Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori rari, strani, particolari


Messaggi raccomandati

Inviato

Fried speakers mod G/3 ma ce n'erano anche altre, pure con la parte alta con mid e tw staccabile

image.png.13e2dc806f7ad18bb3d8182598ee8f2c.png

Inviato

@cactus_atomo come IMF come descritte da te ho visto, solo in rete e mai dal vivo, questa versione SACM

image.png.943d209b54720f1c2231b278827255a9.png

Inviato

@Luca44 ops, non avevo visto i tuoi post, ho scritto di getto

Inviato

@Ulmerino nessun problema : repetita juvant ! Il poro cactus_atomo ora sarà invaso dalle notifiche :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

National Panasonic SB 400, anni 70

panasonic-sb-400-m-v0-lv9lsnwo5dxd1.jpg

Galileo85
Inviato

Quindi non avevo l'esclusiva sui cessi...! Pure in Giappone fanno dei Water con la selezione di radio e file musicali...

japacessi.jpeg

  • Confused 1
Discopersempre2
Inviato
8 ore fa, Ulmerino ha scritto:

@cactus_atomo imf sacm?

s-l400.jpg

1_a9bb721a802a06e362d464f2dcd34f7a (1).jpg

sacm_mk1.jpg

1_a9bb721a802a06e362d464f2dcd34f7a.jpg

sacm_mk2.jpg

Non sò perchè, ma dalla foto del depliant, mi ricorda una "stufa".

  • Haha 1
Inviato
16 ore fa, Ulmerino ha scritto:

@cactus_atomo imf sacm?

s-l400.jpg

1_a9bb721a802a06e362d464f2dcd34f7a (1).jpg

sacm_mk1.jpg

1_a9bb721a802a06e362d464f2dcd34f7a.jpg

sacm_mk2.jpg

Che poi, la peculiarità di qs sistemi risiede all'interno, nel loro tipo di caricamento (come è noto). Peccato che (complessità costruttiva a parte), le transmission line siano state storicamente così poco diffuse. Per averne avute, nelle decadi, più di una coppia, tra IMF e TDL (ancora oggi ho delle IMF Studio Monitor) , ritengo il loro basso, oltre che profondo, assolutamente materico e musicale, mai artefatto, molto naturale. E da qs punto di vista probab le IMF più grandi restano ancora adesso, dopo mezzo secolo, uniche. Forse si avvicinano (in quanto a simile immanenza in così poco spazio) le successive TDL, anni '90, più grandi (tipo le Studio 3 e Studio 4). Oggi, con caricamento simile, restano le PMC.

  • Melius 1
Inviato

@wiking il basso delle imf secondo me è ancora ineguagliato...non l'ho trovato sulle Tdl , sicuramente più corretto, ma meno emozionante...lo stesso dicasi delle Pmc...ho avuto delle imf tls50/2 e nel mio piccolo ambiente ti attorcigliavano le budella...a casa mia di paragonabile solo le Atl Hd314i.

Le tls80 le aveva un amico mio, poi passato alle tls50,  non rendevano adeguatamente in piccoli ambienti  ..

  • Melius 1
Inviato

@Luca44 fried faceva un sistema chiamato "the coffin" Model H, con subwoofer in linea di trasmissione,  con 2 b200 o b139, e satelliti due vie

Fried-Model-H.jpg

  • Melius 1
blucatenaria
Inviato
14 ore fa, Galileo85 ha scritto:

Quindi non avevo l'esclusiva sui cessi...! Pure in Giappone fanno dei Water con la selezione di radio e file musicali...

japacessi.jpeg

con certa musica che si sente in giro diventano l'ambiente ideale per ascoltare :classic_happy:

 

  • Melius 1
Inviato

Non ho mai ascoltato le Hales system one Reference,  ho però ascoltato le system two, stupende e raffinatissime...qui abbiamo pesi impossibili, frontali in cemento e crossover da 60 chili complicatissimi dietro ai diffusori...

1509012887-751058225_n.jpg

Hales System One Reference-1.jpg

Hales System One Reference-2.jpg

  • Melius 1
Inviato

Atkinson Sota , 5 vie in linea di trasmissione,  utilizza il meglio della produzione inglese di quegli anni (kef b139, b110, celestion hf, kef t27, supertw Coles)

Atkinson-Sota-State-of-The-Art-Loudspeakers.webp

Inviato
14 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

Non sò perchè, ma dalla foto del depliant, mi ricorda una "stufa".

Per chi desideri un suono davvero..."caldo" !

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, Ulmerino ha scritto:

il basso delle imf secondo me è ancora ineguagliato...non l'ho trovato sulle Tdl , sicuramente più corretto, ma meno emozionante...lo stesso dicasi delle Pmc...ho avuto delle imf tls50/2 e nel mio piccolo ambiente ti attorcigliavano le budella...a casa mia di paragonabile solo le Atl Hd314i.

 

6 ore fa, wiking ha scritto:

Per averne avute, nelle decadi, più di una coppia, tra IMF e TDL (ancora oggi ho delle IMF Studio Monitor) , ritengo il loro basso, oltre che profondo, assolutamente materico e musicale, mai artefatto, molto naturale. E da qs punto di vista probab le IMF più grandi restano ancora adesso, dopo mezzo secolo, uniche.

Una domanda per entrambi, preferite il suono del B139 o quello degli Oval Bass ( nelle disparate versioni ) ? Come piacevolezza io preferisco il B139 , per il resto gli Oval Bass sono superiori... Sono due mondi differenti, difficile decidere. 

Il caricamento delle linee di trasmissione più vecchie è ben differente da quello delle versioni "recenti" che in sostanza sono quasi vuote, limitandosi all'assorbente bugnato sulle pareti( che ha cmq una influenza notevole ) rispetto a quelle inizialmente prodotte che erano quasi completamente riempite . Oggi nessuno fa più linee di trasmissione con assorbente a fibre lunghe ( dacron o lana che siano) stipato a densità non indifferente ( qualcosa ho visto ma con davvero poche decine di grammi di Dacron, niente 9Kg/mcubo o oltre come un tempo ) , per via della diminuzione di efficienza della linea.

In realtà devo dire che ho sperimentato altri caricamenti più pratici, efficienti, capaci di scendere ancor più in basso e dal suono paragonabile ( a parità di woofer o con woofer differenti ) ma con minor regolarità della variazione di impedenza e della fase ( altro fattore importante, soprattutto con certi  ampli ). 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...