lofuoco Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @cesare e appunto le sospensioni al posto delle molle
cesare Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @lofuoco però quelle sono di una terza parte, io mi riferivo solamente al listino Michell
prometheus Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 15 minuti fa, cesare ha scritto: Ciao, tieni conto però che buona parte degli upgrade servono per aggiornare le versioni più vecchie del Gyro a quella attuale, per cui se hai una versione recente sono già presenti. Il decoupling kit sono gli attuali distanziatori in plastica, quindi elettricamente isolanti, per la basetta del braccio: se non sbaglio inizialmente erano metallici. Se hai un attuale mk V, penso che gli unici upgrade siano perno dell’Orbe, piatto dell’Orbe e PSU esterna. Ciao Cesare, io ho l’Orbe SE... tuttavia questo decoupling kit in ebano mi stuzzica... anche perché recentemente ho spaccato un distanziatore in plastica mentre smontavo il gira per trasloco (la plastica con gli anni tende ad indurirsi.. e la parte filettata nel tentativo di svitarla si è rotta). Il decoupling kit Michell in Italia costa 38 euro, il Solidair molto molto di più...
cesare Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Ah ok, ti riferivi ai Solidair, non avevo capito 🙂
prometheus Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 20 ore fa, lofuoco ha scritto: e appunto le sospensioni al posto delle molle È strana questa modifica... praticamente il telaio resta sospeso ma non flottante in senso verticale. Tuttavia resta libero di ondeggiare a destra e a manca, cosa che con le molle ben calibrate non avviene. Una curiosità: anche la tua base è di pietra serena?
Salvo_1970 Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 Sarei curioso di sapere come va la modifica di Pedersens. Dalle foto però mi pare che i copri molle non si possano più mettere.
lofuoco Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @prometheus si, in pratica non esistono più le oscillazioni in verticale ma solo (poco) in orizzontale. Ne deriva un suono più veloce. Ma il motivo principale del cambiamento é un altro: si eliminano le risonanze delle molle nella gamma bassa. Per cui si pulisce di più la leggibilità della gamma media. Si, scelsi a suo tempo la pietra serena per un discorso di smorzamento, ma anche di estetica 😜
fabiosound Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Il 4/4/2021 at 15:38, NlCO ha scritto: Ti confermo che sono identici. @NlCO ho confrontato i feltrini tondi, quello che ho io è più sottile e leggermente meno largo di quelli dei perni.
bic196060 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 L'uso corretto è quello delle ultime due foto, però IMO non è che il clamp "spiana" il disco, è il feltrino che si schiaccia ma continua a fare forza verso l'alto solo attorno al perno centrale, mentre il bordo esterno del clamp preme in basso il bordo dell'etichetta. Per questo motivo il clamp non deve essere "riempito" nella sua parte leggermente cava. Di fatto iln disco viene in qualche misura "spalmato" sul piatto del gira, l'effetto combinato del feltrino al centro e del bordo del clamp crea una piccola convessità nel disco. Il disco si appoggia sul piatto perchè il feltrino si schiaccia. Io comunauqe alla fine preferisco il suono senza clamp, la sensazione è che il suono sia leggeremente più "vivo" senza nulla, lasciando le doti naturali di smorzamento del vinile libere di fare il loro compito. Mi viene da dire per analogia un pò la filosofia dei monitor BBC, casse dai fianchi sottili, autosmorzate con pannelli bituminosi, ma libere di vibrare.
cesare Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 1 ora fa, fabiosound ha scritto: Disco 'clampizzato' 😆 che forza devi applicare per far flettere così il disco? NICO diceva che arriva a fine corsa delle sospensioni e spinge oltre, io non so che dire, non mi fido 😨. Se spingo senza portare in fondo le sospensioni, la forza che si riesce ad applicare è grosso modo pari alla tensione delle molle, troppo poco per "spalmare" qualunque disco. Mi sa che la soluzione sarebbe il perno dell'Orbe, dove non serve fare nessuna pressione verticale. 16 minuti fa, bic196060 ha scritto: alla fine preferisco il suono senza clamp, la sensazione è che il suono sia leggeremente più "vivo" senza nulla, lasciando le doti naturali di smorzamento del vinile libere di fare il loro compito qualche dubbio in tal senso è venuto anche a me
fabiosound Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 1 minuto fa, cesare ha scritto: che forza devi applicare per far flettere così il disco? NICO diceva che arriva a fine corsa delle sospensioni e spinge oltre Questo è un disco normale e la pressione che devo esercitare è minima , un 180 grammi necessiterebbe di maggior forza comunque più il feltrino o gommino o quello che sia è doppio/spesso tanto più forza serve per schiacciare quindi credo ci sia un limite di spessore che non si deve aumentare . Come spiegavo più sopra il mio feltrino è più sottile di quelli dei perni delle molle.
NlCO Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 6 minuti fa, fabiosound ha scritto: il mio feltrino è più sottile di quelli dei perni delle molle. Sicuro che non sia assottigliato a causa dell'utilizzo?
fabiosound Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 1 minuto fa, NlCO ha scritto: Sicuro che non sia assottigliato a causa dell'utilizzo Mmmm quando sballai il giradischi ricordavo che dei 4 feltrini uno era diverso dagli altri per questo ti ho chiesto, poi se si sia assottigliato potrebbe anche essere comunque è meno largo di circonferenza più piccolo diciamo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora