AR10Pgreco Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Innanzitutto Claudio un in bocca al lupo per la tua salute. Lo scherzetto fatto da tuo figlio è a mio avviso propedeutico a farci capire molte cose. A me è stato fatto sui cavi ed ho capito fino a che punto la psicoacustica ci può influenzare. Io direi per un 90%. Da allora ho cambiato approccio!!!! Probabilmente se lo scherzo di tuo figlio fosse stato fatto a me non me ne sarei accorto neppure. Quindi verifica la tua posizione uditiva con i dottori e speriamo che sia ancora integra ovviamente nei limiti dell’età. Concordo con Alfonso che una nevralgia, un minimo fastidio ai condotti uditivi,mascellari e nasali possano influire pesantemente sulle alte frequenze........ e comunque Alfonso hai 52 anni e io e Claudio abbiamo superato i 60 quindi se arriviamo ai 14000 hz possiamo baciarci le mani.
claudiozambelli Inviato 13 Agosto 2021 Autore Inviato 13 Agosto 2021 @AlfonsoD @AR10Pgreco grazie "ragazzi"😁, provvedrò in tempi brevi a definire i contorni della questione. cordiali saluti claudio
KIKO Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Io arrivo a 13000, con un "buco" solo sul sinistro a 4000, 72 anni. Devo giocoforza accontentarmi. Inutile pensare a cavi miracolosi...
AR10Pgreco Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 L’importante è riuscire ad ascoltare la musica. Non riuscirei a vivere senza
Bazza Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 3 ore fa, KIKO ha scritto: Io arrivo a 13000, con un "buco" solo sul sinistro a 4000, 13500 con buco "stereo" attorno ai 5000....47 anni 😭 ...e 30 di carrozzeria...
claudiozambelli Inviato 15 Agosto 2021 Autore Inviato 15 Agosto 2021 Ciao a tutti, @KIKO @Bazza posson farvi una domanda ? Le Frequenze massime che riuscite a sentire come le avete misurate, empiricamente oppure tramite test audiometrico , perchè avendo fatto il test audiometrico circa 2 mesi fa prima dello "scherzo" di mio figlio, vedi qui sotto tracciato riportato: L'Otorino di solito per diagnosticare il problema dell'orecchio o la difficolta di discriminazione della voce sovrapposta a rumore ( Parlato) comunque arriva a misurare fino a 8 k , considerato limite fisiologico della risposta normale , tutto quello che ci sta sopra ovvero 10k,12k,15k, ecc.ecc. non lo valutano. E tutto questo è fatto in camera isolata "semianecoica" valutando i dB che devono essere erogati nella cuffia per valutare l'anormalità uditiva, vedendo la mia curva rispetto a quello che voi dichiarate devo dire di essere preoccupato perchè gli 8K con un orecchio li ho sentiti appena e con l'altro no. Lui dice che eravamo agli inizi ( dell'azione della neuropatia) ma dopo 2 mesi non penso sia migliorata anzi.. . Cordiali Saluti Claudio
Bazza Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @claudiozambelli Io me ne sono parzialmente accorto da solo proprio per il fatto che se sono in una stanza con diverse fonti sonore in contemporanea ho difficoltà nel capire il parlato. Ho avuto conferma dai test audiologici che faccio per le visite sul lavoro. La dottoressa vedendo che la cosa è simmetrica ha ipotizzato che sia una cosa fisiologica andata a peggiorare nel tempo sia per motivi di lavoro o semplicemente perché nell'invecchiare il mio orecchio degrada da solo. Sfortunatamente non mi ricordo dove li ho messi sennò te lo postavo. Credo comunque che le misure fi fermino a 8000 o 9000 hz. Quando invece ascolto la musica mi pare che tutto sia dove dev'essere...almeno credo 🤣
claudiozambelli Inviato 15 Agosto 2021 Autore Inviato 15 Agosto 2021 10 minuti fa, Bazza ha scritto: Quando invece ascolto la musica mi pare che tutto sia dove dev'essere...almeno credo 🤣 @Bazza Ciao Bazza , anch'io quando ascolto penso che sia tutto dove deve essere ( almeno lo pensavo) , ma dopo l'esperimento di mio figlio non è così ( vedi le curve audiomatriche di 2 mesi fa , adesso non saranno sicuramente miglorate , almeno credo ), il fatto di non essermi accorto che i tweeter essendo stati coperti e quindi mascherati ,io non me ne sono accorto sgnifica che mi sto abituando incosciamente alla situazione e alla carenza ed il cervello che è abilissimo a correggere le situazioni ci mette del suo. Io penso che se tutte le persone oltre i 50 anni ( sane) facessero un esame audiometrco 1 volta l'anno avrebbero più concretamente la percezione di quello che veramente sentono e come lo sentono e se ne vedrebbero delle belle . Codiali Saluti Claudio
Bazza Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @claudiozambelli Il cervello è una cosa strana ed in parte ancora misteriosa, una neurologa diversi anni fa' spiegò alla mia compagna che ancora non se ne conoscono molti dei meccanismi con cui agisce e che diversi disturbi sono ancora "inspiegabili" pure per loro. Va detto che però ha un'innata capacità di compensare ed equalizzare al meglio gli input in entrata. Se la musica ti da ancora piacere e se pensi di sentirla bene non fartene un cruccio, indaga e fai accertamenti ma non toglierti il piacere di ascoltare. 6 minuti fa, claudiozambelli ha scritto: Io penso che se tutte le persone oltre i 50 anni ( sane) facessero un esame audiometrco 1 volta l'anno avrebbero più concretamente la percezione di quello che veramente sentono e come lo sentono e se ne vedrebbero delle belle . Qualcuno in RA o in Fine Tuning potrebbe pure morire di crepacuore 😁
claudiozambelli Inviato 15 Agosto 2021 Autore Inviato 15 Agosto 2021 12 minuti fa, Bazza ha scritto: Qualcuno in RA o in Fine Tuning potrebbe pure morire di crepacuore 😁 Sono perfettamente d'accordo con te. Comunque il piacere di ascoltare la musica , non me lo toglie nessuno a costo di mettere le orecchie nei woofers però tu guarda quanto strana è la vita , volevo affrontare serenamente il campo dei open-reel a 38 cm/sec con i master-copy e scopro che non sento la differenza in una cassetta se c'è il dolby oppure no ( fruscio del nastro). Allora sai che faccio mi toglo uno sfizio atavico, mi acquisto un bel paio di Heresy III o IV ( che ho sempre ritenuto troppo squillanti per via delle trombe )e vivo in pace tanto il mio cervello compensa e sicuramente le troverò pure appaganti. Cordiali Saluti Claudio 1
KIKO Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Visita da otorino per disturbi (acufeni) da lì le rilevazioni, per gli acufeni mi ha suggerito di mettere un dolby.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora