salvatore66 Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio Da uno che non ne ha sentito suonare mai uno che vuole sapere; quanto vanno meglio, a livello sonoro rispetto a un ottimo lettore CD, come Naim cdx2.2?. Grazie
Questo è un messaggio popolare. acusticamente Inviato 1 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Luglio @salvatore66 immagino tu ti riferisca ad uno streamer comprensivo di dac… La mia esperienza è cominciata con un Cambridge 851N e per un certo periodo il confronto che facevo con quanto veniva prodotto da una meccanica cd (Bel Canto cd-2, con medesimo Dac esterno collegato-Sonnet Morpheus) era sempre a favore del cd. Negli anni ho dovuto alzare il livello dei cavi di collegamento ed ora acquistare un Volumio Rivo + per avere un livello paragonabile. Una resa che rimane sempre un po’ diversa ma non inferiore. Considerando che il Cambridge non costava poco e nemmeno i primi cavi di collegamento (anche se non di prezzo esagerato) la mia sensazione (che ovviamente è la mia personale e limitata al mio impianto) è che per pareggiare veramente i conti la strada non sia così semplice e nemmeno economica. 1 2
Alex70-FI Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio con un normale lettore CD non puoi beneficiare di tutti i dischi che escono in HiRes.. per il resto devi prendere uno streamer dello stesso livello di prezzo di un lettore CD .. se il riferimento è il lettore CD Naim che hai indicato penso che se prendi un ND5Xs2 (costo circa 3000€) lo puoi tranquillamente superare o quanto meno andare alla pari 1
best_music Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: quanto vanno meglio, a livello sonoro rispetto a un ottimo lettore CD, come Naim cdx2.2? Non ha senso confrontarli, comunque a parità di materiale riprodotto (= streamer che lavora con materiale audio in "qualità CD") e con lo stesso DAC esterno il massimo che possono fare (sia lo streamer che il lettore CD) è inviare al DAC la stessa identica sequenza di bit. Non esiste quindi una "superiorità concettuale" di un sistema sull' altro ma solo migliori o peggiori implementazioni dell' uno o dell' altro meccanismo. 1
peng Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio l'unico confronto che avrebbe senso è a parità di sw, cioè tra il CD ascoltato dal lettore e il file ricavato dallo stesso CD ascoltato attraverso lo streamer - ovviamente a parità di DAC. nella mia esperienza differenze minime, se non nulle. quindi i motivi per passare a uno streamer sono altri, file hi-res, piattaforme, salvaspazio fisico ecc. 1
salvatore66 Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio Scusate visto che lo straimer con dac o Senza DAC possono leggere i file in alta risoluzione non dovrebbe suonare meglio del lettore CD ?
Dubleu Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio Dipende, il lettore CD spesso ha curata l' alimentazione, lo streamer sarà isolato dalla rete accuratamente? Avrà la stessa alimentazione? Il CD non interagisce con nulla. Legge un CD. Una streamer deve avere a monte qualcosa, se ciò non è curato, il problema potrebbe portarsi avanti
TetsuSan Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio Generalmente si associa lo streamer alla riproduzione di files che arrivano da internet, in tempo reale. Ma si può fare altro : (1) legge files salvati su NAS e provenienti da fonti diverse, compresi cd rippati, il tutto trasmesso nella rete locale via wifi o cavo lan, con switch a parte o meno. (2) i medesimi files possono essere salvati su disco rigido (anche ssd) e trasmessi via porta usb allo streamer. (3) molti modelli possono ospitare hard disk interni, migliorando moltissimi i tempi di accesso e la banda trasmissiva (interfaccia SATA, generalmente) Per rispondere alla domanda : a parità di "materiale sonoro", dac, stadi di uscita......lo streamer suona almeno uguale al cd, per mia esperienza meglio. Questo relativamente al formato 44.1 khz/ 16 bit. Per gli altri formati, a risoluzione più elevata, non si possono fare paragoni. Meglio lo streamer !! Prove a confronto facilmente realizzabili se si possiede un apparecchio che fa tutto (o quasi) come il mio Marantz SACD 30n. 1 1
lormar Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 1 ora fa, peng ha scritto: i motivi per passare a uno streamer sono altri, file hi-res, piattaforme, salvaspazio fisico ecc. Concordo , i vantaggi dei file hires non sono eclatanti, ho una meccanica audiolab collegata prima al Dac di un Naim ND5XS ed ora a un DAC Naim e non riesco ad apprezzare differenze stabili e ripetibili, ma questo può essere un mio limite. Visti i vantaggi delle piattaforme se lo streamer non è inferiore il confronto è vincente per quest’ultimo. Il CD per altro non fa i capricci come ogni tanto fanno gli altri mezzi. 1
salvatore66 Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio @lormar se colleghi nd5 xs al dac Naim, nd5 xs suona meglio che con il suo DAC interno? O e' uguale? Altrimenti quando hai collegato la meccanica CD al dac Naim hai notato differenze a favore del DAC Naim? Grazie
antonew Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 43 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @lormar se colleghi nd5 xs al dac Naim, nd5 xs suona meglio che con il suo DAC interno? O e' uguale? Altrimenti quando hai collegato la meccanica CD al dac Naim hai notato differenze a favore del DAC Naim? Grazie Suon mooolto meglio. E parliamo del dac liscio. con xps poi avverti un grande miglioramento sonoro. il dac dello streamer è ben poco 1
lormar Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio @salvatore66 Non so risponderti con attendibilità perché il DAC Naim è un’aggiunta recente ed è installato in una casa dove andrò ad abitare tra un po’ ma non è quella dov’è vivo adesso e quindi gli ascolti sono stati per ora sporadici. Se dovessi dire risponderei che si, mi è sembrato tutto un po’ più in rilievo, più scolpito, ma potrebbe essere tranquillamente la mia speranza e non realtà. Se farò delle prove, con i miei limiti di discernimento riferirò. In effetti poi ho sempre un po’ paura a scollegare e ricollegare l’incasinato ecosistema di connessioni di Naim…😂 1
lormar Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio @antonew @salvatore66 e, dimenticavo, il DAC ha un’alimentazione Teddy Pardo. Però veramente sono stati ascolti fatti in mezzo a un trasloco, più per vedere se ci fosse qualcosa che non funzionava che per capire delle cose. Quello che dice @antonew mi conforta, son cose usate che ho preso alla sorda… 1
antonew Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 4 minuti fa, lormar ha scritto: @antonew @salvatore66 e, dimenticavo, il DAC ha un’alimentazione Teddy Pardo. Però veramente sono stati ascolti fatti in mezzo a un trasloco, più per vedere se ci fosse qualcosa che non funzionava che per capire delle cose. Quello che dice @antonew mi conforta, son cose usate che ho preso alla sorda… Il dac naïm ha un’estensione in basso che lo streamer si sogna. È’ proprio un’altra cosa. il teddy ti snatura il suono ,lo toglierei per una xps2. Ps. non ho più naim ma dovessi averceli ancora non cambierei d’una virgola quanto suggerito 1
GuidoR Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio @salvatore66 il dac naim monta gli stessi chipset del naim 555 e nds, decisamente migliori di quelli montati su nd5xs e ndx 1 e 2, i mitici burr brown pcm1704. Questi chipset sono usciti di produzione, ma naim ha fatto scorta prima che chiudessero la produzione perché ancora li monta sui nuovi nd555, hanno una sonoritá analogica ineguagliata.
salvatore66 Inviato 2 Luglio Autore Inviato 2 Luglio @GuidoR Si, è in più il ndac ha lun eccellente stadio di uscita analogico a discreti molto simile a ndx2 mentre su nd5 xs e nd5 xs2 lo stadio di uscita analogico e a microprocessori, decisamente meno performanti secondo il mio punto di vista
zigirmato Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio Il 01/07/2025 at 14:20, acusticamente ha scritto: la mia sensazione (che ovviamente è la mia personale e limitata al mio impianto) è che per pareggiare veramente i conti la strada non sia così semplice e nemmeno economica Sono della stessa opinione. Aggiungo "a mio parere ", sono importanti le sorgenti, ovvero,il lettore CD o lo streamer , però pero' dipendente molto dall' abbinamento... amplificatore / diffusore . Comune si certo anche il player è importante.
Erik il Rosso Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio Per me, dopo alcune prove, usando lo streamer Wiim pro con uscita digitale in bit perfect escludendo ogni elaborazione e collegato al Dac3 benchmark non trovo alcuna differenza rispetto al medesimo pezzo su cd letto da meccanica Teac vrds sempre collegato al Dac benchmark. 0 differenze 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora