PippoAngel Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 1 minuto fa, acusticamente ha scritto: Che l’elettronica se li inventi di sana pianta per conquistare più mercato mi sembrerebbe molto strano. Il fantasma dell'elettronica ... non c'era già quello dell'orchestra? 1
maxgazebo Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 1 minuto fa, imaginator ha scritto: Su questo punto non c’è alcun dubbio. Per questo dico e ripeto che lo streamer, se progettato e costruito seguendo regole di perfezione tecnologica per non interferire con l'informazione digitale presente nel flusso originale, non può "suonare", non deve suonare, punto Le differenze le sento se nel DAC ci sono accorgimenti progettuali appositamente inseriti per introdurre delle leggere rotazioni di fase a certe frq, che influiscono sulla risposta a certe frq o sulla apertura scenica percepita dal sistema uditivo E' tutto legittino, per l'amor del cielo, l'ascolto della musica è prima di tutto piacere peronale, MyFi, ed è a questo che ognuno di noi dovrebbe aspirare, ma almeno alcuni concetti di base devono essere fermi, una base solida ci deve essere 1
imaginator Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 6 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Non dimenticare Antipodes ... Sì certo, ho citato i primi che mi sono venuti a mente o che ho avuto modo di provare.
PippoAngel Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio @imaginator uno come te che non ha mai provato/ ascoltato un Antipodes ??? Devi porre rimedio!!!
maxgazebo Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 6 minuti fa, acusticamente ha scritto: In altri casi, quelli che nella mia esperienza mi hanno portato a giudicare positivo un cambio di streamer, mi sembra che siano udibili nuovi particolari che sono congrui al discorso musicale e giustificati. Che l’elettronica se li inventi di sana pianta per conquistare più mercato mi sembrerebbe molto strano. Ti capisco...io li ho messi nella casella delle "sensazioni dell'imprinting", quelle che il cervello ti dice di percepire quando cambi qualcosa nel sistema...percepisci cose che non avevi mai percepito...ma ci sono sempre state Il sistema di riproduzione audio è un sistema tecnologicamente e concettualmente molto semplice, diciamo stupido.... quello che invece è molto, molto complesso, "n" volte più complesso è il nostro sistema uditivo/cognitivo che spesso trascende dal nostro controllo cosciente
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 4 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: .percepisci cose che non avevi mai percepito...ma ci sono sempre state Mi è capitato un sacco di volte. Ascolti nuovo aggeggio, o anche sistemi diversi, è subito gridi al miracolo! Questo particolare non lo avevo mai sentito! Torni al precedente aggeggio/sistema, ed eccolo che c'era pure là ... 3
imaginator Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Per questo dico e ripeto che lo streamer, se progettato e costruito seguendo regole di perfezione tecnologica per non interferire con l'informazione digitale presente nel flusso originale, non può "suonare", non deve suonare, punto Le differenze le sento se nel DAC ci sono accorgimenti progettuali appositamente inseriti per introdurre delle leggere rotazioni di fase a certe frq, che influiscono sulla risposta a certe frq o sulla apertura scenica percepita dal sistema uditivo E' tutto legittino, per l'amor del cielo, l'ascolto della musica è prima di tutto piacere peronale, MyFi, ed è a questo che ognuno di noi dovrebbe aspirare, ma almeno alcuni concetti di base devono essere fermi, una base solida ci deve essere Come ho già scritto in un altro thread ad un Rossini Apex Dac/ streamer integrato ho collegato uno streamer esterno Innuos Statement e il suono è cambiato nel carattere dell’apparecchio proprio, come la mettiamo? Perso quella leggera dominante azzurrognola, suono più coeso e pieno ecc.. Prova a mettere lo stesso Statement Ng a confronto con uno Zenith Mk3, nella sequenza descritta.. Sembra un altro impianto.
imaginator Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 11 minuti fa, PippoAngel ha scritto: @imaginator uno come te che non ha mai provato/ ascoltato un Antipodes ??? Devi porre rimedio!!! Sono tornato con grande soddisfazione al supporto solido digitale e analogico Il mio attuale streamer è uno stupendo FiiO Sr11 da ben 102,7 euro spese di spedizione incluse 😄 1
maxgazebo Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Adesso, imaginator ha scritto: Come ho già scritto in un altro thread ad un Rossini Apex Dac/ streamer integrato ho collegato uno streamer esterno Innuos Statement e il suono è cambiato nel carattere dell’apparecchio proprio, come la mettiamo? Perso quella leggera dominante azzurrognola, suono più coeso e pieno ecc.. Prova a mettere lo stesso Statement Ng a confronto con uno Zenith Mk3, nella sequenza descritta.. Sembra un altro impianto. E come la vuoi mettere...come ti pare, se tu hai queste sensazioni va bene, buon per te Non è per convincere nessuno, è solo che dopo 40 anni di passione e professione si instaura un approccio di sano scetticismo cinico...ad ogni cambiamento vengono fuori delle novità che prima non c'erano...dopo 10-20-30 anni di cambiamenti dovresti da tempo esserti materializzato fisicamente e direttamente dentro la scena insieme agli altri componenti del gruppo
imaginator Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: dovresti da tempo esserti materializzato fisicamente e direttamente dentro la scena insieme agli altri componenti del gruppo Ci siamo direi, mai avuto un impianto così performante come ora in cinquant’anni di sana (o insana) passione
maxgazebo Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 8 minuti fa, imaginator ha scritto: Ci siamo direi, mai avuto un impianto così performante come ora in cinquant’anni di sana (o insana) passione Ma certo...sono felice per te, ma credi che sia finita qui? Che il tuo impianto non abbia più "gradi di libertà"? Scusami ma non ci credo...nessuno che gira sul forum potrebbe asserirlo... Posso dirti che dopo tanti anni di utilizzo in passivo con filtro xover delle mie Tannoy DC 15" sono riuscito (anche per pigrizia) ora a pilotarle in attivo, DSP digitale per filtro e processamento e due finali uno per woofer ed uno per TW Messo a punto in ambiente con mic di misura e REW RTA Devo dire cambiamento importante, veramente all'ascolto bel cambiamento, ma parliamo di diffusori che sono il 70% almeno della resa di un sistema in ambiente, non di uno streamer che deve solo protare il flusso di informazione digitale al DAC 1
imaginator Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 5 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma certo...sono felice per te, ma credi che sia finita qui? Che il tuo impianto non abbia più "gradi di libertà"? Scusami ma non ci credo...nessuno che gira sul forum potrebbe asserirlo... Ahahah.. su questo staremo a vedere! Per ora mi ritengo soddisfatto e la musica ha meglio sull’impianto che non è più una distrazione “per quel qualcosa che non va “ Segno che sono sulla buona strada 😄
maxgazebo Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 3 minuti fa, imaginator ha scritto: Per ora mi ritengo soddisfatto e la musica ha meglio sull’impianto che non è più una distrazione “per quel qualcosa che non va “ Segno che sono sulla buona strada 😄 E' questo ciò che conta anche per me...il sistema deve essere un mezzo trasparente per riportarci l'informazione musicale originale il più possibile intatta...e non deve distrarci per eventuali "difetti" introdotti nella riproduzione
stefano_mbp Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 11 minuti fa, maxgazebo ha scritto: mezzo trasparente per riportarci l'informazione musicale originale il più possibile intatta. … ma qual’è l’informazione originale? Siete davvero convinti di poter asserire che quello che sentite sia l’informazione originale? … oppure è solo quello che per voi appare essere più vicino alla vostra idea/gusto? (Bias cognitivo) Prendete ad esempio una registrazione di un’opera lirica … come mai l’orchestra appare sempre dietro i cantanti quando invece dovrebbe essere davanti, nella buca sotto il palcoscenico? 1
maxgazebo Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … ma qual’è l’informazione originale? Siete davvero convinti di poter asserire che quello che sentite sia l’informazione originale? … oppure è solo quello che per voi appare essere più vicino alla vostra idea/gusto? (Bias cognitivo) infatti...nessuno può dirlo...è per questo che l'unica arma che abbiamo è dotarci di un sistema di riproduzione il più trasparente possibile E' solo un modo per stare a posto con la coscienza...che ciò che esce dalle casse sia il più fedele possibile a ciò che c'è scritto nella informazione musicale Ma non sempre la estrema fedeltà va a braccetto con piacere di ascolto
widemediaphotography Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 50 minuti fa, acusticamente ha scritto: Mi sono sempre chiesto perché si debbano citare questi estremi quando la discussione, e in generale la quasi totalità delle discussioni, viaggia su binari di equilibrio e senza esagerazioni. Ho poi compreso che anche questa è una tecnica, una strategia (neanche troppo simpatica) per irridere e screditare la parte con la quale si è in disaccordo. Come quando si classifica un popolo citando singoli casi Siete tutti fessi come quelli che usano i legnetti e via dicendo. Ma tutti chi ? Esporre opinioni basate sulla mancanza di conoscenze in un forum tecnico tematico è un punto di partenza troppo fragile per attribuire valore a considerazioni che non costituiscono in alcun modo delle prove. Sarebbe più costruttivo oggettivare le proprie affermazioni, piuttosto che criticare approcci di cui si ignorano i fondamenti. A supporto delle mia posizioni, ho condiviso risultati metodologici e numerici di test personali e ripetibili da chiunque si voglia approcciare sulle reali possibilità di una riproduzione CD audio, con un lettore player vecchio anche di 18 anni, con una interfaccia D/A che presenti un elevatissima capacità di recupero e soppressione, esattamente come accade nei DAC moderni. Ho invece ben compreso che, oltre a sensazioni opinabili: "Quando la musica mostra più particolari (non con quell’effetto di forzatura dato magari da un’accentuazione di alcune frequenze ma in modo molto naturale), quando il risultato si avvicina di più alla musica che alla riproduzione, quando la sensazione di essere presente all'evento reale è maggiore…" la tua impossibilità di produrre dati e di poter discutere ad un livello tecnico che non ti compete, mentre millanti di comprendere i binari dell'equilibrio.
RobertoBi Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Ho confidenza antica sia con la muisica (ho conseguito il diploma di compimento minore in pianoforte quando ero ragazzo), sia con l'alta fedeltà (nel 1977 mio padre, terrorizzato dal motorino, mi diede da scegliere tra il motorino e l'impianto senza limiti di prezzo: mi feci regalare un pre-finale McIntosh che ancora felicemente possiedo). Ho la fortuna di vivere a Milano e di potere andare molto spesso sia a concerti di musica classica, sia di musica jazz. Non so se ho un orecchio allenato per distinguere la cavetteria, ma stupisco amici direttori di orchestra per la capacità di percepire l'errore di un violoncello all'interno di un'orchestra. Nella mia passione audiofila ho avuto una grossa fortuna: ho vissuto per molto tempo negli USA dove avevo (con una disponibilità di denaro molto diversa nel progredire degli anni: sono passato dalla povertà all'agiatezza) un negoziante di fiducia che mi dava da provare gli apparecchi a casa. Lo stesso, per fortuna, mi è accaduto a Milano (anche se qualche anno fa ha chiuso, ma pazienza perché non compro più niente). Durante un periodo che si avvicina ai 40 anni non ho mai sentito un cavo di segnale o un cavo di alimentazione fare la minima differenza. Mai. Ho sentito una MINIMA differenza tra cavi di potenza (ma non ci metterei la mano sul fuoco) e li ho comprati (anche perché non costavano moltissimo). Non dico che altri con orecchie più allenate non possano sentire differenze tra cavi. Ma sarei disposto a scommettere 5mila euro che, nelle condizioni da loro scelte, non riuscirebbero a distinguere il cavo di segnale A dal cavo B (a patto ovviamente che il cavo sia un cavo e non qualcosa che modifica elettronicamente il segnale). Per i cavi di alimentazione porterei la scommessa a 50.000. 1
magicaroma Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Qui di giovanotti alle prime armi ce ne sono ben pochi, ma abbiamo dimenticato quando Revox mise un led blu sul tasto play di un suo lettore CD e all'ascolto suonava "freddo"?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora