capodistelle Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 1 minuto fa, lofuoco ha scritto: Poi sai molto conta l'accoppiamento con la.testina Verissimo, debbo dire che non ho mai provato i due bracci con la stessa testina, ma ho l'impressione che l'OL abbia più ritmo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Marzo 2021 Moderatori Inviato 22 Marzo 2021 Il 21/3/2021 at 16:31, cesare ha scritto: Ci avevo speso un po' di tempo a scriverlo, fortunatamente l'avevo salvato sul PC: spero torni utile a futuri (e magari anche attuali) possessori del Gyro! penso che se è un bell'articolo esaustivo e completo possa farlo anche nel blog come tutorial mantenendo più visibilità...ma per questa fattibilità potrà rispondere lo staff degli @Admin 1
gigi3955 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Chiedo a voi tutti che differenza esiste fra il Gyro SE e l'Orbe SE. Grazie Luigi
Salvo_1970 Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 @gigi3955 sono un neofita in tema di gyrodec e gyro SE, ma direi che le differenze sostanziali sono nel piatto (basta vedere le foto dei due giradischi), nel telaio in plexiglass (più spesso quello dell’ORBE), e nel motore. L’Orbe suona meglio, così ho letto, il Gyro indubbiamente è più bello ed iconico. Sicuramente dai forumer più preparati arriveranno commenti più precisi ed esaustivi.
fabiosound Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 2 ore fa, Salvo_1970 ha scritto: le differenze sostanziali sono nel piatto (basta vedere le foto dei due giradischi), nel telaio in plexiglass (più spesso quello dell’ORBE), e nel motore Esatto , inoltre il perno ha il clamp con sistema di bloccaggio mediante avvitamento .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Marzo 2021 Moderatori Inviato 28 Marzo 2021 3 ore fa, Salvo_1970 ha scritto: nel telaio in plexiglass (più spesso quello dell’ORBE) è doppio rispetto al Gyro che è composto da una base soltanto di plexy.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Marzo 2021 Moderatori Inviato 28 Marzo 2021 Il 22/3/2021 at 07:21, besca ha scritto: ma in rete ho trovato prezzi incredibili per i vecchi modelli. Consigliatemi dove poterne acquistare uno a prezzi accettabili. Bisogna tener d'occhio il mercato inglese, mesi fa ne vidi uno con braccio (mi pare) Rega 250 o 300 attorno ai 1150 1200 sterline. E' necessario tener conto anche delle tasse per l'importazione che fino a qualche mese fa non venivano applicate.
Questo è un messaggio popolare. Membro_0008 Inviato 28 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Marzo 2021 Questo e' il primo Gyrodec arrivato in Italia che avevo ordinato a Licciardello appena prima che uscisse,nel 1981/82,questa foto e' di marzo 1983 che ha sostituito il Mitchell Prisma,ne ha fatto di strada. Sostituito poi da Goldmund Studio Foto del mio impianto del 1986 5
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Marzo 2021 Moderatori Inviato 28 Marzo 2021 2 ore fa, gigi60 ha scritto: appena prima che uscisse,nel 1981/82, Vero!! Il primo Gyrodec come il tuo era dotato agli inizi di una sola cinghia, poi nel 1987/88 pur restando tutto invariato la Michell lo dotò di 2 cinghie...sempre di MK1 si trattava.
capodistelle Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @gigi3955 L'Orbe ha motore ed alimentatore diverso cosi come il piatto ed in fine un doppio plinto. Tutto questo ne fa un giradischi nella sostanza molto diverso dal Giro SE.
Robbie Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Il Gyro è un giradischi che mi ha sempre incuriosito, anche per la possibilità di montare due bracci, con qualche adattamento. Mi chiedevo, è possibile farvi coesistere un braccio standard di 9" con uno più lungo (diciamo 11-12")? Intendo sia come disponibilità di spazio su un'eventuale basetta allargata, che in termini di bilanciamento finale sulle molle del gira... Non è che poi è sbilenco?
capodistelle Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 11 minuti fa, Robbie ha scritto: di 9" con uno più lungo (diciamo 11-12")? No. Esclusivamente bracci da 9".
capodistelle Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 14 minuti fa, Robbie ha scritto: per la possibilità di montare due bracci, con qualche adattamento Nel caso del modello SE è semplicissimo si tratta di fare tre fori con relative filettature e svitare il peso in piombo sotto il telaio.
NlCO Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 A proposito di questa splendida macchina da musica vorrei sollevare una questione da molti non presa neanche in considerazione. Ho notato che molti non usano il feltrino sul perno del piatto. Sono l'unico che lo usa, pena completa inutilità del clamp???
cesare Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @NlCO è da un po' che volevo fare un intervento simile a proposito del clamp! rispondo più tardi, ora la lasagna incombe 😂 Buona Pasqua!
fabiosound Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 1 ora fa, NlCO ha scritto: Sono l'unico che lo usa Presente anche io, lo uso da sempre. Buona Pasqua a tutti. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Aprile 2021 Moderatori Inviato 4 Aprile 2021 1 ora fa, NlCO ha scritto: Ho notato che molti non usano il feltrino sul perno del piatto. Sono l'unico che lo usa, pena completa inutilità del clamp??? Lo usavo poi è andato perso...ritengo serva per non grattare la copertina nel centro del disco.
NlCO Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @BEST-GROOVE Se non lo uso il clamp non ha alcun effetto!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora