Berico Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @NlCO non ne ho di messi malissimo per fortuna....
fabiosound Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 1 minuto fa, NlCO ha scritto: Se acquisti un Gyro nuovo nell'imballo trovi quattro feltrini. Si, ma forse è un po' diverso nelle dimensioni rispetto a quelli sui perni del controtelaio? Aiutami a ricordare, ho sballato il Gyro 7 anni fa.
Berico Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 secondo per non serve a spianare, e' questione di riempire un vuoto che potrebbe o non potrebbe creare una risonanza
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Aprile 2021 Moderatori Inviato 4 Aprile 2021 @Berico ti dirò ...son anni che l' ho persa, qualche tempo dopo ho recuperato un feltrino nero identico, dovevo solo fustellarlo al centro per il perno....se non l' ho ancora fatto (e non è per pigrizia o perché non ho una fustella da 6 o7 mm.) ci sarà un perché. 1
NlCO Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @fabiosound 22 minuti fa, fabiosound ha scritto: Si, ma forse è un po' diverso nelle dimensioni rispetto a quelli sui perni del controtelaio? Aiutami a ricordare, ho sballato il Gyro 7 anni fa Ti confermo che sono identici.
cesare Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 vedo che la discussione è progredita assai mentre ero occupato con la lasagna 😁 Io con il clamp ho diversi dubbi, inizio con il primo: il feltrino. Le istruzioni sono chiarissime, il feltrino va messo sopra il piatto e sotto il disco (punto 2): Se metto il feltrino sotto ad un 180 grammi, questo mi sta sollevato a mo' di disco volante. Non ditemi che bisogna fare pressione, perchè manco portando a fine corsa le molle si riesce a flettere un 180 grammi! Forse giusto con una sottiletta da 90 grammi che si flette solo a guardarla si riesce a usare il clamp in questo modo. Quindi la domanda è: ma voi lo usate anche con i dischi spessi tipo 180g? Giuro che se mi dite di sì vi chiedo un filmato per vedere come fate! A me sembra assolutamente impossibile che un disco fletta in quel modo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Aprile 2021 Moderatori Inviato 4 Aprile 2021 6 minuti fa, NlCO ha scritto: fidati serve a modellare il disco. L' ho usato x 20 anni adesso son 13 che non ce l' ho...ti confesso che non ne sento la mancanza.
cesare Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Secondo dubbio che riguarda in generale i clamp: tutti dicono che spianano senza problemi i dischi ondulati. Io non capisco invece che utilità possa avere il clamp nella maggior parte dei casi. Le casistiche possibili a mio avviso sono 3, con due sottocasi: 1. disco perfettamente piatto, ovviamente il clamp non serve dato che non c'è niente da spianare 😄. 2A. disco concavo: si appoggia al centro e resta leggermente sollevato su gran parte della circonferenza (tipico dei 180 grammi, che di solito non sono ondulati ma talvolta hanno questo tipo di deformazione). A cosa serve il clamp, dato che schiacciando l'etichetta, che già appoggia sul piatto, non si appiattisce di sicuro la circonferenza? 2B. disco convesso, appoggia su tutta la circonferenza esterna ma resta sollevato in mezzo (è quello di prima girato sull'altra facciata 😄). Qui il clamp può servire, schiacciando al centro tutto il disco va a contatto con il piatto 3. disco ondulato (tipico di dischi leggeri): a meno di casi estremi, di solito l'ondulazione è significativa sulla parte esterna, ma si smorza verso il centro ed è minimale a livello di etichetta: come può da un punto di vista fisico un clamp che schiaccia al centro spianare un'ondulazione al bordo? Sta di fatto che empiricamente io con il clamp del Gyro, a parte il caso 2B, non riesco a spianare un bel niente di niente! 1
NlCO Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @BEST-GROOVE Io se uso il clamp, quello in plastica in dotazione ai nuovi modelli, senza feltrino non mi appiana i dischi. In effetti il tuo con il sughero non riesce a dare la forma a cupola al disco. Quello nuovo invece è scavato apposta.
NlCO Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 20 minuti fa, cesare ha scritto: ma voi lo usate anche con i dischi spessi tipo 180g? Io uso anche per i 180g e funziona.
cesare Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @NlCO Nico, il clamp è quello che uso anch'io, ma se metto il feltrino sotto ad un 180g, questo mi sta sollevato di 2 mm dal piatto e non c'è modo di fletterlo con il clamp manco morto! Riusciresti a fare un filmatino al cellulare per farmi capire come fai?
NlCO Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @cesare Strano perche da quello che dici è tutto corretto. Anche a me il disco rimane un paio di mm sollevato finchè non monto il clamp. Ti confermo che una certa pressione bisogna esercitarla per far funzionare il clamp.
Berico Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 il clamp serve per rendere solidale il disco al piatto per evitare risonanze e micro frizioni , che possa rendere piatto un disco disastrato e' utopistico. Ovviamente assorbe anche le vibrazioni il fatto che possa stringere da pressione per cui simula massa, fa lo stesso effetto dei grossi e clamp che lavorano in semplice appoggio e servono appunto per appesantire il sistema contro le micro vibrazioni. il fatto che lo spiani e lo renda aderente al piatto funziona solo se il disco èì gia piatto.
NlCO Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 28 minuti fa, Berico ha scritto: il fatto che lo spiani e lo renda aderente al piatto funziona solo se il disco èì gia piatto. Ok, vuol che sono particolarmente fortunato...
capodistelle Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 19 minuti fa, Berico ha scritto: il fatto che lo spiani e lo renda aderente al piatto funziona solo se il disco èì gia piatto. Io ho montato quello a vite e funzione anche con i dischi ondulati, entro certi limiti, quelli che lo sono leggermente li spiana senza problemi nel caso di dischi molto ondulati in ognicaso la situazione migliora anche se non risolve del tutto. In ogni caso io il clamp lo monto sempre anche con i dischi perfettamente piatti questo far si che disco e piatto facciano un'unica massa.
cesare Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @NlCO ok grazie, forse il mio feltrino è troppo spesso, o forse troppo rigido perchè nuovo, di fatto un 180 g mi sta sollevato più di 2 mm! 5 minuti fa, capodistelle ha scritto: In ogni caso io il clamp lo monto sempre anche con i dischi perfettamente piatti questo far si che disco e piatto facciano un'unica massa. sì, anche questo mi sembra convincente. Notato differenze udibili con e senza clamp? Inizialmente avevo l'impressione che asciugasse un po' troppo i bassi, però la testina era in rodaggio e suonava già di suo un pò leggerina. Ora ha acquisito maggior corpo e l'effetto del clamp non mi sembra più deleterio.
cesare Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 8 minuti fa, capodistelle ha scritto: Io ho montato quello a vite con quello a vite dell'Orbe in effetti si può fare molta più pressione senza far danni alle sospensioni. Forse è proprio questo il vantaggio del perno dell'Orbe. Certo che potrebbero metterlo di serie anche sul Gyro, invece che farne un costoso optional 😡
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora