Vai al contenuto
Melius Club

Domandona sugli streamer


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Può anche derivare da questa predisposizione nel percepire miglioramenti nel momento in cui si vede dinanzi un innuos...capita...

È un ipotesi, vorrei tanto vedere cosa esce dall'uno e dall'altro e organizzare anche dei test di ascolto 

Di una cosa sono sicurissimo, se uscisse lo stesso segnale il successivo test di ascolto darebbe esito negativo 

Affinché si possa sentire e distinguere con certezza la differenza...alle misure verrebbero rilevate differenze macroscopiche 

 

Sappiamo benissimo che ad una registrazione poco coinvolgente è pur sempre possibile applicare equalizzazioni, filtri ed effetti DSP  affinché tutto diventi diventi più coinvolgente, con enfasi sulla parte musicale o su quella vocale...e qualcuno direbbe più musicale o rilassante (distorsioni).  La coerenza con il mastering è INVECE  un altro mestiere, che va ben oltre le impressioni personali.

I bit sono bit proprio perché sono stati scritti in bit e devono rimanere  bit fino ad un  DAC che sa fare il suo mestiere.

Almeno un paio di volte ho acquisito flussi digitali da streamer che non sono risultati affatto bit-perfect, chissà perchè... (Sonos Connect e Yamaha WXC-50) per poi indagare è scoprire che effettuano resampling sulle uscite digitali.

Prima di abbandonarsi in improbabili impressioni, accertarsi almeno che parliamo di flussi bit-perfect...

 

ilmisuratore
Inviato
47 minuti fa, imaginator ha scritto:

E allora ci saranno differenze alle misure macroscopiche. 

Può darsi, cosa che a seconda di ciò che emerge si capirebbe se semplice barbatrucco o qualcosa che oggettivamente possa influire sulla qualità 

ilmisuratore
Inviato
40 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Sappiamo benissimo che ad una registrazione poco coinvolgente è pur sempre possibile applicare equalizzazioni, filtri ed effetti DSP  affinché tutto diventi diventi più coinvolgente, con enfasi sulla parte musicale o su quella vocale...e qualcuno direbbe più musicale o rilassante (distorsioni).  La coerenza con il mastering è INVECE  un altro mestiere, che va ben oltre le impressioni personali.

I bit sono bit proprio perché sono stati scritti in bit e devono rimanere  bit fino ad un  DAC che sa fare il suo mestiere.

Almeno un paio di volte ho acquisito flussi digitali da streamer che non sono risultati affatto bit-perfect, chissà perchè... (Sonos Connect e Yamaha WXC-50) per poi indagare è scoprire che effettuano resampling sulle uscite digitali.

Prima di abbandonarsi in improbabili impressioni, accertarsi almeno che parliamo di flussi bit-perfect...

Cercherò di togliermi questo sfizio sull'innuos

  • Melius 1
imaginator
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Cercherò di togliermi questo sfizio sull'innuos

Ottimo, naturalmente devi procurati quel modello possibilmente l’ultima versione NG, le differenze sono più macroscopiche rispetto ai modelli Innuos di base 

zigirmato
Inviato

Probabilmente " come si sul dire " avevo fatto il passo più lungo della gamba , cioè avevo preso uno streamer della Melco  che andava molto bene , mentre come dac avevo un Audio GD R2R 1 , quindi teoricamente il passo successivo per migliorare era quello di cambiare il Dac , cioè prenderne uno altro  Dac a livello del Melco , e qui mi son reso conto che  stavo esagerando, cioè il resto del mio impianto non era all' altezza , i miei diffusori in primis e poi il mio amplificatore ,  cosi ho pensato di fare un passo indietro ,ho  cambiato tutto tranne i diffusori. Ora penso di aver un impianto più equilibrato  , mi piacerebbe riprendere uno streamer  come  il Melco però poi ritorno a fare un passo più lungo della gamba, quindi mi godo quel che ho.

Per rispondere alla domanda iniziale 

Lo streamer fa la differenza ?

A mio parere Si !

Così come la fa l' amplificatore e i diffusori.

widemediaphotography
Inviato
42 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Probabilmente " come si sul dire " avevo fatto il passo più lungo della gamba , cioè avevo preso uno streamer della Melco  che andava molto bene , mentre come dac avevo un Audio GD R2R 1 , quindi teoricamente il passo successivo per migliorare era quello di cambiare il Dac , cioè prenderne uno altro  Dac a livello del Melco , e qui mi son reso conto che  stavo esagerando, cioè il resto del mio impianto non era all' altezza , i miei diffusori in primis e poi il mio amplificatore ,  cosi ho pensato di fare un passo indietro ,ho  cambiato tutto tranne i diffusori. Ora penso di aver un impianto più equilibrato  , mi piacerebbe riprendere uno streamer  come  il Melco però poi ritorno a fare un passo più lungo della gamba, quindi mi godo quel che ho.

Per rispondere alla domanda iniziale 

Lo streamer fa la differenza ?

A mio parere Si !

Così come la fa l' amplificatore e i diffusori.

Tranne casi eclatanti (dovuti ad evidenti errori), le sorgenti digitali, comprensive di DAC stand-alone, impattano per meno del 15% sul risultato finale di una catena audio di rispetto. Risultati significativi si ottengono invece con interventi  nell'ordine sull'ambiente, sui diffusori e sui finali.  Tutto rigorosamente IMHO.

imaginator
Inviato
1 ora fa, zigirmato ha scritto:

Lo streamer fa la differenza ?

A mio parere Si !

Così come la fa l' amplificatore e i diffusori.

 

In un impianto, ogni dettaglio fa la differenza, anche il più piccolo.

Figuriamoci poi cosa possono fare l’amplificatore e i diffusori…

E non parliamo dell’ambiente, che può esaltare o mortificare totalmente tutto il sistema.

 

imaginator
Inviato
33 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Risultati significativi si ottengono invece con interventi  nell'ordine sull'ambiente, sui diffusori e sui finali.  Tutto rigorosamente IMHO.

Certo, l’ambiente conta. Ma serve intervenire davvero sull’ambiente e con grande sensibilità. non con filtri digitali più o meno grossolani a meno che non ci siano problemi davvero grossi:

Ovvero star sopra i  +5 /6  o oltre dB in basso, RT60 fuori controllo, risposta all’impulso indecente.

 

Poi però basta con le favole.. un buon impianto a valle può tirar fuori l’anima da una grande sorgente.

Il contrario no.

Ovvio: 

Sorgente mediocre con Impianto top? Va.

Sorgente top con impianto mediocre? Non va.

Sorgente top con impianto top? È lì che succede la magia.

.

 

zigirmato
Inviato

@widemediaphotography  ho provato a fare vari cambiamenti  mi interessava  ottenere una pari qualità " diciamo" tra la musica via  streaming e  quella con lettore CD , poi ho provato a fare delle correzioni ambientale,  infine ho trovato un buon equilibrio tra amplificatore e diffusori ,  e questa è stata la cosa più importante tra tutte le altre cose , per ciò direi che l' ambiente viene dopo un buon abbinamento tra amplificatore e diffusori. Sarà per via dei miei diffusori, non saprei , però per me questa è stata la cosa che ha inciso di più.@imaginator un melius 👍

Inviato

Un buon streamer con uscita digitale decente??

zigirmato
Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

Un buon streamer con uscita digitale decente??

@Oscar  Avevo un Melco N1A/2 , lo consiglio, lo si può trovare usato, siccome è un po' datato penso che ora valga più o meno 1000 €.

Dopo di questo era uscito il modello N1A /2 Ex , anche questo è fuori produzione.

Ora ci sono nuovi modelli,  però non ricordo le sigle, comunque le  " vecchie" sigle dei Melco non sono molto intuitive , perciò è meglio valutare con attenzione.

Ora  i nuovi modelli hanno delle sigle migliori di prima se è per questo , cioè meno fuorvianti.

Detto ciò un Melco come quello che avevo lo riprenderei.

Però ho già dato abbastanza per lo stereo, ora utilizzo un piccolo Nuc con Daphile 

widemediaphotography
Inviato
37 minuti fa, Oscar ha scritto:

Un buon streamer con uscita digitale decente??

Conta più un DAC stand-alone con ottime capacità di recupero e soppressione del rumore che la qualità intrinseca  dello streamer, che magari si sceglie per funzionalità e/o budget.

Sia esso un PC, un Minipc, un raspberry o un qualunque  HW basato su di una CPU e OS, trattasi sempre  di sistemi nati per applicazionie  elaborazioni numeriche intensive e trasmissioni di dati digitali. Una volta compreso questo é facile poi comprendere che l'audio, che é analogico, é praticamente demandato al solo Convertitore D/A. 

Personalmente uso un Minipc, ma se dovessi scegliere uno streamer di rete commerciale direi Eversolo DMP A6, (che ho provato e confrontato con il mio audio-pc)il quale per funzionalità e  versatilità vince ancora 2-0.

zigirmato
Inviato

Sono arrivato a una conclusione, nel senso che in questa passione una cosa tira l'altra, e io non sono mica paperon dei paperoni  :classic_biggrin:

E lo streamer e il dac e l'amplificatore e i diffusori e questa e quella e chi più ne ha più ne metta , cioè voglio dire, mi son reso conto che se prendo una cosa poi un altra va a ruota , perciò ho fatto un passo indietro e qui mi fermo.

 

widemediaphotography
Inviato
6 ore fa, zigirmato ha scritto:

@widemediaphotography  A mio parere usando lo stesso  Dac , lo streamer fa una bella differenza .

Usando un DAC ad alta capacità di recupero di jitter e soppressione di rumore ( condizione ormai assai comune nel panoramandei convertitori moderni),   confrontando streamer realmente bit-perfect e connessi con una porta asincrona,  si rilevano al max  solo differenze di sfumature. Il Motivo è piuttosto  semplice. Dal lato streamer i bit so bit (bit-perfect) e il DAC recupera e pulisce quello dovuto alla trasmissione. Già la sola regolazione del volume non rende lo streamer bit-perfect!

Ho già spiegato come accertarsi che lo streamer sia realmente bit-perfect la cui definizione è piena il web.:classic_smile: 

stefano_mbp
Inviato

Ho provato, usando il medesimo dac (M2Tech Young DSD MK2)

  • RPI4/RoPieee (MPD/upnp) €80 con alimentatore di serie
  • SOtM sMS200 Neo (MPD/upnp) €600 con alimentatore lineare
  • SOtM sMS200 Ultra Neo ( MPD/upnp) €1500 con alimentatore lineare 

Le differenze sono appena percettibili, ma le definirei quasi impercettibili, tanto che se ti distrai un attimo non sei in grado di riconoscere quale dei tre sta suonando.

Il SOtM sMS200 Ultra Neo era di un amico che dopo il test lo ha prontamente venduto per tenere il RPI4.

zigirmato
Inviato

@widemediaphotography @stefano_mbp Sarà come dite  non lo metto in dubbio, però quel che posso dire io , è che con lo stesso Dac " Audio GD R2R 1 " ho provato qualche streamer, pochi a dir il vero , e il Melco che dicevo prima era il migliore. Comunque gli streamer che ho provato non andavano allo stesso modo , tra uno e l'altro c'era  differenza.

Perciò resto nel mio parere .

Aggiungo che  usando il Melco in modalità off line , si sente ancor meglio che in modalità on line.

Eppure lo streamer è sempre quello.:classic_cool:

 

fabrizio
Inviato

Salve,

quanti utilizzano  lo streaming come prima e migliore sorgente digitale nel sistema ?

 

Saluti, Fabrizio

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...