gyro11.jpg

  • Melius 2
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato


I perni molle sdoppiati è stata l'ultima modifica la scorsa estate.


1170295135_Gyrodecsostituzioneperni(3).jpg.10331f0794fef3b1000e4daf5c90348b.jpg




Michell Girodec del 1988 (foto di repertorio) in  versione (quasi) full up-grading ...manca l'alimentazione QC (controllo al quarzo) che presi in tempi successivi a questo scatto e il piatto dell'Orbe che non prenderò mai in quanto esteticamente orribile!


364505390_Girodec(1).thumb.jpg.59108a469897a81918fa74a6097914d7.jpg

Inviato

Preso anch'io sotto Natale, riposto la sequenza del montaggio 😁

 

 

Gyro 1.jpg

 

Gyro 2.jpeg

 

Gyro 3.jpeg

 

Gyro 4.jpeg

 

Gyro 5.jpeg

 

Gyro 6.jpeg

 

 

  • Melius 1
Inviato

A complemento della sequenza di montaggio, a breve riposto un "bignamino" relativo al settaggio molle, cosa che sembra spesso essere uno dei principali crucci dei possessori del Gyro. In realtà ogni possibile problema e/o dubbio è stato superato dal nuovo set di molle fotografato da best-groove 3 post più sopra!

Ci avevo speso un po' di tempo a scriverlo, fortunatamente l'avevo salvato sul PC: spero torni utile a futuri (e magari anche attuali) possessori del Gyro!

P.S.: comunque 'sto Gyro è stato un vero salasso, ma non tanto per il gira in sé, quanto per il numero di vinili successivamente acquistati 🤣

Inviato

bellissimo thread lo sto per acquistare in finitura nera.

 

Sarebbe bella una guida sul montaggio, anche video, su YouTube ce ne sono alcuni ma non proprio completi e precisi. 

Inviato

Ecco qua, qualche dritta per il settaggio delle molle!

Si legge spesso infatti di difficoltà nella messa a punto delle molle del Gyro, per cui spero questo post possa essere di aiuto.

Penso infatti di essermi studiato tutto lo scibile esistente online sul settaggio del Gyrodec 😊, e devo concludere che si tratta sicuramente di un problema risalente al vecchio set di molle, ma che è stato completamente superato dalle molle attuali (vedi foto postata poco sopra da best-groove).

Il fattore risolutivo è che con l’attuale set di molle del Gyro si possono regolare separatamente e indipendentemente l’altezza e la centratura.

La prima regolazione si ottiene ruotando il pomello sulla cima dell’astina: la molla si alza o si abbassa senza ruotare.

Per la seconda regolazione occorre impugnare l’attacco in plastica della molla e ruotarlo (su alcuni forum consigliano di ruotare solo in senso antiorario, perché in senso orario si potrebbe danneggiare la molla). L’astina ruota solidalmente con la molla e pertanto non varia l’altezza della stessa.

Per quanto riguarda la regolazione in altezza, il riferimento standard è di portare il telaio a 5-6 mm sulla base in plexiglass, ovvero un paio di millimetri sopra i feltrini.

La seconda regolazione permette di centrare il telaio sospeso e di rendere l’oscillazione il più verticale e rettilinea possibile.

Se si osserva la molla dall’alto mentre la si ruota, si nota come sia agganciata al platorello inferiore (a sua volta incastrato nel telaio) in modo disassato su un diametro del platorello stesso, pertanto ruotando la molla il telaio si sposta sul piano orizzontale. La molla vista dall’alto è più vicina al telaio da un lato e meno da quello opposto.

L’unico modo di centrare il telaio è di portare tutte le molle nella stessa posizione simmetrica, ovvero con il diametro su cui la molla è disassata posizionato in modo che converga sul perno del piatto. Sono possibili due posizioni: o con le molle “in dentro”, ovvero con lo spazio minimo tra molla e telaio rivolto verso il perno del piatto, o con le molle “in fuori”, ovvero con lo spazio massimo tra molla e telaio rivolto verso il perno del piatto. Con il Gyro SE bisogna fare un atto di fede che sia così, dato che non ci sono riferimenti fissi per verificarlo. Con il Gyrodec invece lo si testa nella pratica: la posizione del motore rispetto allo chassis è infatti predeterminata, dovendo posizionarsi nell’apposito foro della base in plexiglass (vedere terza foto nella mia sequenza di montaggio nei post precedenti). Installando il telaio si vede come solo con quella posizione delle molle questo risulti perfettamente centrato sul motore!

Tornando al settaggio, resta solo il dubbio se posizionare le molle “in dentro” o “in fuori”. Ho provato in tutti e due i modi, visto che è semplicissimo passare da una configurazione all’altra, pensavo la cosa fosse abbastanza equivalente ma invece sul mio Gyro così non è stato. Mettendo le molle “in fuori” e facendo la prova di oscillazione verticale ho ottenuto un movimento piuttosto budinoso e irregolare. Invece con le molle “in dentro”, cioè con lo spazio minimo tra molla e telaio rivolto verso il perno del piatto, il mio Gyro oscilla in modo pressoché perfettamente verticale.

Ultimo consiglio: quando si ruotano le molle, è opportuno sollevare leggermente il telaio con l’altra mano in modo da ridurre la pressione sui platorelli: in questo modo si agevola lo slittamento del platorello stesso che si accoppia al telaio tramite un disco in teflon.

Conclusione: con questi accorgimenti, il settaggio del Gyro richiede meno di 10 minuti, e lo si fa a colpo sicuro senza aver bisogno di andare per tentativi!

  • Melius 2
Inviato

Permesso?

Questo è il mio Gyrodec del 1995

 

ciao

Michele

Gyrodec ridimensionato.jpg

Inviato

Avuto in passato e ne sono rimasto innamorato, ora ho il fratellone, sicuramente è migliore, ma esteticamente non c'è storia.

Per me uno dei più bei giradischi in assoluto.

Inviato

Benritrovati a tutti! 

 

Posto una foto anvhe io del mio amato GYRO SE! 

 

 

5B7FB64E-9E87-4A01-8974-E1FAC9400912.jpeg

 

Ultime modifiche:

-sostituzione molle con Solidair audio Pylons

-sostituzione del motore con uno nuovo causa sibilo 

 

Sono in attesa di montargli il braccio audiomods six series..!!! 😅

Inviato
1 ora fa, lofuoco ha scritto:

Sono in attesa di montargli il braccio audiomods six series..!!! 😅

Che braccio monti adesso ?

Inviato
59 minuti fa, Salvo_1970 ha scritto:

Che braccio monti adesso ?

adesso monta il Tecnoarm-A con il quale mi sono trovato molto bene finora. Avendo fatto il salto con la testina ad una top gamma Benz Gullwing ed essendo in procinto di prendere la più pesante LPS, sono giunto alla conclusione che devo prendere un braccio di categoria superiore e sopratutto che mi permetta di accoppiarsi bene con le testine che ho. L'audiomods serie 6 oltre ad avere il vta regolabile ad una altezza superiore del Tecnoarm (con la gullwing sono al limite) ha una gamma maggiore di contrappesi e variazioni di massa che possono accettare con più agilità testine pesanti come le due Benz 

  • Melius 1
capodistelle
Inviato
4 ore fa, lofuoco ha scritto:

Sono in attesa di montargli il braccio audiomods six series..!!!

Ottima accoppiata con il Giro anche dal punto di vista estetico.

Inviato

@capodistelle anche lo stesso Jeff me lha consigliato con il contrappeso gold e il corpo satinato che riprende lo stesso mood del gyro. Comunque a parte il fatto estetico, si legge un gran bene di questo braccio e sono davvero curioso di provarlo 

capodistelle
Inviato

Io ho acquistato il V che ho fatto aggiornare alla versione VI finitura oro-lucida. In questo momento l'ho montato come secondo braccio con una Nagaoka 500 MP, ne sono molto soddisfatto anche se l'Origin Live Encounter che è l'altro braccio a mio giudizio gli è un pelo sopra. Ti allego una fotoIMG_7797.jpg.8fb0d9d28a3a447903a87f529ac64b64.jpg

Inviato

@capodistelle bellissimo! 

In cosa pensi sia superiore l'origin live? Poi sai molto conta l'accoppiamento con la.testina 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...