Robbie Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Qualcuno potrebbe fornire le misure precise del feltrino? Io ho il clamp Michell, ma mi manca il feltrino (e anche il Gyro 😂) 1
NlCO Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Robbie 23mm diametro-3mm spessore. Ovviamente se lo devi creare tu con del feltro nuovo forse 1mm in più lo calcolerei per compensare il naturale schiacciamento nell'uso. 2
Salvo_1970 Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 In alto il disco sul piatto le mio project RPM9 acryl. In basso sul pianto del gyro SE con il feltrino inserito (a dir vero anche senza feltrino non cambia un tubo). E mi pare che anche con i dischi da 180 grammi cambi poco, non aderiscono mai perfettamente. Avrò mica tutti i dischi storti ?🤷♂️ Ho montanto il gyro male? Mi fa specie che lo stesso disco su due piatti diversi dia risultati così diversi.
NlCO Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Ecco il mio con 200g di King Crimson... Ovviamente foto 1 e 4 senza clamp, foto 2 e 3 con.
capodistelle Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 36 minuti fa, Salvo_1970 ha scritto: con il feltrino inserito (a dir vero anche senza feltrino non cambia un tubo). Se tieni il feltrino che solleva il disco senza il clamp è normale non aderisca al piatto. Con il feltrino il clamp è obbligatorio e deve essere ben schiacciato in alternativa devi togliere il feltrino.
Salvo_1970 Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @capodistelle con il feltrino ed il clamp Ben serrato. Non l’avevo specificato.
capodistelle Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Hai lo stesso problema senza clamp e feltrino?
Salvo_1970 Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @capodistelle senza feltrino e clamp è peggio. Però serrando bene il clamp e confrontandolo con il project c’è più spazio Ho notato che però dipende dal disco che non è perfettamente dritto. Solo che sul gyro si accentua lo spazio vuoto (seppur qualche decimo di mm).
cesare Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 la mia situazione senza clamp è come quella di @Salvo_1970 e @NlCO , però mettendo il clamp il disco non mi si schiaccia, resta sollevato come a @Salvo_1970 per cui alla fine il feltro non lo metto. @NlCO il tuo clamp è quello del Gyro o hai fatto l'upgrade al perno dell'Orbe, con il clamp avvitato?
NlCO Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 3 minuti fa, cesare ha scritto: il tuo clamp è quello del Gyro o hai fatto l'upgrade al perno dell'Orbe, con il clamp avvitato? Nessun upgrade. È il classico a morsa.
cesare Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 ok, ma non so che dire, più che schiacciare per quanto possibile (senza andare a fondo corsa delle molle!) non saprei cosa fare, ma a me il disco non flette un bel niente! mistero 😀
NlCO Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 2 minuti fa, cesare ha scritto: senza andare a fondo corsa delle molle!) Io ci vado, senza problemi.
Red Eagle Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Non conoscevo l'esistenza del feltrino in oggetto. Devo dire però, che dopo varie prove, nel mio impianto, ho preferito non usare il clamp perchè, pur mostrandomi una pulizia del suono lo asciugava molto. In pratica mangiava un bel pò la gamma bassa. Senza, il suono si presenta più corretto ed omogeneo. P.S. il mio impianto è composto da pre e finale Copland cta 301-cta 504 collegati alle S.F. Minima Amator. Sotto il Gyro però, ci ho messo 3 piedini Q-Damper della ART e li che mi si è aperta ulteriormente la scena unita alla maggiore profondità di scena. Questo il mio contributo ciao Michele
prometheus Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Il 21/3/2021 at 15:48, cesare ha scritto: Preso anch'io sotto Natale, riposto la sequenza del montaggio 😁 Cesare potresti dirmi di cos’è fatta la base sulla quale poggia il Gyro?
cesare Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @prometheus certo, è una lastra di pietra serena, 52x40x4 cm, pesa circa 20 kg.
lofuoco Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Un mese fa ho sostituito le molle del mio gyro se ultimo modello con le sospensioni di corda cerata e ebano della Solidair Audio. Il risultato sonoro che ho potuto subito notare é stato una maggiore velocità, un maggiore controllo della gamma bassa con conseguente maggiore pulizia sui medi. Il tutto permette un beneficio generale in termini di tridimensionalità e soundstage. Dopo un mese di utilizzo ora vorrei tornare alle molle originali per vedere se le mie impressioni vengono confermate oppure no. Qualcuno di voi ha fatto il mio upgrade con queste sospensioni? Che impressioni avete potuto notare?
prometheus Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @cesare grazie! @lofuoco sul sito ci sono molti upgrades per i Michell... proverei volentieri anche il decoupling kit ma è caruccio 🥴 facci sapere come andrà a finire...
cesare Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, prometheus ha scritto: sul sito ci sono molti upgrades per i Michell... proverei volentieri anche il decoupling kit ma è caruccio Ciao, tieni conto però che buona parte degli upgrade servono per aggiornare le versioni più vecchie del Gyro a quella attuale, per cui se hai una versione recente sono già presenti. Il decoupling kit sono gli attuali distanziatori in plastica, quindi elettricamente isolanti, per la basetta del braccio: se non sbaglio inizialmente erano metallici. Se hai un attuale mk V, penso che gli unici upgrade siano perno dell’Orbe, piatto dell’Orbe e PSU esterna.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora