Vai al contenuto
Melius Club

Domandona sugli streamer


Messaggi raccomandati

Mourinho
Inviato
17 minuti fa, Mourinho ha scritto:

Non esageriamo, anche HDTracks più volte è stato equivoco e torbido, lo capite che non tutto è oro quello che luccica? da anni i migliori ricercatori di nuove sonorità in giro per il mondo, registrano con gli smartphone...

 

2 minuti fa, one4seven ha scritto:

@Mourinho HD Tracks, per quel poco che ha, non ha niente di diverso da ciò che hanno le varie piattaforme. E lo dico perché di verifiche incrociate nel tempo ne abbiamo fatte un bel po'.

Poi se uno si sente più sicuro con HD Tracks perché glielo dice Lincetto o qualcun'altro, fate vobis. :classic_happy:

e lo dici a me?

 

Se certe registrazioni non ci sono, le inventano, è così da sempre.

widemediaphotography
Inviato
6 ore fa, imaginator ha scritto:

È tutto relativo: molto dipende dalla qualità delle elettroniche coinvolte nel confronto, così come dal player dello streamer.

@salvatore66 nel lontano 2010 acquistai - da pioniere quale mi considero da sempre -  uno dei primi server con DAC integrato della Naim: l’HDX. Prima di decidere, feci un confronto di alcune ore in negozio con il CDX2.2.

Scelsi l’HDX, che già stand-alone superava, seppur di poco, il CDX2.2, in seguito lo abbinai al Naim N-DAC e all’alimentazione PS 555.

Da allora è passata molta acqua sotto i ponti e la tecnologia ha compiuto veri e propri miracoli. Oggi, per superare uno streamer di qualità abbinato a un ottimo DAC, serve un lettore Cd o meglio ancora Sacd di livello al top.  
Come già scritto, con il CD o SACD hai qualcosa in mano di “certificato” 

con lo streamer no, salvo che non utilizzi files locali di cui è certa la provenienza.

 

Permettimi due brevi considerazioni.

Nei tuoi confronti, quando affermi che un sistema superi l'altro, quali sono i criteri oggettivi che delineano questa valutazione? Come stabilisci che una differenza d'ascolto implichi un peso qualitativo verso una direzione, piuttosto che nell'altra, e non sia invece legata a preferenze esclusivamente soggettive?

Infine, che una meccanica CD possa prevalere su uno streamer di qualità nel processare lo stesso file digitale, contrasta nettamente con il RED BOOK, che è l'equivalente delle tavole delle leggi per la riproduzione CD.  Stesso dicasi per un SACD. Al massimo, una meccanica CD, di qualunque fascia, può eguagliare le prestazioni di uno streamer di qualità.

Questa condizioni non può essere smentita dalle esperienze personali, ma è invece suffragata dal confronto con i  limiti tecnici di una vecchia tecnologia (CD) una rispetto alla sua sostitutiva.  Si chiama avanzamento tecnologico perché va sempre nella stessa direzione...:classic_smile:

 

P.S. Per autocertificare che il tuo Streamer sia  bit-perfect, basta acquisire il flusso digitale dallo streamer e confrontarlo bit-a bit con il file origine. Serve una interfaccia audio di qualità con ingressi anche digitali  (io uso una MOTU MK5)  Questo è uno dei motivi per cui gli streamer basati su minipc/pc garantiscono che il flusso sia bit-perfect poiché è facile controllare ogni punto del processo.

 

imaginator
Inviato
7 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Nei tuoi confronti, quando affermi che un sistema superi l'altro, quali sono i criteri oggettivi che delineano questa valutazione?

Se parliamo di sistema in generale:  Confronto visivo circuitazioni, costruzione, progetto, misure. 
 

 

7 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Come stabilisci che una differenza d'ascolto implichi un peso qualitativo verso una direzione, piuttosto che nell'altra, e non sia invece legata a preferenze esclusivamente soggettive?

Esperienze  in campo musicale e nell’ascolto di apparecchi da riproduzione da oramai 55 anni. Non possiamo buttare tutto questo alle ortiche.

7 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Infine, che una meccanica CD possa prevalere su uno streamer di qualità nel processare lo stesso file digitale, contrasta nettamente con il RED BOOK, che è l'equivalente delle tavole delle leggi per la riproduzione CD.  Stesso dicasi per un SACD. Al massimo, una meccanica CD, di qualunque fascia, può eguagliare le prestazioni di uno streamer di qualità.

Può essere… ma per come la vedo io mi sono già espresso :è tutto piuttosto relativo, dipende dalle macchine, da come il sistema è stato messo a punto da monte a valle, e anche dal software. Quello che si percepisce all’ascolto - in termini di estetica timbrica e coerenza musicale - non si può certo riassumere con due misure, anche se pure quelle vanno considerate. Alla fine, nel modo in cui un sistema suona, o dovrebbe suonare, entra sempre in gioco la sensibilità personale: è una valutazione inevitabilmente soggettiva.

 

 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, imaginator ha scritto:

in termini di estetica timbrica e coerenza musicale - non si può certo riassumere con due misure, anche se pure quelle vanno considerate.

Diciamo che sarebbe il contrario...

Se due streamer producessero le stesse misure andrebbe considerato l'errore umano nel momento in cui percepisce "timbriche diverse"  (che in un ascolto in cieco metodologico scomparirebbero) :classic_smile:

  • Melius 1
salvatore66
Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Diciamo che sarebbe il contrario...

Se due streamer producessero le stesse misure andrebbe considerato l'errore umano nel momento in cui percepisce "timbriche diverse"  (che in un ascolto in cieco metodologico scomparirebbero) :classic_smile:

Oppure che le misura attuali non dicono tutto sulla qualità musicale di un prodotto :classic_tongue:

  • Thanks 1
stefano_mbp
Inviato
26 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Oppure che le misura attuali non dicono tutto sulla qualità musicale di un prodotto :classic_tongue:

… ecco l’ultima spiaggia …

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
52 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Oppure che le misura attuali non dicono tutto sulla qualità musicale di un prodotto :classic_tongue:

Si  genera confusione... 

Avvertire delle differenze è una condizione più che plausibile, ma stabilire sulla base dell'ascolto  quale esecuzione sia più coerente con la traccia o con l'idea artistica dell'editore,  rimane impresa assai ardua.

Il My-Fy non è affatto sinonimo di qualità, ma anzi... 

Lo dimostrano le curve di Harman che virano tutte dalla stessa parte :classic_wink:

  • Melius 1
salvatore66
Inviato

Una volta si sospettava solo che la terra fosse rotonda ma c'erano correnti di pensiero contrastanti. Galileo nel 600 con l'invenzione del cannocchiale poté dimostrarlo 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, salvatore66 ha scritto:

Oppure che le misura attuali non dicono tutto sulla qualità musicale di un prodotto :classic_tongue:

Potrebbe accadere (raramente e se misurati da un dilettante allo sbaraglio) che le misurazioni non risultino sufficienti ma...questo a seguito di un attento confronto auditivo metodologicamente certificato

Ci vuole meno di un secondo a dire "io sento" ...ma questo tipo di ascolti/valutazioni/asserzioni hanno valenza pari a 0 (zero) nel momento in cui l'obiettivo verte nella comprovazione della differenza all'ascolto e la "messa in dubbio" della misurazione

Insomma se proprio si vuole mettere in dubbio la misurazione tali confronti in grande stile audiofilo hanno del ridicolo

 

 

salvatore66
Inviato

@ilmisuratore Allora di'  quali misure mi/ci dicono che un amplificatore ha un suono musicale al contrario di un altro che verte sul freddo chirurgico 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, salvatore66 ha scritto:

@ilmisuratore Allora di'  quali misure mi/ci dicono che un amplificatore ha un suono musicale al contrario di un altro che verte sul freddo chirurgico 

Quelle non sono misure ma interpretazioni soggettive e contestuali

E' palesemente evidente che amplificatori definiti "freddi e glaciali" in altri contesti e da altre persone sono definiti "caldi e tropicali"

salvatore66
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

E' palesemente evidente che amplificatori definiti "freddi e glaciali" in altri contesti e da altre persone sono definiti "caldi e tropicali

Mah, allora mi stai dicendo che tutti gli amplificatori suonano oggettivamente allo stesso modo?  Oppure capisco male? 

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Mah, allora mi stai dicendo che tutti gli amplificatori suonano oggettivamente allo stesso modo?  Oppure capisco male? 

Capisci male

imaginator
Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Diciamo che sarebbe il contrario...

Se due streamer producessero le stesse misure andrebbe considerato l'errore umano nel momento in cui percepisce "timbriche diverse"  (che in un ascolto in cieco metodologico scomparirebbero) :classic_smile:

Prova  a mettere un Innuos Statement accanto a un Wiim: magari sulla carta le misure ti diranno che sono simili… ma all’ascolto? Semplicemente un altro pianeta. Altro che bit sono bit.

Non sono nemmeno lontani parenti, credimi. Uno ti coinvolge, ti emoziona, ti fa dimenticare il sistema; l’altro… fa il suo compitino.

Indovina quale dei due restituisce davvero un suono credibile, vivo, tridimensionale — quello che ti dà l’illusione di essere lì, davanti alla musica.

E tutto questo, ovviamente, a parità di più che eccellente catena a valle.

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, salvatore66 ha scritto:

Una volta si sospettava solo che la terra fosse rotonda ma c'erano correnti di pensiero contrastanti. Galileo nel 600 con l'invenzione del cannocchiale poté dimostrarlo 

Troverai che Galileo Galilei, più che per il cannocchiale, è ricordato per l'introduzione del metodo scientifico che ribalta ogni convinzione basata meramente sulle  supposizioni o le impressioni. Infatti, le impressioni indicavano che il Sole ruotasse  intorno alla Terra! :classic_smile:

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, imaginator ha scritto:

Prova  a mettere un Innuos Statement accanto a un Wiim: magari sulla carta le misure ti diranno che sono simili… ma all’ascolto? Semplicemente un altro pianeta. Altro che bit sono bit.

Non sono nemmeno lontani parenti, credimi. Uno ti coinvolge, ti emoziona, ti fa dimenticare il sistema; l’altro… fa il suo compitino.

Indovina quale dei due restituisce davvero un suono credibile, vivo, tridimensionale — quello che ti dà l’illusione di essere lì, davanti alla musica.

E tutto questo, ovviamente, a parità di più che eccellente catena a valle.

Può anche derivare da questa predisposizione nel percepire miglioramenti nel momento in cui si vede dinanzi un innuos...capita...

È un ipotesi, vorrei tanto vedere cosa esce dall'uno e dall'altro e organizzare anche dei test di ascolto 

Di una cosa sono sicurissimo, se uscisse lo stesso segnale il successivo test di ascolto darebbe esito negativo 

Affinché si possa sentire e distinguere con certezza la differenza...alle misure verrebbero rilevate differenze macroscopiche 

imaginator
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Di una cosa sono sicurissimo, se uscisse lo stesso segnale il successivo test di ascolto darebbe esito negativo 

Affinché si possa sentire e distinguere con certezza la differenza...alle misure verrebbero rilevate differenze macroscopiche

E allora ci saranno differenze alle misure macroscopiche. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...