Questo è un messaggio popolare. mattia.ds Inviato 1 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Luglio Per me l'automobile è un necessario mezzo di trasporto, nulla di più, però stasera quando ho visto svoltare per l'ultima volta la mia Suzuki sx4, consegnata al nuovo proprietario, mi è venuto il magone ed ho fatto gli occhi lucidi... Non è per l'auto ma per i ricordi legati ad essa, 15 anni, oltre 200.000 km insieme, gite al mare, sui colli, vacanze in montagna ed in Toscana... Tanti bei ricordi che in qualche modo sono stati possibili anche grazie a "lei"... Spero di averne così tanti anche con la nuova auto. Ciao cara Suzukina, è stato bello... 7
Questo è un messaggio popolare. criMan Inviato 1 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Luglio Ti capisco eccome. Nel 2022 mia moglie ha rottamato una Yaris 1000 del 2003. Ancora faceva 17km/l di media e quel 1000 4 cilindri era un orologio svizzero. Era vecchia , pieni di piccoli colpi sulla carrozzeria. Dopo averla parcheggiata davanti al concessionario per la rottamazione guardandola mi e' venuto un magone... un sacco di flash che mi hanno fatto ricordare le tante avventure in giro con la macchina e i primi anni di fidanzamento con la mia futura moglie. La prima accensione davanti alla Toyota e le aspettative future. Ma soprattutto ogni "colpo" su quella carrozzeria aveva un ricordo. 3
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 1 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Luglio Le auto portano con sè gran parte della nostra vita, è facilissimo affezionarsi a loro come se facessero parte della famiglia. Ho tanti bei ricordi delle “mie” auto (non quelle aziendali, piene solo di lavoro), quando ci penso penso anche ai miei venti-trenta-quarant’anni che non torneranno più. Che ricordi, quante gioie, quanti rimpianti… 4
qzndq3 Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio Più che le auto mi è rimasto nel cuore il vissuto con esse ed il processo, lungo, che mi ha portato al loro acquisto. Non posso dimenticare le "capriole" con la 500 da giovanissimo e quelle con la Panda, i primi veri viaggi in Italia con la Y10 e quelli con la Golf in giro per l'Europa ed ancor di più le sensazioni intense provate quando con la 145 di mia moglie ho portato a casa dalla clinica lei e mio figlio appena nato. Delle auto aziendali ho un ricordo sempre più sbiadito che, come le esperienze lavorative, stanno svanendo nei meandri della mia memoria 2
best_music Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio 7 ore fa, mattia.ds ha scritto: Non è per l'auto ma per i ricordi legati ad essa, 15 anni, oltre 200.000 km insieme, gite al mare, sui colli, vacanze in montagna ed in Toscana... E pensa che non abbiamo più l'età per usare l'auto come alcova! : La "mia" prima auto era in realtà di mio fratello, che generosamente me la prestava - molto generosamente, perché con quella feci il mio primo incidente e non fece una piega. : Ricordo un viaggio da Roma all' Argentario con un amico davanti che guidava ed io dietro a pomiciare per tutto il tempo con una delle poche ragazzette che mi toccarono in sorte in quegli anni così avari di storie romantiche ed ancor meno di "occasioni". : Chiudo qui se no mi metto a piangere... 1
Questo è un messaggio popolare. LeoCleo Inviato 2 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Luglio Quando rottamammo il Maggiolino del 1970, mia madre andò in lutto bilaterale: era l’auto con cui tornó a casa dall’ospedale con mio fratello neonato in braccio. Non si sa quanti km avesse, a 99.999 tornava nuova. Avanguardia dello schilometraggio! Lato mio, carezzai il portellone della Golf prima serie, diventata nel tempo in famiglia la mia auto esclusiva. Schiattò di vecchiaia proprio davanti all’officina: rapido consulto con il meccanico, auto euro zero di 20 anni, 150.000 km, non valeva la pena spenderci un euro. Guardai con riconoscenza la Lancia K, per avermi salvato la vita. Tamponato da un camion, si era accartocciata fino alle portiere posteriori: le portiere anteriori si aprivano bene, uscimmo con le nostre gambe senza un graffio. L’anno scorso sono stato tentato di vendere la Yaris. Ma ho sentito di farle un torto. Per pochi spicci e magari un nuovo proprietario scassaca22i, la tengo qui al mare come auto di battaglia. Non credo sia tanto l’auto in se, ma il carico di ricordi che si porta dietro. Come ogni oggetto: capisco perfettamente gli accumulatori seriali. 6
LeoCleo Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio Ps: altre auto sono entrate e uscite senza particolare affetto. Fiat Tipo, Panda, Multipla, Qubo, Panda3, Renault Megane Scenic (versatile a mille, ma un incubo: ogni giorno si rompeva qualcosa…)
qzndq3 Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio 15 minuti fa, LeoCleo ha scritto: 150.000 km Era nuova!!! Vendetti la mia (Golf3 1.6GL) che aveva 320.000Km, mi sembra che il nuovo proprietario l'abbia rottamata intorno ai 450.000Km. Battute a parte, l'accanimento terapeutico sulle auto per motivi affettivi rischia di aprire una voragine economica. 19 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Guardai con riconoscenza la Lancia K, per avermi salvato la vita Me ne ero dimenticato, la settimana prima che mia moglie partorisse, una Stilo mi entrò a velocità sostenuta nella portiera lato passeggero. Fortunatamente santa Audi A3, che non finirò mai di ringraziare, diede a mia moglie e al mio futuro figlio sufficiente protezione evitando conseguenze spiacevoli.
mattia.ds Inviato 2 Luglio Autore Inviato 2 Luglio 4 ore fa, cowboy ha scritto: toscana dove? Abbiamo girato un po'... È iniziato nel 2019 per il nostro 25simo di matrimonio, Firenze, Pisa, Pistoia. Poi il covid, ma dal 2022 abbiamo ripreso ogni anno a giugno 3/4 giorni, e siamo stati a Lucca due volte, ci piace un sacco!, Livorno, Siena, San Gimignano, San Miniato, Volterra, più altri piccoli borghi che incontriamo strada facendo. L' anno scorso abbiamo anche "sconfinato" in Liguria, La Spezia e Manarola. Poi l'ultima volta, quindici giorni fa, abbiamo alloggiato a Pienza (bellissima) e girato la Val d'Orcia, Montepulciano, Bagno Vignoni, Bagni San Filippo, San Quirico, Castiglione...e tornando verso casa ci siamo fermati a Monteriggioni. Se hai qualche suggerimento per i prossimi anni, ben venga! Ciao👋
eccheqqua Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio Normale direi, tutti i nostri oggetti sono legati a dei ricordi. Mia figlia si mise a piangere quando cambiai il divano su cui si arrampicava da piccolina. Ancora ora é molto legata alle cose e se ne separa molto a malincuore. Non vi dico cosa succede a me ora che sto sgomberando la cantina di mia madre e non sapete cosa salta fuori.. 1
Rimini Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: Non posso dimenticare le "capriole" con la 500 da giovanissimo e quelle con la Panda 'Con' o 'dentro'? 2
Questo è un messaggio popolare. qzndq3 Inviato 2 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Luglio 1 ora fa, Rimini ha scritto: 'Con' o 'dentro'? Anche "sul/sopra". Il cofano è multiuso... 3
Rimini Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio 6 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Il cofano è multiuso... Sei un grande! 1
Questo è un messaggio popolare. mattia.ds Inviato 2 Luglio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Luglio @qzndq3 @Rimini Come quella barzelletta, dove una ragazza rimasta incinta viene sgridata dalla madre: Come è potuto succedere!!! Ma dove avevi la testa!!! E la ragazza: Sul cofano mamma, sul cofano...🤣🤣🤣 4
Ulmerino Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio @mattia.ds io mi commuovo quasi sempre...a Febbraio sono andato a Riccione per consegnare la mia Alfa Brera e scambiarla con un Cayenne...ad Ancona nord sono uscito dall'autostrada e in lacrime stavo tornandomene a casa...poi mi sono fermato 5 minuti e con calma, sono rientrato in A14 verso Nord...se avessi avuto lo spazio e la possibilità l'avrei tenuta...grandissima auto, tenuta di strada sublime, mi ha salvato 2 volte da incidenti ...sterzata incredibile a 130km/h, non si è minimamente scomposta...con un'altra macchina probabilmente mi sarei capottato...mi è successo anche con una Jaguar e con la mia prima auto, una Mini del 1984 di avere un nodo in gola, legato anche ai ricordi vissuti con loro....con l'Audi A4 invece ho fatto una festa, auto uscita male afflitta da 1000 problemi...non vedevo l'ora di darla via... 2
Questo è un messaggio popolare. KIKO Inviato 3 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Luglio Proprio commuovermi no, ma guardare una partenza della Mille Miglia rasenta la commozione. Guardare i particolari di quelle vecchie signore, la cura delle finiture, il buon gusto degli allestimenti e la qualità dei materiali utilizzati non può lasciare indifferenti. 3
Questo è un messaggio popolare. Silencer Inviato 3 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Luglio Per il distacco da una auto sinceramente mai emozionato In vecchiaia mi emoziona ripensare al mio vecchio Laverda 125 (quanti guasti) mia prima moto ma allora me ne liberai senza rimpianti Il distacco dalla mia Kawasaki ninja 636 fu invece traumatico, distacco dovuto al fatto che ormai lo scheletro si ribellava immediatamente a certi contorsionismi... Ci mancò veramente poco che non mettessi le mani addosso al nuovo proprietario che la stava caricando sul furgone nonostante l'avesse pagata e fatto il passaggio di proprietà Oltre al dispiacere del distacco c'era pure la sensazione di smarrimento in quanto avevo sempre scelto la moto in base al peso minore e maggior potenza (a volte barando a favore delle verdone) ma arrivato a quel punto non sapevo proprio cosa scegliere finché andai al concessionario Yamaha per vedere poco convintamente una mt07 Uscii con una meravigliosa SR400 ❤️ Tuttora incedibile Con questa scoprii che l'acceleratore non era tipo pulsante on/off ma che ha migliaia di posizioni e quanto è bello trotterellare contando gli scoppi allo scarico PUM PUM PUM e quanto è bello guardarsi intorno col sorrisetto di chi ha dimenticato problemi e guai grazie a questo mezzo meccanico dall'animo gentile 5 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora